da € 2940 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIALe Isole Seychelles, un arcipelago di 115 isole con spiagge divine tra le più belle al mondo, acque limpide e una natura straordinaria. Scoprirete una diversità davvero sorprendente con qualcosa di nuovo dietro a ogni angolo. Il nostro viaggio si snoderà su quattro isole granitiche, una più diversa dell’altra.
Mahé con Victoria, una delle capitali più piccole al mondo, preziosa e unica, e il Morne Seychelloise con i suoi 900 metri da cui ammirare tutta l’isola.
Praslin, con la Vallée de Mai, sito Patrimonio UNESCO, e La Digue, piccola isola con spiagge mozzafiato protette dalla barriera corallina, dove ci si può muovere solamente con la bicicletta o a piedi (esistono solo poche auto!).
Da non dimenticare l’escursione all’isola di Curieuse, Riserva Marina dove passeggeremo tra le tartarughe giganti! Un itinerario innovativo unico nel suo genere, in quanto attraverso brevi trekking andremo alla scoperta di spiagge nascoste completamente fuori dal turismo di massa, nelle quali non di rado saremo da soli e circondati dal mare, colline, giungla, barriera corallina e sabbia bianchissima!
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO – FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica
Partenza dall’Italia con volo di linea per Mahé, con arrivo il giorno successivo.
Arrivo e trasferimento in hotel. Arrivo e, se disponibili, assegnazione delle camere riservate.
Dopo un po’ di riposo, ci sposteremo nella spiaggia di Beau Vallon per relax e mare, godendoci il
nostro primo bagno alle Seychelles in una delle spiagge più famose dell’isola.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
NB: per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È
facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Prima parte della giornata dedicata ad un trekking nello scenografico Morne National Park, il
Copolia Trail, circondati dalle palme, attraversando la foresta tropicale in un percorso ombreggiato
e non difficile.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 2 ore
Dopo pranzo, andremo sulla costa occidentale dell’isola per ammirare la bellezza delle sue spiagge,
rilassandoci nella baia protetta di Port Launay, una splendida spiaggia famosa per le sue acque
calme e cristalline, nuotando, riposando e facendo snorkeling dopo il trekking mattutino fra cielo
azzurro, sabbia bianca e rocce rosse granitiche che si immergono in acque turchesi.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Trekking verso Anse Major. Il percorso è davvero spettacolare, in un susseguirsi di suggestivi scorci
a strapiombo sul mare oppure verso i massi granitici avvolti dalle nubi, costeggiando incredibili
scivoli di granito che si tuffano verso il mare e un gran contrasto cromatico fra il nero e il rossastro
delle rocce, il blu del mare, lo smeraldo della vegetazione e i riflessi del cielo.
La spiaggia dove arriveremo, che si apre davanti ai nostri occhi come un miraggio è un paradiso
dove non arrivano strade, riservato solo a coloro che, come noi, abbiano camminato nella giungla
per raggiungere questo meritato premio!
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3 ore
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In mattinata, trasferimento in aliscafo a Praslin, la seconda isola in ordine di grandezza
dell’arcipelago. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Spostamento ad Anse Volbert
per un bagno in un’acqua cristallina all’interno di una delle spiagge più rinomate delle Seychelles.
A metà pomeriggio partiremo poi per l’escursione nella Vallée de Mai.
Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è l’unico luogo al mondo dove la rara palma del
coco de mer cresce allo stato naturale. Nel ruscello che attraversa il parco si possono osservare il
granchio e il gambero gigante di acqua dolce; tra le fronde è invece possibile scorgere il rarissimo
pappagallo nero, il colibrì e il merlo delle isole.
Camminando nella foresta, si incontrano cedri, felci, piante di ananas, le orchidee della vaniglia,
acacie, bambù, guaiave, manghi e banani.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 1:30 ore
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Curieuse si raggiunge dopo un breve trasferimento in barca. Si tratta di una riserva naturale marina
conosciuta in passato con il nome di Ile Rouge per via della sua terra rossa, dall’aspetto irregolare
ed accidentato, e che ospitò una colonia di lebbrosi situata ad Anse St. Joseph, rimanendo per
decenni isolata da tutto, ragione che le conferisce un fascino unico. Prima di arrivare a Curieuse,
ci concederemo una nuotata nel piccolo atollo disabitato di St. Pierre, che vanta una vita marina
davvero eccezionale!
A Curieuse le tartarughe giganti girano libere ed indisturbate, andando alla ricerca di qualche
turista disposto a fare loro i grattini sul collo che tanto amano!
L’isola è anche un luogo importante di nidificazione per le tartarughe marine. Un barbecue sulla
spiaggia a base di pesce alla griglia completerà questa splendida escursione!
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giornata dedicata a uno spettacolare trekking che ci porterà da Anse Lazio a Anse Georgette
passando nell’entroterra e lungo la costa, un vero tuffo nella preistoria in una giungla inestricabile!
Partenza dalla splendida Anse Lazio, una lunga e ampia linea di sabbia bianca contornata da alberi
di casuarina e takamaka, per arrivare in una delle spiagge più belle delle Seychelles, quell’Anse
Georgette chiusa all’accesso via terra ma raggiungibile con il nostro trekking attraverso la costa, la
cui vista normalmente lascia senza parole qualsiasi viaggiatore!
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3:00 ore
Pomeriggio riposante dopo la camminata della mattina, rimanendo in spiaggia per rilassarci,
nuotare e fare snorkeling.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
NB: quest’escursione da Anse Lazio ad Anse Georgette è effettivamente l’unica escursione di
difficoltà 2 orme, e non 1 orma come il resto del tour. Per tale ragione, prevediamo per voi due
modalità per lo svolgimento dell’escursione in tale giorno.
La prima modalità è quella di effettuare normalmente il trekking, tenendo però conto che il caldo
e il fatto di attraversare una giungla fitta comunque la rende un’escursione mediamente
impegnativa, seppur davvero meravigliosa e unica nel suo genere in tutte le Seychelles.
La seconda modalità prevede di raggiungere con il gruppo Anse Lazio, trascorrere il tempo in
spiaggia e poi, al momento della partenza per il trekking, andare in minivan ad Anse Georgette ed
attendere il gruppo lì. Se sceglierete tale modalità dovremo saperlo prima della partenza per
prenotare gli ingressi (gratuiti) ad Anse Georgette, altrimenti non accessibile, e il passaggio taxi fra
le due spiagge (non incluso, da dividere sulla base del numero delle persone che lo richiedono).
Breve trasferimento in barca a La Digue (15’ di aliscafo). Conosciuta come l’isola con le spiagge più
belle del Paese, qui le biciclette hanno sostituito le macchine (ve ne sono meno di 50 in tutta
l’isola!), per dar luogo all’atmosfera più rilassante delle Seychelles.
Pedaleremo lungo tutta la costa per ammirare le meraviglie di quest’isola e assaporare ogni singolo
lembo di spiaggia, partendo da Anse Severe e arrivando alle spiagge più isolate della parte nord,
prima di concederci un bel succo di frutta tropicale energetico e ripartire verso la zona sud.
Ci dedicheremo infine a una delle spiagge più belle dell’Oceano Indiano, Anse Source d’Argent,
utilizzata come set per innumerevoli servizi fotografici e spesso copertina ideale da utilizzare come
simbolo della cosiddetta spiaggia paradisiaca, dove attenderemo il tramonto.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Ci muoveremo in bicicletta verso le spiagge del sud, tra cui Grand Anse e, con un breve trekking,
prima a Petit Anse e poi alla straordinaria e incontaminata Anse Cocos, dove ci dedicheremo alle
attività balneari ed al relax, camminando nella sua spiaggia bianca e bagnandoci nella sua piscina
naturale, un vero gioiello dell’Oceano Indiano!
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2 ore
Pranzo direttamente in spiaggia, e ancora mare e sole nel pomeriggio, scegliendo fra le tre vicine
la spiaggia che più si adatta al proprio gusto!
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In mattinata con un’ascesa mediamente impegnativa, ma senza fretta, potremo raggiungere il Nid
d’Aigle (Nido d’Aquila), il punto più alto dell’isola da dove si può ammirare un panorama
mozzafiato mentre si sorseggia un fresco succo naturale di frutta tropicale.
Dislivello: 270 m – Lunghezza: 1,5 km – Durata: 2 ore
A scelta, poi, chi vuole potrà fermarsi a passeggiare nella Veuve Reserve, dove è possibile vedere
il famoso Black Paradise Flycatcher (con un po’ di fortuna!) attraverso una semplice e piacevole
passeggiata pianeggiante, oppure proseguire verso le spiagge della zona sud dell’isola, per relax e
bagni potendo scegliere fra tutte le spiagge visitate quella che più si adatta al nostro gusto (le
biciclette ci consentono anche una discreta autonomia).
NB: per chi volesse questa giornata può anche essere dedicata all’escursione facoltativa di
un’intera giornata con pranzo in spiaggia a Anse Marron, di difficoltà medio/alta, oppure
all’escursione in barca di mezza giornata a Sister Islands e Ile Cocos, di difficoltà facile. Tali
escursioni potranno essere prenotate il giorno precedente e verranno effettuata con una guida
locale di nostra fiducia. La nostra guida rimarrà con il resto del gruppo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Aliscafo da La Digue per Mahè via Praslin. Visita di Victoria, la più piccola capitale del mondo. Il
nome della città viene dall'omonima famosa regina, è anche la sola vera città di tutto l'arcipelago,
con 30.000 abitanti. Visiteremo il mercato, chiamato bazar, costruito nel 1840 e ristrutturato nel
1999, il centro nevralgico della città.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo di ritorno per l’Italia.
NB: per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel
consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Arrivo nei luoghi di provenienza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Agosto 2023 al 12 Agosto 2023 | € 2.940 | € 420 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in
loco all’arrivo.
La quota non comprende
ALTRE SPESE NON INCLUSE:
Traghetti interni: euro 150,00 a persona – pagabili sull’estratto conto al momento della prenotazione:
• Mahè-Praslin
• Praslin-La Digue
• La Digue-Praslin-Mahè
Entrate ai parchi ed escursioni:
• Escursione Isola de la Curieuse con pranzo euro 50,00 (pagabile in Euro) + 300 rupie ingresso Parco Nazionale (tassa d’accesso nella riserva pagabile solo con carta di credito in loco)
• Vallee de Mai euro 23,00 circa – pagabile anche con carta di credito
• Entrata ad Anse Source d’Argent rupie 150 (circa 10€)
• Entrata al Copolia Trail rupie 110 (circa 7 €) pagabile SOLO con carta di credito
NB: l’escursione sull’Isola Curieuse NON è pagabile con carta di credito, ma solamente in contanti.
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 1 al 12 agosto 2023 (12 giorni/11 notti di cui 2 in volo). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 4 max. 18 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; bagni al mare; brevi escursioni in bicicletta; osservazione degli animali; snorkeling e osservazione dei pesci; trekking nella giungla; escursioni in barca. Sentieri senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza, ma comunque un minimo di impegno, un discreto allenamento a camminate ed escursioni tra 2 e 3 ore di durata, con lunghezze moderate, in media di 4/5 km. Dislivelli giornalieri tra 200 e 400m, con pendenze moderate. In generale buoni tracciati, ma con possibili brevi tratti su terreno più sconnesso, anche se con accesso facile e assenza di punti esposti. |
DOVE DORMIAMO | Alberghi/guest house in tre isole diverse, Mahé, Praslin e La Digue. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel. |
PASTI NON INCLUSI | Pranzi autogestiti, normalmente acquistati nei take-away o nei supermercati. Considerare una spesa di circa 150,00€ per i pranzi dell’intero viaggio. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | PARTENZA SPECIALE Volo di linea QATAR AIRWAYS da Milano e Roma Conferma immediata a tariffa garantita (fino ad esaurimento posti)OPERATIVO VOLO DA MILANO01/08 QR128 Milano Malpensa 16:15 Doha 23:00 02/08 QR678 Doha 02:40 Mahé 08.30 11/08 QR679 Mahè 23:55 Doha 03:40 12/08 QR127 Doha 08:35 Milano Malpensa 13:55
OPERATIVO VOLO DA ROMA 01/08 QR132 Roma Fiumicino 16:35 Doha 22.55 |
DOCUMENTI | • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio • Visto: necessario, rilasciato al momento dell’arrivo nel Paese. • Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno • VoucherNormative specifiche per i minori. Maggiori info su www.viaggiaresicuri.it |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino a noleggio con autista. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking leggeri, giacca a vento antipioggia o mantellina, abbigliamento comodo, pratico ed estivo, borraccia, zaino, cappellino, torcia elettrica (consigliata frontale), occhiali da sole e crema solare alta protezione. Costume da bagno e telo da mare. Repellente per le zanzare (consigliato Autan Tropical) Maschera, boccaglio e eventualmente pinne per lo snorkeling. Scarpette “da scoglio” (l’ingresso in acqua in alcune spiagge potrebbe essere difficoltoso e le scarpette vi proteggono dalla presenza di coralli). Portare bagnoschiuma, shampoo e phon (non forniti dalle strutture ospitanti). |
…e consigliati | Pantaloni lunghi, ma leggeri per alcune escursioni; scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine; copri zaino; magliette; maglia di lycra per il bagno al mare; canottiere; calzoncini corti, ciabattine, macchina fotografica subacquea e spray antizanzare. Per la bicicletta: calzoncini da ciclista imbottiti per chi soffre il sellino! Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Il Trekking a Malta è un’esperienza tutta da scoprire. Un’autentica avventura nella storia e cultura dell’isola immersa nel Mediterraneo. Tutti gli amanti del trekking sono avvisati, Malta è pronta a stupire chiunque. Con lo zaino in spalla ci si può avventurare nei caratteristici borghi, alla scoperta delle gemme nascoste di questo angolo di paradiso. Malta offre […]