da € 1500 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAEscursione alle Isole Eolie alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’arcipelago siciliano. Un soggiorno ricco di escursioni scenografiche e panorami mozzafiato. Tra vulcani, borghi marinari e spiagge da sogno, vi mostriamo le Isole Eolie in tutta la loro meraviglia.
In sei giorni ti aspettano cinque escursioni a piedi e una in e-bike per un’avventura da vivere all’insegna della natura e della scoperta.
Per iniziare si parte da Lipari con un trekking di circa 4 ore. Immergiti nella macchia siciliana e scopri paesaggi da cartolina come quello riservato dai Faraglioni di Lipari.
Procedi verso l’Isola di Salina per la seconda escursione. Parti dal piccolo paesino di Valdichiesa, sali verso il Monte Fossa delle Felci e lasciati incantare dalla grande quantità di specie botaniche tipiche del Mediterraneo.
Il terzo percorso avrà luogo a Vulcano. Un sentiero di 7 km che ti accompagnerà per i vari ambienti dell’isola vulcanica.
Quarta tappa è l’Isola di Filicudi. Goditi un trekking di 4/5 ore per le vecchie mulattiere che percorrono l’isola per chilometri ed imbattiti nella ruralità delle Isole Eolie.
Ultima escursione a piedi si terrà a Stromboli. Immergiti nel silenzio della natura, scopri le attività del vulcano e raggiungi la Sciara del Fuoco.
Per concludere ti aspetta un’avvincente avventura in e-bike per l’Isola di Lipari. Scopri i prodotti tipici dell’isola e fantastici paesaggi in sella alla tua bici elettrica.
Parti con Go Trekking lo specialista dei trekking della famiglia Go World. Scopri la natura delle Isole Eolie con dei percorsi avvincenti immersi nella natura più incontaminata possibile.
Prezzi a persona a partire da € 1.500 voli inclusi
I viaggi verranno confermati al raggiungimento di 10 partecipanti
Trasferimento da Catania Fontanarossa a Milazzo porto. Partenza con aliscafo per Lipari. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.
colazione. Appuntamento con la guida in hotel. Trasferimento con bus privato per Escursione a Lipari. Itinerario: “I Duomi Vulcanici”
Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Lunghezza km: 8 km Difficoltà: Media
L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Pranzo libero. Si torna nuovamente sulla costa e si procede in direzione dell’abitato di Lipari. Passeggiata tra i vicoli più caratteristici del centro tra curiosità, miti e leggende dell’isola per concludere con una degustazione in pasticceria. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
colazione. Escursione a Salina. Itinerario: “La Montagna delle Felci”
Tempo di percorrenza: 4/5 ore. Lunghezza km: 8 Difficoltà: Medio alta
Partenza in barca per l’isola di Salina. Il percorso inizia dal piccolo abitato di Valdichiesa. Una strada asfaltata conduce al santuario della Madonna del Terzito. Alle spalle del santuario ha inizio una vecchia mulattiera che conduce a Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago. Lungo il sentiero sarà possibile osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea, boschi di Castagni e distese di felci. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
colazione. Escursione a Vulcano. Itinerario: “Vulcanello: l’ottava isola”
Dislivello: 150 metri - Lunghezza: 7 km - Difficoltà: facile
Trasferimento in barca per Vulcano. Arrivati al porto si prosegue in compagnia della guida in direzione di Vulcanello. L'escursione permette di vedere da vicino vari ambienti dell'isola. Appena partiti, infatti, ci si imbatte nelle fumarole del porto, nei fanghi e nelle "acque calde" manifestazioni evidenti dell'attività vulcanica che caratterizza l'isola. Si arriva poi a Vulcanello, ultima porzione di territorio ad essere emersa dal mare, dove sarà possibile raggiungere la sommità dell'omonimo cratere e ammirare un panorama che si estende dal "Gran Cratere" a tutto il resto dell'arcipelago. Scendendo per lo stesso sentiero si prosegue per la spiaggia di nera sabbia vulcanica dove sarà possibile fare una sosta per il bagno. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
N.B: l’escursione sull’isola di Vulcano subirà variazioni in base alle normative vigenti, qualora non si potrà effettuare quanto indicato nel programma verrà inserita un’escursione alternativa.
colazione. Escursione Filicudi. Itinerario: “Muri a secco e villaggi preistorici”.
Tempo di percorrenza: 4/5 ore - Dislivello: 300 m circa - Lunghezza: 8/9 km
Trasferimento dall’hotel al porto di Lipari. Partenza in aliscafo per l’isola di Filicudi. Arrivati al porto iniziamo la nostra escursione lungo le vecchie mulattiere che percorrono l'isola per chilometri. Raggiungeremo la Chiesa di Santo Stefano attraversando paesaggi rurali caratterizzati da numerosi terrazzamenti, testimonianza della storia agricola dell’isola. Dopo una sosta iniziamo la discesa sul versante opposto fino a raggiungere il piccolo borgo di Pecorini Mare per una pausa pranzo vista mare. Dopo la sosta una suggestiva mulattiera ci permetterà di raggiungere il villaggio dell'età del bronzo di "Filo Braccio" e da qui il porto. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
colazione. In tarda mattinata incontro con la guida e partenza in barca per Panarea e Stromboli. Si raggiunge per prima l’isola di Panarea, dove ci sarà un po’ di tempo libero per visitare il piccolo e caratteristico paese. Pranzo a sacco. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta di Stromboli. Una volta sull’isola, la guida accompagnerà il gruppo lungo un percorso (di media difficoltà) che ha come meta finale la “Sciara del Fuoco”. Immersi nel silenzio della natura, si avrà il tempo necessario per ammirare da vicino l’attività del vulcano. Rientro in paese e partenza in barca per Lipari in serata.
N.B: l’escursione allo Stromboli subirà variazioni in base alle normative vigenti.
colazione. Escursione con e-bike a Lipari. 30 km ca.
Trasferimento dall’hotel al noleggio e ritiro delle e-bike. Partenza in bici per la tappa del giorno che ci porterà alla scoperta di Lipari. Ci dirigeremo alla volta di Canneto raggiungendo poi le località di Porticello e Acquacalda, tagliando poi per Caolino. Da qui giungeremo a Varesana. Si raggiungerà poi Pianoconte e qui effettueremo una sosta per visitare un pastificio dove verranno spiegati i vari grani antichi piantati sull’isola con la dimostrazione della molitura per concludere con un pranzo a base di prodotti tipici della tradizione contadina eoliana. Dopo pranzo si prosegue in sella e si raggiungere il belvedere di Quattrocchi ed infine Lipari (possibilità di raggiungere la zona denominata Osservatorio - A/R 8 km, disl +260m). Rientro in hotel. Cena ed il pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto. Trasferimento in aliscafo per Milazzo porto e proseguimento per Catania Fontanarossa. Fine dei nostri servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 9 Settembre 2023 al 16 Settembre 2023 | € 1.500 |
Dal 16 Settembre 2023 al 23 Settembre 2023 | € 1.500 |
Dal 7 Ottobre 2023 al 14 Ottobre 2023 | € 1.500 |
Dal 14 Ottobre 2023 al 21 Ottobre 2023 | € 1.500 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Date disponibili:
Di seguito indichiamo nostre modalità annullamento viaggio:
La quota comprende
La quota non comprende
I trekking più affascinanti del mondo Routeburn Track, Nuova Zelanda Mentre il Routeburn Track può essere un trekking più corto, ha alcuni dei più bei panorami. Con picchi elevatissimi, vallate vastissime, cascate e ghiacciai che collegano il tracciato dal Parco Nazionale di Mount Aspiring al Parco Nazionale Fiordland. Il punto più alto del tracciato è […]
Il Trekking a Malta è un’esperienza tutta da scoprire. Un’autentica avventura nella storia e cultura dell’isola immersa nel Mediterraneo. Tutti gli amanti del trekking sono avvisati, Malta è pronta a stupire chiunque. Con lo zaino in spalla ci si può avventurare nei caratteristici borghi, alla scoperta delle gemme nascoste di questo angolo di paradiso. Malta offre […]