da € 3790 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIANei viaggi di ogni amante della natura, appassionato di animali e di biodiversità, non può mancare un tour in Madagascar, Paese che da solo contiene circa il 5% di tutta la flora e fauna del mondo, con specie endemiche vicine all’80% ed una varietà di paesaggi, colori e ambienti davvero impressionante.
Il nostro viaggio ha scelto il trekking e le escursioni nei parchi e nella natura come elemento fondamentale, curando ogni dettaglio in relazione al nostro scopo: avventurarci nel cuore delle foreste del Madagascar alla ricerca degli animali, percorrerne i sentieri, incontrarne le popolazioni locali, con le quali entreremo in relazione più volte, e dormire direttamente nei luoghi raggiunti dal nostro trekking allontanandoci dai centri urbani tutte le volte che ci sarà possibile.
Incontreremo tanti lemuri, tutti diversi per specie e caratteristiche comportamentali, andremo alla ricerca dei camaleonti, ci emozioneremo di fronte ai giganteschi baobab, aguzzeremo la vista alla ricerca degli schivi fossa, il tutto in un’esplosione di profumi e paesaggi irrinunciabile per ogni viaggiatore doc!
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica
Partenza dall’Italia e notte in volo. Pasti a bordo.
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle pratiche aeroportuali, accoglienza e partenza per Ambohimanga per la visita del Palazzo Reale a circa 20 km dalla capitale. Ambohimanga, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è una delle 12 magnifiche colline sacre che delimitano la regione di Antananarivo. Grandiosa e irresistibilmente bella, questa collinetta ospita una città reale, un luogo di sepoltura e altre meravigliose attrazioni, ancora più belle da vedere se si pensa che in passato questa città era vietata a tutti gli stranieri e soprattutto ai bianchi. Il palazzo reale era riservato, inoltre, solo alla famiglia principesca. Rientro in città e trasferimento in hotel. Relax per recuperare dalle fatiche del viaggio, poi cena e
pernottamento.
Prima colazione e partenza per Morondava in volo. Arrivo alle 13:10, trasferimento in un ristorante locale per il pranzo. Poi continuazione diretto per la riserva di Kirindy, dove si cerca di applicare le regole di sostenibilità ambientale e di preservare le specie in pericolo. Kirindy è un posto ottimo per vedere il topo gigante saltatore, i lemuri e alcune specie di rettili, pipistrelli e molti altri animali. La foresta di Kirindy ospita anche due specie di lemuri diurne e ben sei specie
di lemuri notturni...ed è per questo che svolgeremo la nostra escursione proprio di notte! Durante la nostra uscita notturna potremo avere la fortuna di incontrare i temibili predatori fossa e i piccoli cerbiatti endemici del Madagascar. Potremo anche osservare i Hypogeomys antimena, grandi roditori che escono dalle loro tane per godersi il fresco della notte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Al mattino prima colazione e visita diurna della riserva e scoprirne gli altri aspetti meno visibili durante la notte. La riserva è davvero enorme, ed è particolarmente conosciuta e apprezzata per la sua impressionante biodiversità, un luogo ideale per gli amanti della natura per ammirare meraviglie naturali davvero rare. È possibile osservare alcune varietà di baobab della regione, in particolare il
Bozy, noto per il suo tronco a forma di bottiglia con frutti arrotondati. Infine, gli ornitologi avranno anche la possibilità di osservare uccelli come lo sparviero del Madagascar, il Coua, la Vanga dalla coda rossa e il falco dal ventre striato.
Dopo la visita lasciamo Kirindy e partiamo in 4X4 per Bekopaka dove si trovano gli Tsingy de Bemaraha. Arrivo in hotel, cena e pernottamento
Partenza mattutina in fuoristrada per l’esplorazione dei labirinti degli Tsingy di Bemahara che vi faranno camminare dentro cattedrali calcaree per raggiungere i piccoli belvedere che troneggiano sui picchi carsici alti 20-30 metri e dentro bellissime grotte. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri come l’Aye Aye e la flora varia da molto secca sulle lastre calcaree a umida nei canyon, con l’86% di endemicità. Qui si trova anche il Gran Pescatore, un’aquila endemica del Madagascar. Il panorama sulla sommità degli Tsingy è notoriamente mozzafiato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Partenza per Morondava passando per le tombe Sakalava, caratterizzate da statuette erotiche, percorrendo il territorio dei “Adansonia grandidieri” e dei baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest. Qualche chilometro prima dell’arrivo a Morondava, scopriamo i due Baobab intrecciati, “i Baobab innamorati” e la famosa “Strada dei baobab”. Arrivo a Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e ritorno in auto per Miandrivazo. Si riprende la strada dell’andata percorrendo tutte le piantagioni della zona: tabacco, mais, fagioli.
Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza presto per Antsirabe. Arrivo per il pranzo e partenza per il tour guidato della città. L'architettura di Antsirabé è contrastante, con molti edifici di stile coloniale e classico. Nel grande mercato di Asabotsy ci sono migliaia di bancarelle, un settore per la frutta e la verdura, un altro per il tessile, l'elettronica, gli utensili da cucina, l'artigianato... Per strada, i risciò si incrociano con le biciclette e i carrelli merci. Una confusione organizzata, dove tutti sembrano essere al lavoro. Il villaggio degli artigiani della città è l'area che attira il maggior numero di turisti, poiché è qui che si possono ammirare la fabbricazione della carta, gli oggetti in corno di zebù, i veicoli in miniatura, i laboratori di tessitura della seta selvatica e altre specialità locali. Potremo assistere alla fabbricazione di tuktuk, biciclette e altri oggetti in miniatura lungo il viale della stazione. A fine pomeriggio, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Ambositra (capitale della lavorazione legno artigianale) attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny «fait du beau aux visiteurs». Si passa per un paesaggio magnifico, con sosta ad Ambositra, la capitale dell’artigianato di Madagascar: sculture imperdibili, dove sarà possibile vedere l’artigiano lavorare
a mano la sua opera. Continueremo poi fino a al Parco Nazionale di Ranomafana, un posto dove regna sovrana la natura! Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Visita al Parco Nazionale di Ranomafana, conosciuto per la sua fauna e flora tropicale esuberante. Questa foresta umida è abitata da 26 specie di mammiferi, di cui 6 specie di lemuri (4 diurni e 2 notturni) senza dimenticare il lemure più raro: l’Hapalémur dorato. All’interno del parco si possono trovare 96 specie di uccelli ed un centinaio circa di specie di orchidee selvagge. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza direttamente per Ranohira con sosta ad Ambalavao per la visita della Riserva Naturale di Anja, che ci offre l’occasione di fare la conoscenza con un’importante colonia di lemuri Makis, circa 80 individui, divisi in più famiglie. In questa zona è possibile vedere anche i camaleonti. Arrivo a Ranohira a fine di giornata, check-in in hotel e pernottamento
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita del Parco dell’Isalo.
In mattinata faremo il percorso verso le piscine naturali. Si tratta di un’oasi naturale alimentata da una cascata d’acqua tiepida, con una la piscina naturale che accoglie i camminatori venuti a rifrescarsi un po’ dopo l’escursione nel parco, che comprende le soste alla necropoli di Bara, alle tombe Sakalava e alle rocce curiosamente erose a forma di coccodrilli, di dinosauri o di teschi. Possibilità di fare il bagno nelle piscine naturali del parco. Pranzo pic nic previsto a Namaza, altro punto di partenza per la continuazione del circuito escursionistico. Di durata simile a quello della piscina naturale, il circuito Namaza è leggeramente più difficile. Il sentiero si svolge lungo il fiume con grande interesse per la flora, con la presenza della foresta umida con numerosi pandanus che delimitano il sentiero. E’ qui che si vedono le famose cascate dei Nymphes, la piscina nera e blu, e tanti uccelli, farfalle, camaleonti, etc. Nel Parco si possono, inoltre, ammirare alcune specie di lemuri, uccelli, rettili e camaleonti. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Colazione e poi partenza per Tulear attraversando Ilakaka, la terra di cercatori di
zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Arrivo a Tulear , visita dell’arboretum di Antsokay. A due chilometri a nord del Tropico del Capricorno, l'arboreto di Antsokay è stato fondato nel 1980 da Hermann Petignat, un botanico svizzero. L'associazione dell'arboreto lavora per salvaguardare le specie endemiche della flora del
Madagascar meridionale, un percorso botanico con oltre 900 specie di piante, il 90% delle quali endemiche del Madagascar sud-occidentale. Permette anche di vedere degli uccelli e dei rettili. Pranzo in un ristorante nella città e poi trasferimento all’aeroporto per prendere il volo per Antananarivo. Accoglienza e trasferimento in hotel, poi cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata agli ultimi acquisti, poi trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro.
Arrivo in Italia all’alba, saluti e arrivederci al prossimo viaggio con noi!
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 21 Agosto 2023 al 4 Settembre 2023 | € 3.790 | € 580 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si
procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 21 agosto al 4 settembre 2023 (15 giorni, 14 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con guida in italiano(min. 8 max. 12 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; camminate naturalistiche nei parchi; avvistamento e osservazione della fauna; incontri con la popolazione locale. |
DOVE DORMIAMO | Hotel nelle città, chalet/lodge nei parchi. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel/chalet. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Volo internazionale A/R dall’Italia per Antananarivo (incluso, vedi sotto).
Voli interni da Antananarivo a Morondava e da Tulear ad Antananarivo (inclusi). Da Roma Fiumicino con Ethiopian Airlines con il seguente operativo (volo incluso): ANDATA: 21 agosto 2023 RITORNO: 3 settembre 2023 Tasse aeroportuali non incluse: pari a 550,00€ al 30/12/2023 |
DOCUMENTI | • Passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia. Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo. • Visto d’ingresso necessario, per turismo o per affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese dietro pagamento previsto dalla normativa locale (circa 30€). Controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo. • Biglietto aereo di andata e ritorno. |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino con autista per tutta la durata del viaggio. Auto 4×4 quando necessario guidate da un autista locale. Chaland per la discesa del fiume. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Abbigliamento comodo, scarpe da trekking leggere, zaino con copertura anti-pioggia, borraccia, giacca impermeabile, occhiali da sole, cappello, crema solare, binocolo, costume da bagno, repellente zanzare, torcia frontale. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
NOTE | I lodge nei parchi sono semplici e decorosi ma non lussuosi. Questo permette di sostenere anche l’economia locale e viaggiare in modo più responsabile e sostenibile. Faremo le tratte lunghe in aereo, i percorsi su strada in pulmino privato e ci sposteremo in 4×4 sulle strade del sud del Paese quando necessario. Le camminate giornaliere nei parchi variano da 1 a 4 ore, a seconda del luogo e dell’interesse. Passeremo dagli altipiani centrali alla costa, quindi incontreremo diversi tipi di clima. |
I trekking più affascinanti del mondo Routeburn Track, Nuova Zelanda Mentre il Routeburn Track può essere un trekking più corto, ha alcuni dei più bei panorami. Con picchi elevatissimi, vallate vastissime, cascate e ghiacciai che collegano il tracciato dal Parco Nazionale di Mount Aspiring al Parco Nazionale Fiordland. Il punto più alto del tracciato è […]