da € 2060 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAParti con Go Trekking per il più classico trekking sull’Himalaya, in Nepal. Raggiungi il campo base del Monte Everest a 5.300 metri e goditi un viaggio dal carattere unico.
Un grande classico non molto impegnativo in termini di sforzo fisico e di tempo richiesto, ma non per questo meno spettacolare in quanto a panorami. Il percorso, che si snoda lungo la Valle del Khumbu, tra villaggi sherpa e magnifiche foreste. Fino a raggiungere il campo base della montagna più alta della terra, l’Everest.
Il panorama è ovviamente mozzafiato fin dai primi chilometri, con alcune delle vette himalayane più belle e famose che circondano la valle: Thamserku, Kangtega Ama Dablam, Lhotse, Pumori.
I sentieri della valle del Khumbu sono molto segnati e frequentati e non presentano alcuna difficoltà tecnica. I nostri itinerari sono personalmente testati e tarati per offrire il miglior acclimatamento possibile in relazione alla durata complessiva del trek e vengono guidati dalle nostre guide Sherpa locali. Ciononostante, la parte alta dell’itinerario raggiunge quote di un certo rilievo, che superano i 5.000 metri e rendono altamente consigliabile un buono stato fisico e di allenamento, per poter godere appieno di ogni momento del trek.
Il periodo ideale per questo viaggio è aprile-maggio/ metà settembre- metà novembre
Difficoltà: facile
Partenza con voli di linea dall’Italia.
Arrivo a Kathmandu, disbrigo delle formalità burocratiche. Incontro con il personale dell’organizzazione locale e trasferimento privato in albergo. Resto della giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Trasferimento notturno all’aeroporto di Rammechap ed imbarco sul volo per Lukla (10 minuti circa). Arrivo, colazione e visita del monastero di Lukla. Pranzo ristorante locale. Al termine della visita inizio del trekking per il campo base dell’Everest. Partenza per Phakding (3 ore circa, dislivello –230 m.), arrivo e sistemazione nel lodge. Cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Trekking per il centro più importante della valle del Khumbu. Il sentiero si snoda lungo la valle del Khumbu, attraversando più volte il fiume Dudh Koshi su spettacolari ponti sospesi. Pranzo in locanda/ristorante locale lungo il percorso. Dopo Monjo, ove si trova la porta d’ingresso al Parco Nazionale del Sagarmatha, il sentiero prende a salire decisamente fino a raggiungere i 3.440 metri di Namche Bazaar (6 ore circa, dislivello 830 m.). Sistemazione nel lodge, cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Giornata di indispensabile acclimatamento nei dintorni di Namche. Con bel percorso panoramico, ci si alza di 400 metri per raggiungere i vicini villaggi di Khunde e Khumjung, ai piedi della sacra montagna Khumbi Yul Lha, protettrice della valle del Khumbu e dimora dello Yeti. Si visitano il monastero di Khunde ed il suo piccolo, ma attrezzato ospedale, fondato nel 1966 grazie all’Himalayan Trust, ente creato da Sir Edmund Hillary e gestito da E. Hawley. Nell’adiacente villaggio di Khumjung lo stesso Himalayn Trust ha dato vita alla scuola primaria che ospita bimbi di entrambi i villaggi. Pranzo in locanda/ristorante locale lungo il percorso. Al termine si ridiscende a Namche Bazaar. Cena e pernottamento nel lodge.
Colazione nel lodge. Si percorre la valle del Khumbu fino a scendere sul Dudh Koshi per poi risalire sul fianco della collina fino a Tengboche. Qui si trova il monastero più importante di tutta la valle e tra i principale del buddismo tibetano, dove, due volte l’anno, ha luogo il Mani Rimdu, uno dei festival buddisti più importanti in assoluto. Il monastero è stato ricostruito nel 1990, dopo che un incendio lo aveva completamente distrutto. Pranzo in locanda/ristorante locale lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio a Tengboche e sistemazione nel lodge. Cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Da Tengboche si oltrepassa Pangboche, sovrastata dalla bellissima silhouette dell’Ama Dablam e si sale verso Pheriche. Il villaggio è posto in una bella piana con vegetazione ormai rada e bassissima. Pranzo in locanda/ristorante locale lungo il percorso. Durante la tappa ci si accorge di entrare in zona d’alta montagna che presenta clima e caratteristiche geografiche diverse. Proseguimento per Dingboche. Sistemazione nel lodge, cena a pernottamento.
Colazione nel lodge. Trekking per raggiungere la quota di 5.100 m. Pranzo in locanda/ristorante locale lungo il percorso. Rientro a Dingboche, cena e pernottamento in lodge.
Colazione nel lodge. Il sentiero risale in maniera inizialmente abbastanza ripida la valle del ghiacciaio del Sagarmatha, fino a raggiunge Lobuche (5.010 m.), ultimo vero villaggio della Valle del Khumbu. Sosta per il pranzo in locanda/ristorante locale e proseguimento per Gorak Shep, dove si giunge nel pomeriggio avanzato, dopo avere attraversato le morene dell’immenso Ghiacciao di Khumbu. Sistemazione nel lodge, cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Giornata dedicata al trekking fino al celeberrimo Campo Base dell’Everest. Nonostante la piccola differenza di altitudine, il percorso si svolge prima sulla morena laterale del Ghiacciaio del Khumbu e poi sul ghiacciaio stesso, dove si affronteranno parecchi e impegnativi saliscendi e il percorso risulta sarà piuttosto faticoso (3:30 h circa). In compenso all’avvicinarsi al campo e soprattutto all’incredibile Seraccata del Khumbu, il percorso regala emozioni intense. Pranzo in locanda/ristorante in corso d’escursione. Rientro a Gorak Shep. Cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Di primissima mattina partenza per la salita del Kala Patthar, un magnifico balcone, facilmente accessibile, da dove nelle giornate più limpide si ha una vista impressionante su Everest, Lhotse e Nuptse. Discesa e trekking fino a Lobuche. Pranzo in locanda/ristorante in corso d’escursione. Sistemazione nel lodge, cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Tranquilla discesa verso il villaggio sherpa di Deboche, dove si trova un piccolo e splendido monastero femminile. Possibilità di visitare questo piccolo complesso dove le monache, si occupano di meditazione, preghiera e sostegno alla popolazione locale. Pranzo in locanda/ristorante in corso d’escursione. Sistemazione nel lodge, cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Da Tengboche si scende verso il Dudh Koshi, il fiume che scorre alla maggior altitudine al mondo. Pranzo in locanda/ristorante in corso d’escursione. Si risalire in direzione di Namche Bazaar. Sistemazione nel lodge, cena e pernottamento.
Colazione nel lodge. Intera giornata dedicata al trekking di rientro a Lukla. Pranzo in locanda/ristorante in corso d’escursione. Arrivo e sistemazione nel lodge, cena e pernottamento,
Colazione nel lodge. Di prima mattina partenza con volo per Rammechap e successivo trasferimento a Kathmandu. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Resto della giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Giornata libera di visita della città e dei suoi dintorni. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Aprile 2022 al 31 Maggio 2022 | € 2.060 | € 330 |
Dal 15 Settembre 2022 al 15 Novembre 2022 | € 2.060 | € 330 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Hotel proposti o similari:
Data la natura del viaggio, i programmi giornalieri vanno considerati come una traccia guida. Una serie di fattori variabili che contraddistinguono il viaggiare in regioni d’alta montagna in aree remote (proibitive condizioni atmosferiche, frane, interruzione delle comunicazioni, ecc.) possono mettere a repentaglio la sicurezza dei partecipanti e conseguentemente imporre modifiche agli itinerari programmati. E’ facoltà dell’organizzatore, apportare tutte quelle modifiche al programma che le esigenze di sicurezza richiedano.
I pernottamenti avvengono in lodge comodi ma con gradi di comfort complessivo che calano man mano che si attraversano le località più remote. Le camere sono generalmente da due letti, non riscaldate e per il pernottamento è necessario un saccopiuma medio-pesante. Alcune sistemazioni potrebbero prevedere la condivisione della camera con altri partecipanti dello stesso gruppo e il bagno in condivisione con altri ospiti della strutture.
I pasti sono serviti e consumati nei lodge/ristoranti o locande locali e prevedono la scelta tra piatti locali ed occidentali.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto nepalese che si ottiene in loco al costo di USD 30, necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere 1 pagina libera, e 1 foto-tessera.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende