Trekking in Nepal con un itinerario di grande respiro. Il trek attorno al massiccio del Dhaulagiri offre panorami straordinari di alcune delle vette più spettacolari e selvagge del Nepal.
Il cammino inizia a Beni, villaggio alla confluenza della Khali Gandaki e della Myagi Khola, a ovest di Pokhara. Si risale la Myagi Khola verso ovest fino a Phalai Gaon, per deviare poi verso nord in direzione del massiccio del Dhaulagiri.
Quindi si raggiunge il campo base del Dhaulagiri dove si sosta un giorno intero per riposare e prepararsi alla salita al French Pass, 5.300 metri. A ovest l’impressionante catena dei Dhaulagiri II, III, IV, V e VI accompagna per chilometri il cammino in questa parte alta della Myagi Khola.
Proseguiamo poi verso il Thapa Pass, 5.250 metri, da cui si gode la vista magnifica su Tilicho e su Annapurna. Di qui si devia verso sud, discendendo la Khali Gandaki, la valle più profonda del mondo, fino a Tatopani. Poi si abbandona la valle fino a raggiungere Birethanti dove il bus ci ricondurrà a Kathmandu.
Arrivo a Kathmandu. Incontro in aeroporto con il nostro corrispondente e trasferimenti in hotel.
Giornata libera di vista della città.
Transfer a Beni. Partenza da Kathmandu in mezzo privato e trasferimento a Pokhara; di qui, con veicolo 4x4, trasferimento a Beni, piccolo villaggio posto alla confluenza delle valli Kali Gandaki e Myagdi.
Transfer in veicolo 4x4 al villaggio di Darbang (1.180 m.) ed inizio del trek lungo la valle Myagdi. Si risale la valle attraversando villaggi Magar e campi coltivati con un sentiero che si alza piano. Il campo viene messo a Dharapani, villaggio che si raggiunge con un ultimo tratto di sentiero ripido.
Il sentiero sale ora verso nord-nord-est lungo bellissimi pendii terrazzati. Si attraversano alcuni pittoreschi villaggi, come quello di Muri; la vista verso il gruppo dei Dhaulagiri II,III e IV è bellissima. Pernottamento in campo a Bagar.
Il sentiero si abbassa gradualmente sul fiume ed entra in una fitta foresta, alternando saliscendi e radure in un ambiente magnifico. Il campo viene posto in una di queste radure, in splendida posizione.
Il sentiero continua a salire con alcuni attraversamenti del fiume su ponti di tronchi e dopo non molto si ha la prima vista dei contrafforti occidentali del Dhaulagiri: una vista impressionante. Si esce dalla foresta più fitta per mettere il campo in un bello spazio protetto da un bosco di abeti.
Il sentiero esce dalla zona vegetata per risalire ampi pendii ai piedi della parete ovest del Dhaulagiri. Il luogo del campo è in posizione davvero panoramica e perfetta per sostare.
Qui viene fatta una giornata di sosta completa per consentire un giusto acclimatamento. E’ possibile fare alcune belle escursioni attorno al campo.
Il sentiero si abbassa prima sulla morena del ghiacciaio e risale poi sul versante opposto rimontando la destra orografica della valle Myagdi. Su detriti morenici si sale sul ghiacciaio e ci si alza ammirando ad est l’impressionante parete ovest del Dhaulagiri che aggetta sul ghiacciaio. Il campo viene posto sulla morena, prima di raggiungere il campo base del Dhaulagiri.
Si continua a risalire il ghiacciaio fino a raggiungere il campo base. Di qui la vista sul Dhaulagiri ed il suo enorme contrafforte nord-ovest è mozzafiato. Campo su morena.
Si risale su morena prima e neve poi il lungo e faticoso pendio che porta al French Pass (5.360 m.). La vista dal passo è magnifica, con il Dhaulagiri maestoso a sud-ovest e le vaste distese che portano verso il Dolpo a nord. Si scende su neve verso la Hidden Valley dove si mette il campo.
Lunga giornata di cammino che inizia di prima mattina con la salita al Dhampus Pass (5.258 m.) e prosegue fino all’uscita dai campi innevati che scendono gradatamente fino al bellissimo villaggio di Marpha, dove si pernotta. Il panorama nella parte alta offre vista magnifica sul gruppo del Nilgiri.
Con una tranquilla e breve tappa lungo la Kali Gandhaki si raggiunge Jomsom, centro principale della valle della Kali Gandhaki. Pernottamento in lodge.
Di prima mattina volo su Pokhara, arrivo e sistemazione in hotel e giornata a disposizione per la visita della cittadina.
Incontro in aeroporto con il nostro corrispondente e trasferimenti in hotel.
Giornata libera.
Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto ed imbarco sul volo per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | 2/3 Persone | 4/6 Persone | 7/9 Persone | 10/14 Persone | Più di 14 Persone |
---|---|---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 3.940 | € 2.650 | € 2.490 | € 2.340 | € 2.170 |
Note
Valuta: Dollaro USA(USD) – Cambio: 1,10
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Il campo base del South Everest Se sei un amante del trekking, il Nepal è la tua prossima tappa e se sei veramente uno dei più coraggiosi, l’alpinismo è anche una delle opzioni. Nepal o piuttosto; La Repubblica federale democratica del Nepal, si trova nel maestoso Himalaya, e se parliamo di questa regione si parla […]