Quotazione a breve
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAUna piacevole settimana di inizio estate alla scoperta dell’Alta Valcamonica, fra il Parco dell’Adamello e quello dello Stelvio, al centro delle Alpi Retiche. Potremo camminare sui pendii delle sue imponenti montagne, gustare la deliziosa gastronomia tipica e l’ospitalità locale, e toccare con mano testimonianze che ci parlano delle gesta degli alpini durante la Prima Guerra Mondiale.
Le nostre giornate saranno all’insegna di escursioni medio – facili, che ci faranno conoscere alcuni fra i più pregevoli ambienti di questo territorio, con splendidi panorami, e visite a borghi e piccoli musei locali. Ogni escursione ci regalerà panorami mozzafiato sul gruppo Adamello e il suo ghiacciaio, una vera meraviglia delle Alpi, o ci farà conoscere qualche angolo più nascosto delle sue valli.
Le belle cascate del Narcanello, che quasi saltano direttamente – e impetuosamente – dai ghiacci in quota e la spettacolare veduta del gruppo dell’Adamello della Valle delle Messi, dove ci aspettano anche interessanti resti della Prima Guerra Mondiale, e poi ancora la pittoresca conca dell’Aviolo, con la sua caratteristica vegetazione, e i Laghi d’Avio, dove la natura è stata plasmata dal lavoro dell’uomo, ma ha mantenuto un fascino assolutamente particolare.
Piacevoli visite a paesi tipici di montagna come Edolo, Vezza d’Oglio, Temù e la più rinomata Ponte di Legno, con i loro negozi di artigianato, le strette vie acciottolate, le chiesette e le piazze storiche, saranno un gradito ingrediente di ogni giornata. Non mancheremo di gustare i tanti prodotti di pregio della Valle, che ha tanto da dire dal punto di vista enogastronomico.
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica
Ritrovo presso la stazione centrale di Milano per chi ha scelto il trasporto in minivan da Milano condotto
dalla nostra guida, oppure ritrovo direttamente nella struttura ospitante per il check-in e per una prima
passeggiata in paese e lungo la bella Val d’Avio o lungo l’Oglio. Cena e pernottamento.
La val Canè è una piccola ma meravigliosa valle che si apre a Nord del paese di Canè (a un passo da
Ponte di Legno) e termina con la Punta di Pietra Rossa (3228m). Si insinua tra le maggiori valle delle
Messi ad Est e val Grande di Vezza ad Ovest, che la superano in lunghezza, ma non ha nulla da invidiare
alle sue sorelle maggiori: è infatti assolutamente pittoresca e incantevole, soprattutto in autunno,
quando si tinge di caldi colori, dati soprattutto dai numerosi larici. Un pranzo in agriturismo sarà la
ghiotta pausa di oggi.
Dislivello: 550 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 3,5 ore pause escluse (5 ore tot) – Difficoltà:
Rientriamo in paese e facciamo tappa a Temù, dove potremo visitare l’interessantissimo Museo della
Guerra Bianca.
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Da Vezza d'Oglio, poco sopra il centro paese, si estende per ben dieci chilometri la Val Grande:
certamente una delle più affascinanti mete da visitare di tutta la Valcamonica. Esploreremo la prima e
media valle, non senza prima aver fatto due passi fino alla bella e panoramica chiesa di San Clemente.
Cascine, mulattiere e lariceti secolari sono una presenza costante lungo il percorso che lambisce la
malga Val Grande. Pranzo in locanda alpina.
Dislivello: 580 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 4.5h pause escluse (7h tot) – Difficoltà:
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In auto viaggiamo poco sopra Ponte di Legno, fino a Pezzo. Da qui intraprendiamo il nostro bell’anello
escursionistico che ci porta, nel territorio del Parco dello Stelvio, verso il pittoresco e minuscolo borgo
delle Case di Viso: un posto magico, dove il tempo si è fermato, da assaporare lentamente. Pranzo pic
nic.
Dislivello: 400 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3 ore pause escluse (5 ore tot) – Difficoltà:
Rientriamo infine a Ponte di Legno, paese “principe” dell’Alta Valle Camonica. Faremo due passi nel bel
centro storico e una visita a qualche bottega di intagliatori di legno nel tardo pomeriggio, e poi goderci
un piacevole aperitivo.
A fine giornata, cena e pernottamento in hotel.
Dopo colazione, potremo andare al Passo del Tonale, per salire in cabinovia fino al ghiacciaio Presena:
qui, a 3000 m il panorama è a dir poco meraviglioso, in uno splendido ambiente di alta montagna, che
ci porta ad ammirare le principali cime: Presena e il Pian di Neve. Potremo anche, purtroppo, notare il
ritiro dei ghiacciai, e cercare quindi di avere più consapevolezza rispetto a questa importante tematica.
Assaporiamo anche una breve ma spettacolare escursione, fra i laghetti in quota e qualche suggestivo
passo nella storia attraverso la Galleria Paradiso.
Dislivello: - 200 m – Lunghezza: 1,5 km – Durata: 1 ore pause escluse (2 ore tot) – Difficoltà:
Scendiamo quindi in funivia e poi via in auto fino a Sant’Apollonia, da dove comincia la nostra camminata
in Valle Valle delle Messi, ai piedi del passo Gavia. Qui l’ambiente è meraviglioso e numerose sono le tracce e i racconti della vita durissima degli Alpini ai tempi della Grande Guerra. Potremo gustare un
delizioso pranzo in rifugio.
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3 4,5 ore pause escluse (5 ore tot) – Difficoltà:
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
La giornata sarà dedicata all’escursione nella splendida conca dell’Aviolo, in alta Val Paghera (1495m)
che ha la fortuna di concentrare, su un’area contenuta e accessibile, molte attrattive paesaggistiche e
naturalistiche del grande Parco dell’Adamello. Sono, infatti, a portata di gambe: uno splendido lago con
l’adiacente accogliente rifugio (1920m), attorniato da larici, abeti, pino cembro poco oltre interessanti
torbiere e poi ancora limpidissimi torrenti, ghiaioni popolati dalle marmotte e dai camosci, e,
all’orizzonte, scintillanti ghiacciai e spettacolari vette di roccia cristallina! Pranzo pic nic.
Dislivello: 550 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4 ore pause escluse (6 ore tot) – Difficoltà:
Stasera gusteremo una cena tipica in una locanda.
Dopo colazione partenza per le città di provenienza (il minivan della guida lascerà i partecipanti alla
stazione centrale di Milano).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 7 Agosto 2023 al 13 Agosto 2023 | su richiesta | su richiesta |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l’iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
SPESE ACCESSORIE:
– cabinovia Presena: 20,00€ circa a/r
– museo della Guerra Bianca: 6,00€ circa
– museo etnografico: 5,00€ circa
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 7 al 13 agosto 2023 (7 giorni /6 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visita ai paesi della valle; enogastronomia locale. |
DOVE DORMIAMO | Hotel 3* semplice a conduzione famigliare. |
PASTI INCLUSI | Prime colazioni e cene in hotel. |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco o in rifugio alpino, autogestiti (considerare circa 8/15,00€ a pasto). |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Auto propria**. Indicazioni stradali: Da Milano: A4 direzione Venezia, uscire a Bergamo e imboccare la SS42 fino a Lovere e poi per tutta la Valle, fino a Temù (BS). **Per coloro che raggiungeranno la destinazione con mezzi propri, riduzione di eur 70,00 a persona, da applicare sulla quota viaggio.Mezzi pubblici + minivan a noleggio Si raggiunge Milano con i mezzi pubblici. Da Milano FS si proseguirà il viaggio con minivan (o auto, a seconda del numero di partecipanti) a noleggio, condotto dalla guida. Spese di trasporto locali: vedi paragrafo: “Trasporti locali*”. |
INIZIO E FINE VIAGGIO |
Inizio viaggio: – Per chi viaggia in minivan da Milano: ore 11.30 appuntamento alla stazione di Milano. NOTA: lungo il tragitto ci fermeremo per pranzare – AL SACCO – nei pressi del Lago d’Endine; si consiglia quindi di avere con sé il pranzo al sacco. – Per chi viaggia con auto propria: ore 15:30 direttamente in hotel a Temù, per iniziare con una semplice escursione. Per arrivi oltre le ore 15.30 appuntamento direttamente in hotel per la cena. Fine viaggio: – Per chi viaggia in minivan: ore 12.30 stazione di Milano – Per chi viaggia con auto propria: al check-out dall’hotel |
DOCUMENTI | Carta di Identità. Tessera sanitaria. |
TRASPORTI LOCALI | Auto propria. Minivan: per coloro che arrivano in treno e utilizzeranno il minivan a noleggio per i trasferimenti locali, è previsto un fondo cassa trasporti di Eur 40,00 *** da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Abbigliamento comodo, a strati, adeguato a tiepide temperature diurne e fresche serate. Scarponi da trekking, zaino 30 litri, borraccia per due litri, equipaggiamento antipioggia, crema solare, cappellino e occhiali da sole. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Costume da bagno. Torcia elettrica. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Trekking nelle Marche Monte Conero Questo itinerario permette di toccare tutti gli angoli più caratteristici del Monte Conero, dalla costa alla montagna. Il sentiero parte proprio sul lato Nord dell’Hotel Internazionale al termine di una serie di gradini in pietra. L’itinerario si snoda, dall’inizio alla fine, quasi completamente all’interno di una “galleria” naturale creata dalla […]