da € 1320 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIn questo viaggio andremo alla scoperta della magica zona meridionale del Belgio, la Vallonia, dove si trovano le Ardenne. Questa regione collinare costituisce un posto che stimola l’immaginazione. Dalle chiese medievali ai castelli dei Crociati, tra cattedrali e torri campanarie. Tutto questo situato in un ambiente di fitte foreste, valli incantevoli e paesini sperduti. Se i puffi sono nati proprio qui, non è certo un caso.
Nonostante il fatto che il Belgio sia un paese molto piccolo, contiene il più grande complesso di grotte d’Europa, e vanta alcune tra le eccellenze mondiali, su tutte la birra e il cioccolato. Per gli amanti della “bevanda dorata degli dèi”, come veniva chiamata la birra qualche tempo fa, questo è quindi il posto dei sogni. Durante questo viaggio avremo la fortuna di assaggiarla e perfino di scoprire alcuni segreti nel processo di produzione delle birre migliori. Vedremo il complesso delle Grotte di Han, dove sembra che il tempo si sia fermato. E affronteremo vari trekking lungo sentieri incredibili, essenzialmente forestali, lungo le Ardenne più selvagge. E se avremo fortuna, potremo anche scorgere tra gli alberi o lungo un corso d’acqua alcuni tra i mammiferi più tipici di queste zone, come il cervo, la lontra o l’instancabile castoro.
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica
Arrivo in aeroporto a Bruxelles, noleggio del minivan o delle auto e spostamento verso Mons. Sistemazione in hotel.
Passeggiata nel centro della cittadina, nominata Capitale Europea della Cultura per il 2015. Ammireremo l’incantevole centro medievale con la sua torre campanaria - patrimonio Unesco e visiteremo la Maison Losseau, gioiello dell’Art Nouveau di Mons e rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo colazione partiremo per Tournai. Cittadina al confine con la Francia, Tournai è ricca di storia, con la sua peculiare piazza triangolare, la cattedrale di Notre Dame – patrimonio Unesco - con le cinque torri di pietra e l’impressionante torre campanaria, anch’essa facente parte del patrimonio
Unesco. È l’unica città belga ad aver subito la dominazione inglese. Dopo aver assaggiato un “clovis, un tipico prodotto della zona, ci spostiamo per visitare il magico castello di Beloeil. Il castello, immerso nel verde e edificato otto secoli fa, è abitato ancora oggi fin dal XIV secolo dai Principi di Ligne, ed è stato soprannominato la Versailles del Belgio per lo splendore dei suoi interni e dei suoi giardini.
Prima di tornare in hotel, visiteremo la “Maison du Marais”a Cuesmes, la casa dove Van Gogh soggiornò per un breve periodo e ricevette una chiara ispirazione per molte delle sue opere. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo colazione partiremo per una gita in railbike. A bordo di una “draisina”, ossia di una particolarissima bicicletta, guideremo su vecchi binari della ferrovia in mezzo alla valle di Warnant. Passeremo per Falaên, Sosoye e Maredsous, alcuni tra i paesini più belli e tipici del Belgio. Proprio a Maredsous visiteremo l’abbazia, dove scopriremo la sua bellissima architettura neogotica e dove già i benedettini, dal 1800, producevano la celebre birra ed i formaggi.
RAILBIKE: Dislivello: 100 m– Lunghezza: 6 km – Durata: 1/2 ore – Difficoltà:
Ci spostiamo quindi verso Namur, per la cena ed il pernottamento.
La giornata inizia con un bellissimo trekking immersi nelle Ardenne più selvagge, durante il quale proveremo a scorgere lontre e castori, che vivono in questa magica valle chiamata “La vallée des fées” (Valle delle fate) nel sud-est del Belgio.
Dislivello: 150m – Lunghezza: 5 km – Durata: 2 ore - Difficoltà:
Dopo aver pranzato nella valle, proseguiamo il percorso ed arriviamo alla Brasserie di Achouffe, dove visiteremo la birreria ed assaggeremo le birre che qui vengono prodotte, in particolare la deliziosa birra degli gnomi, La Chouffe.
Nel pomeriggio ci dirigiamo a Dinant, città natale di Aldolphe Sax, inventore del sassofono.
Visitiamo l’impressionante cittadella che sorveglia la città e la valle della Mosa.
Tempo libero a Dinant e ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Si parte la mattina per andare a visitare il complesso di grotte più grandi d’Europa: le Grotte di Han. Oltre alla visita di quasi 2 km nelle gigantesche stanze sotterranee delle grotte e in cui assisteremo anche a un affascinante spettacolo di suoni e luci, visiteremo un wildpark in cui, percorrendo alcuni facili sentieri, incontreremo vari animali (tra cui i “big five” d’Europa: lupo, bisonte, lince, ghiottone e orso) reintrodotti allo stato selvatico. Trattandosi di un progetto di
conservazione è estremamente sostenibile e tutela queste specie a rischio.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 2/4 ore – Difficoltà:
Sulla strada di ritorno passeremo accanto allo splendido castello di Annevoie con i suoi vicoli immersi tra la foresta e in cui visiteremo i suoi celebri giardini. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo colazione, andiamo ancora verso sud, nelle Ardenne belghe più profonde. Cominciamo la giornata con una facile ma spettacolare passeggiata in foresta di 8,5 km attorno a Rochehaut. Dopo pranzo visitiamo l’impressionante castello di Godefroid de Bouillon (Goffredo di Buglione) nell’omonima città, da cui si gode di una vista strepitosa della natura circostante. Qui assisteremo a un tradizionale spettacolo di falconieri, che ci catapultano secoli addietro in un’atmosfera fatta
di corti e cavalieri medievali.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 8,5 km – Durata: 3:30 ore – Difficoltà:
Tempo libero a Bouillon prima di tornare in hotel. La cena del nostro ultimo giorno di tour la faremo in un tipico ristorante locale, per brindare e festeggiare la fine del nostro viaggio e darci appuntamento alla prossima avventura!
Dopo aver lasciato l’hotel, ci dirigiamo poco più a nord verso la cittadina di Namur. Arroccata lungo il fiume Mosa, questa bella città è ricca di storia e fascino, è caratterizzata dalla sua imponente cittadella fortificata fin dai tempi del Celti e nominata “il termitaio d’Europa” da Napoleone Bonaparte per l'estensione delle sue gallerie e cunicoli che si possono visitare. Pranzo libero e ritorno in Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 10 Maggio 2023 al 16 Maggio 2023 | € 1.320 | € 330 |
Dal 22 Settembre 2023 al 28 Settembre 2023 | € 1.320 | € 330 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 10 al 16 maggio e dal 22 al 28 settembre 2023 (7 giorni /6 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 8 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi sulle Ardenne; visita ai castelli; degustazioni tipiche. Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica. |
DOVE DORMIAMO | Hotel in città (a Mons), dimore di charme nella zona rurale (6 notti). |
PASTI INCLUSI | La prima colazione in hotel; tre cene in hotel. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi al sacco autogestiti (10,00/12,00 € al giorno); tre cene. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Volo di linea o low-cost per/da Bruxelles (non incluso). Quotazione su richiesta. |
DOCUMENTI | Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio. Tessera sanitaria. Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno. |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino condotto dalla nostra guida. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Abbigliamento comodo da soft trekking; scarpe da trekking; borraccia da almeno 1 litro; equipaggiamento antipioggia; cappello e occhiali da sole. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Copri-zaino. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Sentieri selvaggi Devil’s Path, Stato di New York, USA Quest’escursione nella Catskill Forest Preserve è un vero ottovolante: si cammina su è giù attraversando sette diverse cime. Il cammino non segue la morfologia del terreno, ma prosegue dritto tra i monti: gli escursionisti non affrontano tornanti ma roccia friabile, arrampicate verticali e strapiombi. Spesso, le […]
Gozo è l’isola sorella di Malta. Un autentico tesoro custodito dalle acque azzurre del Mar Mediterraneo. In antichità si chiamava isola d’Ogigia e secondo la leggenda fu il luogo dove Ulisse rimase per 7 anni con la dea Calypso. Oggi, grazie a una ricca varietà di flora e fauna, è in grado di offrire panorami […]