4 giorni / 3 notti

Liguria: Portofino e la Riviera di Levante

da € 480

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29645
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Liguria: Portofino e la Riviera di Levante

Liguria e mare sono un connubio perfetto ma, in pochi sanno che, basta fare due passi verso i monti e ci troviamo in una zona ricca di fascino e storia. La Riviera di Levante, e in particolare la zona del Golfo del Tigullio, grazie alla sua bellezza e al suo fascino, ha incantato numerosi artisti del passato, da Andersen a Ezra Pound. La storia di questo territorio ci porta in dietro nel tempo già all’epoca degli antichi romani che conoscevano “Portus Delphini”, come Plinio chiamò la moderna Portofino del suo “Naturalis Historia”. Per arrivare al medioevo con Chiavari e il suo castello sino al trattato di Rapallo che nel 1920 sancì l’annessione di Gorizia, Trieste, Zara e Pola al Regno d’Italia. Negli anni 30 del 900, a Santa Margherita Ligure, Guglielmo Marconi, face i suoi primi esperimenti sulle onde radio, trasmettendo dal Grand Hotel Miramare sino al suo panfilo Elettra. La natura che ci circonda non è certo da meno, lungo i sentieri del Tigullio la fanno da padroni il rosso dei corbezzoli maturi e il profumo dell’elicriso. A guardarci dall’alto, come se volessero “proteggerci” abbiamo il Monte Penna, già conosciuto dagli antichi celti liguri che lo consideravano un Dio, il Dio Pen e il Monte Maggiorasca che, con i suoi 1804m, è la vetta più alta dell’Appennino ligure e divide le provincie di Genova, Piacenza e Parma. Ogni territorio ha nella cucina il suo primo biglietto da visita e qui, mentre passeggeremo per questi borghi marinari, il profumo della focaccia ci accompagnerà sino all’ora di cena quando potremmo assaggiare le migliori specialità della cucina genovese, dai pansoti, una sorta di “raviolo” ripieno di un miscuglio di erbe fresche che crescono spontanee nelle coste liguri, il cosiddetto “preboggion” e un particolare tipo di formaggio fresco leggermente acidulo, la genovesissima “prescinsêua”, conditi con la tradizionale “salsa di noci”, alla farinata o fainà in dialetto, una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.

1° giorno

RAPALLO

Ritrovo dei partecipanti in hotel alle ore 17.00 circa e presentazione del viaggio.
Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di Rapallo, con particolare attenzione agli aspetti storici e culturali della cittadina. Con la possibilità di visitare le botteghe storiche del centro storico. Cena in trattoria/ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.

NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

RAPALLO - CHIAVARI

Immersi nella lecceta che circonda il Santuario arriveremo fino alla cima del monte Castello da dove sarà possibile ammirare contemporaneamente il monte di Portofino ed il monte Penna. La natura della lecceta custodisce un passato ricco di tradizioni e leggende popolari non del tutto dimenticate, mentre il più recente santuario ci riporta ad un culto cristiano al quale i rapallesi sono molto legati.
Da quassù, percorreremo antichi sentieri, che ci faranno scendere sino a Chiavari, passando in mezzo alla caratteristica “macchia mediterranea”, sempre con uno sguardo sul mare. Cena in trattoria/ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.

Dislivello: 400 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 6:00 ore – Difficoltà:

3° giorno

SESTRI LEVANTE – ANELLO DI PUNTA MANARA

Sestri Levante è il tipico borgo marinaro ligure, si affaccia sul mare e si inerpica sulle nostre montagne. Per la su conformazione fisica prende il nome di “città dai due mari”, attraverseremo il centro storico sino ad arrivare all’imbocco del sentiero che attraversa il promontorio. Già dopo pochi minuti di cammino, potremmo godere di un panorama unico, ammirando, in un solo momento la “Baia del Silenzio” e la “Baia delle Favole” e saremo circondati dalla macchia mediterranea con i suoi inconfondibili profumi. Arrivati alla Punta Manara, ci ritroveremo a metà
tra Sestri Levante e Riva Trigoso. Da qui, lo sguardo si perderà dalle sino al Monte di Portofino e, con un po’ di fortuna, sino alla Corsica. Ma lo spettacolo non finisce guardando il mare, se ci voltiamo vediamo il nostro appennino con le sue montagne piene di storia. Cena in trattoria/ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.

Dislivello: 250 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà:

4° giorno

SANTA MARGHERITA LIGURE - PORTOFINO

Percorreremo la classica passeggiata sul mare che da Santa Margherita Ligure ci porterà nella località di Paraggi, da qui, imboccheremo la “Via dei baci” che ci porterà in una delle piazze più famose del mondo, la “Piazzetta di Portofino”. Ma Portofino non è solo la piazzetta e i suoi negozi, ci incammineremo lungo il sentiero che ci porterà al faro, da dove potremmo ammirare una vista splendida che va da Genova a Sestri Levante. Rientreremo a Rapallo per recuperare i nostri bagagli in hotel. Partenza per i luoghi di origine.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 7 Aprile 2023 al 10 Aprile 2023€ 480€ 130

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Prima colazione in hotel
  • Tre cene in trattoria/ristorante locale tipico (bevande escluse)
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Tutti i trasporti e trasferimenti
  • I pranzi al sacco; le bevande ai pasti
  • Le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 7 al 10 aprile 2023 (4 giorni /3 notti)
COME Week-end di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica. A noi non piace la confusione! Perché per noi camminare nella natura è anche silenzio e tranquillità, e crediamo che gruppi troppo numerosi siano, semplicemente, nel posto sbagliato.

PER QUESTO WEEK-END SONO PREVISTI MINIMO 6 E MASSIMO 20 PARTECIPANTI. GARANTITO!

DIFFICOLTÀ Le escursioni sono di difficoltà medio-facile, accessibili a tutti coloro che sono abituati a camminare per distanze approssimative di 8/10 km con dislivelli di massimo 400 m. I percorsi saranno parzialmente ombreggiati e il fondo potrà presentarsi sconnesso e fangoso a ridosso dei giorni di pioggia.
DOVE DORMIAMO Hotel a Rapallo
PASTI INCLUSI Le prime colazioni e 3 cene in locale tipici.
PASTI NON INCLUSI Pranzi al sacco e tutte le bevande.
INIZIO E FINE
VIAGGIO
Se arrivi direttamente con il treno fai in modo che gli orari prescelti siano compatibili con i seguenti appuntamenti:
• 07/04 Inizio viaggio: alle ore 17:00 – direttamente in hotel a Rapallo
TRENO CONSIGLIATO
Treno da Roma: 11.57-16.23 diretto
Treno da Milano: 14.05-16.19 diretto
• 10/04 Fine viaggio: alle ore 15:00 – stazione ferroviaria di Rapallo
TRENO CONSIGLIATO
Treno per Roma – ore 15.37-20.03 diretto
Treno per Milano – ore 15.41-17.53 diretto
TRASPORTI LOCALI Spostamenti con treni e mezzi locali
ABBIGLIAMENTO
E ATTREZZATURA
obbligatori…
Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva.
… e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe e bastoncini da trekking.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
I 10 percorsi trekking più belli in Italia

I 10 percorsi trekking più belli in Italia Marmolada (Trentino Alto Adige) La Marmolada è il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti, montagne uniche al mondo dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo percorso unisce una piacevole e non troppo impegnativa salita su ghiaccio con la discesa lungo l’imponente spigolo ovest della Regina fino a Forcella Marmolada. La salita parte […]

Gozo

Gozo è l’isola sorella di Malta. Un autentico tesoro custodito dalle acque azzurre del Mar Mediterraneo. In antichità si chiamava isola d’Ogigia e secondo la leggenda fu il luogo dove Ulisse rimase per 7 anni con la dea Calypso. Oggi, grazie a una ricca varietà di flora e fauna, è in grado di offrire panorami […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI