da € 910
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIANel cuore delle Dolomiti, vicino al confine con l’Austria e dominato dalle famose Tre Cime, si trova il villaggio tirolese di Dobbiaco. Un tour a piedi qui permette di scoprire la bellezza e la pura magnificenza della maestosa Alta Pusteria, un’area rinomata per le sue cime frastagliate di 3000 m e riconosciuta dall’UNESCO come uno degli ambienti montani più unici e spettacolari al mondo. Con oltre 1000 km di sentieri, le Dolomiti sono una mecca per camminatori che qui hanno solo l’imbarazzo della scelta; con i nostri percorsi e itinerari scelti intendiamo dare una completa visione della peculiarità della zona. I punti salienti includono un sentiero verso il confine austriaco con vista a 360° sulle Dolomiti e sulle Alpi austriache, un’escursione traversata da dove le Tre Cime di fama mondiale, tre immensi obelischi di roccia a strapiombo che ora sono diventati il simbolo della regione, sono chiaramente visibili oltre a due splendide gite in bicicletta. La prima praticamente tutta in leggera discesa fino ad arrivare a Lienz in Austria, la seconda fino alla famosa Cortina d’Ampezzo che presto diventerà nuovamente protagonista per le olimpiadi invernali. Ma non finisce qui: molte passeggiate attraversano altipiani e pascoli e sentieri forestali costruiti dai soldati durante la prima guerra mondiale e costituiscono un vero e proprio museo all’aria aperta a testimonianza delle grandi sofferenze legate alla Grande Guerra.
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Arrivo nel primo pomeriggio e check-in in struttura. Incontro con la guida e, a seconda del tempo a disposizione, sarà possibile fare una breve passeggiata per familiarizzare con i dintorni. Cena e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Prima colazione. Apriamo questa settimana con un classico dell’escursionismo dolomitico. Raggiungeremo Sesto con i bus pubblici e da qui prenderemo la cabinovia fino al Monte Elmo (2434m) per poi proseguire verso il rifugio Sillianer (2447m) per una piacevole sosta prima di inoltrarci verso Klammbachalm (1944m) e ridiscendere fino a Sesto (1310m). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: +600/-1300m – Lunghezza: 15km – Durata: 5:30 ore – Difficoltà:
Prima colazione. Oggi i nostri piedi si poseranno sui pedali di comode bicilette che lungo la pista ciclabile ci porteranno da Dobbiaco fino alla bella cittadina di Lienz, in Austria, passando per piccoli paesi e panorami ammalianti, praticamente sempre in leggera discesa, quindi con un minimo sforzo! Il ritorno da Lienz a Dobbiaco avverrà in treno. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: +40/-570m – Lunghezza: 49km – Durata: 3:30 ore – Difficoltà:
Prima colazione. Partiamo da Moso-Moos, piccolo villaggio ai piedi della Croda Rossa, dal quale si diparte una delle più belle valli dell’Alto Adige, per arrivare a piedi fino al rifugio di Fondovalle (Talschusshuette). Per un sentiero pianeggiante e comodo, fra prati e mughi, la valle si apre tra il massiccio formato da Crodarossa e Cima undici (a sinistra) e (a destra) la possente montagna dei Tre Scarperi (Dreischuster) fino a giungere di fronte alla piramide della Zwelfkopf (Croda dei Toni o Cima dodici) ed alle Crode Fiscaline che formano una vera e propria quinta teatrale di fronte alle spettacolari Tre Cime di Lavaredo. Da qui il sentiero ci riporta verso l’albergo che raggiungeremo direttamente a piedi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 1050m – Lunghezza: 18km – Durata: 7 ore – Difficoltà:
Prima colazione. Oggi ci aspetta un itinerario in bicicletta di circa 30 chilometri, lungo la “Via delle Dolomiti”. La comoda ciclabile si snoda sul tracciato dell'ex ferrovia Calalzo-Cortina-Dobbiaco, costruita durante la 1° Guerra Mondiale lungo la Rienza e ciecamente smantellata alla fine degli anni ‘60. La ferrovia venne inoltre immortalata nel mitico film “la Pantera Rosa” con Peter Seller e David Niven. Passando per la famosa vista panoramica sulle Tre Cime, si raggiunge la vecchia stazione ferroviaria di Carbonin e dopo 330 m di dislivello si raggiunge il Passo di Cimabanche, il punto più alto della ciclabile. Da questo punto in poi, la ciclabile è solamente in discesa, si passa un piccolo lago e la cappella di Ospitale. Particolarmente impressionanti sono le strette e profonde gole, come anche la galleria scavata nella roccia che risale ai tempi della ferrovia e che apre la vista sulla conca valliva dell'ex città olimpica di Cortina. Una passeggiata nel centro di Cortina con i suoi negozi e ristoranti prima di ritornare al punto di partenza con un comodo autobus. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: +/-300 m – Lunghezza: 30 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Prima colazione e partenza per il trekking di oggi. Dalla fermata bus (1406m) si sale per sentiero (alta via n.3) a Monte Specie – Strudelkopf (2307m), e poi fino a rif. Vallandro – Durrensteinhutte (2040m). Sarà possibile sostare al rifugio per bere qualcosa o provare la famosa e ottima specialità locale Kaiserschmarren. Ritorno diretto da Durrensteinhutte per una strada forestale fino alla località Carbonin (1432m). Questa escursione situata nell'alta Val Pusteria offre una vista panoramica sulle Dolomiti e passa per diversi punti storici legati alla Grande Guerra: costruzioni
militari, Forte di Landro, forte Monte Specie. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: +900m – Lunghezza: 12,5 km – Durata: 5,30 ore – Difficoltà:
Prima colazione e check-out. Rientro verso i luoghi di provenienza. Arrivederci al prossimo viaggio!
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 30 Luglio 2023 al 5 Agosto 2023 | € 950 | € 170 |
Dal 27 Agosto 2023 al 2 Settembre 2023 | € 910 | € 170 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 30 luglio al 5 agosto Dal 27 agosto al 2 settembre 2023 (7 giorni / 6 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi di difficoltà 3/5 ; gite in bicicletta a Cortina d’Ampezzo e in Austria a Lienz con ritorno in tremo o bus; enogastronomia della Val Pusteria. |
DOVE DORMIAMO | Hotel 3 stelle a Landro di Dobbiaco |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel |
PASTI NON INCLUSI | Le bevande; i pranzi al sacco autogestiti |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE |
Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE |
Mezzi propri Treno: arrivo alla stazione FFSS di Dobbiaco: proseguimento con bus di linea fino a Landro di Dobbiaco (10 minuti circa) |
DOCUMENTI | Carta di Identità o passaporto validi per tutta la durata del viaggio |
TRASPORTI LOCALI |
Mezzi pubblici: treno, funivia, bus |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… |
Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia almeno 1L, zaino da 20/30 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva, bastoncini da trekking |
… e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio nel caso di utilizzo di mezzi comuni, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Una delle mete ideali per il trekking in Mongolia, è quella presso il massiccio montuoso del Tavan Bogd. Scopritela qui!