da € 2620 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAMare, miti e natura nelle isole del paradiso
L’Arcipelago delle Azzorre, estremo confine occidentale dell’Europa, è un magnifico paradiso naturale formato da nove isole vulcaniche al centro dell’Oceano Atlantico, che occupa una superficie totale di 2.333 Kmq, a circa 1.500 chilometri dalle coste del Portogallo a cui appartengono e a poco meno di 4.000 km dalle coste del Nord America. Per circa cinquecento anni le Azzorre sono rimaste quasi del tutto incontaminate: le isole presentano paesaggi magnifici, con crateri verdeggianti di antichi vulcani ormai spenti, laghi azzurri e verdi incorniciati da ortensie e azalee, valli, prati, vulcani, scogliere e montagne con paesaggi suggestivi e idilliaci che rendono le Azzorre un luogo unico al mondo. Questa vacanza offe la possibilità di scoprire un angolo esotico del mondo, dove la vita scorre a ritmi sereni e senza fretta, lontani anni luce dallo stress che attanaglia ormai la vita quotidiana di ognuno di noi. Cominceremo a visitare l’isola Terceira, passeremo poi dei giorni nell’Isola di São Jorge; ci sposteremo poi a Faial, dove ci aspettano delle passeggiate rilassanti e spettacolari. Infine, con il traghetto ci sposteremo all’Isola di Pico, dove la maestosa presenza della montagna più alta del Portogallo, il vulcano di Pico, può essere apprezzata al meglio.
SPECIALE PERCHÈ
• Un’area biogeografica sotto tutela ambientale
• La Montanha do Pico, isola-vulcano che si erge per oltre 2200 metri dall’oceano
• Il paesaggio delle Azzorre, patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• L’Arcipelago delle Azzorre, un’area biogeografica sotto tutela ambientale
• La Riserva Naturale della Montanha do Pico e i vigneti patrimonio mondiale dell’umanità
• La Riserva Forestale Naturale di Cabeço do Fogo a Faial
Partenza dall’Italia e arrivo a Terceira via Lisbona. Arrivo in tarda mattinata nella prima isola del nostro viaggio e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio escursione nella cornice paesaggistica del Monte Brasil, per scoprire gli angoli più
suggestivi e panoramici del vulcanello fortificato della città di Angra. Assegnazione delle camere e pernottamento.
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 6/8 km – Difficoltà:
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
La nostra prima escursione ci porta subito nel mezzo della natura più bella delle Azzorre: dalla Grotta del Natale (Gruta do Natal), vicino Lagoa do Negro, laguna immersa in un bacino verde, ci spingeremo nell’entroterra vulcanico fino a Pico Gaspar, da cui si può guardare dentro l'antico cratere e spaziare sopra l'immensa foresta che si stende ai nostri piedi. Al termine ci sposteremo verso le lagune naturali di Biscoitos, meta della nostra seconda attività del giorno, create dalla lava a seguito delle antiche eruzioni vulcaniche. L’escursione terminerà a Ponta do Mistéro, uno dei tratti di costa più attraenti dell’isola, con insenature e scogliere
mozzafiato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
1° escursione: Dislivello: 190 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 2:30 ore – Difficoltà:
(escursione su terreno lavico con passaggi tra le rocce)
2° escursione: Dislivello: 200 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
La prima parte della giornata è dedicata a visitare la coloratissima Angra do Heroismo, il nucleo urbano più antico delle Azzorre fondato nel 1534 e oggi Patrimonio UNESCO. In tada mattinata ci sposteremo nella parte centrale dell'isola per una escursione ad anello nella Caldeira di Gullerme Moniz, una delle strutture vulcaniche più imponenti di tutto l'arcipelago azoriano. Continueremo 'esplorazione dei geositi di Terceira con una visita nel cratere di Algar do
Carvao e concluderemo la giornata nelle piscine naturali di Porto Martins. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 5,5 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
In prima mattinata partenza per la vicina Isola di Sao Jorge. Dall’idilliaco ambiente dell'isola Terceira ci sposteremo in un altro paradiso, dove rimarremo per altri tre giorni. Separata dalle vicine isole di Faial e Pico, da uno stretto di soli 15 chilometri, si presenta con una forma allungata e con alte scogliere. Sistemazione in hotel. Escursione a Punta das Rosais, nella punta occidentale dell’isola, tra pascoli e filari di ortensie e, se il tempo ce lo consentirà, bagno alle fantastiche piscine naturali del nord dell’isolas. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 400 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 4 ore – Difficoltà
Un’escursione nello straordinario ambiente della costa nord, dove un’affascinante sensazione di solitudine e di spazio infinito si sviluppa tutto intorno passo dopo passo, fino ad arrivare alla laguna salata de Santo Cristo, in un piccolo avamposto abitato raggiungibile solo a piedi… La foresta sensazionale, la grandiosità dei panorami sull’Oceano, gli enormi spazi danno la sensazione di essere immersi in uno degli ambienti naturali più intatti di questo remoto lembo di continente. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 200 m (700 m in discesa) – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Dal piccolo villaggio costiero di Faja dos Vimes, tra orti verdeggianti, torrenti e casette di pescatori saliremo il comodo sentiero che attraversa la foresta di Laurisilva della costa sud, una delle più integre dell’arcipelago. Giunti in prossimità del verdissimo altopiano di Loural, tra cascate e panorami sull’oceano e sulla vicina Isola di Pico, seguiremo una antica mulattiera che ridiscende lungo la costa fino ad arrivare al piccolo paesino affacciato sul mare chiamato Fajã de São João. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 570 m (600 m in discesa) – Lunghezza: 11 km – Durata: 5:30 ore – Difficoltà:
Al mattino, di buon’ora, ci trasferiamo al porto per imbarcarci sul traghetto che da São Jorge ci porterà a Faial. Una volta sistemati i bagagli in albergo, andremo verso l’interno dell’isola, per la nostra escursione ai crateri di Cabeço Verde e Cabeço do Canto, protetti da una Riserva Naturale ricca di contrasti, con resti di antiche eruzioni e foreste: un insolito spettacolo della natura! Una volta giunti alla Punta de Capelinhos cammineremo nella distesa di lave e lapilli, attraverso
uno straordinario scenario tra vulcani e oceano, fino a raggiungere il vecchio Faro.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
NB Compatibilmente con l'orario potremo visitare il centro di vulcanismo e il faro de Capelinhos.
Dislivello: 300 m in salita; 550 m in discesa – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 3:30 ore –
Difficoltà:
Oggi raggiungeremo l’Isola di Pico: dal porto di Madalena, ci imbarcheremo per una emozionante navigazione lungo le coste dell’isola per avvistare i cetacei, delfini e balene, che popolano numerosi le acque profonde di queste isole! Nel pomeriggio una breve e facile escursione ci porterà a scoprire i vigneti di Pico, vero e proprio simbolo dell’ingegno umano, dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità. In attesa del traghetto che ci riporti a Faial, esploreremo le viuzze di
questo piccolo borgo marinaro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: trascurabile – Lunghezza: 5 km – Durata: 2:30 ore – Difficoltà:
N.B. . Per coloro che non faranno l’escursione di whale watching, proponiamo:
- in base all’orario di arrivo a Pico e alle condizioni meteo, possibilità di effettuare l’escursione con guida locale sulla vetta di Pico. L’escursione è di livello EE, presenta terreno irregolare e roccioso, forte pendenza in salita e in discesa, alcuni passaggi brevi di arrampicata di I grado e dislivello medio-elevato - Difficoltà: )
Oppure:
- mattinata a disposizione per fare un giro di Madalena do Pico, facilmente raggiungibile con battelli di linea e dove ci sono delle piscine naturali per la balneazione.
Al mattino, con una breve passeggiata nei vicoli della città, raggiungeremo il Monte da Guìa, il vulcanello che domina la baia di Porto Pim. Con un facile sentiero raggiungeremo la parte alta del monte Quemado per poi affacciarci sul belvedere das Caldeirinhas, con panorami che spaziano sul vicino cono del “gigante” Pico, fino alle altre isole circostanti e alla colorata cittadina d Horta..
Al rientro, tempo a disposizione per la visita della dinamica città di Horta oppure per un bagno nella spiaggia di sabbie nere di Porto Pim. Nel pomeriggio lasceremo Faial alla volta di Sao Miguel, l’isola più grande dell’arcipelago, con i suoi laghi da cartolina, verdissime foreste e le sue colorate e dinamiche cittadine. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 5,5 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
Questa giornata ci portera’ alla scoperta di uno dei luoghi simbolo di quest’isola: Lagoa ( o Caldeira) das sete Cidades, situata a nord-est di Sao Miguel. E’ un lago, il piu’ grande delle Azzorre, formatosi nella caldera di un vulcano. Esploreremo i sentieri circostanti di questo scenario naturale di straordinaria bellezza. Al rientro, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 200 m in salita /600m in discesa– Lunghezza: 12,5 km – Durata: 5 ore –
Difficoltà:
La giornata di oggi ci condurrà alla scoperta di alcuni dei luoghi più sensazionali dell’arcipelago azoriano: le celebri lagune di Lagoa do Fogo e di Lagoa das Furnas. Durante la mattinata ci affacceremo sulla splendida caldera de Lagoa do Fogo, una delle attrazioni più celebri dell’isola di Sao Miguel! Ci sposteremo poi alla volta di Furnas, dove percorreremo un facile sentiero che costeggia la Lagoa das Furnas, fino a raggiunge le fumarole della caldera, in uno scenario davvero surreale e ricco di meraviglie naturali. Il nostro ultimo pomeriggio in questo splendido arcipelago,
sara’ dedicato al relax con un bagno nel fiume di acque calde termali di Furnas!
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 5,5 km – Durata: 2:30 ore – Diffico
Nel primissimo mattino, trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per l'Italia via Lisbona.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 19 Agosto 2023 al 30 Agosto 2023 | € 2.620 | € 490 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 19 al 30 agosto 2023 (12 giorni /11 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 6 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi di difficoltà 3/5; visita ai luoghi storici e ai borghi tipici; visita ai musei e monumenti; bagni al mare e nelle pittoresche piscine rocciose; trekking e passeggiate nel paradiso della natura. Escursioni in media tra 4 e 6 ore, occasionalmente con qualche tappa più lunga. Lunghezze in media da 10 a 18 km. Dislivelli giornalieri tra 400 e 800 m, con pendenze medie, occasionalmente più marcate. Terreno non sempre agevole, con fondo sconnesso, sassoso, ghiaioso o roccioso, o piccoli ostacoli, guadi, e ponti. Ambienti remoti e selvaggi, possibili tratti esposti anche non protetti. |
DOVE DORMIAMO | Hotel a Terceira, Sao Jorge, Faial, Sao Miguel |
PASTI INCLUSI | Prima colazione |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco autogestiti, da organizzare giornalmente. Cene in ristoranti tipici locali o in hotel |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | PARTENZA SPECIALE Volo di linea TAP e voli interni SATA da Milano e Roma (non inclusi) Conferma immediata a tariffa garantita (fino ad esaurimento posti)OPERATIVO VOLO DA MILANO GIORNO NR VOLO PARTENZA ORARIO ARRIVO ORARIO 19/08 TP821 Milano Malpensa 05:55 Lisbona 07:45 19/08 TP1827 Lisbona 11:15 Terceira 12:50 22/08 SP612 Terceira 09:55 Sao Jorge 10:30 27/08 SP445 Horta 18:30 Ponta Delgada 19:25 30/08 TP1864 Ponta Delgada 06:30 Lisbona 09:45 30/08 TP826 Lisbona 13:00 Milano Malpensa 16:40 OPERATIVO VOLO DA ROMA La tariffa include bagaglio in stiva e tasse (pari a circa € 85,00 al 06/02/2023) |
DOCUMENTI |
|
TRASPORTI LOCALI |
|
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking o pedule da trekking, abbigliamento comodo, zaino 25-35 lt, equipaggiamento anti-pioggia, borraccia da 1,5lt, occhiali da sole, cappello, costume da bagno, crema solare, scarpette da scoglio per ingressi in piscine naturali. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha capienza limitata. |
Scoprite con noi il magnifico Adam’s Peak in Sri Lanka, un luogo di pellegrinaggio per buddisti, induisti, musulmani e cristiani. Infatti il santuario che sorge sulla sua vetta, custodisce una grande rientranza rocciosa, ritenuta sacra, la cui forma ricorda da vicino l’orma lasciata da un piede.
Il campo base del South Everest Se sei un amante del trekking, il Nepal è la tua prossima tappa e se sei veramente uno dei più coraggiosi, l’alpinismo è anche una delle opzioni. Nepal o piuttosto; La Repubblica federale democratica del Nepal, si trova nel maestoso Himalaya, e se parliamo di questa regione si parla […]