L’isola di Madeira, dove è sempre primavera, è un miracolo della natura in pieno Atlantico. Luogo di impressionante bellezza e dall’aria esotica, possiede una luce radiosa che valorizza il paesaggio esuberante delle sue montagne che scendono a picco fino al mare, perdendosi nelle profondità misteriose dell’oceano. Nell’interno, le alte vette circondano vallate inaccessibili, coperte di lussureggiante vegetazione in uno scenario magnifico, dove innumerevoli corsi d’acqua precipitano ovunque formando cascate di tutte le altezze.
Visiteremo la città coloniale di Funchal, oggi vivace cittadina, il pittoresco Monte collegato con una panoramica funicolare. Faremo escursioni lungo le levadas, antiche canalizzazioni di acque sorgive che accompagnano i percorsi nelle lussureggianti vallate boscose. Arriveremo con un percorso panoramico di cresta alle cime del Pico Ruivo, da dove il tramonto costituisce uno spettacolo indimenticabile in un panorama quasi surreale. E’ un luogo pieno di contrasti, dove le differenze tra la costa sud e quella nord, tra l’entroterra e i paesi costieri, sono talmente profonde che danno quasi l’impressione di trovarsi in isole diverse. Prenderemo la spettacolare funicolare a picco sul mare di Achada da Cruz
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica
Partenza per Madeira via Lisbona. Arrivo a Funchal, trasferimento a São Vicente e sistemazione nel nostro hotel. Sistemazione in hotel ed assegnazione delle camere riservate. Introduzione del viaggio da parte della guida, cena e pernottamento.
Una straordinaria e facile escursione sulle creste dei Picos, le montagne più alte dell'isola, che ci porterà fino a Pico Ruivo. Su queste vette le origini vulcaniche dell'isola si manifestano in tutta la loro potenza, regalando spettacolari panorami sull'oceano e le cime circostanti. Al rientro dall'escursione, dopo una breve sosta per la cittadina di Santana, con le sue case tipiche dai tetti di paglia e il presepe tradizionale, raggiungeremo la costa sud. Con una avventurosa discesa in teleferica, arriveremo sulla spiaggia di Faja dos Padres per un po’ di relax in riva all’Oceano.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 5,5 km – Durata: 3,5 ore
Di mattina ci sposteremo sull’Altopiano di Paul Da Serra, una distesa di praterie d’alta quota solcata da valli profonde e verdissime, dove percorreremo, a piedi, la Levada delle 25 Fontes, Alecrim e Risco, alcune delle antiche canalizzazioni di acque sorgive, accompagnate da sentierini di manutenzione che si trovano su tutta l’isola. Cammineremo, sempre accompagnati dal suono dell’acqua che scorre nella levada, su un sentiero battuto e ben protetto nei tratti più impervi, che si snoda, con dislivello medio, in una meravigliosa valle e attraversa la foresta di laurissilva, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Di rientro dall’escursione faremo una passeggiata sul lungomare di Porto Moniz, cittadina affacciata sulle scogliere vulcaniche della costa nord dell’isola.
Dislivello: 400 m – Lunghezza: 13,5 km – Durata: 6 ore
Al mattino, dopo esserci affacciati al mirador di Cabo Girao (585mt . a picco sull’Oceano!), conun beve trasferimento raggiungeremo Funchal, e ci immergeremo nell’atmosfera dell’isola passeggiando tra i vicoli del centro storico, il coloratissimo mercato, la fortezza e la cattedrale della parte vecchia della città.
In tarda mattinata ci sposteremo nel villaggio di Prazeres sulla costa ovest dell’isola, da cui inizia uno splendido sentiero che scende da una falesia di 500 metri attraverso una scenografica valle ricca di cascate e affacciata sull’oceano. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2,5 ore
Con questa piacevole escursione su una delle Levadas più scenografiche di Madeira, ci inoltreremo nella verdissima valle di Ribeira da Janela, attraversando una lussureggiante foresta di Laurissilva in un ambiente naturale tra i meglio conservati di Madeira. Al rientro visiteremo i villaggi di Sao Vicente e Seixal con le loro spettacolari scogliere sull’Oceano.
Dislivello: 90 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 4 ore
Di mattina ci dirigeremo all'estremità orientale dell'isola, nella bellissima natura di Ponta de São Lourenço, dove un facile sentiero ci porterà alla scoperta di uno dei paesaggi più entusiasmanti di Madeira: una penisola rocciosa con scogliere a picco sul mare. Nel pomeriggio ci sposteremo in direzione di Monte, dove visiteremo il Jardìm Botanico Tropical uno dei gioielli dell'Isola. Situato sulla splendida collina di Monte, circondato da un meraviglioso belvedere sulla baia di Funchal, è stato trasformato da hotel di lusso in giardino e museo.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 3:30 ore
Trasferimento all’aeroporto di Funchal, partenza per l’Italia e… arrivederci al prossimo viaggio!
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 4 Aprile 2023 al 10 Aprile 2023 | € 1.620 | € 180 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si
procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
La quota non comprende
ALTRE SPESE NON INCLUSE
Eventuali ingressi e biglietto per la teleferica.
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | SPECIALE PASQUA: Dal 4 al 10 aprile 2023 (7 giorni /6 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 6 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visite ai monumenti e cittadine, all’orto botanico di Monte. N.B. Qualche tratto di sentiero esposto, se pur protetto da parapetti, potrebbe creare problemi a persone particolarmente sensibili alle vertigini. Qualche breve tratto di sentiero in tunnel alto e spazioso. |
DOVE DORMIAMO | Hotel 4* a São Vicente. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in ristoranti locali (bevande ai pasti incluse). |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco autogestiti. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | VOLO DI LINEA TAP AIR PORTUGAL DA ROMA E MILANO INCLUSO NELLA QUOTA*** CONFERMA IMMEDIATA A TARIFFA GARANTITA (fino ad esaurimento posti)
OPERATIVO VOLI – DA ROMA
OPERATIVO VOLI – DA MILANO
*** Tasse aeroportuali non incluse, pari a 130,00 € |
DOCUMENTI | • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio. In caso di carta d’identità con validità prorogata si consiglia l’utilizzo del passaporto. • Tessera sanitaria. • Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno. |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino a noleggio con autista. Il mezzo noleggiato verrà utilizzato per l’itinerario corrispondente alle escursioni in programma e non oltre. Le persone non partecipanti alle escursioni in programma dovranno provvedere autonomamente agli eventuali trasferimenti necessari. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Abbigliamento comodo e caldo, scarponi da trekking, zaino 25–35 litri, borraccia per almeno due litri, equipaggiamento antipioggia, crema solare, cappellino e occhiali da sole, costume da bagno, torcia elettrica. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Credete sia vero che il tempo scorre inesorabilmente? Evidentemente sì ma non a Lascaux. Scopri perchè!
GRAND ITALIAN TRAILRecord per il Belpaese che primeggia in questa classifica, nonostante l’Italia non sia un paese dalle “grandissime” dimensioni geografiche. Da Est ad Ovest, da Nord a Sud, l’Italia è un paese che grazie alla sua forma e soprattutto alla sua morfologia, si presta perfettamente all’attività escursionistica: partendo dalla provincia di Sgonico, Trieste, e […]