da € 700 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIASulla rotta delle antiche Diomedee, dove Omero pose l’ultima dimora del mitico eroe amico di Ulisse, fra gli scogli che emergono dalle acque, si trova l’arcipelago delle Isole Tremiti. Situato di fronte al promontorio del Gargano, ad est della Puglia, è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Caprara, Il Cretaccio e Pianosa.
Il nostro viaggio ci condurrà alla scoperta dei tesori nascosti di queste piccole isole, in cui la limpidezza del mare, i fondali variopinti e puliti, il clima gradevole, l’aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura incontaminata, le coste aperte da cale e grotte suggestive creano zone di una bellezza spirituale cui nessun appassionato del mare e della natura dovrebbe resistere.
Le isole molto diverse tra loro sono caratterizzate da un ambiente incontaminato e da un’atmosfera tranquilla dovuta in parte alla quasi totale assenza di automobili e di poco turismo. Cammineremo alla scoperta di piccole baie isolate, di coste inaccessibili a picco sul mare e del magico candore dei rilievi da dove è sempre visibile il mare; avremo tempo per esplorare anche grotte nascoste tra la vegetazione selvaggia. Ma le Tremiti è anche storia.
I suoi piccoli centri arroccati sui promontori, al crocevia per le rotte d’oriente, ricche di vestigia e monumenti ci raccontano di un passato importante e tumultuoso. Le Isole Tremiti fanno parte del parco nazionale del Gargano. Dal 1989 una porzione del suo territorio costituisce la Riserva naturale marina Isole Tremiti. Emerse e sommerse diverse volte nella loro storia geologica, grazie alla loro natura calcarea, sono scavate da un gran numero di grotte marine. Non mancherà naturalmente, la possibilità di assaporare la ricca e variegata cucina locale.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
Arrivo a Termoli e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita orientativa di Termoli. Percorrendo il suo caratteristico centro storico, noteremo i segni delle varie stratificazioni culturali che caratterizzano la città, dal Castello fortificato da Federico II di Svevia del 1240, alla Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, nel cuore del borgo, di notevole interesse architettonico in stile romanico pugliese. Naturalmente non dimenticheremo una visita ad una delle sue fantastiche pasticcerie molisane. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Prima colazione in hotel e partenza di buon mattino in traghetto o aliscafo per raggiungere le isole Tremiti. Arrivo a San Domino, piccola cittadina dell’omonima isola, la più grande dell'Arcipelago delle isole Tremiti, e sistemazione in hotel. Introduzione alla conoscenza delle isole Tremiti. Escursione a Cala Matano e Cala dello Spido. Passeggiata serale per le vie della città, per godere della tranquillità dell’isola e ammirare il tramonto sul mare.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 4:00 ore – Difficoltà:
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Dopo colazione inizieremo un’escursione prendendo le vie che ci porteranno a scoprire a piedi l’isola di San Domino, che per superficie è la prima isola pugliese oltre che dell'Arcipelago tremitese. Dopo aver attraversato il piccolo centro storico, ci avventureremo nell’isola spostandoci lungo le piste per ammirare Cala dello Spido e Cala del Diamante dove un ampio panorama si affaccia sulla piccola isoletta del Cretaccio, circondata da un mare che non pensi sia l’Adriatico per
quanto è pulito e trasparente. Proseguiremo per un tratto di costa che si affaccia su piccoli isolotti che punteggiano il mare blu in questo meraviglioso Arcipelago. Naturalmente non mancherà occasione lungo il percorso di fare soste per bagnarsi in questo mare cristallino.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 4:30 ore – Difficoltà:
Dopo colazione ci sposteremo in barca sull’isola di San Nicola (condizioni del mare permettendo) che dista da San Domino poche centinaia di metri. San Nicola pur essendo la più piccola delle Tremiti, (escludendo il Cretaccio e Pianosa), è storicamente ed artisticamente la più importante delle isole, con l'Abbazia - Fortezza di Santa Maria a Mare che fu definita da Émile Bertaux la Montecassino in mezzo al mare. Il nostro giro inizia dal piccolo porto seguendo il perimetro della costa che in alcuni tratti si presenta verticale a picco sul mare con magnifici panorami sulle isole di Capraia e San Domino, tra una ricca vegetazione mediterranea. Osserveremo lungo il nostro itinerario una costa a falesia originata dagli intensi fenomeni erosivi legati alle mareggiate e al vento. Mentre l'interno si presenta stretta e lunga ed è costituita da un altopiano roccioso con bassa vegetazione.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà:
Dopo aver fatto colazione ci avventureremo in un giro dell’isola passando per lo scoglio del sale, Cala delle Roselle per un tuffo e bagno in queste acque cristalline. Proseguiremo per il Faro di San Domino dove il panorama è favoloso, da lì con un po' di fortuna si vedono le Diomedee (Berte, specie di gabbiani) che vivono sull’Isola e nidificano sulla roccia. C'è un mito legato a Diomede eroe acheo, tanto che in antichità le isole furono chiamate isole Diomedee. Alcuni narrano che vi morì in seguito ad un naufragio. In seguito alla sua morte, Venere dea della bellezza e dell’amore, ebbe compassione dei suoi compagni e decise di trasformarli in “Diomedee” e al calar della notte, in particolare, è possibile udire i loro garriti simili ai lamenti dei fanciulli che instancabilmente sono lì presenti intorno al sepolcro del loro Re, quasi a volerlo proteggere. Continuando ci dirigeremo verso altre magnifiche Baie dove avremo la possibilità di bagnarci nelle splendide acque del mare, attraversando pinete e macchia mediterranea. Nel pomeriggio faremo ritorno in hotel.
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà:
Dopo la prima colazione, rientro a Termoli in traghetto o aliscafo. Arrivo al porto e proseguimento per i luoghi di provenienza. Termine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 11 Luglio 2023 al 16 Luglio 2023 | € 800 | € 150 |
Dal 18 Luglio 2023 al 23 Luglio 2023 | € 800 | € 150 |
Dal 12 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023 | € 700 | € 150 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 11 al 16 luglio; Dal 18 al 23 luglio; Dal 12 al 17 settembre 2023 (6 giorni /5 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 4 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visita di Termoli; visite dei luoghi caratteristici; escursioni e passeggiate su sentieri panoramici; enogastronomia locale isolana. Le escursioni sono di livello medio – facile, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento e in buone condizioni fisiche. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri esposti, sconnessi e con fondo bagnato. |
DOVE DORMIAMO | 1 notte in hotel*** a Termoli 4 notti in hotel *** a San Domino |
PASTI INCLUSI | Tutte le prime colazioni e una cena in ristorante |
PASTI NON INCLUSI | Tutti i pranzi al sacco autogestiti e 4 cene in ristoranti locali/hotel |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Traghetto per San Domino da Termoli (incluso nella quota) 2° giorno: Termoli – Isole Tremiti 6° giorno: Isole Tremiti – Termoli Inizio viaggio: ore 16.00 Appuntamento in hotel a Termoli Fine viaggio: ore 11.00 Porto di Termoli |
DOCUMENTI | • Carta di Identità • Tessera sanitaria |
TRASPORTI LOCALI | Brevi spostamenti giornalieri in traghetto o aliscafo per raggiungere le altre isole Collegamenti marittimi: – Termoli/San Domino/Termoli (incluso nella quota) – San Domino/San Nicola/San Domino (non incluso nella quota). |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking leggeri, giacca a vento antipioggia o mantellina, abbigliamento comodo e a strati, borraccia d’acqua (almeno 1 litro) e zaino da 30 litri, cappello, occhiali da sole, crema solare protettiva, sandali di gomma per gli scogli, costume da bagno, telo da mare |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni leggeri per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti. |
MONTE HUA SHAN (CINA) Nella parte Nord-orientale della Repubblica Popolare cinese, nei pressi del fiume Giallo si erge il Monte Hua Shan, andando a completare il grande complesso delle Montagne Sacre. Alto 1260 metri, con pareti verticali a strapiombo sul altopiano del Loess, è da secoli meta di pellegrinaggi verso gli isolati templi Taoisti. La […]