Quotazione a breve
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIALa leggenda racconta che a Ponza vivesse la maga Circe che voleva trattenere Ulisse di ritorno verso Itaca con
tutto il suo equipaggio… Per questo motivo quando metterete piede sull’isola più grande dell’arcipelago pontino vi sembrerà che una forza misteriosa vi trattenga qui senza più riuscire ad andar via.
L’origine vulcanica conferisce all’isola un aspetto e un paesaggio forte e dolce al tempo stesso, con la tipica macchia fatta di agave, ginestre e fichi d’india che cresce tra i pendii impervi e frastagliati. Ogni angolo dell’isola nasconde testimonianze suggestive del fastoso periodo romano, visibili ad ogni passo.
Alla ricerca dei resti storici, percorreremo i rilievi scoscesi seguendo i facili sentieri che dal porto si snodano in varie direzioni; il più suggestivo ci conduce fino alla cima più alta dell’isola: il “Monte della Guardia” (279m), per poi arrivare al promontorio del Faro, da dove la vista riesce a spaziare dall’isola di Ventotene a Ischia fino a scorgere i rilievi del Circeo.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Sentieri senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza ma comunque un minimo di
impegno
Ritrovo dei partecipanti direttamente al porto di Ponza nel pomeriggio. I bagagli saranno trasferiti direttamente in hotel. Breve giro a piedi per le antiche mulattiere che attraversano l'isola fino a raggiungere i porticcioli di Ponza e Santa Maria, per visitare e godere della piacevole atmosfera dei borghi, due autentici gioielli marinari. Al termine sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 4,0 km – Durata: 2:00 ore
Giornata di scoperta del mare e delle isole minori dell’arcipelago…un’emozionante navigazione con i barcaioli locali nelle acque blu intenso che separano Ponza dalla piccola e incontaminata Zannone. Questa verdissima isola, disabitata e priva di strade e di veicoli, è protetta nel Parco Nazionale del Circeo, ed è un vero scrigno di natura, un piccolo paradiso dove è conservato l’aspetto e la natura originaria di queste meravigliose isole. Un sentiero ci permette di esplorare l’interno ricoperto da boschi a macchia mediterranea, tra antichi monasteri e magnifiche fioriture.
Rientro a Ponza e tempo libero per la visita dei borghi o per godersi una delle numerose calette dell’isola.
NB. L’isola di Zannone è un piccolo gioiello naturalistico. Come tale, non ha un attracco portuale vero e proprio. Per raggiungerla, le condizioni meteo marine devono essere favorevoli o normali. In alternativa la gita in barca potrà essere effettuata sull’Isola di Palmarola, un’altra meraviglia
assoluta di questo Arcipelago.
Dislivello: 350 m – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 3:30 ore
Al mattino raggiungeremo il Porto e, accompagnati dai barcaioli locali, inizieremo una spettacolare navigazione tra le falesie colorate di Ponza, per poi spingerci in mare aperto verso la disabitata e bellissima isola di Palmarola. Esploreremo da mare le splendide coste dell’isola, tra grotte, faraglioni, spiagge e falesie colorate e incontaminate, per godere uno dei tesori più autentici ed entusiasmanti delle coste del Tirreno, considerato da molti uno dei mari più belli d’Italia.
La mattina, fatti i rifornimenti di acqua in paese, esploreremo i vicoli di Ponza porto e gli Scotti, incamminandoci tra le case bianche e magnifici affacci sui villaggi circostanti. Percorrendo poi un’antica mulattiera saliremo sulla cima più elevata dell’isola, il monte la Guardia, che con i sui 280 mt, offre un panorama a 360° su tutta Ponza, Zannone, Palmarola e nelle giornate più limpide Ventotene, Ischia, Vesuvio e Circeo, e ridiscenderemo a mare fino a punta Fieno. Tra i profumi della macchia mediterranea e antichi coltivi scopriremo l’animo marinaro e contadino di Ponza.
Dislivello: 400 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4:30 ore
Rientro con traghetto al mattino: dopo la prima colazione, trasferimento libero al porto e partenza con il traghetto per Formia. Arrivo a Formia e proseguimento per i luoghi di provenienza. Rientro con traghetto del pomeriggio: dopo la prima colazione in hotel ci sposteremo col bus di linea fino all’estrema punta nordoccidentale dell’isola per una breve, ma panoramicissima escursione in direzione di Punta Incenso, che ci permetterà di godere di panorami unici dei borghi colorati di Ponza e Santa Maria, delle falesie bianche dell’Isola, della vicina Zannone e dell’isolotto di Gavi. Cammineremo poi attraverso i borghi di Le Forna fino alle Piscine naturali dove sosteremo per un bagno in un luogo davvero incantevole. Rientro in paese e pranzo in trattoria tipica oppure pranzo al sacco e tempo libero in attesa del traghetto pomeridiano Arrivo a Formia nel tardo pomeriggio, proseguimento per i luoghi di provenienza e…. Arrivederci al prossimo viaggio!
Dislivello: 180 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3:30 ore – Difficoltà:
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 7 Settembre 2023 al 11 Settembre 2023 | su richiesta | su richiesta |
Note
Eventuale estensione soggiorno:
Costo notte extra con prima colazione: in camera doppia euro 55,00 / in camera singola Euro 70,00
La quota è basata sulla sistemazione in doppia. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l’iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 7 al 11 settembre 2023 (5 giorni /4 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 20 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visite di borghi tipici; mare; enogastronomia locale. Sentieri senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza ma comunque un minimo di impegno, con escursioni tra le 3 e le 5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 4 a 8 km. Dislivelli giornalieri tra 200 e 400m, con pendenze moderate o medie. In generale buoni tracciati, ma con possibili brevi tratti su terreno più sconnesso. Accesso facile e assenza di punti esposti. |
DOVE DORMIAMO | Hotel 2/3 stelle. |
PASTI INCLUSI | La prima colazione; una cena (bevande incluse). Quotazione su richiesta. |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco autogestiti. Considerare circa 8,00/10,00 euro a pranzo. Cene in ristoranti locali. Considerare circa 25,00/30,00 euro a cena. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | In treno: arrivo alla stazione FFSS di “Formia-Gaeta”. Il porto è situato a circa 15 minuti a piedi (in alternativa possibilità di prendere un taxi dalla stazione al porto). La stazione FFSS di Formia è raggiungibile con treni IC e Regionali Veloci dalla stazione di Roma Termini ogni giorno con frequenza oraria a partire dal mattino presto. Collegamenti dalle principali città.In auto: Da Roma: autostrada A1 fino a Cassino. Proseguimento su E45 fino a Formia. Traghetto Formia-Ponza-Formia (non incluso) – Orari soggetti a riconferma. |
DOCUMENTI | • Carta di Identità • Tessera sanitaria |
TRASPORTI LOCALI | Mezzi pubblici, bus e barca privata per le gite a mare e per raggiungere Zannone (non inclusi). Costo escursione con barca priva: Eur 40,00/50,00 in base al numero di partecipanti. Soggetta alle condizioni meteo-marine. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarpe da trekking (pedule), pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva, costume da bagno, scarpe da scoglio consigliate. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
MANCE | Lasciare una mancia alla tua guida non è obbligatorio. La guida è con te dall’inizio del viaggio alla fine, sempre a disposizione per qualsiasi necessità e a qualsiasi ora. Ti accompagna lungo i sentieri, in mare, in bici, per musei, ti spiega quello che vedi, ti porta per mano alla scoperta di un territorio nuovo, dandoti informazioni sulla flora, la fauna, la cultura, gli usi e i costumi delle popolazioni che ti ospitano, illustrandoti gli alberi, le piante e gli animali che incontri durante il cammino. Ti solleva da ogni incombenza organizzativa e mette la sua competenza a tua completa disposizione. Non fa tutto questo per la mancia ma, se ritieni che se la sia meritata, dargliela è un magnifico riconoscimento a un lavoro di grande responsabilità. |
MONTE HUA SHAN (CINA) Nella parte Nord-orientale della Repubblica Popolare cinese, nei pressi del fiume Giallo si erge il Monte Hua Shan, andando a completare il grande complesso delle Montagne Sacre. Alto 1260 metri, con pareti verticali a strapiombo sul altopiano del Loess, è da secoli meta di pellegrinaggi verso gli isolati templi Taoisti. La […]