da € 970 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Le Dolomiti delle Odle sono di una bellezza quasi sfacciata. Bellissime e poco conosciute, dominano questo lembo intatto di Alto Adige, laterale della Val Isarco a due passi dalla Val Gardena, a formare un anfiteatro di slanciate creste di roccia, come guglie aguzze di cattedrali gotiche a volte spruzzate di neve. Prati ondulati, piccoli fienili e antichi masi adagiati su minuscole porzioni di pendio che si rubano l’ultimo sole, tra i piccoli paesi di San Pietro e Santa Maddalena: è la perfezione del paesaggio montano, quello che tutti noi sogniamo e che poche volte riusciamo a vedere nella realtà. Le escursioni giornaliere ci porteranno a godere delle immense vedute dalle cime e della bellezza degli ambienti naturali del fondo valle, dove è sempre possibile l’incontro con l’abbondante fauna alpina, tra i preziosi ambienti ricchi di peculiarità geologiche. Il sentiero delle Odle, l’Alta Via delle Dolomiti, sono alcune delle mete delle escursioni previste.
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 3/5 MEDIO
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
Incontro dei partecipanti con la guida direttamente in hotel nel tardo pomeriggio. Introduzione alla conoscenza della Val di Funes e del nostro itinerario. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partiamo per la prima escursione “di riscaldamento” durante la quale andremo a scoprire i dintorni di S. Pietro e l’ambiente che ci ospita, partendo direttamente a piedi dal nostro hotel. Camminata di grande soddisfazione che ci porterà a toccare frazioni pittoresche, antiche chiese, la mitica località nota come Wolfsfgrube (pozzo del lupo) e l’ambiente boschivo che circonda questo angolo di paradiso. Sullo sfondo ci farà da muto compagno l’imponente gruppo delle Odle. Un’occasione per addentrarsi da subito nel clima di un luogo unico, dove il tempo si è fermato. Tempo per guardare la natura, ma anche i volti e gli sguardi delle persone del posto intenti nella loro attività quotidiana. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5.00 ore – Difficoltà:
Prima colazione in hotel, partenza per un’escursione in una zona ricca di boschi e piccoli ruscelli. Saliremo seguendo un torrente circondato da boschi, per arrivare dove poi il panorama si apre sul grandioso spettacolo delle Odle. Percorreremo il panoramico sentiero Adolf Munkel, dove potremo ammirare il grandioso spettacolo delle Dolomiti. Arriveremo in una zona di antiche malghe, edifici costruiti in montagna per ospitare le attività dell'alpeggio durante l'estate. È nelle malghe che i pastori preparavano sapientemente il formaggio con il latte appena munto, cremoso e profumato grazie all'erba fresca e ricca di aromi che si trova abbondante d'estate in alta quota. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5:30 ore – Difficoltà:
Prima colazione in hotel, oggi ci aspetta un’escursione quanto mai pittoresca, che
conduce, passando per il Rifugio Genova, alla Cima del Col di Poma a 2422m di altezza: una bellissima posizione dalla quale potremo ammirare un austero anfiteatro di slanciate creste di roccia talvolta spruzzate di neve. Da lassù potremo ammirare il Sass Rigais, una montagna alta 3.025 m s.l.m. del gruppo delle Odle
nelle Dolomiti, mentre il rifugio Genova al passo Poma è un rifugio ubicato a 2.306 m, presso il passo Poma (2.340 m), al confine tra la val di Funes e la val Badia, all'interno del parco naturale Puez-Odle. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 850 m – Lunghezza: 13 km – Durata: 6.30 ore – Difficoltà:
Prima colazione in hotel, oggi partiremo per un trekking lungo il sentiero costeggiato da un torrente, che ci condurrà sotto le vette della cima Fermeda e Seceda, tra panorami spettacolari, fino ad arrivare al Rifugio Brogles, dove potremo sostare e ristorarci, ammirando il panorama mozzafiato che si apre sulle valli e la cima Seceda.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 900 m – Lunghezza: 13 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:
Prima colazione in hotel, si parte per una meravigliosa escursione che da Zannes ci porta verso i pascoli d’altura di Kofelwiese utilizzando uno degli antichi sentieri nati in epoca medievale per collegare i vari versanti della valle (da qui il nome sentiero dei Signori). Un ambiente aspro e selvaggio tra pini mughi e roccia, panorami mozzafiato sulle Odle. In verità siamo proprio a ridosso delle cime delle Odles d’Eoroes e camminando possiamo accarezzarne le pareti rocciose. Questo
è un sentiero poco frequentato e semisconosciuto, dove hanno il loro habitat naturale stelle alpine, rapaci e camosci. Un’escursione che regala ogni volta grande soddisfazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Dislivello: 750 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 6.00 ore – Difficoltà:
Lasciamo la Val di Funes per rientrare verso i luoghi di provenienza.
Al prossimo viaggio!
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 10 Settembre 2023 al 16 Settembre 2023 | € 970 | € 140 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 10 al 16 settembre 2023 (7 giorni /6 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionista (min. 5 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visite dei borghi della valle, enogastronomia locale. Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di buone condizioni fisiche e di allenamento. Le escursioni hanno a volte pendenze con salite e discese ripide, con sentieri a tratti lunghi e non ombreggiati con un terreno sdrucciolevole e con fondo scivoloso. Qualche tratto di sentiero è esposto a valle, può creare problemi a persone particolarmente sensibili alle vertigini. |
DOVE DORMIAMO | Hotel Kabis a San Pietro, Val di Funes |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione, con prima colazione e cena in hotel |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi al sacco durante le escursioni, da organizzare giornalmente (calcolare un costo medio di € 10,00 al giorno) |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Come arrivare con i mezzi pubblici: Treno fino a Bressanone (www.trenitalia.it). Proseguimento con bus di linea per Funes – San Pietro. Fermata di arrivo S. Pietro Funes- Paese (durata 40 minuti circa) https://www.sad.it/it/siitimetablesqueryCome arrivare con auto propria: Da Bolzano, proseguire in direzione Chiusa/Val Gardena. Imboccare per Località Paese Gudon e proseguire fino a San Pietro. (circa 45 min da Bolzano). |
INIZIO E FINE VIAGGIO |
• Inizio viaggio: 10/09 – Appuntamento ore 18.00 direttamente in hotel • Fine viaggio: 16/09 – Partenza dopo la prima colazione |
DOCUMENTI | • Carta di Identità • Tessera sanitaria |
TRASPORTI LOCALI | Spostamenti locali per raggiungere i sentieri, ove previsti, con mezzi pubblici. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, guanti e cappello, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
MANCE | Lasciare una mancia alla tua guida non è obbligatorio. La guida è con te dall’inizio del viaggio alla fine, sempre a disposizione per qualsiasi necessità e a qualsiasi ora. Ti accompagna lungo i sentieri, in mare, in bici, per musei, ti spiega quello che vedi, ti porta per mano alla scoperta di un territorio nuovo, dandoti informazioni sulla flora, la fauna, la cultura, gli usi e i costumi delle popolazioni che ti ospitano, illustrandoti gli alberi, le piante e gli animali che incontri durante il cammino. Ti solleva da ogni incombenza organizzativa e mette la sua competenza a tua completa disposizione. Non fa tutto questo per la mancia ma, se ritieni che se la sia meritata, dargliela è un magnifico riconoscimento a un lavoro di grande responsabilità. |
Il campo base del South Everest Se sei un amante del trekking, il Nepal è la tua prossima tappa e se sei veramente uno dei più coraggiosi, l’alpinismo è anche una delle opzioni. Nepal o piuttosto; La Repubblica federale democratica del Nepal, si trova nel maestoso Himalaya, e se parliamo di questa regione si parla […]