da € 970 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIABasta una sola parola per descrivere questa destinazione: ROMA! Città dai mille volti, stratificata per la sua storia millenaria, ne scopriremo aspetti meno conosciuti: pellegrini e viandanti lungo una delle sue strade più famose ed importanti, dove saremo avvolti dal fascino di una “Roma Antica”:
Considerato che non si vive di sola archeologa, scopriremo un quartiere storico di Roma che nel 2020 ha compiuto ben 100 anni: la rossa Garbatella, tra storia, leggende e gustosi piatti della tradizione culinaria della città.
Scopriremo le origini di Ariccia che, grazie alla sua fortunata posizione appena sovrastante quella che fu la “Regina Viarum”, l’appia antica, ne fece un nodo determinante per i traffici commerciali e la comunicazione con Roma ed il resto dell’Impero. Nel 1661 la città venne acquisita dai Chigi, che arricchirono la città, immergendola nell’elegante splendore delle opere del genio di Gian Lorenzo Bernini e di altri importanti artisti.
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 1/5 FACILE
Non è necessaria alcuna esperienza. Adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai praticato l’escursionismo.
Ore 14.30 Incontro con la guida ed il resto del gruppo direttamente in hotel a Frascati Assegnazione delle camere riservate. Nel pomeriggio visita della cittadina, considerata la “Perla dei Castelli Romani”, famosa in tutto il mondo per le numerose attrazioni, per l’eleganza delle ville tuscolane, per le specialità enogastronomiche tutte da gustare e per il suo omonimo vino. Negli anni il borgo è diventato una meta amatissima, considerata la meta per eccellenza delle gite
fuori porta dei romani che desiderano godere di natura, relax e buon cibo. Ricca di aree naturali Frascati è immersa nel verde, tra parchi, siti archeologici e un meraviglioso belvedere che, soprattutto nelle belle giornate, regala vedute mozzafiato su Roma. Proseguiremo con una passeggiata nella vicina cittadina di Rocca di Papa, da cui godremo di vedute paesaggistiche fra le più belle della zona ed una vista mozzafiato fino al mare. Rocca di Papa, con il suo borgo medievale, ci regalerà scorci meravigliosi di case aggrappate alla roccia e vicoletti nascosti fra i palazzi. Prima del rientro in hotel non potrà mancare una sosta nella fraschetta tipica, dove potremo degustare l’ottimo vino accompagnato da dolci locali. Cena in trattoria locale e pernottamento
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Castel Gandolfo. Passeggeremo nel caratteristico centro storico di questa “perla” dei Castelli Romani che affaccia sull’omonimo lago vulcanico e famosa per la presenza del Palazzo Apostolico, usato dai Papi come residenza estiva. Dopo una sosta per il nostro pranzo al sacco, dedicheremo il resto della giornata all’escursione ai Castelli Romani tra i laghi vulcanici di Castel Gandolfo e di Nemi. Ancora oggi rappresentano dei mirabili esempi di attività vulcanica sopita nel tempo, alimentati da sorgenti che sgorgano dalla terra per riempirli di vita, il tutto in un fresco percorso sottobosco nella
natura del Parco Regionale. Percorreremo alcuni sentieri del Parco ed avremo la possibilità di ammirare alcuni dei panorami più suggestivi della zona. La visita si concluderà lungo la strada principale di Nemi, dove si concentrano le architetture civili, le chiese e le botteghe con i loro irresistibili prodotti tipici. Coglieremo quindi l’occasione per fare una pausa per un aperitivo/merenda, e goderci del tempo
per fare qualche acquisto di souvenir. Avremo successivamente modo di visitare il piccolo borgo di Nemi, arrampicato su un lato dell’antichissimo cratere vulcanico: qui si incontrerà lo spettacolo della natura e la storia che lo avvolge. Il suo centro storico è situato in posizione panoramica sull'omonimo lago, ed è celebre
per essere stato il luogo del ritrovamento nel 1927-1932 di due navi celebrative romane dell'età dell'imperatore Caligola. Sosta per un aperitivo prima di rientrare a Frascati. Cena in osteria/trattoria tipica e pernottamento.
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4:00 ore
Pomeriggio: ROMA – QUARTIERE DELLA GARBATELLA
Prima colazione in hotel e trasferimento ad Ariccia. Visita guidata a Palazzo Chigi, nel Parco Chigi, denominato dai latini Nemus Aricinum, era sacro alla dea Diana a partire dal VI sec. a.C. ed oggi rappresenta un gioiello naturalistico incontaminato a pochi chilometri da Roma e conserva sorgenti, laghetti, fontane e alberi secolari. Visita guidata al Palazzo, esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto architettonico, urbanistico e paesaggistico. La visita è un viaggio a ritroso nel tempo, nel passato della grande aristocrazia europea attraverso
la storia di una dei più illustri casate italiane, i principi Chigi. Ad Ariccia non può mancare un buon panino con porchetta accompagnati da un bicchiere di vino
locale. Pomeriggio alla scoperta di un quartiere romano “storico” che quest’anno compie 100 anni dalla sua fondazione…Garbatella! La Garbatella è una borgata realizzata dall’ICP (Istituto Case Popolari), a partire dal 1920, nelle vicinanze del polo industriale della via Ostiense con lo scopo di creare abitazioni a bassa densità edilizia per il ceto operaio che fossero circondate da aree verdi, secondo il modello inglese delle “Garden Cities”. La presenza di una varietà di stili applicati a diverse
costruzioni della Garbatella storica, dal famoso barocchetto romano a spunti tratti dall’architettura romana e medievale per finire ad echi futuristi ed espressionisti, rende Garbatella un vero e proprio “caso di studio” per architetti e urbanisti di tutto il mondo in quanto borgata dove si integrano perfettamente i caratteri popolare, rurale ed operaio. Alla fine del tour cena in una trattoria tipica del quartiere (vi dice qualcosa…Cacio e Pepe?), rientro in hotel e pernottamento.
La Via Appia Antica, la “Regina Viarum”, cioè la più nota delle strade consolari che uscivano da Roma, fu costruita nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per unire la città a Capua, prolungando un preesistente tracciato che collegava l’Urbs ai Colli Albani. Successivamente la via venne lastricata in selci e nel 190 a.C. raggiunse Brindisi, attraversando Benevento e Venosa. Ancora utilizzata nel Medioevo, l’Appia subì un progressivo abbandono, divenendo, come altri
luoghi storici di Roma, una cava di materiali riutilizzabili o di pietre da calcara per farne calce. La sua riapertura risale a molti secoli (fine Settecento) in seguito alla volontà di Pio VI; successivamente Pio IX affidò un piano di recupero dell‘Appia Antica a Luigi Canina, architetto e archeologo piemontese. Nel 1988, infine, dopo aspre lotte, la Regione Lazio approvò la legge che istituì il Parco Regionale dell’Appia Antica. Il nostro trekking si snoderà lungo la Via Appia Antica, camminando immersi nell’atmosfera della Campagna Romana: parleremo delle sue origini e della sua storia, incontrando, lungo il percorso, importanti monumenti testimoni della grandezza della Regina Viarum.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 15 km – Durata: 8 ore
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Ostia è senza alcun dubbio uno degli esempi migliori di città romana conservata in ogni suo aspetto: possiamo ancora vedere, percorrendo le sue strade ricoperte dal basolato, non solo le ricche residenze unifamiliari (domus) e le palazzine costruite su più piani (insulae), i magazzini (horrea), le taverne (thermopolia), i forni e le lavanderie (fullonicae) ma anche i templi e le terme. Il nostro itinerario sarà un viaggio fra le strade, le case, i luoghi sacri, gli spazi pubblici del “Porto di Roma” fondato alla foce del Tevere nel IV sec. a.C. Dopo pranzo, rientro nei luoghi di provenienza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 8 Marzo 2023 al 12 Marzo 2023 | € 970 | € 150 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
COSA FACCIAMO | Trekking urbani a piedi; visite guidate nei siti archeologici e nel centro della città; passeggiate tra la natura e le bellezze dei castelli romani; enogastronomia romana e non solo. |
QUANDO | Dall’8 al 12 marzo 2023 (5 giorni /4 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica abilitata (min. 5 max. 15 partecipanti). |
DOVE DORMIAMO | Hotel 3* a Frascati e Roma. |
PASTI INCLUSI | Prima colazione, 4 cene in osterie/trattorie tipiche (bevande escluse), pranzi al sacco o pranzi leggeri in corso di escursione. |
PASTI NON INCLUSI | Il pranzo del primo giorno; le bevande. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | • Mezzi propri • Treno con arrivo nella stazione ferroviaria di Frascati |
DOCUMENTI |
Normative specifiche per i minori (maggiori info su www.viaggiaresicuri.it) Visto non necessario per motivi turistici per soggiorni inferiori a 90 giorni |
APPUNTAMENTO | Inizio viaggio:
8 marzo 2023 Fine viaggio: 12 marzo 2023 |
TRASPORTI LOCALI | • Carta di Identità • Tessera sanitaria |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarpe da ginnastica per i nostri trekking urbani (sull’Appia cammineremo in parte su basolato o sampietrini e in piccola parte su sentiero sterrato); scarpe da trekking per le escursioni; abbigliamento a strati (il tempo è diventato imprevedibile anche a Roma!). In generale si consiglia abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 20/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Ci sposteremo da/per la stazione ferroviaria al nostro albergo con i mezzi pubblici e/o privati |
Scoprite con noi il magnifico Adam’s Peak in Sri Lanka, un luogo di pellegrinaggio per buddisti, induisti, musulmani e cristiani. Infatti il santuario che sorge sulla sua vetta, custodisce una grande rientranza rocciosa, ritenuta sacra, la cui forma ricorda da vicino l’orma lasciata da un piede.