da € 910 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIALa caratteristica di questo tour è la varietà: ogni giornata è diversa dalla precedente, le attività si susseguono in modo sempre stimolante, avventuroso ma mai eccessivo, giornate piene ma senza correre, e la sera cibo gratificante e buona compagnia completeranno un viaggio nuovo che tocca tutto il meglio del Cilento. Tante attività riunite in un solo tour, dall’archeologia, a Velia e a Paestum, ai grandi trekking, dalla salita sul Gelbison al Santuario meta di grandi pellegrinaggi al noto Sentiero del Mediterraneo, dalla storia, che ascolteremo nei racconti alla Certosa di San Lorenzo e nel borgo abbandonato di Roscigno vecchio, all’avventura, nelle grotte di Pertosa e nelle gole del Parco del Cilento. Insomma, visitando il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, angolo sconosciuto e affascinante della Campania, sarà possibile ammirare un’infinità di aspetti. Esploreremo il cuore selvaggio e meno frequentato del secondo Parco più grande d’Italia, che si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino Campano – Lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison. Il parco è ricco di grandiosi boschi e corsi d’acqua che si fanno strada tra splendide montagne calcaree, dove trovano rifugio le ultime lontre. Conosceremo una terra di lupi e di “briganti”, teatro di una storia travagliata, che dimostrerà tutta la sua capacità di accogliere il visitatore attento e la varietà della flora ci stupirà passando rapidamente dalla macchia mediterranea profumata di ginepro, agli uliveti e ai pascoli, giungendo fino a quella tipica di altitudini più elevate.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
GIORNATA DEDICATA ALLA SPELEOLOGIA. Partenza dalle città di provenienza per la prima tappa del nostro tour, le grotte di Pertosa/Auletta (distanti 81 km, 55‘ dalla Stazione di Salerno). Appuntamento alle grotte alle ore 16.15. La visita inizierà alle ore 16.30. Questa prima escursione sarà una delle più straordinarie, un degno inizio di un viaggio sorprendente. Le Grotte di Pertosa-Auletta presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. al loro interno. Attraverso percorsi segnati, comodi ed illuminati da un impianto di ultima generazione, l’escursione si trasforma in una piacevole avventura. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto
viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Nel pomeriggio, proseguimento verso il nostro agriturismo (107 km, 1 h 30’ circa), check-in e sistemazione nelle camere assegnate. Cena in agriturismo, presentazione del tour e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
GIORNATA DEDICATA AL PELLEGRINAGGIO. Dopo colazione partiremo in direzione di Vallo della Lucania e poi di Novi Velia (14 km, 25’ circa), luogo di partenza della nostra escursione, che ci porterà a ripercorrere le antiche strade dei pellegrini verso il Monte Gelbison. Il sentiero attraverso pinete e faggete risale fino alla cima del monte, arriva al piazzale devozionale della madonna e da qui seguendo le antiche scale raggiunge la terrazza del monastero, che assicura dai suoi 1658 metri
un panorama mozzafiato su gran parte della provincia di Salerno. Se il ristorante in vetta sarà aperto, degusteremo pranzo davvero unico con vista su tutto il parco
del Cilento. Altrimenti, consumeremo il nostro pranzo al sacco.
Dislivello: 650 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Nel pomeriggio, ci concederemo qualche ora di mare, a Punta del Telegrafo, a sud di Marina di Ascea, dove potremo fare il bagno, se la temperatura lo permette, oppure avventurarci per un trekking fino a raggiungere la vecchia torre saracena, lungo il Sentiero degli Innamorati, piccola escursione di circa 2 ore. Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
GIORNATA DEDICATA ALL’ARCHEOLOGIA. Dopo colazione partiremo in direzione di Ascea (8km, 15’ circa) per entrare nel Parco Archeologico di Elea-Velia, che rappresenta una splendida fusione di natura, cultura e filosofia. Qui, sapientemente condotti dalla guida del parco, effettueremo un affascinante trekking nella storia, alla ricerca di scavi ed edifici incastonati nella macchia
mediterranea e incorniciati dagli ulivi. E’ davvero raro trovare in uno stesso sito resti della civiltà greca, romana e medioevale, il tutto visitato con le nostre gambe attraverso un’ora e mezza di escursione davvero fuori dagli schemi.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 1,5 ore – Difficoltà:
Terminata la visita ci sposteremo a Paestum (45km, 50’ circa), dove mangeremo in un ristorante locale. Dopo pranzo, ci recheremo al famoso Parco Archeologico per vedere alcune delle meraviglie della storia rimaste ancora intatte ai nostri occhi, i tre templi greci, di Nettuno, Hera e Atena, e la tomba del tuffatore! Non esiste luogo al mondo, si dice, dove si possano ammirare edifici così perfettamente conservati ed immersi nel loro paesaggio storico come a Paestum, non a caso proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998. Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
GIORNATA DEDICATA AL TREKKING. Dopo colazione partiremo in direzione di Marina di Camerota (42km, 50’ circa), luogo di partenza della nostra escursione. Il percorso, che fa parte del Sentiero Mediterraneo, parte da Marina di Camerota e, tra continui saliscendi, permette di raggiungere tre delle cale più belle del Cilento, già vincitrici del premio “spiagge più belle d’Italia” di Legambiente e Touring Club e attualmente Bandiera Blu e 5 Vele Legambiente. Stiamo parlando della spiaggia
del Pozzallo, della spiaggia di Cala Bianca e della Baia degli Infreschi, all’interno dell’area marina protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Potremo concederci un pranzo in spiaggia a poca distanza dall’arrivo, prima di tornare in barca concedendoci uno scorcio della costa anche dal “lato del mare”, per arrivare in meno di 30 minuti a Marina di Camerota.
Dislivello: 130 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:
Nel tardo pomeriggio, sulla via del ritorno, effettueremo una sosta per la visita al piccolo borgo abbandonato di San Severino, arroccato su uno sperone di roccia, pressoché invisibile come un camaleonte grigio adagiato su una stretta e scoscesa cresta del monte, sula sommità della spettacolare gola del fiume Mingardo. Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
GIORNATA DEDICATA ALLA NATURA. Dopo colazione partiremo in direzione delle Gole del Calore (41 km, 1h 5’ circa), uno dei luoghi più affascinanti del Cilento. Le Gole del Calore si trovano presso una grande gola all’interno della roccia calcarea tipica del Cilento interno, dove la frattura nella roccia è davvero imponente. Iniziando la nostra escursione dal Remolino, cammineremo fra grandi boschi, antichi ponti medioevali e l’immancabile presenza del fiume, che seguiremo con un sentiero affascinante. La sosta per un eventuale bagno, o semplicemente per bagnare i piedi per i più freddolosi, sarà davvero un momento da cartolina.
Dislivello: 600 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:
Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel primo pomeriggio andremo a visitare lo straordinario paesino di Roscigno Vecchio, il borgo fantasma patrimonio dell’Unesco, un luogo davvero unico a pochi minuti dalle gole. Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
GIORNATA DEDICATA ALLA STORIA. Rilascio delle camere e partenza verso la certosa di San Lorenzo a Padula (80 km, 1 h e 15’ circa), situata lungo il tragitto che porta alle autostrade per il rientro verso i luoghi di provenienza. Estesa su una superficie di 51.500 m², disposti su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, la Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi italiani, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d'Europa. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Effettueremo una visita guidata di un’ora e mezza che ci farà addentrare nei segreti e nella storia di questo luogo straordinario. Al termine tempo per i saluti, eventualmente per un pranzo insieme e rientro verso i luoghi di provenienza.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 5 Aprile 2023 al 10 Aprile 2023 | € 910 | € 120 |
Dal 30 Maggio 2023 al 4 Giugno 2023 | € 910 | € 120 |
Dal 27 Giugno 2023 al 2 Luglio 2023 | € 910 | € 120 |
Dal 31 Ottobre 2023 al 5 Novembre 2023 | € 910 | € 120 |
Dal 29 Dicembre 2023 al 3 Gennaio 2024 | € 910 | € 120 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 5 al 10 aprile (partenza di Pasqua); Dal 30 maggio al 4 giugno (Festa della Repubblica); Dal 27 giugno al 2 luglio (festa San Pietro e Paolo); Dal 31 ottobre al 5 novembre (Ponte di Ognissanti) – 6 giorni /5 notti Viaggio di Capodanno: dal 29 dicembre 2023 al 3 gennaio 2024 (6 giorni, 5 notti): quotazione da definire |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 14 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visite ed escursioni ai borghi, ai paesini e ai siti Unesco; visita alle Grotte di Pertosa; trekking di costa; enogastronomia locale. |
DOVE DORMIAMO | Agriturismo “La Petrosa” a Ceraso. Sito internet |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione con colazioni e cene in agriturismo (acqua e vino inclusi), dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi in corso di escursione, a volte al sacco e a volte in tipici ristoranti locali |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Mezzi propri: autostrada A1 fino a Napoli. Proseguimento su A30 con uscita a BuonabitacoloPadula. SS19 fino a destinazione. In treno: Stazione FFSS Salerno |
DOCUMENTI | • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio • Tessera sanitaria |
TRASPORTI LOCALI | – Auto propria (sconto di 90,00€ sulla quota viaggio e senza versamento del contributo trasporti) – Minivan o pullman privato con autista : per coloro che arrivano in treno a Salerno e chiedono l’utilizzo del minivan o pullman per i trasporti locali, è previsto un contributo trasporti di Euro 60,00 da versare al momento della prenotazione. |
INIZIO E FINE VIAGGIO |
Inizio viaggio: in treno: ore 14:30 – Stazione FFSS di Salerno** In auto: ore 16:00 – Grotte di PertosaFine viaggio: in treno: ore 15:00 – Stazione FFSS di Salerno** In auto: ore 13:00 – Certosa di San Lorenzo – Padula |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pile o maglione per le giornate più fresche, giacca antipioggia (“hard shell”) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 20/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Gozo è l’isola sorella di Malta. Un autentico tesoro custodito dalle acque azzurre del Mar Mediterraneo. In antichità si chiamava isola d’Ogigia e secondo la leggenda fu il luogo dove Ulisse rimase per 7 anni con la dea Calypso. Oggi, grazie a una ricca varietà di flora e fauna, è in grado di offrire panorami […]
Il monte Kinabalu è il più alto della Malesia ed è famoso nel mondo per il suo ecosistema rimasto pressoché intatto, in cui crescono una grande varietà di specie vegetali, la maggior parte delle quali sono endemiche e quindi sono presenti soltanto in quest’area del mondo. Inoltre potrete ammirare diversi animali e se siete fortunati anche la grande scimmia Orangutan.