5 giorni / 4 notti

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Speciale Ferragosto

da € 630 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=28982
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

 

Speciale Ferragosto

 

Il Casentino è stata terra di poeti, di santi e di valenti uomini di stato; qui Michelangelo Buonarroti, Dante e D’Annunzio trovarono rifugio e ispirazione per le loro opere e San Francesco d’Assisi vi ricevette le stimmate. Un territorio vastissimo dove sono conservate alcune delle foreste più antiche e spettacolari della penisola: la storia di queste foreste è legata fortemente alla presenza di luoghi di culto quali Camaldoli e il suo eremo, in quanto furono proprio i monaci camaldolesi i primi a proteggere i boschi ricoperti di abeti bianchi e faggi. In queste grandi aree fittamente ricoperte da alberi maestosi e spesso centenari, trova riparo una ricca fauna che, con un pizzico di fortuna, non è mai troppo difficile avvistare: cervi, caprioli, daini e cinghiali sempre più numerosi grazie alla protezione dell’area, nonché il lupo, vero padrone di questi luoghi. Le escursioni che vi proponiamo ci portano proprio a percorrere i sentieri un tempo frequentati da pellegrini e tagliaboschi, consentendoci di scoprire alcuni dei luoghi più caratteristici e suggestivi del Parco.

SPECIALE PERCHÈ

  • Lupi, cervi, caprioli, daini e cinghiali: i veri abitanti del Parco
  • Non solo natura: eremi e monasteri immersi in boschi incantati
  • Imponenti foreste di faggio e abete bianco

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

  • Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
  • La Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, la prima istituita in Italia nel 1959, per conservare uno dei pochi
    lembi di foresta giunto a noi quasi intatti grazie alla presenza di aspri pendii rocciosi e alla mancanza di vie d’accesso

 

Viaggio di gruppo con guida in italiano

Grado di difficoltà: 3/5 MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.

1° giorno

GRUPPO 12-16 AGOSTO: PASSO DELLA CROCINA – MONTE PENNA / GRUPPO 16-20 AGOSTO: BADIA PRATAGLIA

GRUPPO 12-16 AGOSTO: PASSO DELLA CROCINA – MONTE PENNA

Arrivo e rapida sistemazione in hotel. Inizio dell’escursione. Per comodità ci sposteremo con le auto in località Il Capanno, circa 2 km a nord ovest di Badia Prataglia. Da qui partiremo attraverso boschi di faggio e foreste di abeti salendo fino al crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un breve tratto in discesa e sconfineremo in Romagna per raggiungere la cima del Monte Penna, un balcone naturale sui ripidi versanti e la vasta pianura sottostante.

Dislivello: 550 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:

GRUPPO 16-20 AGOSTO: BADIA PRATAGLIA

Incontro nel pomeriggio con la guida ed il resto del gruppo. Assegnazione delle camere riservate. Breve passeggiata per il Borgo di Badia Prataglia e aperitivo di benvenuto, durante il quale la nostra guida illustrerà il viaggio e le attività previste.
Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno

EREMO E MONASTERO DI CAMALDOLI

Da Badia Prataglia raggiungeremo a piedi Il Capanno e il passo dei Fangacci, per poi attraversare Prato alla Penna e dirigerci verso il Sacro Eremo, camminando sotto le fitte abetine dei monaci camaldolesi, luoghi di assoluta spiritualità. All’Eremo saremo accolti da uno dei pochi monaci rimasti, che ci accompagnerà in visita al silenzioso complesso monastico, abitato ininterrottamente da quasi mille anni. Nel pomeriggio scenderemo al Monastero di Camaldoli, 300 metri più in basso, posto quasi a baluardo e difesa del soprastante polo eremitico. Qui visiteremo la foresteria con i suoi chiostri, la chiesa con bellissimi dipinti del Vasari e, soprattutto, l’antichissima farmacia e spezieria.

Dislivello: 400 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:

3° giorno

LA FORESTA DELLA LAMA

L'escursione di oggi è una delle più belle e complete che si possano fare nel parco, si svolge quasi interamente sul versante romagnolo e ha come meta il pianoro della Lama, circondato da montagne impervie ricoperte dalla porzione più naturale e integra delle Foreste Casentinesi. Luoghi remoti e silenziosi, raggiungibili praticamente solo a piedi costeggiando fossi quasi sempre ricchi di acqua, che nei tempi geologici hanno inciso profonde e spettacolari gole. Man mano che si scende in quota e ci si avvicina al fondovalle della Lama, la consueta vegetazione a faggi e abeti lascia spazio ad interessantissime consociazioni forestali con carpini, aceri, castagni, tigli e cerri, ma anche ad arbusti altrove non così abituali come il maggiociondolo o l'agrifoglio. Nei prati fioriscono piante di provenienza alpina come la genziana o il croco, assieme ad altre di natura più appenninica (anemoni, ranuncoli, orchidee). In questo contesto magico può non essere difficile
avvistare daini, caprioli o cervi... Insomma un paradiso primigenio dove sostare in rispettoso silenzio e gioire della magnificenza e diversità della natura.

Dislivello: 750 m – Lunghezza: 14,5 km – Durata: 6.30 ore – Difficoltà:

4° giorno

IL CRINALE APPENNINICO E POGGIO SCALI

Dal piazzale dell’eremo di Camaldoli saliremo nel silenzio degli abeti dei monaci, rotto solo dal vento di ponente, fino al crinale appenninico che raggiungeremo in località “Gioghetto” (il termine gergale “giogo”, molto usato in ambito alpino e dell’Appennino settentrionale, significa valico montano o anche sommità di un monte). Da qui proseguiremo su un’articolata e antichissima pista forestale di crinale, un tempo molto frequentata per gli spostamenti in quanto più sicura dei
fondivalle… sembra che di qui passò anche Ludovico Ariosto. Quando la pista diverrà sentiero saremo nelle vicinanze di Poggio Scali, uno dei più alti e suggestivi punti panoramici del Parco. Ripercorreremo i nostri passi fino a scendere verso la sella di Battilocchio e l’Eremo.

Dislivello: 500 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:

5° giorno

LA FORESTA E LA VERNA

Dopo la dopo colazione lasceremo le camere e l’albergo per spostarci con le auto nella zona del Santuario Francescano de La Verna. La distanza in auto è di circa 20 km (30 minuti) e la strada attraversa paesaggi di intensa suggestione geologica. Giunti in località La Beccia saliremo a piedi al santuario, posto su un isolato altopiano roccioso a dominio delle valli circostanti, per una breve visita guidata. Ci incammineremo poi lungo un percorso ad anello che, attraversando boschi sacri
a faggio e abete, borda dall’alto le rupi dell’altopiano, fino a giungere al monte Penna (1283 mslm), da cui godremo di intensi panorami mozzafiato sulle colline verso il confine romagnolo. Alla fine dell’escursione riprenderemo le auto e rientreremo verso i luoghi di provenienza.

Dislivello: 400 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 3:30 ore – Difficoltà:

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 12 Agosto 2023 al 16 Agosto 2023€ 660€ 120
Dal 16 Agosto 2023 al 20 Agosto 2023€ 630€ 120

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di pensione completa (con pranzi al sacco) dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo; bevande durante i pasti (acqua e ¼ di vino a persona)
  • Minivan a noleggio condotto dalla nostra guida (massimo 8 persone) per i trasporti previsti durante il tour
  • Trasferimenti da/per la stazione di Arezzo per coloro che raggiungono la destinazione in treno (massimo 8 persone)
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
  • Quota di Iscrizione € 95
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Pranzo dell’ultimo giorno
  • Contributo trasporti (€ 50,00 solo per coloro che utilizzano il mezzo a noleggio)
  • Le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Le bevande e pasti non citati nel programma
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 12 al 16 agosto;
Dal 16 al 20 agosto 2023 (5 giorni / 4 notti)
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; visite di luoghi storici, avvistamento tracce; scoperta di eremi e monasteri; enogastronomia locale
DOVE DORMIAMO Albergo a gestione familiare a Badia Prataglia
PASTI INCLUSI Pensione completa (pranzi al sacco), bevande incluse nelle cene (acqua e ¼ di vino a persona)
PASTI NON INCLUSI 1 pranzo
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Mezzi propri

In auto da Firenze
Percorrere la S67 in direzione Pontassieve, superato questo, svoltare a sinistra proseguendo sulla SS70 del ‘Passo della Consuma’ per circa 33 Km, superato il paese di Poppi svoltare a destra in direzione Soci. Raggiunto il paese di Soci svoltare a sinistra proseguendo sulla SS71 in direzione Badia Prataglia.

In auto da Roma
Percorrere A1dir/E35 e A1 in direzione di SS679 a Arezzo e prendere l’uscita Arezzo da A1/E35. Seguire SS679 in direzione di SR71 verso Badia Prataglia

In treno: arrivo e partenza: stazione ferroviaria di Arezzo

INIZIO E FINE
VIAGGIO
Gruppo 12-16 agosto 2023
Auto propria: appuntamento direttamente in hotel alle 12:45
In treno: ore 11.30 Stazione ferroviaria di ArezzoGruppo 16-20 agosto 2023
Auto propria: appuntamento direttamente in hotel alle 18:00
In treno: ore 17.00 Stazione ferroviaria di ArezzoFine viaggio (per entrambi i gruppi):
Auto propria: ore 14:30 circa
In treno: ore 16:00 circa stazione ferroviaria di Arezzo
DOCUMENTI • Carta di Identità
• Tessera sanitaria
TRASPORTI LOCALI Auto propria: (riduzione di € 60,00 sulla quota viaggio e non richiesto versamento del contributo trasporti) Per coloro che arrivano in treno: utilizzo di auto o minivan a noleggio (incluso nella quota). E’ richiesto un contributo trasporti di € 50,00 a persona da versare al momento della prenotazione
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva
…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
Malta spiagge

Malta è famosa per le sue spiagge. Ad accogliere i turisti ci sono lunghe distese di sabbia, bagnate dalle acque azzurrine tipiche del Mar Mediterraneo. Dopo aver scoperto la bellezza della natura dell’Isola e le campagne pittoresche di Gozo, anche le spiagge di Malta meritano una menzione. Malta non offre solamente percorsi immersi nella natura, […]

monte Fan Si Pan in Vietnam

Se amate il trekking, allora dovete provare la scalata al monte Fan Si Pan, il più alto dell’Indocina!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI