9 giorni / 8 notti

Petra e il Wadi Rum: trekking originale fra deserto, riserve e canyon

da € 1890 Voli inclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=28537
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Petra e il Wadi Rum

Trekking originale fra deserto, riserve e canyon

Terra di grandi civiltà e di lunghi racconti, la Giordania è disseminata di tracce dei popoli che l’hanno abitata: dai pittogrammi dei primi nomadi del Wadi Rum alle grandiose architetture nabatee di Petra, passando per le città bibliche di Sodoma e Gomorra.

Ma il cuore del Paese è di sabbia. Lasciata la sua bianca capitale, tutta la vita della Giordania sembra nascere dal deserto, a cominciare dai castelli omayyadi di Qaṣr al-Kharāna, caravanserraglio e crocevia del deserto basaltico, e Qusayr ‘Amra, scandaloso “centro termale” di Walid I, Patrimonio Mondiale UNESCO.

Viaggiando verso sud, incontreremo il Monte Nebo, luogo carico di misticismo e di racconti biblici. Le rive bianche di sale del Mar Morto ci appariranno già lungo la Strada dei Re, ad anticipare una giornata sulle sponde del lago salato, fra bagni memorabili e fanghi. Qui esploreremo la riserva del Wadi Mujib, con uno speciale trekking acquatico nel fiume, in estate, e una camminata “lunare” sulle alture che lo sovrastano in inverno.

Tappe successive saranno la Riserva di Dana, dove la geologia della Rift Valley si mostra in tutte le sue variazioni, e il villaggio beduino di Feynan, dove ci attende il riposo da caravanserraglio del Feynan Ecolodge. Esempio di sostenibilità ambientale ed economica, il Lodge a sera è una meraviglia illuminata esclusivamente da candele! E le rovine del castello crociato di Kerak, scrigno di racconti delle gesta cavalleresche di Saladino e Riccardo Cuor di Leone, apriranno la scena per lei, Petra, l’inespugnabile città nabatea, nascosta al mondo fino ai primi anni del XIX secolo, che dorme affondata in arenarie colorate.

La raggiungeremo nel modo più spettacolare, con un trekking da Piccola Petra sulle antiche vie delle carovane, e la esploreremo per due giorni nell’incanto di arte e natura che si fondono ed esaltano. L’accoglienza dei beduini nel Wadi Rum, fatta di tè e gentilezza, ci accompagnerà in un deserto, altro Patrimonio UNESCO, dalle sabbie cangianti, puntellato di giganti d’arenaria.

E, infine, ad Aqaba ci concederemo il relax del mare e la vita pulsante del suq, in ultimo giorno di ospitalità autentica, la stessa che risuona nella frase che vi sentirete ripetere ovunque in modo sincero ed orgoglioso: “Welcome to Jordan!”.

SPECIALE PERCHÈ

  • Petra, la seconda meraviglia del mondo moderno
  • Un bagno nel Mar Morto, dove non si può affondare!
  • La notte sotto le stelle nel deserto del Wadi Rum

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

  • Il deserto del Wadi Rum
  • La Riserva del Wadi Mujib
  • La Riserva della Biosfera di Dana

 

Viaggio di gruppo con guida in italiano

Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE

Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica. Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.

1° giorno

ITALIA – AMMAN – Benvenuti in Giordania!

Partenza dall’Italia con volo di linea e arrivo all’aeroporto internazionale di Amman. Dopo il disbrigo delle formalità per l’ottenimento del visto, trasferimento in hotel ad Amman. Assegnazione delle camere e check-in. Cena e pernottamento.

2° giorno

CASTELLI DEL DESERTO/MONTE NEBO E MAR MORTO – Sulle orme del Califfo!

Dopo la prima colazione, lasceremo Amman per raggiungere il deserto dell’est e visitare due eccezionali “castelli” omayyadi: Al-Kharrana, caravanserraglio dalla imponente pianta quadrata e le innumerevoli stanze, e Qusayr ‘Amrah, incluso nel Patrimonio UNESCO per gli splendidi affreschi sulle fantasie proibite del califfo. Pranzo in corso di visita. Dopo pranzo arriveremo sul Monte Nebo. Luogo di culto sin dall’antichità, ci colpirà per l’atmosfera di misticismo che si respira e per il panorama su tutta la “Terra Promessa”. Da qui prenderemo la Strada dei Re, che ci condurrà circa 400 metri sotto il livello del mare, sulle rive del Mar Morto. Qui avremo modo di rinfrescarci e di sperimentare i fanghi e la salinità del grande lago
salato con un bagno sensazionale, nell’unico mare dove davvero non si può affondare! Cena sul Mar Morto e pernottamento negli chalets affacciati sul lago.

3° giorno

MAR MORTO/KERAK E DANA – Trekking, antichi castelli e natura…un giorno pieno di sorprese

Dopo colazione, una breve camminata ci porterà all’ingresso del Wadi Mujib, la spettacolare gola di arenaria che dà il nome alla Riserva Naturale.

ESTATE. Nei mesi di apertura, partiremo per un emozionante trekking bagnato, il Siq Trail, che risale il fiume fino a una splendida cascata sotto cui ci si può bagnare. Il livello dell’acqua la difficoltà del percorso variano ogni anno, ma la risalita del fiume è agevolata dalla presenza di guide del parco nei passaggi più impegnativi. Il trekking dura circa 3,5 ore. Cammineremo e guaderemo il fiume che scorre nel canyon fra pareti di roccia, lagune blu, rapide e cascate, per un momento di entusiasmante avventura!

Siq Trail - Dislivello: 150 m –Lunghezza: 2 km –Durata: 3,5 ore –Difficoltà:

INVERNO. Quando il Siq Trail chiude per la lunga pausa invernale, ci dedicheremo all’Ibex Trail, il cammino dello stambecco nubiano, trekking “asciutto” facile ma non privo di emozioni! Il percorso attraversa un paesaggio dai colori incredibili, con il rosso delle rocce che si staglia contro l’azzurro acceso del cielo e l’argento del grande lago in lontananza, tutto punteggiato dal verde delle piante di iris nero di Giordania.

Ibex Trail - Dislivello: 250 m –Lunghezza: 7 km –Durata: 3 ore –Difficoltà:

A fine escursione, partiremo verso sud, per visitare il maestoso castello crociato di Kerak, con i suoi molti piani e cunicoli. Qui l’alternarsi del dominio arabo a quello crociato ha generato interessanti sincretismi architettonici. Pranzeremo in locale tipico e ci dirigeremo, poi, al villaggio di Dana, a 1240 m. Il piccolo borgo ottomano è tutto affacciato sulla vallata e sul Wadi araba, quasi al livello del mare, con punti panoramici da mille e una notte. Cena e pernottamento a Dana circondati da uno scenario mozzafiato!

4° giorno

TREKKING DA DANA A FEYNAN – Escursione verso la fabbrica dei sogni!

INVERNO. La giornata di oggi sarà dedicata a uno dei più bei sentieri percorribili nella Riserva di Dana. Nonostante la lunghezza, il percorso è accessibile a chiunque abbia un minimo di allenamento perchè prevalentemente in discesa. Il trekking dal villaggio di Dana a Feynan, attraversando tutta la riserva di Dana circondati da paesaggi quasi lunari (trekking medio-difficile ma solo per la lunghezza, da 4 a 5 ore, tutto in discesa, dall’inizio alla fine, e con pranzo al sacco
durante l’escursione).

Dislivello solo discesa: 800 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:

ESTATE. La giornata di oggi sarà dedicata a uno dei più bei trekking bagnati percorribili nella Riserva di Dana: il Wadi Ghuweir, fiume che scorre fra pareti di arenaria tutte coperte da oleandri, canne e alberi di pistacchio. Il tragitto, freschissimo perché bagnato, è un’affascinante discesa verso il Wadi Araba.

Dislivello: 400 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:

Raggiunto il nostro ecolodge a Feynan, avremo modo di godere delle attività con le guide locali e, in serata, di rilassarci in un luogo fuori dal tempo, dove le sole luci accese saranno quelle delle tante candele disseminate ovunque. Cena e pernottamento a Feynan.

5° giorno

FEYNAN/SHOBAK E PETRA – Alla difesa del castello di Shobak!

In mattinata partiremo alla volta del maestoso castello di Shobak, arroccato su un promontorio praticamente inespugnabile, che ci consentirà di capire come cristiani e musulmani si passavano di mano castelli e avamposti al tempo delle crociate. Il castello è uno scrigno di storia, con gli ambienti ancora riconoscibili e una serie di cunicoli da esplorare torcia alla mano! Armati di pranzo al sacco, ci muoveremo quindi verso Petra, che raggiungeremo nel pomeriggio. Avremo tempo per rilassarci nell’hammam in vista delle molte gioie e qualche fatica del giorno
successivo. In serata ci sposteremo verso Piccola Petra, dove ci attende una splendida cena a base di maqloubah, piatto tipico a base di riso e pollo cotto “al rovescio”, e musica tipica. Rientro in hotel e pernottamento a Petra.

6° giorno

TREKKING DA PICCOLA PETRA A PETRA – Da viaggiatori a antichi carovanieri

Tutta la giornata sarà dedicata alla visita di Petra, inespugnabile Las Vegas nabatea. La raggiungeremo attraverso la Back Route, percorso che ricalca l’antico tratto usato dai carovanieri per raggiungere il Monastero, uno dei templi più importanti della città, e poi il centro. Chiamata anche “Città Rosa” per il colore dell’arenaria in cui è scolpita, è rimasta nascosta al mondo per quasi un millennio. La città, che pur si estende per diversi chilometri, è solo una piccola parte di
quanto i nabatei costruirono intorno al Wadi Musa! Gli itinerari che percorreremo ci permetteranno di vivere l’area archeologica, ormai attraversata da migliaia di visitatori al giorno, per gran parte quasi in solitudine. Dedicheremo, infatti, il
pomeriggio alla risalita di vie sacre e sentieri che offrono gli affacci più belli di Petra, ristorandoci con un tè quando ci sentiremo stanchi e godendo della magia e del silenzio del luogo. Raggiungeremo il Tesoro a fine giornata, quando ormai i gruppi di turisti sono usciti, per godere del più famoso monumento di Petra in totale pace. Al rientro in hotel ci godremo il meritato riposo e, per chi lo vorrà, un percorso benessere in un hammam tradizionale, con scrub e massaggi. Cena in hotel a Petra e pernottamento.

Dislivello: 400 m
Lunghezza: 18 km (escluse le escursioni facoltative, che sono comunque previste nel programma, dentro Petra)
Durata: 8 ore – Difficoltà:

7° giorno

PETRA/DESERTO DEL WADI RUM – Il the nel deserto fra dune, archi di roccia e antiche iscrizioni

All’alba entreremo di nuovo a Petra, stavolta seguendo il famosissimo percorso di Indiana Jones attraverso lo scenografico Siq, un canyon di 1,2 km che termina davanti al “Tesoro”. Questa era, anticamente, l’unica via di accesso alla città: con le sue alte pareti presidiate da soldati e arcieri la rendeva imprendibile e inattaccabile! Dopo una colazione corroborante, proseguiremo il nostro viaggio a sud verso il rosso deserto del Wadi Rum. Riserva naturale e area protetta, oltre che Patrimonio Mondiale UNESCO, questo è un luogo di emozioni e riflessioni, fatto di sabbie che cambiano colore col variare della luce e di morbide rocce di arenaria, che emergono dalla sabbia come antichissimi giganti. Il pomeriggio sarà tutto dedicato alla scoperta del deserto, evitando le aree più famose e battute
dai turisti per rifugiarci in angoli solitari. La giornata trascorrerà fra molteplici attività, la maggior parte delle quali ci porterà a toccare con mano il deserto, scalando piccoli monti (niente paura, è più facile di quanto sembri!), percorrendo canyon dalle altissime pareti, correndo sulle dune a piedi scalzi (per chi lo vorrà…) e apprendendo qualcosa in più sulla vita dei beduini del deserto. Dopo aver goduto, meteo permettendo, di un tramonto da sogno, ci muoveremo verso il campo tendato che ci ospiterà per una cena eccezionale e una notte sotto le stelle.
Cena tipica beduina cucinata sotto la sabbia e pernottamento in tende beduine dotate di letti.

Dislivello: nullo – Lunghezza: 3 km – Durata: 1.5 ore – Difficoltà:

8° giorno

DESERTO DEL WADI RUM E AQABA – Defaticamento e mercati!

La giornata inizierà con una breve passeggiata per raggiungere il punto panoramico da cui veder sorgere il sole, per poi consumare la nostra colazione sotto le tende beduine e ripartire per Aqaba, la tappa più a sud del nostro viaggio nonché unico sbocco sul mare della Giordania. Aqaba è una frizzante città di mare piena di contrasti divertenti: dallo yatch club al tipicissimo suq, dagli stabilimenti balneari alla bianchissima moschea affacciata sul lungomare. Qui ci concederemo un gran finale dedicato al mare e al relax al mattino, pranzando sulla spiaggia e
recuperando le energie per un’incursione pomeridiana al mercato! Non si tratta di solo shopping ma di un’esperienza a contatto con i cittadini di Aqaba, fra offerte di tè, chiacchiere sui profumi e assaggi di spezie dall’Estremo Oriente, in un’ultima immersione nella cultura giordana. Cena e pernottamento in hotel ad Aqaba.

9° giorno

AQABA/AMMAN E RIENTRO IN ITALIA – Arrivederci in Giordania!

Colazione al mattino presto e partenza per l’aeroporto di Aqaba, dove prenderemo il volo interno per Amman. Tempo per i saluti, volo per l’Italia e…arrivederci al prossimo viaggio!

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 18 Febbraio 2023 al 26 Febbraio 2023€ 1.890€ 320
Dal 6 Maggio 2023 al 14 Maggio 2023€ 1.890€ 320
Dal 18 Novembre 2023 al 26 Novembre 2023€ 1.890€ 320

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Il volo A/R dall’Italia (Roma-Amman e Aqaba-Amman-Roma)
  • Pernottamento in hotel, eco lodge, e chalet in camere doppie con servizi privati
  • Pernottamento in tende beduine doppie con servizi in comune per la notte nel deserto
  • Mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
  • Cena tipica a Piccola Petra
  • Pulmino con autista per tutta la durata del viaggio
  • Jeep tour nel Wadi Rum
  • Transfer da/per l’aeroporto
  • lI visto d’ingresso
  • Tutti gli ingressi previsti dal programma
  • Guida locale durante il tour, assistenza di Guida Ambientale Escursionistica dall’Italia
  • Quota di iscrizione € 95
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione medico-bagaglio

 

NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali (circa 390,00€ al 12/01/2023)
  • I pranzi e le bevande (preventivare circa 80 euro)
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione

INFORMAZIONI GENERALI

 

QUANDO Dal 18 al 26 febbraio; dal 6 al 14 maggio; dal 18 al 26 novembre 2023 (9 giorni /8 notti).
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 6 max. 15 partecipanti).
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; visite a città ricche di storia e natura, monumenti, resti archeologici e luoghi storici; passeggiate nel deserto e nei canyon; trekking nelle riserve e a Petra; visita ai castelli dominanti della Giordania e relax sulle sponde del Mar Morto e del Mar Rosso. Per le partenze estive è previsto il Siq Trail (trekking acquatico) nel Wadi Mujib. Il percorso viene chiuso dall’autunno alla primavera e ogni qualvolta le condizioni meteo lo rendano pericoloso. Qualora l’itinerario sia chiuso ed in inverno, l’escursione sarà sostituita con una nella parte alta della Riserva oppure con attività alternative.
DOVE DORMIAMO Alberghi nelle città, chalet sul Mar Morto, ecolodge a Feynan, campo tendato nel deserto del Wadi Rum.
PASTI INCLUSI Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel; una cena a Piccola Petra.
PASTI NON INCLUSI I pranzi in ristoranti locali o al sacco se in escursione (preventivare circa 80 euro); tutte le bevande.
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Volo diretto A/R Roma/Amman e Aqaba/Amman/Roma: incluso nella quota (Tasse aeroportuali non incluse pari a Eur 390,00 al 12/01/2023)

OPERATIVO DEI VOLI DA ROMA
ANDATA
VOLO RJ102 ore 15:55 Roma Fiumicino – ore 20:25 Amman

RITORNO
VOLO RJ305 ore 08:15 Aqaba – ore 09:05 Amman
VOLO RJ101 ore 11:55 Amman – ore 14:40 Roma Fiumicino

PARTENZA DA ALTRE CITTA’ CON VOLO ITA (via Roma)
Su richiesta, con supplemento.

PARTENZA DA MILANO CON VOLO DIRETTO ROYAL JORDANIAN SU AMMAN : Quotazione su richiesta.

DOCUMENTI • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio, con validità residua di almeno 6 mesi dalla fine del viaggio
• Visto: da apporre all’arrivo in Giordania (incluso)
• Tessera sanitaria
• Stampa cartacea del biglietto di andata e ritorno
TRASPORTI LOCALI Pulmino con aria condizionata con autista per tutta la durata del viaggio.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Abbigliamento adatto ad un trekking escursionistico leggero, pile e giacca a vento per le visite al centro-nord e la notte nel deserto, scarponcini da trekking, zaino, scarpe comode per i trekking
urbani, borraccia, occhiali da sole, cappello, costume da bagno per il bagno turco (hamman), il bagno nel Mar Morto e nel Mar Rosso ad Aqaba, crema solare, torcia per la notte nel deserto. Scarpette da scoglio per entrare in acqua nel Mar Morto e per fare il Siq Trail.
…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico, macchina fotografica, binocolo, scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine, copri zaino. Si suggerisce di vestirsi “a strati” in considerazione
delle variazioni termiche durante la giornata.
Nella notte nel deserto il campo tendato fornisce tutta l’attrezzatura necessaria; quindi, non è necessario portare il sacco a pelo. Bastoncini da trekking o nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati
in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti…rassegnatevi, dovrete lasciarli in aeroporto alla partenza!
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
Malta spiagge

Malta è famosa per le sue spiagge. Ad accogliere i turisti ci sono lunghe distese di sabbia, bagnate dalle acque azzurrine tipiche del Mar Mediterraneo. Dopo aver scoperto la bellezza della natura dell’Isola e le campagne pittoresche di Gozo, anche le spiagge di Malta meritano una menzione. Malta non offre solamente percorsi immersi nella natura, […]

monte Fan Si Pan in Vietnam

Se amate il trekking, allora dovete provare la scalata al monte Fan Si Pan, il più alto dell’Indocina!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI