da € 1770 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Tra castelli, spiagge e villaggi nell’Inghilterra meno conosciuta
Per secoli, il Northumberland ha incantato la gente con la sua anima spirituale, dal “lascito” di St. Cuthbert presso l’Isola Sacra di Lindisfarne, al mitico e impressionante Vallo di Adriano, alla serenità e la bellezza delle sue coste. In aggiunta, il Northumberland ha una grande varietà di paesaggi: sulla costa si trovano villaggi di pescatori e spettacolari ampie baie sabbiose, mentre verso l’interno storici luoghi di battaglia e castelli si aprono nella brughiera. Il nostro viaggio attraverso i secoli terminerà proprio lungo il Vallo di Adriano, la frontiera più a nord durante l’Impero Romano. Seguiremo il Vallo, a tratti molto ben conservato, visitando torri, fortini, cittadine; ci spingeremo
lungo la costa, per camminare lungo le scogliere e visitare castelli inquietanti, scopriremo piccoli villaggi dove la vita
sembra essersi fermata, attraverseremo la “strada rialzata” di Holy Island, ripercorreremo le orme del “genio di Cragside”, per un viaggio vario ed entusiasmante in una parte di mondo che solo pochi hanno assaporato.
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
Arrivo a Newcastle-Upon-Tyne e trasferimento in pulmino verso Wooler, dove staremo per le prossime quattro notti. A seconda dell’orario di arrivo, se avremo sufficiente tempo a disposizione, faremo una breve passeggiata nell’ambiente del Northumberland National Park, nei dintorni di Wooler.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Splendida escursione lungo la costa frastagliata del Northumberland, con una sosta per visitare il castello di Bamburgh, sede dell’antico re del regno di Northumbria. Nel 1464 Enrico VI regnò sull’Inghilterra da Bamburgh durante la Guerra delle Due Rose. Il castello venne distrutto dall'artiglieria rivale. Thomas Malory identificò Bamburgh con il castello di Lancillotto, il mitico cavaliere della Tavola Rotonda. Da qui continueremo fino a tornare al punto di partenza.
Dislivello: 180 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:
Una breve e piacevole escursione lungo la costa, questa volta in direzione Nord, passando per scenari da fiaba, promontori dagli aspetti più strani, fino alle romantiche rovine di Dunstanburgh Castle. Il castello fu costruito in un momento in cui i rapporti tra re Edoardo II e il suo più potente barone, Earl Thomas di Lancaster, erano diventati apertamente ostili. Lancaster iniziò a costruire la fortezza nel 1313, in grande scala più come simbolo della sua opposizione al re che come
roccaforte militare. Durante gli aspri combattimenti della Guerra delle Due Rose, è stato due volte assediato e catturato dalle forze Yorkiste, ed in seguito cadde in rovina. Da qui torneremo verso il delizioso borgo di Craster tramite una bella passeggiata più interna, prima di trasferirci ad Alnwick per la visita del secondo più grande castello abitato dell'Inghilterra, costruito nel 1096 da Yves de Vescy, barone di Alnwick.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 2:30 ore – Difficoltà:
Un cambio completo di ambiente dopo due giorni di costa: ci inoltreremo nel cuore montuoso del Northumberland National Park, toccando diverse cime brulle e sferzate dai venti, allietati da superbi panorami vastissimi che abbracciano la Scozia e il confine inglese, attraversando a tratti vaste praterie di erica. Una fantastica escursione in un ambiente che sembra a tratti lunare e surreale, e che qualcuno definì “il mondo alla fine del mondo”!
Dislivello: 550 m – Lunghezza: 18 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:
Oggi andremo alla scoperta della Holy Island, Lindisfarne, isola due volte al giorno e penisola per altre due volte, collegata alla terraferma da una strada che l’alta marea cancella temporaneamente. Sia un'isola e un pittoresco villaggio, Holy Island porta una ricchezza di storia tra le sue mura di marea. Epicentro del cristianesimo in epoca anglosassone, Lindisfarne Priory era una volta la casa di St Oswald. Questo ambiente sereno è stato il luogo di nascita dei Vangeli di
Lindisfarne, uno dei libri più preziosi del mondo. Saccheggiata da predatori razziatori vichinghi nel 8 ° secolo, le suggestive rovine del Lindisfarne Priory includono il famoso ‘ponte arcobaleno’ che sale a spirale verso il cielo, fantasma-relitto di una torre da tempo scomparsa. Poco distante, Lindisfarne Castle, costruito per difendere le navi inglesi durante gli scontri con la Scozia, poi
trasformato in sfarzosa residenza. Dopo aver esplorato l’isola, andremo verso sud per raggiungere finalmente la zona del Vallo di Adriano.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Oggi ci aspetta una grandiosa escursione lungo il Vallo di Adriano, la frontiera più a nord dell’Impero Romano, voluta dall’Imperatore Adriano che visitò personalmente il Vallo, completato nel 128 d.C.. Per circa tre secoli, il Vallo di Adriano è stato una viva e vibrante frontiera multiculturale, lunga 117km, pari a 80 miglia romane, che divide l’isola da costa a costa. Costruito da una forza di 15.000 uomini in meno di sei anni, è sorprendente ammirare oggi i tratti meglio
conservati con Milecastles, caserme, bastioni e fortezze che punteggiano un paesaggio variegato in uno scenario drammatico. Situato nella splendida campagna accanto a una sezione ampia del Vallo di Adriano, il Roman Army Museum è un autentico tributo alla straordinaria eredità militare di Roma che rende omaggio alla indimenticabile serie di successi militari in Gran Bretagna e nel
mondo di allora. I display riportano in vita l'organizzazione e la disciplina dell'esercito romano, i molti ruoli e i doveri dei soldati, le loro attrezzature, la formazione e la vita quotidiana. Vi è anche una sezione dove si racconta il ruolo dell'esercito nella costruzione del Vallo di Adriano.
Dislivello: 430 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 4:30 ore – Difficoltà:
Un’altra grandiosa escursione lungo il Vallo di Adriano fino ad arrivare alla zona archeologica di Vindolanda. Costeggeremo il Vallo passando per il Sycamore Gap, reso famoso dal film “Robin Hood” di Kevin Costner, mentre lambendo la fortezza di Housestead potremo passeggiare per le caserme e l'ospedale romano. Un breve tratto su asfalto ci porta a Vindolanda, uno dei più importanti siti archeologici romani in Europa, che comprende almeno 8 forti che si sono succeduti, molti dei quali erano occupati prima della costruzione del Vallo di Adriano. Nel museo sono
conservati oggetti in pelle e legno, scarpe, abbigliamento, attrezzi, attrezzature militari, finimenti per cavalli. Ma i reperti più sorprendenti sono le migliaia di tavolette scritte che ci raccontano la vita quotidiana: lettere di soldati che chiedono calze e biancheria intima, un invito a una festa di compleanno per la moglie del comandante, richieste di pagamento, elenchi di beni forniti e
dispiegamento di truppe. Un record davvero unico e straordinario della vita di tutti i giorni durante l'Impero Romano che ci consentirà di immedesimarci idealmente negli abitanti di Vindolanda di 2000 anni fa!
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Oggi andremo verso est per camminare nella storia di questi luoghi, fino ad arrivare alla Lanercost Priory ubicata nei pressi del vallo di Adriano. La splendida abbazia del Priorato agostiniano di Lanercost nasconde una storia spesso travagliata. In passato subì frequenti attacchi durante le lunghe guerre anglo-scozzesi, una volta da parte di Robert Bruce in persona. Il re Edoardo I, malato
a morte, riposò qui per cinque mesi nel 1306-7, poco prima della sua morte durante la sua ultima campagna. C'è ancora molto da vedere in questo monastero della Cumbria: l'estremità orientale della nobile chiesa del XIII secolo sopravvive in tutta la sua altezza, ospitando all'interno del suo drammatico triplice ordine di archi alcuni bei monumenti.
Dislivello: 130 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Termina qui la nostra avventura nel magico Northumberland. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il primo volo e rientro in Italia verso i luoghi di provenienza.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 27 Luglio 2023 al 4 Agosto 2023 | € 1.770 | € 250 |
Dal 4 Agosto 2023 al 12 Agosto 2023 | € 1.770 | € 250 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 27 luglio al 4 agosto 2023 (9 giorni /8 notti) Dal 4 al 12 agosto 2023 (9 giorni /8 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 8 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; camminate lungo il Vallo di Adriano, visita di castelli e luoghi caratteristici. Viaggi senza difficoltà particolari che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica. |
DOVE DORMIAMO | Hotels in due località: Tankerville a Wooler e Centre of Britain ad Haltwhistle |
PASTI INCLUSI | Colazione in hotel; tutte le cene in hotel |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco non compresi da organizzare giornalmente; le bevande ai pasti. Considerare al giorno per i pasti non compresi: circa GBP10,00/15,00 NB: In alcuni giorni potrebbe essere necessario fare la spesa per il pranzo al sacco il giorno precedente la partenza per l’escursione. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’OrganizzatoreAl momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Volo A/R dall’Italia per Newcastle Upon-Tyne. Quotazione su richiesta. |
DOCUMENTI | • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio. • Tessera sanitaria TEAM in corso di validdità • Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno NB: dal 1 Gennaio 2021 non è più possibile recarsi in UK con la Carta d’Identità! |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino a noleggio condotto dalla nostra guida. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, coprizaino, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Macchina fotografica e binocolo. Può essere utile un porta pranzo in plastica per contenere il pranzo. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |