da € 2140 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Il viaggio è organizzato in collaborazione con “Solidarietà Kenya Onlus”, insieme alla quale visiteremo il Tabasamu Centre (sito internet http://www.solidarietakenya.org/)
Un viaggio che unisce tanti aspetti propri dell’Africa più profonda e selvaggia, vissuta in modo autentico e originale, attraverso giornate di trekking, mare, safari e incontro con la popolazione locale, per un programma unico nel suo genere che unisce in un giusto mix avventura e relax. Una parte del viaggio sarà dedicata ai safari nella savana dei leggendari parchi Tsavo e Amboseli, dove l’abbondanza di animali selvatici è davvero eccezionale. La parte costiera, poi, presenta spiagge bianche finissime e facili trekking per raggiungerle, o brevi itinerari in barca, tra cui Malindi con il suo Parco Marino, da cui si parte con la barca per fare snorkeling e raggiungere Mayungu, lo spettacolare atollo di sabbia bianca che fuoriesce dalle acque con la bassa marea. E poi Watamu con la sua città vecchia e le selvagge rovine di Gede, oltre alla visita finale di Mombasa. Indimenticabili saranno infine i momenti di incontro con i bambini delle scuole di Malindi, gestiti dalla Onlus “Solidarietà Kenya”.
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 1/5 FACILE
Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Nairobi. Pernottamento in volo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi; ritiro dei bagagli e dopo il disbrigo delle formalità doganali, trasferimento per Amboseli (3 ore e 30 circa). Pranzo ad Amboseli.
Dopo un breve briefing, partiremo per un “game drive” all’interno del Parco Amboseli, dove ci aspetteranno coccodrilli, leoni, elefanti, bufali, giraffe, zebre, dik-dik, ghepardi e moltissimi altri animali della savana. Il Parco di Amboseli fu fondato nel 1968 come una Riserva Naturale e dichiarato nel 1974 Parco Nazionale. Habitat diversi caratterizzano l’Amboseli: pianure sconfinate, formazioni rocciose
laviche ricoperte da arbusti spinosi, foreste di acacia, palmeti, laghi e paludi. I fiumi sotterranei provenienti dal vicino Kilimanjaro alimentano, in modo permanente, le sorgenti e i rigogliosi stagni ricolmi di papiri che, nei periodi di siccità, si popolano di moltissimi animali selvatici alla ricerca di acqua e cibo.
Cena e pernottamento ad Amboseli
Dopo la prima colazione presto al mattino, intera giornata dedicata al “game drive safari” all’interno del Parco. La posizione splendida ai piedi del Monte Kilimanjaro offre un’eccellente opportunità per ammirare ogni specie di animali. La sua scarsa vegetazione a causa di lunghi mesi di siccità favorisce la visione degli animali, tra cui i “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali) e tanti altri animali selvatici come giraffe, iene, zebre, gnu, ghepardi, ippopotami, gazzelle ecc. Amboseli è noto per le sue grandi famiglie di elefanti: senza dubbio il miglior posto per vedere queste meravigliose creature giganti. È presente anche una straordinaria quantità di uccelli di grandi e piccole dimensioni: pellicani, gruccioni,
aironi, gru coronate, cormorani, spatole, otarde e molte specie di rapaci tra cui aquile marziali, aquile crestate, nibbi, poiane e falchi pigmei che ci permetteranno di fare attività di bird watching. Pranzo al sacco incluso. In serata, rientro al lodge per cena e pernottamento.
Partenza da Amboseli per il Parco Tsavo, circa 4 ore di trasferimento. Dopo il pranzo, inizieremo il nostro safari fotografico all’interno del Parco, nato come un unico grande parco e poi diviso in Tsavo Est e Ovest, con la costruzione della ferrovia. Tsavo Est, meta del nostro safari e istituito nel 1948, è il più grande parco africano del Kenya, situato circa 170 chilometri a nord-est di Mombasa. Il suo territorio è composto in gran parte da pianure secche, cespugli spinosi e stagni paludosi vicini al fiume Galana, dove gli animali vanno ad abbeverarsi. Queste due giornate, saranno dedicate all’avvistamento della ricchissima fauna della savana
africana, aiutati dalle guide locali che sapranno darvi consigli e svelarvi i segreti per apprezzare al meglio questa magnifica zona ed i suoi “abitanti”. La nostra avventura durerà fino al tramonto. La cena e il pernottamento nel lodge rappresenteranno un’esperienza indimenticabile!
Sveglia presto e partenza per il game drive mattutino. La mattina gli animali sono in movimento dopo la caccia notturna, quindi è un ottimo momento per l’avvistamento, e cercheremo di avvistare i famosi “Big 5”, ovvero l’elefante, il rinoceronte, il bufalo, il leone e l’elusivo leopardo. Oltre a questi, vedremo tantissimi animali più comuni, come gli impala, le zebre, le giraffe, e lungo i fiumi ippopotami e coccodrilli, sempre con la speranza di avvistare qualche felino, a caccia o pigramente adagiato sotto un albero. Dopo pranzo leggero, partenza alla volta di Malindi, una delle località più rinomate del Kenya, dove inizierà la seconda parte del nostro viaggio, stavolta sul mare ma non per questo meno attiva! E’
una città che vive essenzialmente di pesca e della lavorazione del legno (numerose sono infatti le tradizionali fabbriche del legno). Arrivo nel nostro resort, poi cena e pernottamento.
Partenza dal resort e visita del Tabasamu Centre (Centro del Sorriso), di Solidarietà Kenya Onlus, dove potremo assistere ai canti e ai balli di benvenuto dei bambini. Il centro è anche diventato un importante presidio sanitario con sala parto e diverse prestazioni mediche a vantaggio non solo degli studenti ma anche delle vicine comunità locali. Pranzo all’interno del centro e visita del vicino villaggio rurale di Majengo. Dopo pranzo, trekking mozzafiato, ma non difficile nel surreale Hell’s Kitchen di Marafa, a circa 30 chilometri a nord-ovest di Malindi. Chiamato così per le altissime temperature che raggiunge durante il giorno, è un canyon di arenaria dai colori formidabili. Un percorso fatto da un alternarsi di radure e villaggi per ammirare uno scenario unico, fatto di pinnacoli e guglie tra l’azzurro del cielo ed il verde della vallata. Assisteremo al suggestivo tramonto, quando le rocce della “Cucina del Diavolo” sembreranno prendere fuoco! Rientro al nostro resort per la cena ed il pernottamento. Chi avrà ancora energie da spendere potrà recarsi a Malindi, che offre una vivace vita notturna. Qui vivremo la nostra giornata “solidale”, presso il Tabasamu Centre, il “Centro del Sorriso” per bambini bisognosi, costruito da Claudio e Marisa, che grazie alla costituzione dell’Associazione
Solidarietà Kenya Onlus, hanno avuto la possibilità di inserirsi nel contesto locale grazie a molte attività di assistenza sociale, educazione, formazione e animazione, diventando un punto di riferimento all’interno del villaggio non solo per i bambini e la loro scolarizzazione, ma per tutti gli abitanti della zona. Tra i tanti obiettivi di questo progetto solidale c’è quello di soddisfare i bisogni di base, assicurare
educazione, cibo, istruzione… fornendo competenze utili per una loro futura autonomia. La scuola è uno dei pilastri su cui si costruisce il futuro di questi bambini. All’interno del centro non si offre una semplice istruzione scolastica, ma anche un progetto per una istruzione completa, che viene ritenuta indispensabile per creare i presupposti di una futura autonomia e indipendenza economica.
La stessa Associazione, invita tutti i viaggiatori in visita al centro, a NON portare caramelle, mentre sono molto graditi: vestiti usati, medicine generiche (antibiotici), è molto apprezzata la disponibilità ad acquistare tovagliette o braccialetti dal Centro, libri che parlano di loro e della loro storia.
Una giornata dedicata alla scoperta del mare e dei meravigliosi fondali del “Malindi Marine National Park”. Si dice che sia il più antico parco marino del Kenya e fa parte della “Malindi-Watamu Marine National Reserve”. Dal 1979 è divenuto Riserva della Biosfera Unesco per il ricco e vario ecosistema: dalla barriera corallina ai giardini di corallo di specie diversa; dalle oltre trecento specie ittiche agli uccelli migratori. Durante la giornata faremo alcune soste per lo snorkeling, ma
anche una semplice nuotata in queste acque si trasformerà in un ricordo indelebile. Raggiungeremo poi l’isola di Mayungu (dal nome del villaggio antistante), più nota come “Sardegna 2”, atollo raggiungibile a piedi e visibile solo nei momenti di bassa marea. Qui potremo abbronzarci distesi sulla bianchissima sabbia corallina rinfrescandoci con l'acqua bassa e limpida. Il pranzo verrà
servito sull'imbarcazione: una deliziosa grigliata a base di pesce e crostacei accompagnata da riso al cocco, per una giornata davvero indimenticabile. Rientro al resort nel tardo pomeriggio, relax a bordo piscina prima della cena e del pernottamento
Partenza dal resort verso le “Rovine di Gede”. Sono i resti dell’antica città araba di mercanti Gedi, costruita a partire dal XIII secolo, oggi uno dei pochi siti archeologici del Kenya. Le sue rovine sono immerse nella lussureggiante vegetazione del Parco Nazionale “Arabuko-Sokoke” situato lungo la costa, a circa 10 chilometri da Malindi. Potremo anche incontrare le numerose scimmiette che
lanciano grida dalle cime degli alberi, lucertole che si muovono velocemente nel sottobosco e grandi farfalle che svolazzano tra le rovine. Dopo pranzo, pomeriggio dedicato al mare e alle spiagge, splendide, della costa del Kenya: sceglieremo la spiaggia di Watamu per rilassarci e fare bagni nell’oceano. In presenza di bassa marea, sarà possibile raggiungere a piedi “l’Isola dell’Amore”, che in realtà non è un vero e proprio isolotto, perché collegata alla terraferma da una lingua di sabbia bianca a forma di cuore che emerge solo con la bassa marea. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento a Mombasa. In base all’orario del volo, eventuale visita della città di Mombasa. Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia con volo prenotato.
Arrivo nei luoghi di residenza e fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Giugno 2023 al 10 Giugno 2023 | € 2.140 | € 280 |
Dal 6 Luglio 2023 al 15 Luglio 2023 | € 2.140 | € 280 |
Dal 19 Ottobre 2023 al 28 Ottobre 2023 | € 2.140 | € 280 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quellodegli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 1 al 10 giugno; Dal 6 al 15 luglio; Dal 19 al 28 ottobre 2023 (10 giorni /9 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 8 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; safari fotografico allo Tsavo National Park e all’Amboseli National Park; bagni e snorkeling; visita ai villaggi locali; attività con il “Solidarietà Kenya” Onlus. |
DOVE DORMIAMO | African House Resort – Malindi: Un vero e proprio “boutique hotel”, dove si respira la vera atmosfera keniota. Situato in posizione tranquilla e allo stesso tempo a poca distanza dal centro del turismo di Malindi, è immerso in un vero e proprio giardino tropicale. Con le sue 7 camere arredate in stile tipico e dotate di ogni confort, offre un soggiorno all’insegna della tranquillità e del relax, grazie anche all’area piscina, la veranda ed il ristorante all’aperto, con numerose specialità locali ed italiane.Campo tendato/lodge – Parco Nazionale Amboseli & Parco Nazionale Tsavo Est: Campo tendato in posizione strategica in piena savana, all’interno del Parco. Struttura accogliente con personale ospitale ed attento alle esigenze dei visitatori. Un piccolo specchio d’acqua appena fuori il lodge, è il luogo d’incontro degli animali della zona che vanno ad abbeverarsi…un vero e proprio game drive da ammirare dalla propria tenda o seduti al bar. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione in hotel a Malindi con prima colazione e cena (acqua inclusa); trattamento di pensione completa durante i safari al Parco Amboseli e Parco Tsavo; tutti i pranzi in corso di escursione a Malindi, tranne uno. |
PASTI NON INCLUSI | I Gli eventuali pasti del primo e ultimo giorno, a seconda degli orari dei voli; un pranzo. Non incluse le bevande, a eccezione dell’acqua. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea dall’Italia per Nairobi e ritorno da Mombasa (non incluso). Quotazione su richiesta. |
PRENOTAZIONI DEI VOLI |
Se vuoi provvedere autonomamente al volo, prima di prenotarlo, verifica comunque sempre con la nostra Segreteria: • che il viaggio sia confermato e in partenza • che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati |
DOCUMENTI | • Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. • Visto turistico: necessario (tourist visa, 50 USD circa 40 EURO) valido per un mese. Le Autorità keniane hanno annunciato l’introduzione di una procedura online per dotarsi di visto elettronico. E’ auspicabile seguire tale procedura, accessibile al seguente indirizzo: http://evisa.go.ke/evisa.html (esclusivamente in lingua inglese) Le Autorità kenyane hanno indicato che sarà ancora possibile richiedere il Visto presso le Ambasciate del Kenya accreditate nel Paese di residenza e in aeroporto. A tal proposito, si attira l’attenzione sul fatto che le Autorità keniane accettano il pagamento dei relativi diritti in dollari statunitensi di recente emissione. Il pagamento può essere effettuato anche con equivalente ammontare in Euro. Per ulteriori informazioni, si consiglia di rivolgersi all’Ambasciata del Kenya a Roma, competente per il rilascio del Visto d’ingresso. • Stampa cartacea del biglietto di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto. |
TRASPORTI LOCALI | • Transfer aeroporto/hotel/aeroporto e tutti i trasferimenti locali con minivan privato ed autista
• Trasferimento con jeep per il safari |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking leggeri, pile o felpa per i safari mattutini, giacca a vento antipioggia, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da escursione, cappellino, occhiali da sole, crema solare ad alto fattore protettivo, repellente per zanzare, costume, maschera e boccaglio, pinne (anche quelle da piscina vanno bene). |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine e soprattutto chiuse per il safari. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 3010 - Voli inclusi
Se avete in programma un viaggio in Bhutan, vi consigliamo di provare l’ascesa al monastero di Taktsang, un luogo imperdibile. Cliccate qui per sapere qualcosa in più!
Il campo base del South Everest Se sei un amante del trekking, il Nepal è la tua prossima tappa e se sei veramente uno dei più coraggiosi, l’alpinismo è anche una delle opzioni. Nepal o piuttosto; La Repubblica federale democratica del Nepal, si trova nel maestoso Himalaya, e se parliamo di questa regione si parla […]