La Costiera Amalfitana: uno dei gioielli della nostra penisola in summer edition! Qui chilometri di scogliera si affacciano a picco sul mare e paesi inerpicati sulla roccia si alternano alle macchie di vegetazione mediterranea e alle pergole che sorreggono lo Sfusato Amalfitano. Al centro c’è Amalfi, antica Repubblica Marinara e crocevia di popoli, dove è impossibile non cedere al fascino dei vicoli e scalinate che, arrampicati sulla roccia, donano angoletti appartati da cui ammirare la bellezza delle linee della costa. E poi s’incontrano Ravello e Positano, dove ville e stradine nascondono luoghi meravigliosi, amati dagli artisti che ci si sono avvicendati per trovare l’ispirazione dei loro capolavori. Percorreremo sentieri lontani dai grandi flussi turistici, dando spazio a quei luoghi in cui uomo e natura convivono da secoli, seppur in precario equilibrio. Lasceremo la Costiera per visitare Capri, famosa per la villeggiatura già all’epoca dei Romani, e Anacapri, che ci accoglieranno con le loro vie caotiche e colorate: due pittoreschi centri urbani racchiusi nell’isola al largo di Sorrento. Pompei e Vesuvio, infine, saranno il nostro passaggio indietro nel tempo, per tornare ad una delle eruzioni più famose al mondo e alla sua più importante testimonianza: i resti di una città romana rimasta sepolta per secoli sotto metri di cenere.
SPECIALE PERCHÈ
• Pompei. Un salto indietro nel tempo fino al 79 d.C., anno della tremenda eruzione che sommerse le fiorenti
cittadine intorno al vulcano Vesuvio.
• La Costiera Amalfitana, un gioiello della nostra penisola. Amalfi, Ravello e Positano sono dei piccoli scrigni
racchiusi in questa terra, dove numerosi artisti hanno trovato ispirazione per le loro opere.
• Visitare la Costiera lungo i suoi sentieri e le sue scale, permette di vedere angoli nascosti, piccoli paesini a picco
sul mare, assaporare l’autenticità della zona.
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• Il Parco Nazionale del Vesuvio, dove con una guida vulcanologica potremo avventurarci sulla sommità del
cratere.
• La Valle delle Ferriere, alle spalle della cittadina di Amalfi, dove si possono incontrare le rovine delle vecchie
cartiere, in un ambiente umido suggestivo e completamente ricoperto di vegetazione.
Incontro con la guida alla stazione di Napoli Centrale e trasferimento in hotel ad Agerola. Assegnazione delle camere riservate. Dopo una breve introduzione del viaggio, partiremo dall’hotel per la prima facile escursione, di circa 6 chilometri. Raggiungeremo la piazza di Bomerano e scenderemo verso le grotte di Santa Barbara, avremo delle viste sulle falesie e sui terrazzamenti dove viene coltivato l'Aglianico. Aggireremo lo sperone di roccia sopra il quale sorge Bomerano, per ritrovarci a Furore e salire nuovamente verso l'albergo. Cena e pernottamento.
Dislivello: +150m – Lunghezza: 6 km – Durata: 2 ore – Difficoltà:
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Trasferimento con bus privato da Agerola a Ravello. Avremo del tempo a disposizione per visitare Ravello e il giardino di Villa Cimbrone con il famoso balcone sull'infinito. Successivamente partiremo per l'escursione che ci porterà ad Amalfi, passando per Pontone, cuore della Costiera Amalfitana. Una volta raggiunta la piccola piazza del paesino, ci fermeremo in un piccolo locale per il pranzo. Dopo la sosta, prenderemo le scale che ci condurranno direttamente ad Amalfi e visiteremo l'interessantissimo museo della carta. Rientro ad Agerola con bus di linea. Cena e pernottamento.
Dislivello: +50 m/-300 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 3:30 ore – Difficoltà:
Partendo dall'albergo ci incammineremo verso la piazza di Bomerano, dalla quale parte il famosissimo Sentiero degli Dei. I primi 8 chilometri di sentiero si snodano sulla costa, tra rocce e qualche tratto tra i boschi. Le viste panoramiche sulla penisola sorrentina, su Capri e Positano che si hanno durante il percorso sono impagabili. Pranzeremo a Nocelle, in un chiosco con una terrazza che affaccia sul mare, con delle ottime bruschette coi pomodori, prodotti tipici e locali.
Dopo pranzo ripartiremo per l'ultima parte del percorso che ci guiderà tra Nocelle e Montepertuso, frazioni di Positano; tra scale e mulattiere arriveremo a Positano, dove ci sarà del tempo per visitare il paese. Con il traghetto torneremo ad Amalfi, dove un trasferimento ci riporterà ad Agerola. Cena e pernottamento.
Dislivello: +100 m/-700 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Partenza da Agerola con bus privato in direzione Vesuvio. All'ingresso del sito incontreremo la nostra Guida Vulcanologica, che ci accompagnerà durante la salita al vulcano, raccontandoci la storia e la geologia di questo sito. Lasceremo poi il sentiero turistico per avventurarci sulla cima del cratere. Con il bus privato ci sposteremo, poi, a Pompei, dove incontreremo la guida archeologica con cui passeremo un paio d'ore all'interno del sito archeologico, accompagnati dai
racconti riguardanti questa antica città romana. A fine visita, rientro in bus ad Agerola, cena e pernottamento.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Prima colazione in hotel. Oggi ci spingeremo verso i paesi più tranquilli e meno caotici della Costiera: Minori, Maiori e Cetara. Lasciando Amalfi in barca, avremo l'occasione di ammirare la costa dal mare: Atrani, Ravello situata sopra uno spuntone di roccia e infine Minori e Maiori. D'obbligo è una sosta alla pasticceria di Sal De Riso, dove assaggiare alcune delle delizie locali. Presto ci avventureremo sul Sentiero dei Limoni, che collega Minori e Maiori, attraverso le mulattiere utilizzate per portare verso il molo i carichi di Sfusato Amalfitano. Una volta arrivati a Maiori, potremo proseguire in barca per Cetara, piccolo villaggio di pescatori, che tra gli stretti vicoli racchiude ancora l'antico fascino della Costiera.
Rientreremo con la barca ad Amalfi per risalire verso Agerola.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Escursione con partenza dall'hotel, che scende in direzione di Furore. Le scalinate e la strada diventeranno presto un sentiero che scende nell'orrido che separa Bomerano da San Lazzaro, tra le alte pareti rocciose. Un sentiero in costa, con panorami mozzafiato ci guiderà fino a Vettica e Lone, dove nel piccolo sagrato della chiesa di Santa Maria Bambina faremo un pranzo al sacco. Proseguiremo, poi tra mulattiere che ci condurranno fino ad Amalfi, dove ci sarà del tempo libero per esplorare la città. La maggior parte del percorso è composto di mulattiere, che comprendono in totale più di 3000 gradini. Cena e pernottamento.
Dislivello: +50 m/-700 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:
Dopo colazione, rilascio delle camere e trasferimento privato alla stazione di Napoli Centrale. Rientro alla propria città di provenienza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Luglio 2023 al 7 Luglio 2023 | € 1.040 | € 220 |
Dal 26 Agosto 2023 al 1 Settembre 2023 | € 1.040 | € 220 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 1 al 7 luglio Dal 26 agosto al 1 settembre 2023 (7 giorni /6 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi di difficoltà 2/5 ; bagni al mare; visite alla scoperta dei paesini della Costiera, di Amalfi, Capri e Anacapri, di Pompei, del Vesuvio; natura e tradizioni; enogastronomia locale. Le escursioni sono medio-facili e accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato. |
DOVE DORMIAMO | Hotel 3* ad Agerola |
PASTI INCLUSI | Tutte le prime colazioni in hotel; 5 cene in hotel |
PASTI NON INCLUSI | Una cena; tutti i pranzi al sacco autogestiti o presso osterie locali |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | In treno: Stazione di Napoli Centrale |
DOCUMENTI | • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio • Tessera sanitaria |
TRASPORTI LOCALI | Aliscafi, bus privato con autista, bus navetta, mezzi pubblici Forfait trasporti: È previsto un forfait trasporti di Eur 50,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese locali di trasporto (mezzi pubblici, navette, parcheggi, pedaggi, ztl) |
INIZIO E FINE DEL VIAGGIO |
Inizio viaggio: ore 13:00 a Napoli Centrale, da dove partirà il trasferimento privato per Agerola. Fine viaggio: ore 10:00 presso la stazione di Napoli Centrale. Per coloro che viaggiano in treno, si consiglia di cercare una soluzione dalle 11:00 in poi. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponcini da trekking, zaino per le escursioni giornaliere, abbigliamento leggero per il periodo estivo, antipioggia e antivento, crema solare, cappello, costume da bagno per i giorni in cui arriviamo ad Amalfi e Positano. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
I trekking più affascinanti del mondo Routeburn Track, Nuova Zelanda Mentre il Routeburn Track può essere un trekking più corto, ha alcuni dei più bei panorami. Con picchi elevatissimi, vallate vastissime, cascate e ghiacciai che collegano il tracciato dal Parco Nazionale di Mount Aspiring al Parco Nazionale Fiordland. Il punto più alto del tracciato è […]