da € 1670 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Il fascino discreto dell’Inghilterra medievale
La regione dei Cotswolds è una delle più affascinanti della Gran Bretagna dal punto di vista paesaggistico. Un’area di dolci colline che si estende fra le famose cittadine di Stratford-upon-Avon, Bath e Oxford, con deliziosi villaggi in pietra color miele, residenze storiche, abbazie, chiese interessanti e tipici pub di campagna, che rappresentano la quintessenza dell’Inghilterra. I Cotswolds devono il proprio sviluppo alla qualità superiore dei propri allevamenti ovini del Medioevo. In quel periodo, la ricchezza originata dal commercio della lana ha sovvenzionato la costruzione di grandi chiese e lasciato un’impronta sull’architettura del paesaggio, caratterizzato da mura in pietra che servivano a contenere le greggi. Nella zona potremo ammirare anche altri esempi di notevole architettura come gli edifici color miele di Chipping Campden e le eleganti dimore di Broadway. Percorreremo un circuito spettacolare che ci riporterà nell’Inghilterra medievale, camminando attraverso i campi, visitando forti dell’età del ferro che si ergono su antiche colline, mansion, castelli e straordinari pub in accoglienti villaggi che propongono una cucina autentica e genuina: la pausa perfetta per ricaricarsi.
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
Arrivo a Bristol e trasferimento con mezzi privati a Stratford-Upon-Avon; sistemazione in hotel. Verso Nord le colline dei Cotswolds discendono bruscamente verso la valle del Fiume Avon e Stratford-upon-Avon, antico borgo medievale nella contea del Warwickshire, sinonimo di William Shakespeare. Amanti del teatro e della letteratura arrivano da ogni parte del mondo per visitare
la città che ha dato i natali a William Shakespeare e per assistere agli spettacoli della celebre Royal Shakespeare Company. Il borgo di Stratford-upon-Avon, fondato in epoca anglosassone, ricoprì un ruolo importantissimo per tutto il medioevo grazie al suo mercato. Ancora oggi la città è considerata uno snodo commerciale di primo piano. Cena in hotel e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima, nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Un'escursione che molti giudicano come "la più bella dei Cotswolds": dolci colline, viste incomparabili, storia e caratteristici villaggi medievali "da cartolina". Ognuno dei tre villaggi attraversati conserva intatto il fascino del periodo medievale con una tranquilla atmosfera dai sapori ormai dimenticati, arricchiti da dimore storiche e piccoli pub.
Dislivello: 430 m – Lunghezza: 13,5 km – Durata: 4:30 ore – Difficoltà:
Una splendida escursione che lungo il Grand Union Canal attraverso campi e valli ci porta a visitare uno tra i più deliziosi antichi villaggi inglesi. Warwick è una città mercato adiacente al fiume Avon che vanta una serie di edifici storici, in particolare di epoca medievale, Stuart e georgiana. Era un importante insediamento fortificato dell'alto medioevo, di cui rimane lo splendido castello. Il castello di Warwick venne originariamente costruito da Guglielmo il Conquistatore nel 1068 su un promontorio sopra un'ansa del fiume Avon. Durante la Guerra dei Cent'anni, la facciata di fronte alla città fu fortificata, dando vita a uno degli esempi più riconoscibili di architettura militare del XIV secolo. Fu utilizzato come roccaforte fino all'inizio del XVII secolo, quando Giacomo I nel 1604 lo concesse a Sir Fulke Greville che lo trasformò in una casa di campagna.
URBAN WALKING – Lunghezza: 8 km – Durata: 2 ore più le visite – Difficoltà:
Da Stratford un breve trasferimento in pulmino fino a Chipping Campden, una ridente cittadina un tempo famosa per il suo commercio della lana, con molti edifici del XIV secolo, un mercato coperto e diverse antiche argentiere. Da qui proseguiremo a piedi lungo la Cotswolds Way fino alla Torre di Broadway, sotto le Worcestershire Hills, per ammirare la “follie” del XVIII secolo, costruita per soddisfare un capriccio della Contessa Capability Brown, dove saremo premiati con una vista a 360 gradi. Situata a 320m in cima a Fish Hill, la torre è il secondo punto più alto dei Cotswolds; con buone condizioni meteo si possono vedere ben 13 contee. La torre è stata anche la casa di William Morris, artista e scrittore del XIX secolo, pittore e riformatore sociale tra i fondatori del movimento dei Preraffaelliti. Da qui, in discesa, arriveremo infine a Broadway, indicato come il "gioiello della
Corona dei Cotswolds," con il suo largo e pittoresco viale alberato della High Street.
Dislivello: 230 m – Lunghezza: 11,5 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:
Cammineremo lungo un tratto della Cotswolds Way lungo un itinerario che comprende quattro dei più pittoreschi villaggi della zona, immersi nel tipico paesaggio dei Cotswolds, in un'alternanza composta di valli, boschi, fiumi e pascoli di un verde acceso che contrasta con la pietra color miele.
Dislivello: 220 m – Lunghezza: 16 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Partiremo dalla stazione di Toddington a bordo del treno storico a vapore della GWR per un breve viaggio fino a Winchcombe, antica capitale del Regno Anglosassone di Mercia. Da qui, a piedi per visitare il Castello di Sudeley fondato nel X secolo, luogo di sepoltura della sesta e ultima moglie del Re Enrico VIII, Catherine Parr; con i suoi sontuosi giardini è considerato una delle principali
meraviglie dei Cotswolds. Sulla via del ritorno, alla volta della stazione di partenza Toddington, potremo ammirare le suggestive rovine dell'Abbazia Cistercense di Hailes del XIII secolo.
Dislivello: 245 m – Lunghezza: 10,5 km – Durata: 4:00 ore – Difficoltà:
Una delle più belle escursioni della zona, camminando su un tratto della Cotwolds Way: dal borgo di Mickleton ci incammineremo costeggiando l’antico sito dell’Età del ferro di Meon Hill. Da qui continueremo verso Hidcote, dove faremo sosta per visitare Hidcote Manor Gardens, uno splendido giardino dove ammirare i fiori più belli di ogni stagione, passeggiare e osservare alberi e arbusti rari per scoprire uno dei giardini più importanti d'Inghilterra. Il sentiero di ritorno verso Mickleton ci riserva ancora delle vedute panoramiche sui Cotswolds.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 13 km – Durata: 4:30 ore – Difficoltà:
Verso Nord le colline dei Cotswolds discendono bruscamente verso la valle del Fiume Avon e la cittadina di Stratford-upon-Avon, sinonimo di William Shakespeare. Dapprima un circuito lungo il fiume, per poi entrare nel centro della cittadina e “toccare” tutti i punti “sacri” di Shakeaspeare lungo un itinerario che porta il suo
nome, con del tempo a disposizione per visite e shopping.
Dislivello: 50m – Lunghezza: 4/7 km – Durata: 2/3 ore – Difficoltà:
Rilascio delle camere, trasferimento in aeroporto e volo di ritorno per l’Italia.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 14 Agosto 2023 al 22 Agosto 2023 | € 1.670 | € 540 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 14 al 22 agosto 2023 (9 giorni/8 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 6 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi lungo la Cotswolds Way, visite a Stratford-upon-Avon e ai borghi medievali dei Cotswolds, visita del castello di Sudeley; breve gita su treno storico a vapore |
DOVE DORMIAMO | Hotel in unica località: Swan’s Nest Hotel – Stratford-Upon-Avon Banbury Road, Bridge Foot Stratford-upon-Avon |
PASTI INCLUSI | Tutte le prime colazioni inglesi. La prima cena e la cena della serata “Pudding Club Experience”, con cena speciale “Pudding Club Evening” (cena leggera seguita da 7 assaggi di dolci e votazione) |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco da organizzare giornalmente; cene negli ottimi pub e ristoranti locali. Considerare al giorno per i pasti non compresi: CIRCA GBP 40,00/45,00 |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low-cost per Bristol International (non inclusi). Quotazione su richiesta. |
PRENOTAZIONI DEI VOLI |
Se vuoi provvedere autonomamente al volo (vedi sopra) fai in modo che gli orari prescelti siano compatibili con i seguenti appuntamenti: • Inizio viaggio: alle ore 17:30 – Aeroporto Internazionale di Bristol • Fine viaggio: alle ore 10:30 – Aeroporto Internazionale di Bristol Prima di prenotare il tuo volo, verifica comunque sempre con la nostra Segreteria: • che il viaggio sia confermato e in partenza • che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati |
DOCUMENTI | • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio. • Tessera sanitaria TEAM in corso di validità • Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno NB: dal 1 Gennaio 2021 non è più possibile recarsi in UK con la Carta d’Identità! |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino a noleggio condotto dalla nostra guida |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex) o mantellina, coprizaino, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Macchina fotografica e binocolo. Può essere utile un porta pranzo in plastica per contenere il pranzo. Costume da bagno per la piscina coperta in hotel. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Australia – Larapinta Trail Il Larapinta Trail è un percorso escursionistico esteso nel Territorio del Nord dell’Australia. La sua lunghezza totale copre 223 chilometri da est a ovest, con l’estremità orientale ad Alice Springs e l’estremità occidentale sul monte Sonder, una delle montagne più alte del territorio. Alla fine di ogni giorno potrete apprezzare le […]