4 giorni / 3 notti

Fra Valpolicella, Lago di Garda e Soave

da € 395 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=28476
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Fra Valpolicella, Lago di Garda e Soave

Wine tour e trekking fra dolci colline e Garda

La Valpolicella (Valpolesèla in veronese) è la zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona. Si estende dalla valle del fiume Adige sul suo lato ovest fino ai territori vulcanici della zona di produzione del Soave ad est.

La Valpolicella è una zona a denominazione di origine controllata (DOC – DOCG). Significa che stando alla legge di tutela, solo i vini prodotti entro confini stabiliti, secondo un rigoroso disciplinare di produzione, possono riportare in etichetta il nome Valpolicella.

Il nostro viaggio ci porterà così a conoscenza della produzione vitivinicola e alla scoperta del verde territorio delle dolci colline venete, in cui cammineremo immersi nella natura, tra splendidi vigneti e uliveti. Fra degustazioni, trekking e bucolici paesaggi, il nostro viaggio continuerà inoltre alla scoperta del lago di Garda, il lago più grande d’Italia e alle sue bellezze storiche e paesaggistiche.

Piccoli borghi, castelli, colline, storia, archeologia, tradizioni e enogastronomia: un itinerario ricco di storia, cultura e gusto che vale la pena di essere vissuto.

SPECIALE PERCHÈ

  • In Valpolicella vino, cantine, vigneti, uvaggi, aceto e qualunque altro prodotto legato al mondo della viticoltura
    rappresentano la massima espressione di un’arte antica e di una tradizione secolare.
  • La zona del Soave, una terra generosa, fatta di colline, di suoli vulcanici, di dolci pendii e di verdi distese di
    vigneti e uliveti.
  • Il Bardolino è un vino rosso piacevolissimo che trova la propria dimora sulla sponda est del Lago di Garda e
    nasce come fratello del Valpolicella, visto che i vitigni principali usati per produrlo sono gli stessi.

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

  • Le verdi colline della Valpolicella e del Soave
  • Il Ponte di Veja (SIC e ZPS appartenente alla Rete Natura 2000) nel Parco Regionale della Lessinia
  • La Rocca di Garda (SIC appartenente alla Rete Natura 2000)

 

Viaggio di gruppo con guida in italiano

Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE

Le escursioni sono medio-facili e accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento

1° giorno

NEGRAR

Arrivo in agriturismo nel primo pomeriggio, dove incontreremo la nostra guida, assegnazione delle camere riservate. Partenza per una breve escursione alla scoperta della zona circostante l’agriturismo. Ci immergeremo in mezzo ai vigneti situati nel cuore della Valpolicella classica, dai quali si ricavano i più pregiati vini della zona. Avremo così modo di avere un assaggio delle peculiarità del territorio,
in preparazione dell’assaggio vero e proprio che faremo poco dopo. Visita dell’Azienda Agricola Zanotti, appartenente ai proprietari della nostra struttura, per una visita della cantina e una degustazione di vino e olio. La degustazione prevede una ricca varietà di vini (Valpolicella classico, Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto). Al termine rientro in hotel, dove è prevista la cena. Pernottamento.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 2 ore – Difficoltà:

NB: Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate

2° giorno

LE COLLINE DEL SOAVE

Oggi ci dedicheremo alla parte più orientale della provincia di Verona con le dolci colline del Soave, zona a forte vocazione vinicola, famosa a livello nazionale e internazionale per i suoi vini di pregio. Intraprenderemo un percorso ad anello, che si snoda sui colli tra Soave e Monteforte d’Alpone. Cammineremo immersi nella natura, tra vigneti e uliveti, ammirando il bellissimo panorama, che nelle giornate più nitide porta lo sguardo a posarsi fino agli Appennini. Strada facendo, avremo l’occasione di vedere nel concreto il frutto della passione e dell’impegno dei
viticoltori della zona. Concluderemo la giornata esplorando Soave e il suo possente castello dalle torri merlate, le cui primissime origini risalgono all'epoca romana. Rientro in agriturismo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.

Dislivello: 300 m – Lunghezza: 10,5 km – Durata: 3 ore –

3° giorno

LA ROCCA DI GARDA

Dopo colazione, partiremo alla volta di Garda, il comune che ha dato il nome all’omonimo lago, il più grande d’Italia, nonché uno dei più amati a livello nazionale e internazionale grazie al suo clima mite, alla vegetazione mediterranea e ai borghi incantevoli che ne decorano le sponde. Poco lontano dal centro, una scalinata ci farà addentrare nel bosco, superando i tetti delle case e regalandoci le prime visuali sul paese e sul lago. Incontreremo l’Eremo di San Giorgio, dove, nei giorni di apertura, è possibile visitare la rivendita dei prodotti dell’Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi, che qui vivono e lavorano. Man mano che proseguiremo, il panorama si farà sempre più suggestivo, regalandoci degli scorci mozzafiato
tra i più belli del basso Garda, fino a raggiungere la sommità della Rocca. Inizieremo poi la discesa, durante la quale potremo osservare i resti di alcune gallerie scavate durante la Prima Guerra Mondiale. Al termine dell’escursione, del tempo a disposizione per il pranzo e per visitare il pittoresco centro storico di Garda. A seguire possibilità di visita e degustazione vini e rientro in agriturismo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

Dislivello: 250 m – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 2,5 ore

4° giorno

IL PONTE DI VEJA, TRA GEOLOGIA E PREISTORIA.

Dopo aver lasciato l’agriturismo, dedicheremo la mattinata al più importante monumento geologico della Lessinia, nonché sito archeologico di straordinario fascino. Frequentato, probabilmente, fin da prima dell'ultima glaciazione da una colonia di abili lavoratori di manufatti di selce, frecce, punte, aghi, ci lascia sbalorditi il fatto che gli uomini preistorici (forse Neanderthal) commerciavano il loro preziosissimo materiale per mezza Europa, fino al mar Baltico nell'attuale
Polonia, lungo la cosiddetta Via dell'Ambra, o fino all'estremità del nord della Francia. Ancor più stupefacente la durata di quell'insediamento: potrebbe essere durato almeno 50.000 anni a cominciare da 90.000 anni fa, nel Paleolitico Superiore. A fare da palcoscenico lo spettacolare ponte naturale più grande d’Europa, residuo del crollo della volta di un grande 'covolo' (=grotta) carsica. Tra quelle volte e anfratti rocciosi, numerose sono le grotte ed i ripari, sicuramente rifugio e dimora di quei nostri -in fin dei conti- non molto lontani parenti. Avvicinandosi pian piano a quegli anfratti, si può ancora percepire lo spirito di quegli uomini, sentir vibrare l'empatia delle loro paure ed i suoni delle pietre rotte. Al termine dell’escursione, tempo a disposizione per pranzo e poi partenza verso le rispettive destinazioni.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 5,5 km – Durata: 2 ore

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 1 Giugno 2023 al 4 Giugno 2023€ 395€ 160

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si
procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in agriturismo, in camere doppie con servizi privati
  • Tasse di soggiorno
  • La prima colazione
  • 1 degustazione vini in cantina con stuzzichini
  • Tutte le escursioni come da programma
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio
  • Quota di iscrizione € 95
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Trasporti per raggiungere la destinazione e trasferimenti locali
  • Tutti i pasti e le bevande
  • Eventuali ingressi e biglietti di entrata a monumenti e attrazioni
  • Eventuali extra
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione

INFORMAZIONI GENERALI

 

QUANDO Dal 1° al 4 giugno 2023 (4 giorni /3 notti).
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti).
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; visite ed escursioni ai piccoli borghi, alle abbazie rurali, ai monumenti più belli. Sono previste delle degustazioni di vini. Le escursioni sono medio-facili e accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato.
DOVE DORMIAMO Agriturismo / Hotel di charme in Valpolicella.
PASTI INCLUSI Tutte le prime colazioni; 1 degustazione vino e stuzzichini.
PASTI NON INCLUSI Tutti i pranzi, previsti al sacco o in ristoranti tipici e tutte le cene, previste in agriturismo o ristoranti tipici.
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Mezzi Propri: Autostrada A4/E70, uscita Sommacampagna / Verona Nord.
In treno: stazione FS Verona Porta Nuova.
DOCUMENTI • Carta di Identità
• Tessera sanitaria
INIZIO E FINE DEL
VIAGGIO
Inizio viaggio:
Partecipanti con auto propria: ore 16:00 – Direttamente in agriturismo/hotel
Partecipanti in treno: ore 15:30 — Stazione FS di Verona Porta Nuova
Fine viaggio: ore 15:00.
TRASPORTI LOCALI Auto propria.
PER CHI NON HA LA MACCHINA: possibilità di usufruire di un posto auto con la guida, fino ad un massimo di 3 occupanti. In tal caso, viene richiesto un contributo trasporti pari a euro 60,00 a
persona. L’importo dovrà essere corrisposto direttamente alla guida all’arrivo. L’appuntamento è alle ore 15:30 alla Stazione FS di Verona Porta Nuova.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Scarponi da trekking, pile o maglione per le giornate più fresche, giacca antipioggia (“hard shell”) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 20/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva.
…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi  noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
I 10 percorsi trekking più lunghi al mondo

GRAND ITALIAN TRAILRecord per il Belpaese che primeggia in questa classifica, nonostante l’Italia non sia un paese dalle “grandissime” dimensioni geografiche. Da Est ad Ovest, da Nord a Sud, l’Italia è un paese che grazie alla sua forma e soprattutto alla sua morfologia, si presta perfettamente all’attività escursionistica: partendo dalla provincia di Sgonico, Trieste, e […]

Trekking in Mongolia presso il Tavan Bogd

Una delle mete ideali per il trekking in Mongolia, è quella presso il massiccio montuoso del Tavan Bogd. Scopritela qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI