da € 420 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIATrekking in Lazio, nel cuore della Tuscia, per esplorare i dintorni di Viterbo attraverso delle escursioni di Trekking semplici.
Durante il giorno potrete immergervi nella magia di questi luoghi unici ed inaspettati, tra questi visiterete la Faggeta Vetusta del Monte Cimino.
Con i suoi 1052 metri non è certo un gigante, ma la bellezza dei suoi boschi in tutte le stagioni dell’anno, pone il monte Cimino tra i luoghi più belli della Tuscia, sia dal punto di vista naturalistico, sia geologico.
Con un percorso ad anello, che parte dalla località “La pinetina” è possibile poi raggiungere la vetta e godere non tanto dei panorami, data la fitta presenza di alberi ad alto fusto, ma di scorci naturalistici di rara bellezza e di situazioni geologiche uniche.
Un vero e proprio paradiso per chi ama camminare immerso nella natura, a pochissimi chilometri dalla città.
Numerose le testimonianze umane di varie epoche, disseminate in un folto bosco di querce e arbusti, dai resti della chiesa e della necropoli medievale di Santa Cecilia, a tracce di un passato etrusco, fino alla misteriosa “piramide etrusca”, un un’enorme monolite probabilmente utilizzato come altare per riti religiosi.
Ma questo è anche un percorso con viste panoramiche di assoluta bellezza che ci porterà verso la torre di Pasolini, dove lo spettacolo è garantito dalla natura, con le cascate di fosso Castello, circondate da vecchi mulini e molte tracce di insediamenti umani.
Il terzo giorno è dedicato alla Viterbo sotterranea che è composta da un reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico e conducono fin oltre la cinta muraria.
L’ultimo giorno si terrà il trekking di Vitorchiano “Il borgo sospeso”.
La particolarità di questo antico insediamento, che ha origini etrusche, sta nel fatto che, sia in età romana che medievale, le abitazioni non erano in muratura ma semplicemente scavate sotto terra, con ampi affacci dalle rupi verso la forra.
Oltre alle cavità ipogee che caratterizzano il sito, lungo il percorso sono presenti molte testimonianze lasciate dall’uomo e tra queste i resti di una chiesa medievale contornata da un piccolo cimitero con tombe antropomorfe, un mulino e i resti del castello di Corviano.
La sistemazione proposta è in albergo diffuso per assaporare al meglio la destinazione; le cene saranno presso ristoranti locali.
Minimo 2 partecipanti
Viterbo e la Faggeta Vetusta del Monte Cimino Arrivo presso una struttura (albergo diffuso). Accoglienza e benvenuto dello staff in loco, check-in e sistemazione del bagaglio in camera. Ore 16.00 Partenza per la Faggeta Vetusta del Monte Cimino – Patrimonio UNESCO. Inizio dell’attività di trekking.
Caratteristiche tecniche: Percorso di tipo E (Escursionistico) di media difficoltà, adatto a chiunque si trovi in buone condizioni fisiche e abituato a questo tipo di attività. Lunghezza, circa 10/12 km con un dislivello di circa 300 m
Ore 19.00 Fine dell’esperienza di trekking e rientro in struttura. Ore 20.00 cena organizzata in un ristorante locale. Pernottamento.
Colazione, verso le 9.00 partenza per Corviano.
A poca distanza dal Vitorchiano “Il borgo sospeso” si trovano i resti di un’ antico insediamento che si sviluppò in età romana ed ebbe il suo epilogo in età medievale per opera della vicina Viterbo.
Sarà interessante raggiungere e conoscere questi luoghi, e sarà possibile farlo partendo dal centro storico di Vitorchiano, seguendo un sentiero che con un percorso ad anello tra boschi e noccioleti, riconduce al punto di partenza, passando per quei luoghi che Mario Monicelli scelse per alcune scene del film “Brancaleone alle crociate” interpretato dal grandissimo Vittorio Gassman.
Caratteristiche tecniche: Percorso di tipo E (Escursionistico) di media difficoltà, adatto a chiunque si trovi in buone condizioni fisiche e abituato a questo tipo di attività. Lunghezza, circa 10/12 km con un dislivello di circa 250 m.
Verso le 13.00 Pranzo al sacco, verso le 14.30 Rientro a Vitorchiano, accompagnati dalla guida ambientale.
Vitorchiano racconta bellezza e storie incise nella roccia. Il Moai contempla, veglia e protegge il Borgo sospeso che incombe in silenzio dalla sua rupe. È porta d'ingresso dell'Incanto. Visita del borgo. Ore 17.00 Fine della visita e rientro in struttura.
Verso le 20.00 cena organizzata in un ristorante locale.
Pernottamento
Colazione, verso le nove Ore 09.00 partenza per le Cascate di Chia – Anello di Chia – La Piramide Etrusca con incontro della guida direttamente allo spot.
Partendo dal piccolo borgo di Chia, si scende lungo un sentiero fino alla base della forra sottostante.
Caratteristiche tecniche: Percorso di tipo E (Escursionistico) di media difficoltà, adatto a chiunque si trovi in buone condizioni fisiche e abituato a questo tipo di attività. Lunghezza, circa 12 km con un dislivello di circa 200 m.
Ore 13.00 Pranzo al sacco (pranzo al sacco fornitovi precedentemente) Ore 14.30 Rientro a Bomarzo, accompagnati dalla guida ambientale.
Visita del borgo e del Parco dei Mostri di Bomarzo nel tardo pomeriggio rientro in struttura.
Ore 20.00 cena organizzata in un ristorante locale.
Pernottamento.
Colazione, verso le 9.30 Visita alla Viterbo Sotterranea.
Viterbo sotterranea è composta da un reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico e conducono fin oltre la cinta muraria. Per ora l’unico tratto percorribile dei sotterranei si snoda per un centinaio di metri disposti su due livelli sotto Piazza della Morte, rispettivamente a 3 e 10 metri di profondità. Il percorso è completamente scavato nel tufo, una roccia vulcanica che caratterizza il paesaggio attuale della Tuscia. L’origine dei cunicoli è controversa. Stando ad alcune accreditate teorie, avanzate da studiosi ed archeologi, il primo taglio nel tufo potrebbe risalire addirittura agli Etruschi. In quell’epoca, probabilmente, la struttura veniva utilizzata come sistema idraulico, un modo per raccogliere e canalizzare le acque piovane e fluviali, per poi smistarle laddove necessario proprio tramite una fitta rete di cunicoli. È durante il periodo medioevale che questi luoghi assunsero la conformazione attuale: alzati, allargati ed allungati, i tunnel sotterranei diventarono un autentico labirinto fatto di passaggi segreti che servivano a mettere in comunicazione le strutture nevralgiche e strategiche di Viterbo. Le gallerie, inoltre, conducevano verso tutte le uscite principali della città e assicuravano la via di fuga ai viterbesi in caso di pericolo o di assedio. Più recentemente i sotterranei vennero sfruttati dai briganti per i loro loschi affari e nel corso della seconda guerra mondiale furono usati come rifugi antiaerei durante i bombardamenti. Una visita guidata vi condurrà alla scoperta di questi magici luoghi, in un viaggio nella storia lungo oltre 2500 anni. Le gallerie sono ampie, illuminate tramite led e comodamente percorribili. Verso le 10.30 Fine della visita e incontro con lo staff in loco, che vi suggerirà nuove destinazioni e percorsi in base al tempo a disposizione degli ospiti.
Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Minimo 2 | Minimo 4 | Minimo 6 | Minimo 8 |
---|---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Luglio 2021 al 30 Settembre 2021 | € 580 | € 480 | € 450 | € 420 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive
Categoria proposta:
La quota comprende
La quota non comprende
Venite a provare insieme a noi un’escursione da sogno, percorrendo la famosa Oveland Track, la destinazione migliore dell’Australia!
Malta è famosa per le sue spiagge. Ad accogliere i turisti ci sono lunghe distese di sabbia, bagnate dalle acque azzurrine tipiche del Mar Mediterraneo. Dopo aver scoperto la bellezza della natura dell’Isola e le campagne pittoresche di Gozo, anche le spiagge di Malta meritano una menzione. Malta non offre solamente percorsi immersi nella natura, […]