8 giorni / 7 notti

Il Garda Trentino: Alla scoperta dei luoghi più belli del Lago di Garda trentino

da € 1000

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29655
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Il Garda Trentino

Alla scoperta dei luoghi più belli del Lago di Garda trentino

Il lago di Garda è il lago più grande d’Italia, e con i suoi 52km di lunghezza racchiude paesaggi molto diversi da nord a sud. Questo viaggio ti porterà a scoprire il lato nord del lago, quello trentino, quello più simile a un fiordo norvegese, così immerso tra le montagne che queste sembrano volerlo abbracciare. Una terra unica, sia per caratteristiche storiche che naturalistiche, dove convivono tuttora borghi medievali e costruzioni della Prima Guerra Mondiale, assieme a costruzioni più moderne, e ai centri turistici di Torbole e Riva del Garda, che tuttavia non perdono il loro fascino. Le caratteristiche della flora alpina si mescolano a quelle dell’ambiente mediterraneo, grazie al clima mite garantito dalla presenza del lago. Ulivi, limoni, lecci… si mescolano a praterie e boschi alpini nelle quote più alte. Ogni rilievo è un balcone panoramico sul lago, ogni escursione è una scoperta di un mondo dentro un mondo: questa zona è ricca di luoghi meravigliosi, a partire dai numerosi altri laghi, come Tenno e Cavedine, i fiumi, in primis il Sarca, le coltivazioni e i prodotti locali della Valle dei Laghi, le rocche e i borghi medievali, le antiche frane e percorsi ormai diventati tra i più famosi come la strada del Ponale. Terra viva, che fa del movimento una delle note principali del suo turismo: trekking, ciclo escursionismo, mountainbike, downhill, arrampicata, ferrate, parapendio e base jump, oltre a barca a vela, windsurf e kite. Manca qualcosa? Niente paura, noi ci dedicheremo alla scoperta di questi luoghi senza adrenalina, ma a passo lento, con trekking e una giornata di ciclo escursionismo, spostandoci quanto più possibile senza usare i mezzi.

SPECIALE PERCHÈ

• Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia; il suo lato nord riserva caratteristiche ambientali uniche; le montagne che circondano questa parte di lago offrono balconi panoramici unici Castelli e fortezze, borghi pittoreschi e vegetazione mediterranea sulle sponde del Lago di Garda
• I borghi medievali caratteristici del vicino lago di Tenno, il valore storico della zona, un tempo appartenente all’impero Austro-ungarico.
• Il clima mite nonostante ci si trovi sulle Alpi, la flora unica nel suo genere che spazia da quella alpina a quella mediterranea.

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

• Lago di Garda trentino
• Sentiero panoramico Busatte -Tempesta
• Monte Stivo, antica strada del Ponale, la valle dei laghi

 

Viaggio di gruppo con guida in italiano

Grado di difficoltà: 3/5 MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.

1° giorno

RIVA DEL GARDA

Arrivo in albergo e sistemazione. Primo incontro con la guida e il resto del gruppo, briefing per conoscerci reciprocamente e per conoscere alcune caratteristiche del luogo e del tour che andremo a fare nei prossimi giorni. Cena e pernottamento in albergo.

NB: per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

I FORTI DEL MONTE BRIONE

In questo primo giorno di trekking andiamo alla scoperta del “piccolo” Monte Brione: questo rilievo, che divide le cittadine di Torbole e Riva del Garda, ci permetterà di scoprire la flora unica di questi luoghi. Una prima immersione nei panorami straordinari che questa parte del lago di Garda ci può regalare, e un’immersione anche nella storia: il Monte Brione è caratterizzato, infatti, dalla presenza di numerose fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale, che scopriremo lungo il percorso. Un ottimo modo per sgranchirsi le gambe e gli occhi! Pranzo al sacco. Al pomeriggio avrete la possibilità di visitare le cascate del Varone, oppure di godersi il centro abitato di Torbole o visitare la magnifica cittadina di Riva del Garda.

Dislivello: 400 m – Lunghezza: 6,5 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:

Rientro in albergo. Cena e pernottamento

3° giorno

L’ANTICA STRADA DEL PONALE

Correva l’anno 1851 quando, grazie all’ideazione di un agiato commerciante della zona, la valle di Ledro, fino ad allora isolata, poté garantirsi un collegamento “panoramico” con il vicino lago di Garda, permettendo così ai commercianti di avere un passaggio più agevole per le loro attività. Questo percorso, sostituito da una nuova strada carrozzabile soltanto nel 1992, è oggi una strada ciclo-pedonale molto famosa, proprio per la sua spettacolarità paesaggistica e ingegneristica. La percorreremo partendo a piedi da Riva del Garda, nel suo tratto più panoramico, fino a raggiungere il paese di Biacesa e l’inizio della valle di Ledro, scoprendone le caratteristiche e la storia.

Dislivello: 450 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:

Rientro in albergo per cena e pernottamento.

4° giorno

MONTE STIVO

Oggi ci alziamo di quota e andiamo alla scoperta di una delle montagne più caratteristiche della zona: il Monte Stivo. Con un breve spostamento in auto raggiungiamo il nostro punto di partenza dell’escursione, dove ci incammineremo in salita per raggiungere la vetta. Una volta in cima, le nostre fatiche saranno ben presto affievolite dal panorama sul lago, e non solo! Dalla cima, a 2.054 metri sul livello del mare, potremo ammirare le imponenti montagne del Trentino: la catena del Lagorai, il Monte Pasubio, il Monte Baldo e i ghiacciai dell’Adamello, della Presanella e del Carè Alto. Sosta al rifugio Marchetti, poco sotto la vetta, prima di scendere, in un percorso ad anello che ci riporterà alle auto, pienamente soddisfatti.

Dislivello: 950 m – Lunghezza: 13 km – Durata: 7 ore– Difficoltà:

Rientro in albergo per cena e pernottamento.

5° giorno

IL SENTIERO BUSATTE - TEMPESTA

Oggi torniamo ad assaporare la flora mediterranea caratteristica del lago scoprendo le sue peculiarità geologiche grazie ad un percorso “tagliafuoco” reso percorribile ai turisti. Le scale e le passerelle in ferro permettono di percorrere una zona del lago altrimenti impraticabile. Tutto questo viene fatto in totale sicurezza e potendo ammirare lungo il percorso scorci e paesaggi mozzafiato. Tramite un percorso ad anello, ci incammineremo verso il punto di partenza, fermandoci per un pic-nic rigenerante; sullo sfondo, lo splendido Lago di Garda.

Dislivello: 400 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4 ore– Difficoltà:

Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

6° giorno

IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DEI LAGHI

Oggi lasciamo momentaneamente gli scarponcini da trekking per salire in sella alla nostra bici a noleggio, per andare alla scoperta della valle dei Laghi. Partiremo da Torbole, attraverseremo il caratteristico abitato di Arco con la sua rocca, e pedaleremo attraverso le marocche di Dro, luogo dove un’antica frana ha lasciato a questo paesaggio un aspetto decisamente caratteristico. Attraverso un percorso quasi interamente su pista ciclabile, sempre asfaltato, ci spingeremo fino a Cavedine. Qui, faremo una sosta dove potremo rilassarci godendoci il Lago di Cavedine e assaggiando alcuni dei vini più caratteristici della valle: la Nosiola, la Schiava, e il Vino Santo trentino. Nel pomeriggio rientreremo a Torbole.

Dislivello: 370 m – Lunghezza: 45 km – Durata: 5 ore– Difficoltà:

Cena in albergo e pernottamento.

7° giorno

IL LAGO DI TENNO E IL MONTE CALINO

Immaginate un lago dalle acque color turchese, un borgo medievale tra i più belli d’Italia, e un rifugio con vista panoramica sul lago di Garda. Questi sono gli ingredienti del trekking di oggi! Dopo un breve spostamento in auto, raggiungeremo i pressi del Lago di Tenno, da dove partiremo a piedi per la nostra escursione. Potremo ammirare fin da subito il colore azzurrissimo delle acque di questo lago, proseguendo poi su strade sterrate, sentieri e stradine, attraversando i Borghi di Calvola e del Canale di Tenno. Immersi nei mille colori di questi boschi, saliremo sul Monte Calino, concludendo il nostro percorso con una vista da togliere il fiato al rifugio San Pietro, prima di rientrare in discesa verso il lago di Tenno.

Dislivello: 700 m – Lunghezza: 12.5 km – Durata: 5,5 ore– Difficoltà:

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

8° giorno

RIVA DEL GARDA PARTENZA

Dopo colazione, check-out e rientro a casa nelle città di provenienza.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 28 Ottobre 2023 al 4 Novembre 2023€ 1.000€ 180

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Le tasse di soggiorno
  • Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel
  • Noleggio city-bike muscolari per la 6° giornata
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Tutti i trasporti
  • I pranzi durante le escursioni
  • Le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti oltre quelle previste
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 28 ottobre al 4 novembre 2023 (8 giorni / 7 notti)
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 16 partecipanti)
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; trekking giornalieri e 1 giornata di ciclo escursionismo, alla scoperta dei luoghi più belli del lato nord del lago di Garda; visite culturali agli antichi borghi della zona, immersione nella natura e nella storia dei luoghi attraversati.
DOVE DORMIAMO Albergo a Torbole
PASTI INCLUSI Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel
PASTI NON INCLUSI I pranzi in corso di escursione.
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore
COME SI RAGGIUNGE • Con mezzi pubblici si raggiunge Rovereto (TN) in treno, autobus B332 fino a Riva del Garda poi, autobus urbano fino a Torbole.
Potete consultare gli orari degli autobus qui: https://www.trentinotrasporti.it/
• Con mezzi privati autostrada fino a Rovereto (TN), poi strada statale indicazioni Riva del Garda. Dal nord-ovest si può percorrere l’autostrada fino a Brescia est, e poi seguire la SS45bis fino a Riva del Garda.
Inizio viaggio: ore 18.00 circa direttamente in hotel
Fine viaggio: dopo la prima colazione
DOCUMENTI • Carta di Identità
• Tessera sanitaria
TRASPORTI
LOCALI
Auto propria
Minivan: per coloro che arrivano in treno, gli spostamenti locali saranno effettuati con auto o minivan con autista. E ‘previsto un forfait trasporti di Eur 90,00 a persona, da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di noleggio, carburante, parcheggi, eventuali pedaggi
Bici: 6° giorno: escursione in bici (noleggio di bici muscolare incluso nella quota).
NB: Per il noleggio della bici elettrica supplemento di € 16 a persona (da richiedere al momento della prenotazione).
ABBIGLIAMENTO
E ATTREZZATURA
obbligatori…
Abbigliamento da trekking a strati, scarpe o scarponcini da trekking, giacca (Gore-tex) o mantellina, pile o felpa, borraccia, zaino 30l, cappellino, crema solare.
Per il giorno in bici: abbigliamento comodo (es. tuta, leggings o pantaloni elasticizzati, eventualmente pantaloni da bici imbottiti), scarpe da ginnastica, eventuale caschetto bici, occhiali da sole, zainetto e borraccia, giacca antivento/pioggia
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata
… e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza!

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Cosa sapere sul Pamir, la regione montuosa dell’Asia centrale? Leggete qui!

Trekking nelle Marche

Trekking nelle Marche Monte Conero Questo itinerario permette di toccare tutti gli angoli più caratteristici del Monte Conero, dalla costa alla montagna. Il sentiero parte proprio sul lato Nord dell’Hotel Internazionale al termine di una serie di gradini in pietra. L’itinerario si snoda, dall’inizio alla fine, quasi completamente all’interno di una “galleria” naturale creata dalla […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI