da € 1500 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Un favoloso itinerario che unisce due degli angoli più affascinanti di una terra mistica e insolita. Dalla cittadina medievale di Saint Davis ci incammineremo lungo la splendida costa a strapiombo sul mare, abitata da colonie d’uccelli e foche. Ci sposteremo poi verso il centro per raggiungere il cuore del Galles nel Parco Nazionale di Brecon Beacons, dove tra alture e brughiere si celano villaggi abbandonati, antiche strade romane, miniere in disuso. Il Parco Nazionale di Brecon Beacons è una delle zone del Galles più ricche di fascino e suggestione, dove verdi
vallate si alternano a cime impervie e selvagge. I borghi che visiteremo sono considerati delle piccole perle: Tenby, graziosa cittadina costiera medievale, un tempo costantemente sotto attacco dei pirati, Hye-on-Wye la famosa città dei libri e Brecon, sede di una delle più belle cattedrali gotiche inglesi. Un viaggio completo e vario, che non mancherà di stupire con l’ottima cucina gallese e le serate nei pub dove la birra locale allieterà i racconti delle giornate trascorse insieme.
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
Arrivo a Bristol e trasferimento a Saundersfoot; sistemazione in guesthouse. Saundersfoot è una frazione balneare di Tenby, con una lunga spiaggia dorata. Poco distante, Tenby è una pittoresca località balneare con un gruppo di case georgiane dai colori pastello: le antiche mura medievali circondano le stradine e i vicoli pieni di negozi, pub e locali ispirano allegria e vivacità. Siamo all’interno del Pembrokeshire Coast National Park, che protegge uno dei tratti più belli ed
impressionanti della costa gallese.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Da Saundersfoot, ci dirigeremo lungo la costa per arrivare a Tenby, luogo scenografico dove sorge la graziosa cittadina, racchiusa dalle mura, con la sua lunga spiaggia dorata che guarda l'isola di Caldey. Giunti al paesino, avremo un po’ di tempo per visitare le strette viuzze medievali che traboccano di coloratissimi negozi, ristoranti, pub, pasticcerie e sale da tè.
Dislivello: circa 380 m – Lunghezza: 8,5 km – Durata: 3:30 ore – Difficoltà:
Da Tenby ci dirigiamo in pulmino verso nord, fino alla interessante cittadina di St. David, santo patrono del Galles. Il Pembrokeshire Coastal Path ci porta nuovamente lungo le coste, che qui offrono veramente uno spettacolo di prima grandezza, con scure scogliere a picco sull'oceano, candide spiagge nascoste dalle maree, rigogliosa flora e interessante fauna, tra cui le foche grigie che di soliti si avvistano mentre nuotano tra le insenature. Dal vecchio villaggio minerario di
Abereiddy ci incammineremo lungo uno dei più suggestivi tratti del sentiero di costa: il mare, infatti, sarà il protagonista che non perderemo mai di vista durante questa fantastica escursione lungo la costa, e ci accompagnerà per tutto il tragitto fino all’arrivo a St. David. L’origine dell'insediamento risale al sesto secolo quando St.David fondò qui il suo monastero, già importante ai tempi dell'invasione normanna; qui si sviluppò un gruppo d’edifici che rappresentarono a lungo il massimo splendore dell'architettura medievale gallese. Nella grande
area di terreno cinto da mura sorge, tra gli altri, il Palazzo Vescovile (the Bishop’s Palace) che, seppure in rovina, è unico nel suo genere con la stupenda Great Hall con il rosone gotico intatto. Dalle sue torrette d'angolo la vista spazia alla cattedrale, d’aspetto gotico, antica meta di pellegrinaggi e resa ancora più pittoresca dal colore rossastro della pietra con la quale è costruita.
Dislivello: 400 m saliscendi su costa– Lunghezza: 13 km – Durata: 5:30 ore – Difficoltà:
Prima tappa sarà la vivace cittadina di Pembroke, dove potremo visitare il maestoso castello normanno che sovrasta tutto l’abitato, dimora della dinastia dei Tudor e luogo di nascita di Enrico VII. Da qui, ci dirigiamo verso la costa ovest, a raggiungere la Angle Peninsula, un luogo suggestivo e sferzato dal vento. Oltre la West Angle Bay c'è Thorne Island, con il suo forte vittoriano. Il forte è uno dei sette, risalenti alla seconda metà del XIX secolo, a protezione della baia. Costruiti per difendersi da una minaccia della Francia che non ebbe seguito, le fortificazioni furono in seguito soprannominate Palmerston's Follies in onore di Lord Palmerston, Primo Ministro dell'epoca. Lungo il percorso, il villaggio di Angle era un tempo una vivace comunità di pescatori. La sua unica strada è affiancata da diversi edifici medievali, tra cui una cappella del pescatore, una colombaia
e l'eccezionale Tower House a tre piani, recentemente restaurata dall'Ente Parco Nazionale. Risalente alla fine del 1300, la Tower House fu costruita come dimora fortificata per i signori del maniero di Angle, in un momento di tensioni politiche con la Francia o contro le incursioni dei pirati.
Dislivello: 400 m saliscendi su costa– Lunghezza: 13,8 km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà:
Oggi ci aspetta il trasferimento verso le colline dell’entroterra, ma non senza aver prima visitato Carew Castle, romantico maniero del XII secolo al centro di un’isola fluviale. Da qui, un trasferimento di circa 2 ore e 15 ci porta verso est attraverso spettacolari panorami nell’entroterra gallese fino al borgo di Hay-on-Wye, proprio vicino al confine con l’Inghilterra, famoso per essere stato la prima città del libro europea. Un grazioso minuscolo paesino, quasi unicamente dedicato alla compravendita di libri, d’ogni taglio, prezzo, epoca, lingua e argomento. A ogni angolo di strada occhieggia una libreria e la principale attività degli abitanti, consiste nel raccogliere libri da tutte le parti del paese, portarli qui, restaurarli e venderli. Dopo aver passato un po’ di tempo ad ammirare i libri, ci porteremo infine verso Crickowell per sistemarci in un confortevole albergo.
La valle di Ewyas è una stretta e remota insenatura delle Black Mountains, che fa da sfondo ideale per le suggestive rovine dell’Abbazia di Llanthony, che visiteremo una volta ridiscesi dalle alture. Da qui un magnifico itinerario ci riporta al punto di partenza attraverso boschi e valli coltivate.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà:
Costruito tra il 1792 e il 1812, il canale venne progettato per per collegare Brecon con Newport, in modo che il materiale delle cave di Trefil potesse essere trasportato su chiatte. All’epoca le strade nell'area erano terribili e fu quindi più economico costruire un canale piuttosto che costruire una strada attraverso le montagne e le valli del Galles meridionale. Seguiremo una parte del Canale del Monmouthshire fino alla cittadina di Brecon dove visiteremo la famosa cattedrale prima di tornare al punto di partenza.
Dislivello: 120 m – Lunghezza: 12,5 km – Durata: 4:00 ore – Difficoltà:
Una delle più belle e panoramiche escursioni del parco, ci porterà oggi a camminare tra valli e monti nella zona più impervia e meno abitata del parco, fino a raggiungere con uno spettacolare itinerario la cima piatta del Fan-y-Big, dove si potrà ammirare uno dei più impressionanti panorami delle verdeggianti colline dei Brecon Beacons da 719m. Certo non una cima da record, ma comunque un’escursione di tutto rispetto, provare per credere!
Dislivello: 430 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4 ore – Difficoltà
Dopo la colazione, trasferimento a Bristol Aeroporto e termine servizi. Partenza per l’Italia.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 23 Agosto 2023 al 31 Agosto 2023 | € 1.500 | € 350 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 23 al 31 agosto 2023 (9 giorni /8 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 6 max. 15 partecipanti) |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; visite a cittadine, borghi e castelli. |
DOVE DORMIAMO | Saundersfoot: Guesthouse Malin House 4 notti Crickhowell: Manor Hotel 4 notti |
PASTI INCLUSI | La prima colazione; una cena in hotel a Crickowell |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi al sacco da organizzare giornalmente; cene negli ottimi pub e ristoranti locali. Considerare al giorno per i pasti non compresi: circa GBP 40,00/45,00 |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low-cost per Bristol (non inclusi). Quotazione su richiesta. |
PRENOTAZIONI DEI VOLI |
Se vuoi provvedere autonomamente al volo (vedi sopra) fai in modo che gli orari prescelti siano compatibili con i seguenti appuntamenti: • Inizio viaggio: alle ore 17:30 – Aeroporto Internazionale di Bristol • Fine viaggio: alle ore 10:00 – Aeroporto Internazionale di Bristol (partenza del volo dalle ore 12.00) Prima di prenotare il tuo volo, verifica comunque sempre con la nostra Segreteria: • che il viaggio sia confermato e in partenza • che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati |
DOCUMENTI | • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio. • Tessera sanitaria TEAM in corso di validità • Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritornoNB: dal 1 Gennaio 2021 non è più possibile recarsi in UK con la Carta d’Identità! |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino a noleggio condotto dalla nostra guida.
Forfait trasporti: € 50,00 da versare al momento della prenotazione a copertura delle spese di trasporto non incluse (carburante, parcheggi, pedaggi ecc.). |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, coprizaino, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Costume da bagno (piscina coperta in entrambi gli alberghi). Macchina fotografica e binocolo. Può essere utile un porta pranzo in plastica per contenere il pranzo. I bastoncini telescopici consigliati ma non indispensabili. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |