Il Cammino di Santiago de Compostela è una delle vie di peregrinazione più importanti della storia, tanto che la città è considerata la terza città santa per la cristianità dopo Gerusalemme (da cui tutto partì) e Roma. Divenne così importante nel Medioevo, con un massimo splendore tra i sec. XI°-XIII°, che il termine pellegrino (come cita Dante nella Vita Nova) divenne sinonimo del viandante che si dirigeva a Santiago.
È una rotta percorsa ininterrottamente fin dal IX° sec., epoca a cui risale la declamazione della scoperta della tomba di San Giacomo il Maggiore, uno tra i più intimi degli apostoli di Gesù, in seguito (così narra la tradizione) all’apparizione di una stella su un campo presso un colle chiamato Libredòn, che indicò ad un pio eremita del tempo il luogo ove giacevano, dimenticate da secoli, le reliquie del santo. Da tutto ciò deriva il nome della città che ivi nacque: Santiago (contrattura iberica di San Giacomo) de Compostela (del campus stellae) a ricordo di quella stella che, come la cometa guidò i Magi a Betlemme, indico a Pelayo (l’eremita) il luogo del sepolcro.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 3/5 MEDIO-FACILE
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento
Ritrovo dei partecipanti con la guida in hotel a Santiago de Compostela. Presentazione del pellegrinaggio e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Sarria (incluso, circa 1h30’) per iniziare il nostro primo trekking del Cammino di Santiago, chiaramente dopo la consegna delle Credenziali del Pellegrino sulle quali faremo apporre i relativi timbri di tappa. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena e pernottamento.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA: per una buona parte dei camminatori questa è la prima tappa del loro itinerario, proprio perché Sarria è molto vicina ai mitici ultimi 100 chilometri del Cammino. Il percorso attraversa diversi villaggi fino ad arrivare a Portomarín, attraverso ottimi esempi di romanico, attraversando villaggi, lungo sentieri alberati e paesaggi rurali, con passerelle e ponti medievali rustici e anche una moderna area di sosta dove troveremo ristoro e ci concederemo una meritata sosta.
Dislivello da Sarria (454m s.l.m.) a Portomarin (387m s.l.m.): +400m/-470m. Difficoltà: 2
Dopo la prima colazione in hotel, iniziamo il nostro trekking giornaliero. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena e pernottamento.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA: la tappa si snoda lungo la Sierra de Ligonde che divide i due bacini dei fiumi Miño e Ulloa e le cittadine di los Concellos de Portomarín e Monterroso. Sebbene l’inizio appaia impegnativo, fino a raggiungere il monte San Antonio oltre i 700 metri, il resto dell’itinerario è dolce e in leggera discesa, attraverso strade ben tracciate e di facile percorrenza. Inoltre, durante la tappa avremo modo di incontrare interessanti chiese romaniche, antichi punti di ristoro del pellegrino, affascinanti ponti pedonali e grandi distese di praterie.
Dislivello da Portomarin (387m s.l.m.) a Palas de Rei(556m s.l.m.): +500m/-330m. Difficoltà: 2
Dopo la prima colazione in hotel, iniziamo il nostro trekking giornaliero. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena e pernottamento.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA: oltre ad essere una delle tappe più lunghe del nostro cammino, è anche una delle più impegnative a causa dei numerosi saliscendi che rendono il cammino di oggi certamente quello da affrontare con il vero stato d’animo del pellegrino! Attraverso strade romane, chiesette parrocchiali e bei ponti medioevali, attraverseremo la città di Melide dove il nostro cammino francese si fonde con il cammino originario proveniente da Oviedo, fino a giungere ad Arzua, dove si unisce anche al cammino proveniente da nord.
Dislivello da Palas de Rei (556m s.l.m.) a Arzua (388m s.l.m.): +500m/-670m. Difficoltà: 3
Dopo la prima colazione in hotel, iniziamo il nostro trekking giornaliero. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena e pernottamento.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA: attraversando valli ornate da profumati eucalipti, cammineremo dolcemente lungo un sentiero ben tracciato con la possibilità di riempire le nostre borracce nella fresca fonte antistante il Rio Vello, proseguendo poi fra leggeri saliscendi lungo torrenti e villaggi e non disdegnando delle brevi soste nei bar che si incontrano durante il nostro trekking giornaliero.
Dislivello da Arzua (388m s.l.m.) a Lavacolla (300m s.l.m.): +450m/-540m. Difficoltà: 2
Dopo la prima colazione in hotel, iniziamo il nostro trekking giornaliero di buon mattino. Arrivo in hotel a metà mattinata, in tempo per partecipare alla “tipica” messa di mezzogiorno nella cattedrale. Pranzo a Santiago in ristorante tipico locale. Nel pomeriggio, visita guidata della città con una guida locale. Cena a Santiago e pernottamento.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA: pur essendo più antropizzata delle tappe precedenti, racchiude però in sé l’emozione dell’arrivo a Santiago de Compostela all’interno delle mura della città antica, prima di recarci alla cattedrale di Santiago, punto centrale della Cristianità insieme a Gerusalemme e Roma, per assistere alla messa del pellegrino, proprio in onore dei camminatori che finalmente sono giunti all’agognata, e meritata, meta finale del proprio cammino. Dopo la messa andremo tutti insieme a ritirare la Compostela, agognato riconoscimento al nostro cammino e certificazione da esibire con orgoglio!
L’intero pomeriggio sarà riservato alla visita di Santiago, con guida locale. Capitale della Comunità Autonoma della Galizia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO grazie alla sua bellezza urbana, alla sua integrità monumentale e per essere meta di una millenaria rotta di pellegrinaggio, Santiago rappresenta il punto di incontro della fede e del pensiero del mondo occidentale.
Dislivello da Lavacolla (300m s.l.m.) a Santiago de Compostela (260m s.l.m.): +130m/-170m. Difficoltà: 2
Nel nostro ultimo giorno avremo la possibilità di scegliere fra due differenti tipologie di giornate. Chi lo vorrà potrà sfruttare una giornata libera a Santiago, e approfondire tutte le attrazioni viste durante la visita del giorno precedente, o dedicarsi alle attività individuali.
In alternativa, facoltativamente chi lo desidera avrà la possibilità di partire la mattina per un tour in direzione delle leggendarie cittadine di Muxia e Finisterre. Divisi da uno dei tratti di costa atlantica più affascinanti di Galizia, sono entrambi luoghi simbolo della storia del Cammino. Il fortemente evocativo Santuario di Muxia e l’imponente Faro di Finisterre sono un momento davvero toccante per ogni pellegrino che abbia raggiunto Santiago de Compostela. Ritorno in hotel in serata, poi la cena e pernottamento.
Dopo colazione, trasferimento libero in aeroporto a seconda degli orari di partenza dei voli e rientro in Italia.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 7 Luglio 2024 al 14 Luglio 2024 | € 970 | € 250 |
Dal 10 Novembre 2024 al 17 Novembre 2024 | € 970 | € 250 |
Note
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 07 luglio al 14 luglio; dal 10 novembre al 17 novembre 2024 (8 giorni /7 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con guida in italiano (min. 6 max. 15 partecipanti) |
GUIDA | Antongiulio Mazzola (Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche) |
COSA FACCIAMO | Camminate giornaliere; Enogastronomia locale; trekking urbano a Santiago de Compostela; camminate giornaliere lungo gli storici sentieri del Cammino di Santiago; escursione finale a Muxia e Finisterre. |
DOVE DORMIAMO | Sette località, hotel, pensioni, alberghi rurali e strutture a gestione familiare (sempre con bagno privato) |
PASTI INCLUSI | La prima colazione. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi al sacco, da acquistare nei bar/ristoranti che si incontrano lungo i sentieri. Le cene in ristoranti locali.Budget: circa 8/10 euro per i pranzi; 12/15 euro per le cene |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low cost A/R per Santiago de Compostela (non inclusi)INIZIO VIAGGIO: ore 18.00 direttamente in hotel |
DOCUMENTI |
Maggiori info su: www.viaggiaresicuri.it |
TRASPORTI LOCALI |
Normative specifiche per i minori. Maggiori info su: www.viaggiaresicuri.it |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarpe da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex) o mantellina, abbigliamento a strati, consono a temperature diurne più calde e serate fresche (secondo stagione), borraccia, zaino da 30/40 litri, occhiali da sole. |
…e consigliati |
Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Costume da bagno (se si vuole approfittare del bagno arabo in hotel a Zuheros e delle eventuali piscine), eventuali pantaloni da ciclista. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | i raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
MONTE HUA SHAN (CINA) Nella parte Nord-orientale della Repubblica Popolare cinese, nei pressi del fiume Giallo si erge il Monte Hua Shan, andando a completare il grande complesso delle Montagne Sacre. Alto 1260 metri, con pareti verticali a strapiombo sul altopiano del Loess, è da secoli meta di pellegrinaggi verso gli isolati templi Taoisti. La […]