Quotazione a breve
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIACon suoi 216 km di costa e la sua scarsa grandezza che permettono a chiunque di visitarla facilmente, Minorca
è una vera perla nel mezzo del Mediterraneo, che nulla ha da invidiare rispetto alle ben più famose “sorelle” delle Baleari: Maiorca e Ibiza.
Il suo carattere elusivo, infatti, unito al suo territorio principalmente pianeggiante, la rendono meta privilegiata per gli escursionisti amanti del mare, alla ricerca di baie sperdute e memorabili tramonti. La sua ricca tradizione storico-artistica è figlia del ripetuto alternarsi di popoli a dominazione delle sue terre, dai romani agli arabi, dai Vandali agli inglesi.
Il suo porto naturale è uno dei più grandi in Europa, e le sue città sono un vero mix di colori, cultura e sapori. La costa è assai varia, con la parte nord riccamente frastagliata dai venti e dalle tempeste, e piccole spiagge principalmente arenitiche e rosse, e la parte sud più boscosa e con spiagge carbonatiche e allungate. Dichiarata dall’UNESCO riserva della biosfera per la sua rilevanza naturalistica, è punto di sosta per gli uccelli migratori, nonché habitat di una lucertola endemica e importante zona di passaggio per i cetacei.
Percorreremo gran parte del periplo dell’isola seguendo il Cami de Cavalls, antico sentiero costruito dai francesi che collegava le torri di avvistamento e le fortezze costiere preposte alla sorveglianza del mare. I tragitti venivano controllati a cavallo, i cavalli Menorchini, da cui il nome del Cami de Cavalls.
Le 20 tappe ancora oggi presenti permettono di raggiungere le spiagge più inaccessibili dell’isola. Cammineremo tra boschi, dune e gole rocciose e nuoteremo in baie dall’acqua cristallina. Assaggeremo piatti tipici, come la Caldereta de llagosta, o i rinomati formaggi ovini, ma anche raffinati piatti a base di molluschi o l’immancabile paella.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Esperienza senza difficoltà particolari, non richiede esperienza specifica ma soltanto un minimo
di impegno e una buona forma fisica.
Partenza dall’Italia per Minorca. Trasferimento libero in hotel a Ciutadella, l’antica capitale dell’isola posta nella parte nord-ovest, quella più intima e selvaggia.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Dopo colazione, ci dirigiamo verso Cala Morell. Qui le abitazioni di colore chiaro contrastano col blu profondo delle acque della baia, data la sua particolare profondità, e ci introducono con piacere allo stile e ai paesaggi dell’isola. Percorriamo un sentiero costiero che segue una parte spettacolare del lato nord di Minorca, attraversiamo varie calette prima di giungere a Punta Nati.
Camminando su scogliere di 50 metri, osserveremo la tipica vegetazione di macchia mediterranea. Il faro presente a Punta Nati, risalente alla guerra civile spagnola, ci permetterà di godere del paesaggio dell’estrema punta nord occidentale dell’isola, prima di fare ritorno sul sentiero verso Cala Morell. Da qui, rinfrescandoci con un bagno dopo le fatiche dell’escursione, faremo ritorno in
hotel.
Dislivello: 70 m – Lunghezza: 13 km a/r – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Partenza di buon mattino per Es Migjorn Gran, comune più piccolo di Minorca e particolarmente amato dai locali. Da qui passeggiamo nella bellissima valle Barranc de Binigaus, tra la campagna minorchina ed alte rocce che emergono da una fitta vegetazione, fino a giungere alla Playa de Binigaus, Area Naturale ad Interesse Speciale e cala particolarmente selvaggia. Tornando indietro visitiamo la Cava dels Coloms e la sua impressionante volta. Dopo pranzo ci spostiamo verso
Serpentona, da dove partiamo per un favoloso trekking costiero alla scoperta di spiagge tra le più belle dell’isola, tra cui Cala Turqueta e Es Talaier, con sabbia finissima e mare cristallino. Ritorno alle vetture e relax in hotel dopo le lunghe camminate.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 7 km a/r – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 11 km a/r – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Al mattino lasciamo l’hotel e ci dirigiamo verso Alajor. Questa graziosa cittadina nel centro di Minorca presenta un ricco patrimonio storico-artistico, su tutti la Chiesa di Santa Eulalia. Qui tra le sue stradine medievali è possibile trovare alcuni tra i più importanti prodotti tipici della zona: il gelato la Menorquina, la sobrasada o i formaggi locali tradizionali. Ci dirigiamo poi verso la spiaggia di Son Bou, i cui 3 km di sabbia dorata e finissima la rendono una delle immancabili mete dell’isola.
Dopo un po’ di birdwatching nelle paludi di Es Prat de Son Bou, importante punto di sosta per gli uccelli, ci spostiamo in albergo nella capitale Mahòn.
Da Mahòn ci dirigiamo verso Port d’Addaia, tra chiesette e campagna rurale. Arrivati alla baia del porto, molto tranquilla e con una salina, camminiamo in direzione est della costa, lungo un faticoso ma incredibile sentiero panoramico che ci porta fino alla punta di Cap Favaritx col suo maestoso faro eretto nel 1922. Questa parte dell’isola, con costa rocciosa e spesso alta, è uno dei tratti
geologicamente più antichi, costituito principalmente da lavagna nera e molto ricca di fossili. Caratteristiche poi le pozze d’acqua interne e che la leggenda vuole associate ad effetti benefici nelle notti di luna piena. Ritorno a Mahòn, cena e pernottamento.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 20 km – Durata: 8 ore – Difficoltà:
Andiamo ad Es Grau, paesino che ospita il parco naturale di San Albufera, zona umida tra le più importanti del Mediterraneo. Dopo una breve passeggiata tra i canneti e la palude, iniziamo l’ultimo trekking del Cami de Cavalls che ci porterà a visitare tra le baie più belle dell’isola, con Sa Torreta e la rovina preistorica ma soprattutto Cala Tortuga e Cala Presili, bellissime e isolate e ricche di biodiversità con la retrostante Laguna de Morella. Rientrando a Es Grau ci concediamo
un meritato bagno in una delle baie. Cena a Mahòn provando uno dei piatti nazionali a base di pesce, come la Caldereta de llagosta, escupinyas o peus de Cabrit.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 12 km a/r – Durata: 6 ore – Difficoltà:
Dopo la prima colazione, trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’Italia.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 20 Maggio 2023 al 26 Maggio 2023 | su richiesta | su richiesta |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si
procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
*FONDO CASSA COMUNE:
Durante il viaggio è previsto un fondo cassa comune, circa € 50,00 a persona, da versare alla guida all’arrivo, a copertura delle spese di trasporto non incluse (carburante, parcheggi, ecc.). Il costo effettivo verrà comunicato dalla guida alla fine del viaggio.
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 20 al 26 maggio 2023 (7 giorni /6 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida in Italiano (min. 5 max. 15 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; trekking alla ricerca di baie nascoste, di sentieri immersi nella natura, alla ricerca di piccoli angoli di paradiso; visita a paesini caratteristici e ai luoghi di interesse artistico; spiagge bianche e bagni al mare; enogastronomia minorchina. Viaggi senza difficoltà particolari che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica. |
DOVE DORMIAMO | Hotel. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena incluse (bevande escluse). |
PASTI NON INCLUSI | Tutti i pranzi al sacco autogestiti. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low–cost per Mahòn (non incluso). Quotazione su richiesta. |
PRENOTAZIONI DEI VOLI |
Prima di prenotare il tuo volo, verifica comunque sempre con la nostra Segreteria: • che il viaggio sia confermato e in partenza • che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati |
DOCUMENTI | • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio • Tessera sanitaria • Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino e/o auto a noleggio. NB: mentre il primo veicolo a noleggio sarà condotto principalmente dal ns. accompagnatore, se fosse necessario noleggiare altri veicoli sarà richiesta ai partecipanti la collaborazione alla guida. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |