7 giorni / 6 notti

Friuli Venezia Giulia: Nel cuore delle Alpi – Partenza 23 Luglio

da € 1020

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29670
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Friuli Venezia Giulia: Nel cuore delle Alpi

– Partenza 23 Luglio –

Amiamo meravigliarci davanti alla perfezione della natura e alla sua bellezza…e siamo convinti che la bellezza salverà il mondo! Ci piace accompagnare le persone aiutandole a meravigliarsi delle cose semplici che ci circondano…e perché non farlo nel nostro bellissimo Friuli? E allora eccoci qui! Un viaggio pensato a quattro mani, che faremo in estate con Roberta come guida principale, e in autunno con Marco ad accompagnarci! Quello estivo sarà un po’ più lungo, ma il filo del viaggio sarà sempre lo stesso: un viaggio nelle Alpi più orientali che ci sono, dove si respira l’aria di terre di confine, di altre nazioni, pur parlando l’italiano…camminando nelle Alpi Giulie, dove immense foreste ci faranno percepire la maestosità dei luoghi che toccheremo, aprendoci poi a panorami inaspettati, dove foreste e ruscelli lasceranno il passo a viste più ampie, che spazieranno su Austria e Slovenia. In ottobre i nostri occhi rimarranno ammaliati anche dagli spettacolari colori del foliage autunnale nel loro periodo migliore! Tutto questo accompagnati sempre dalla buonissima cucina locale, che varierà a seconda dei posti…perché nel giro di un’ora di auto, cambia sia il paesaggio…che il piatto tipico da assaggiare! Vi aspettiamo per scoprirlo insieme!

SPECIALE PERCHÈ
• Un viaggio che permetterà di vivere la montagna friulana e il rapporto con i confini austriaco e sloveno
• I gioielli smeraldini dei Laghi di Fusine incastonati nelle Alpi Giulie
• Le malghe e i sapori d’alta quota

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• La millenaria Foresta di Tarvisio
• Le Alpi Giulie, cerniera orientale dell’arco alpino
• Il torrente Slizza, unico fiume regionale diretto verso il Danubio

1° giorno

UDINE

Incontro dei partecipanti, disquisizioni intorno alla terra friulana davanti a un buon bicchiere di vino e visita al centro storico di Udine. A seconda degli orari di arrivo sarà possibile vedere anche Cividale del Friuli e cenare con un classico frico friulano. Cena in locale tipico friulano. Pernottamento in hotel a Udine.

NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

VENZONE E L’ANELLO DELLE MALGHE

Dopo colazione partiremo per il nostro primo contatto con le Alpi Giulie, ma non prima di aver fatto una sosta nello splendido paesino medioevale di Venzone, dichiarato Monumento Nazionale in quanto unico borgo fortificato trecentesco della Regione e successivamente uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico e artistico. Ci sposteremo poi a Sella Nevea per entrare subito a contatto con le Alpi Giulie: le malghe del Montasio. Guardando il dirimpettaio monte Canin e quel che rimane del suo ghiacciaio, tra i più a più bassa quota del sistema alpino, ci muoveremo tra boschi e idilliaci pascoli, scoprendo la storia dell’alpeggio e la sua importanza. Tra gli ampi alpeggi ai piedi dello Jof di Montasio viene prodotto l’omonimo formaggio DOP: sarà l’occasione per fare la sua conoscenza!

Dislivello: 300 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:

Nel pomeriggio, arrivo a Tarvisio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno

IN CABINOVIA SUL MONTE LUSSARI - NELL’ORRIDO DELLO SLIZZA

In mattinata raggiungeremo la vicina cabinovia per salire dal fondovalle ai quasi 1800 m del Monte Lussari. Sarà l’occasione per visitare l’incredibile borgata arroccata attorno al Santuario della Madonna del Lussari, sorto nel XIV secolo su questa panoramica cima. Pranzo al sacco godendoci la splendida vista e rientro a valle in cabinovia. Nel pomeriggio ci sposteremo a Tarvisio, che visiteremo prima di spostarci per una facile escursione sulle rive del torrente Slizza, l’unico fiume in regione a inviare le sue acque verso il lontano Mar Nero. Il torrente ha scavato una magnifica gola, nella quale ci addentreremo percorrendola grazie a un agevole e spettacolare camminamento.

Dislivello: 80 m – Lunghezza: 2,5 km – Durata: 2 ore – Difficoltà:

Piccolo trasferimento in Slovenia con cena in locale tipico, per assaggiare la cucina oltre il confine! Rientro e pernottamento.

4° giorno

I LAGHI DI FUSINE E L’ALPE VECCHIA DEL MANGART

La giornata odierna sarà dedicata alla visita ai gioielli del Tarvisiano: i Laghi di Fusine, piccoli specchi d’acqua incastonati nella cornice glaciale del monte Mangart, uno dei più spettacolari massicci delle Giulie. Partiremo dal Lago inferiore che ammireremo in tutta la sua bellezza per passare poi al superiore, e abbandonare le zone più frequentate per salire sul ripido ma comodo sentiero che ci farà raggiungere, tra i suoi maestosi faggi, il Rifugio Zacchi. Dopo una piccola pausa ristoratrice ci sposteremo verso gli assordanti silenzi dell’Alpe Vecchia, in uno straordinario ambiente alpino, alla base delle incredibili pareti della montagna. Scenderemo poi attraverso il bosco per rientrare nel nostro percorso ad anello ai Laghi.

Dislivello: 600 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno

ANELLO DI RUTTE E IL TIGLIO DI NAPOLEONE – AUSTRIA

Mattinata tranquilla dopo le fatiche escursionistiche del giorno precedente. Ci sposteremo nella borgata di Rutte Piccolo per una facile escursione tra ameni pascoli e fitte foreste. Tra tranquilli alpeggi di fondovalle incontreremo anche uno degli alberi più significativi del Tarvisiano e dell’intera Regione: il Tiglio di Napoleone, sotto le cui fronde il celebre condottiero francese trovò riposo durante una faticosa campagna militare nell’area.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 6,5 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:

Già che siamo di strada, perché non sconfinare in Austria? Ci godremo una passeggiata sulle sponde del lago nei dintorni di Villach, per poi fermarci a cena in
paese ed assaggiare l’ottima cucina austriaca! Rientro a Tarvisio per il pernottamento.

6° giorno

SELLA BISTRIZZA E IL MONTE OSTERNIG

Dalle Alpi Giulie alle Alpi Carniche, e dall’Italia all’Austria, il passo è breve!
Ci sposteremo a Ugovizza, per poi addentrarci nel magnifico vallone montano della Val Uqua. Prenderemo contatto con il Puanina Tour, il sentiero delle Malghe di Ugovizza, risalendo a Sella Bistrizza, spettacolare villaggio alpino austriaco adagiato sulle falde del monte Osternig, antichissima scogliera appartenente alle ultime e più orientali Alpi Carniche. Ci accomiateremo da questi dolci ed aspri monti di confine sostando a Madonna delle Nevi, splendida chiesetta che ci consentirà di contemplare dall’alto tutte le bellezze incontrate durante le precedenti giornate.

Dislivello: 600 m – Lunghezza: 8,5 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:

Scesi a valle, gusteremo le ottime birre e torte del Rifugio Gortani, prima di rincasare per la cena e la notte.

7° giorno

PASSEGGIATA NELLA FORESTA DI TARVISIO E RIENTRO A UDINE

Nel nostro ultimo giorno di viaggio, dedicheremo la mattina ad una rilassante immersione nella Foresta di Tarvisio, vero cuore del territorio. Una facile passeggiata lungo il Forest Sound Track, l’anello degli Abeti di Risonanza ci permetterà di rilassarci e beneficiare di tutti i piacevoli effetti di una camminata nel fitto del bosco.

NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 23 Luglio 2023 al 29 Luglio 2023€ 1.020€ 180

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Le tasse di soggiorno
  • La prima colazione; tre cene; bevande (acqua e vino) incluse
  • Noleggio di pulmino e/o auto condotto dalla nostra guida per tutta la durata del viaggio
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • I trasporti da e per Udine
  • Tre cene (e bevande); i pranzi in corso di escursione, al sacco o in rifugio
  • Le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 23 al 29 luglio 2023 (7 giorni /6 notti)
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 14 partecipanti)
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi di difficoltà da 1/5 a 3/5 ; visite a borgate, malghe e rifugi alpini; enogastronomia di montagna…senza confini.
DOVE DORMIAMO 1 notte a Udine; 5 notti a Tarvisio
PASTI INCLUSI Trattamento di pernottamento e prima colazione. Tre cene (hotel e ristoranti locali).
PASTI NON INCLUSI I pranzi, al sacco o in rifugio, in corso di escursione e 3 cene
DIETE, ALLERGIE
ED INTOLLERANZE
Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI
RAGGIUNGE
– Auto propria: uscita autostradale Udine Nord
– Treno: stazione FS di Udine
Inizio viaggio: in treno: ore 15:00 – Stazione FS di Udine auto propria: 15.30 – direttamente in hotel a Udine per arrivi dopo le 15:30: appuntamento direttamente in hotel prima di cena
– Fine viaggio: dalle ore 14:30 in poi – Stazione ferroviaria di Udine
DOCUMENTI • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio
• Tessera sanitaria
TRASPORTI
LOCALI
• Minivan: per coloro che arrivano in treno e utilizzeranno il minivan, o auto a noleggio (a seconda del numero di partecipanti), per i trasferimenti locali, è previsto un forfait trasporti di Eur 70,00 a persona, da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi.
• Auto propria
Per coloro che raggiungeranno la destinazione con mezzi propri, se utilizzati anche per gli spostamenti giornalieri, e’ prevista una riduzione di € 60,00 a persona, da applicare sulla quota viaggio e NON richiesto il forfait trasporti di € 70,00NB: il mezzo noleggiato verrà utilizzato per l’itinerario corrispondente alle escursioni in programma e non oltre. Le persone non partecipanti alle escursioni in programma dovranno provvedere autonomamente agli eventuali trasferimenti necessari
ABBIGLIAMENTO
E ATTREZZATURA
obbligatori…
Abbigliamento comodo e caldo, scarponi da trekking (alti), pantaloni lunghi per le escursioni, zaino per escursioni in montagna da almeno 30 litri, borracce per min. due litri, equipaggiamento antivento e antipioggia, crema solare, cappellino e occhiali da sole.
… e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Costume da bagno e asciugamano. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza!
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
Via Licia in Turchia

Paesaggi costieri, foreste e sentieri che portano a resti di antiche città: questo è il lungo percorso della Via Licia in Turchia. Scoprilo con noi!

I 10 percorsi trekking più lunghi al mondo

GRAND ITALIAN TRAILRecord per il Belpaese che primeggia in questa classifica, nonostante l’Italia non sia un paese dalle “grandissime” dimensioni geografiche. Da Est ad Ovest, da Nord a Sud, l’Italia è un paese che grazie alla sua forma e soprattutto alla sua morfologia, si presta perfettamente all’attività escursionistica: partendo dalla provincia di Sgonico, Trieste, e […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI