In un periodo storico che vede le città arricchirsi di popolazione e diventare centro assoluto di interessi sociali, economici e produttivi, coinvolgendoci in una routine quotidiana all’insegna della vita stile urban, ci si accorge sempre più dell’esigenza di ritrovare sé stessi e a farlo “all’aria aperta”.
Aumenta infatti la consapevolezza di quanto sia salutare soprattutto recuperare una serenità psico-fisica lontani dal mondo “civilizzato” e dal suo caos.
Ecco che il trekking diventa la regina tra le valvole di sfogo.
Clicca subito il link per vedere i nostri viaggi trekking!
Probabilmente, definirla in questo modo è addirittura riduttivo, dal momento che per chi inizia a praticarla diventa una vera e propria esigenza, preferendola, ad esempio, come light-motive delle proprie vacanze o dei weekend.
Ma perché è così bello fare trekking?
Certamente per la meraviglia che la natura sa offrirci, sempre diversa e sempre bella a seconda del ciclo delle stagioni, ma ci sono anche vere e proprie motivazioni “salutari”.
“Health Fitness Revolution” e l’autore del libro “ReSYNC Your Life”, Samir Becic, hanno stilato la top 10 dei benefici salutari del trekking che sono:
Quindi il trekking di certo è sinonimo di salute e benessere, ma ovviamente occorre nell’esercitarlo una certa attenzione.
Ad esempio quando c’è molto sole è consigliabile utilizzare sempre un cappellino per coprire la testa e portare con sé un abbondante scorta d’acqua per prevenire un’eventuale disidratazione.
Inoltre è fondamentale indossare scarpe adatte per evitare brutte distorsioni.
Infine il trekking è sconsigliabile per tutti coloro che soffrono di ipertensione arteriosa, perché è chiaro che a determinate altitudini la pressione sanguigna tende a salire ulteriormente.
Durata: 17 giorni / 16 notti
da € 2.060 - Voli esclusi