da € 1050 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIl fascino della Spagna più tradizionale, unito all’unicità degli ambienti naturali della regione, sono solo alcuni degli elementi che compongono questo viaggio alla scoperta dell’Andalusia più meridionale, tra le province di Malaga e Almeria. Entrambe le città, roccaforti sul mare dell’antico impero al-Andalus, presentano un ampio retaggio culturale di una storia millenaria, alimentata dall’alternarsi di Fenici, Romani, Arabi e dei Regni cattolici, le cui influenze culturali e architettoniche permangono tutt’ora.
Al tempo stesso, spostandoci a pochi km dalla costa, si scoprono paesaggi autentici, dove il tempo sembra essersi fermato; ad interminabili olivari, si alternano i cosiddetti “pueblos blancos”, piccoli villaggi di poche migliaia, a volte di centinaia abitanti, che portano avanti tradizioni agricole secolari. Il clima particolare di queste aree, da fortemente mediterraneo a parzialmente sub-tropicale, determina poi formazioni geomorfologiche uniche al mondo, come quelle delle piane carsiche del Torcal; o ancora, dell’unico deserto d’Europa, quello di Tabernas, scenario incontrastato dei film spaghetti western di Sergio Leone; e infine, un po’ più a est, l’incredibile Cabo de Gata, con costa per lo più alta e frastagliata, e sabbia scura di origine vulcanica.
Tutto ciò è completato dalla varia e ricca enogastronomia locale, che unisce varie culture e sapori, e che solo l’Andalusia del sud riesce ad offrire.
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Le escursioni sono semplici, di difficoltà minima, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento
Partenza dall’Italia per Malaga. Incontro con la guida, noleggio dei pulmini/auto in aeroporto e trasferimento a Malaga per la sistemazione in hotel. In relazione agli orari di arrivo, passeggiata lungo il porto di Malaga, la Farola, e uscita in catamarano “Sunset Cruise” per ammirare al tramonto, sorseggiando un buon bicchiere di cava, la baia della città in tutto il suo splendore. Cena e pernottamento.
NB: Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Dopo colazione, partiamo alla volta della parte più autentica d’Andalusia lungo la ruta dei pueblos blancos. Circondati da interminabili piantagioni di olivi, faremo sosta a Setenil de las Bodegas, villaggio bianco unico nel suo genere, con tipiche case costruite all’interno della montagna. Proseguiamo quindi in direzione della regina dei pueblos blancos, Ronda. Con la sua storia millenaria, il suo centro storico e il suo maestoso Puente Nuevo che l’hanno resa celebre in tutto il Mondo, Ronda ci delizierà con la sua eleganza e autenticità. Pranzo in un ristorante tradizionale con cucina andalusa, magari gustando un tipico rabo de toro o un secreto iberico. Dopo la visita all’Arena de Toros, la più antica del Mondo, ripartiamo in direzione sud verso la Costa del Sol, tra le montagne della Sierra de las Nieves e Sierra de Grazalema. Relax in hotel, cena e pernottamento.
Dopo colazione, partenza in direzione del Torcal de Antequera, un luogo unico al Mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità per via delle sue incredibili forme geologiche; qui l’azione del carsismo sulle rocce crea un paesaggio atipico, quasi lunare. Camminiamo lungo un percorso ad anello esplorandone gli ambienti, circondati da una flora tipica e pronti ad avvistare un gruppo di avvoltoi che ci scrutano dall’alto. Quindi ci spostiamo nella città di Antequera, famosa per essere
una delle cittadine spagnole col più ricco patrimonio storico-religioso. Qui visitiamo il complesso archeologico dei Dòlmenes, strutture megalitiche risalenti a 6500 anni fa. Quindi facciamo un walking tour della città, ammirando la Alcazaba e la “Montagna degli Innamorati”. Ritorno a Malaga, passeggiata in centro, cena e pernottamento.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 2 ore
Dopo colazione lasciamo Malaga per spostarci in macchina verso est, lungo la Costa Tropical d’Europa. È questo infatti uno dei pochi luoghi del Continente dove vengono coltivati l’avocado, il mango, la papaia e l’annona cherimola. Ci fermiamo nelle bellissime cittadine di Frigiliana per ammirare ancora una volta i tipici paesaggi Andalusi di montagna prima di dirigerci ad Almeria. Andiamo quindi alla scoperta di questa città, una delle meno conosciute nel sud, che però mantiene una tradizione e un mix culturale unici nel suo genere. Dopo un classico “tapas tour”, visitiamo il centro storico con la sua Cattedrale e l’imponente Alcazaba, fortezza araba perfettamente conservata. In lontananza risaltano Las Cuevas, le grotte del Monte della città, abitate tutt’ora dai Gitani di Almeria, ritenuti i fondatori del Flamenco coi Gypsies di Granada. Ritorno in hotel e relax. Cena e pernottamento.
Dopo colazione partiamo alla volta di uno dei parchi più spettacolari d’Europa: il Parque de Cabo de Gata. Al mattino percorriamo un sentiero ad anello che parte dal Cortijo del Fraile, scenario della celebre Bodas de Sangre di Federico Garcìa Lorca. Questo percorso ci porterà a scoprire l’Andalusia più rurale, tra vecchie fattorie e paesaggi assolati, prima di spostarci verso l’incredibile Cabo de Gata. Qui abbiamo modo di visitare alcune tra le spiagge più belle del Parco, tra le quali
Playa Mònsul, Las Negras, La Isleta del Moro e tante altre che compongono i suoi 100 km di costa incontaminata. Dopo un rinvigorente bagno nelle acque cristalline del parco, facciamo ritorno in hotel.
Dislivello: 70 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 3 ore
Dopo colazione partiamo alla volta del Desierto de Tabernas, paesaggio europeo ai confini della realtà. Tabernas, oltre ad essere l’unico deserto in Europa, è stato lo scenario di molti Western americani e degli “Spaghetti Western” di Sergio Leone, che in questo deserto ha ambientato la sua celeberrima Trilogia del dollaro. Affrontiamo un facile sentiero ad anello che ci permette di rivivere gli scenari de “los poblados del oeste”, circondati da un ambiente arido, piante grasse e il miraggio di qualche oasi; qua e là è possibile scorgere ciò che rimane delle scenografie di celebri film come Indiana Jones, Lawrence d’Arabia e Exodus. Nel pomeriggio entriamo nel famoso parco tematico Oasys, che ripropone ambientazioni e spettacoli originali dei film Western di una volta; dopo un bagno rinfrescante dalla calura desertica all’interno del parco, facciamo ritorno ad Almeria. Relax in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3 ore
In relazione agli orari dei rispettivi voli, trasferimento a Malaga per consegna delle vetture e volim di ritorno per l’Italia.
NB: Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 24 Aprile 2023 al 30 Aprile 2023 | € 1.050 | € 220 |
Dal 22 Ottobre 2023 al 28 Ottobre 2023 | € 1.050 | € 220 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 24 al 30 aprile; dal 22 al 28 ottobre 2023 (7 giorni /6 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con guida in italiano (min. 5 max. 12 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi alla ricerca di “pueblos” autentici, visita alle cittadine e culture locali, bagni al mare, enogastronomia spagnola. |
DOVE DORMIAMO | Hotel a Malaga e Almeria. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di pernottamento e prima colazione. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi e le cene. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low-cost per Malaga (non incluso). Quotazione su richiesta. |
PRENOTAZIONI DEI VOLI |
Prima di prenotare il tuo volo, verifica comunque sempre con la nostra Segreteria: • che il viaggio sia confermato e in partenza • che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati |
DOCUMENTI | • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio • Tessera sanitaria • Stampa cartacea del biglietto di andata e ritorno |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino e/o auto a noleggio. NB: mentre il primo veicolo a noleggio sarà condotto principalmente dal ns. accompagnatore, se fosse necessario noleggiare altri veicoli sarà richiesta ai partecipanti la collaborazione alla guida. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarpe da trekking, abbigliamento a strati comodo e pratico (consono a temperature diurne più calde), una giacca più pesante anti-vento, possibilmente in Goretex©) borraccia, zaino da 30/40 litri, occhiali da sole. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmentetrasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
MONTE HUA SHAN (CINA) Nella parte Nord-orientale della Repubblica Popolare cinese, nei pressi del fiume Giallo si erge il Monte Hua Shan, andando a completare il grande complesso delle Montagne Sacre. Alto 1260 metri, con pareti verticali a strapiombo sul altopiano del Loess, è da secoli meta di pellegrinaggi verso gli isolati templi Taoisti. La […]