da € 300 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAMarche: trekking nella “Cappadocia” delle Marche alle Lame Rosse
Prepara lo zaino, gli scarponi e i bastoncini e vieni con noi nelle Marche: trekking nella “Cappadocia” delle Marche nel gran canyon delle Lame Rosse.
Un itinerario per scoprire le bellezze di una terra incastonata tra il mare e i monti. Con le sul colline colorate che scorgono in lontananza il mare azzurro, gli onirici pinnacoli delle famose “lame rosse” e la vetta del Pizzo dei Tre Vescovi dove ammirare le cime dei Sibillini.
In questo viaggio si mescola la bellezza dei paesaggi marchigiani con la ricca storia del territorio. Punto di partenza è infatti la città di Urbisaglia, antico borgo medievale dominante la valle del Fiastra. Urbs Salvia, questo il suo nome originale, fu un’antica e grande città del Piceno, colonia e municipio romano.
Questo Marche trekking però entra nel vivo il secondo giorno, quando si farà l’escursione a Lame Rosse.
Cosa sono le Lame Rosse?
Sono pinnacoli di roccia rossa che, a causa dell’erosione atmosferica che nei millenni ha sgretolato la roccia calcarea andando a creare curiose formazioni simili ai “camini delle fate” della Cappadocia turca.
Il Marche trekking prosegue ai famosi Piani di Ragnolo, lungo il Grande anello dei Monti Sibillini e ci regala panorami mozzafiato. Probabilmente l’essenza della regione Marche: dalle vette dei Sibillini si ammirerà infatti un paesaggio che spazia fino al mare adriatico regalando poesia pura.
Ultima perla che il Marche trekking regala sarà l’Abbazia di Santa Maria di Rio Castro lungo il sentiero natura 13. L’abbazia venne fondata nel VI secolo e ancora oggi viene visitata soprattutto perché in posizione panoramica a 1000 metri d’altitudine e per la sapienza dei monaci.
Non sei ancora convinto di partecipare al nostro Marche trekking? Ecco tre buoni motivi per farlo:
Minimo 2 partecipanti
Arrivo libero presso il paesino di Fiastra, sistemazione presso locanda le Logge ad Urbisaglia, borgo medievale dove sono ancora oggi è visibile il passato romano, con l’anfiteatro, le mura e il tempio, mentre le sue origini medievali si ritrovano nel castro de orbe saglia sulla sommità della collina. Nelle vicinanze l’abazia di Chiaravalle di Fiastra del 1142 e il lago omonimo.
Presso la locanda disponibile ristorante dove è possibile mangiare specialità locali, dopo è possibile richiedere anche pranzo al sacco
Cena libera e pernottamento.
Colazione e mezza giornata dedicata al trekking. Itinerario di grande interesse naturalistico in uno dei siti più particolari del Parco dei Sibillini dove l’erosione degli agenti atmosferici, nel corso del tempo, ha modellato la roccia in forme suggestive e spettacolari formando un piccolo canyon rosso. Incontro con la guida direttamente allo spot (circa 30 minuti)
Sviluppo: 6 km A/R
Dislivello in salita: 250 m
Durata : 3.30 ore
Itinerario caratterizzato dalla bellezza della vista panoramica che spazia dai Monti Sibillini alle tipiche colline marchigiane che degradano dolcemente verso il mare. (il sito dista circa 15 km, da raggiungere in autonomia) . Incontro con la guida direttamente allo spot (circa 35 minuti)
Sviluppo: 7 km A/R
Dislivello in salita : 220 m
Durata: 4 ore
Ultimo giorno di escursione, percorso molto interessante dal punto di vista naturalistico dove si può cogliere il valore simbolico e terapeutico che l’uomo e i monaci dell’Abbazia di Rio Sacro hanno attribuito alle erbe e alle piante nel corso dei secoli. . Incontro con la guida direttamente allo spot (circa 10 minuti)
Sviluppo: 3.7 Km
Dislivello in salita: 220 m
Durata : 2 ore
colazione e check-out.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Escursioni dal lunedì al giovedì - Min 2 partecipanti | Escursioni dal lunedì al giovedì - Min 4 partecipanti | Escursioni dal venerdì al sabato - Min 2 partecipanti | Escursioni dal venerdì al sabato - Min 4 partecipanti |
---|---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Marzo 2021 al 30 Ottobre 2021 | € 420 | € 300 | € 480 | € 330 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive
Attrezzatura e abbigliamento necessari:
Consigli utili:
Sistemazioni proposte o similare:
La quota comprende
La quota non comprende
I 10 percorsi trekking più belli in Italia Marmolada (Trentino Alto Adige) La Marmolada è il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti, montagne uniche al mondo dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo percorso unisce una piacevole e non troppo impegnativa salita su ghiaccio con la discesa lungo l’imponente spigolo ovest della Regina fino a Forcella Marmolada. La salita parte […]