6 giorni / 5 notti

Toscana: A piedi da Firenze a Siena

da € 740

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29678
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Toscana: A piedi da Firenze a Siena

La Via del Rinascimento

Un grande itinerario che congiunge due centri dalle origini antiche che hanno segnato la storia e l’arte italiana. Dal centro di Firenze al centro di Siena in meno di cinque giorni, passando per i luoghi più significativi del Chianti e della campagna senese, ammantata da vigneti a perdita d’occhio e da piccoli borghi abbandonati che si ergono su colli circondati da cipressi che a volte disegnano ghirigori estremamente decorativi. Sono luoghi che da sempre affascinano viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, e non stupisce apprendere che questa è la zona d’Italia con la più alta percentuale di anglofoni e teutonici residenti. Tra dolci colline e valli, il paesaggio non smette mai di stupire, grazie anche alla scarsa difficoltà del percorso che permette sempre una viva attenzione e osservazione dei luoghi incontrati lungo il nostro cammino. Attraverseremo boschi, valli e piccoli villaggi, alcuni oggi divenuti famosi per la produzione del chianti classico, in un viaggio dal sapore antico che non mancherà di stupire ad ogni angolo, arricchito dalla cucina e dai vini toscani, che non hanno certo bisogno di presentazioni, e che allieteranno le nostre serate ripagandoci dalla fatica del percorso.

SPECIALE PERCHÈ
• Da centro a centro: dal Ponte Vecchio a Firenze a Piazza del Campo a Siena;
• Si attraversano le colline del Chianti e del senese;
• Borghi storici rurali, degustazioni di vino, grande gastronomia toscana;

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• Il paesaggio protetto del Chianti
• La Riserva Statale di Montecellesi

1° giorno

FIRENZE/IMPRUNETA

Arrivo a Firenze; in mattinata visita del centro storico di Firenze (PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO); partenza per la prima tappa verso le colline di Firenze. È il panorama della città dall’alto ad accompagnare i primi passi del trekking verso Siena. La salita verso le colline a sud dell’Arno offre una successione di incontri straordinari, tra cui la magnifica Certosa del Galluzzo, costruita nel 1341 e attualmente appartenente ai Cistercensi. L’ultima parte della giornata si svolge tra le colline dell’Impruneta, celebri per la produzione del “cotto”, per terminare nella splendida Piazza Buondelmonti, sulla quale si affaccia la Basilica di Santa Maria.

Dislivello: 360 m in salita, 140 m in discesa – Lunghezza: 14,5 km
Durata: 4:30 ore – Difficoltà:

2° giorno

IMPRUNETA/GREVE IN CHIANTI

Lasciata alle spalle l’Impruneta con la sua magnifica piazza, ci inoltriamo nel cuore del territorio del Chianti, in un paesaggio famoso nel mondo e di grande suggestione, che alterna ordinati vigneti a campi coltivati, boschetti di querce e colli circondati da cipressi. Prima di giungere nel borgo di Greve, si passa per autentici gioielli, come la chiesa romanica di Santo Stefano a Campoli del 903, la turrita Badia Vallombrosana di Passignano costruita nel 1049 e il borgo di Montefioralle, dominato dall’antica chiesa di Santo Stefano.

Dislivello: 420 m in salita, 460 m in discesa– Lunghezza: 18,5 km
Durata: 6:30 ore – Difficoltà:

3° giorno

GREVE IN CHIANTI/RADDA IN CHIANTI

Oggi ci avventuriamo in un paesaggio diverso dai soliti filari di vite che hanno reso famoso il Chianti, seguendo costantemente il crinale tra ampie praterie, ammirando dall'alto la splendida Badia a Coltibuono, fondata nel 1049, che compare all’improvviso dal bosco, in passato culla dei monaci vallombrosani. Per comode sterrate si scende poi verso il tranquillo borgo di Radda.

Dislivello: 730 m in salita, 600 m in discesa– Lunghezza: 18 km
Durata: 6.30 ore – Difficoltà:

4° giorno

RADDA IN CHIANTI/VAGLIAGLI

Siamo ancora nel Chianti ma il panorama cambia decisamente. Lasciato alle spalle l’ordinato paesaggio dei filari di vigneti a perdita d’occhio, si passa per ambienti boscosi e solitari. Infine, si arriva al castello di Vagliagli, un tempo fastosa residenza di nobili origini risalente al IX secolo.

Dislivello: 200 m in salita, 200 m in discesa – Lunghezza: 10,5 km
Durata: 3:15 ore – Difficoltà:

5° giorno

VAGLIAGLI/SIENA

Lasciato definitivamente il Chianti fiorentino, un piacevole ambiente collinare punteggiato di casali ci accompagna in direzione di Siena. L’arrivo nel centro storico di Siena è preceduto dall’incontro con monumenti poco noti come la quattrocentesca Basilica dell’Osservanza. Alla fine, la tappa finale in Piazza del Campo è uno dei momenti più emozionanti del nostro trekking e di ogni viaggio
attraverso la Toscana.

Dislivello: 520 m in salita, 710 m in discesa – Lunghezza: 16,5 km
Durata: 5:30 ore – Difficoltà:

6° giorno

SIENA

La mattina potremo visitare la città di Siena, in particolare il suo centro storico, divenuto Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1995. Nel pomeriggio rientro verso i luoghi di provenienza

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 15 Maggio 2023 al 20 Maggio 2023€ 740€ 235
Dal 10 Ottobre 2023 al 15 Ottobre 2023€ 740€ 235

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • La prima colazione
  • Una cena
  • Servizio trasporto bagagli
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Treno di andata per Firenze e treno di ritorno da Siena
  • I pasti (tranne uno) e le bevande
  • Le tasse di soggiorno
  • Le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 15 al 20 maggio
Dal 10 al 15 ottobre 2023 (6 giorni / 5 notti)
COME Viaggio itinerante di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 6 max. 12 partecipanti)
COSA FACCIAMO Trekking itinerante con trasporto bagaglio di difficoltà 3/5 ; enogastronomia toscana; visita alle zone storiche attraversate. Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato.
DOVE DORMIAMO Alberghi e agriturismi
PASTI INCLUSI Colazione, una cena
PASTI NON INCLUSI Pranzi al sacco durante le escursioni e le cene (tranne la prima)
DIETE, ALLERGIE
ED INTOLLERANZE
Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI
RAGGIUNGE
Mezzi propri: treno o bus
Andata per Firenze e ritorno da Siena (non inclusi)
DOCUMENTI • Carta di Identità
• Tessera sanitaria
TRASPORTI
LOCALI
Non previsti
ABBIGLIAMENTO
E ATTREZZATURA
obbligatori…
Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) mantellina, guanti e cappello, abbigliamento comodo e pratico, borraccia da due litri, occhiali da sole, crema solare, zaino da (45-60 litri, con lo schienale areato e regolabile in altezza, spallacci larghi ed una buona cintura in vita per alleggerire le spalle, non appesantire troppo lo zaino: anche in 7-8 Kg max può stare tutto il necessario! Coprizaino
… e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio dell’automezzo che effettuerà il trasporto bagaglio giornaliero ha una capienza limitata!

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
Baby-Trekking

Vi presentiamo la nuova tendenza del baby-trekking! Scoprila con noi!

I 10 percorsi trekking più lunghi al mondo

GRAND ITALIAN TRAILRecord per il Belpaese che primeggia in questa classifica, nonostante l’Italia non sia un paese dalle “grandissime” dimensioni geografiche. Da Est ad Ovest, da Nord a Sud, l’Italia è un paese che grazie alla sua forma e soprattutto alla sua morfologia, si presta perfettamente all’attività escursionistica: partendo dalla provincia di Sgonico, Trieste, e […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI