Trekking storico in Friuli Venezia Giulia
Questo trekking ripercorre la storia della prima guerra mondiale in una regione fortemente coinvolta nel conflitto, attraverso un lento cammino tra trincee e camminamenti, nei luoghi dove molte battaglie sono state combattute, arricchito con la visita del più grande monumento ai caduti del primo conflitto mondiale e con la scelta tra diversi trekking tra i vigneti del Collio, dove sarà possibile degustare i vini bianchi di eccellenza della zona.
Minimo 2 partecipanti
Partenze libera dal 25 settembre al 30 giungo 2021
(I mesi di dicembre , gennaio e febbraio potrebbero rivelarsi particolarmente freddi)
Arrivo nel pomeriggio in autonomia. Aperitivo di benvenuto e cena in ristorante con prodotti del territorio.
Pernottamento
Colazione e partenza in direzione del monte San Michele.
Faremo un trekking che ci immergerà nell’epicentro del fronte orientale della prima guerra mondiale percorrendo trincee, camminamenti e cannoniere. Una atmosfera surreale immaginando lo stato d’animo dei combattenti del fronte 1914- 1918 (Gorizia è entrata una anno prima in guerra rispetto all’Italia).
Avremo la possibilità di vedere un museo della guerra privato e gestito da volontari come anche un museo multimediale per vivere l’esperienza del fronte. Si affronterà il sentiero Brestovec, una camminata in mezzo al Carso lungo le trincee costruite dopo la sesta battaglia dell’Isonzo.
Pranzo in una “osmiza” - la tipica trattoria del Carso - degustando piatti tipici del territorio.
Nel pomeriggio la visita riprenderà con la visita della dolina dei Bersaglieri presso il Monte sei Busi percorrendo i suggestivi camminamenti che percorrevano i soldati per poi scendere verso il Sacrario di Redipuglia dove sono seppelliti centomila soldati: il più grande monumento dedicato ai caduti del primo conflitto mondiale.
Consigliata la camminata fino in cima al monumento dove sorge una cappella (in questo periodo chiusa per lavori di ristrutturazione).
Rientro a Gorizia.
Cena in un ottimo ristorante cittadino sito in una splendida piazza: atmosfera unica e particolare. Pernottamento
Colazione e partenza per il Monte Sabotino, uno dei tre colli che sovrastano Gorizia, teatro di sanguinosi assalti da parte delle truppe italiane alle postazioni austro-ungariche.
Un Trekking in salita - circa 550 m di dislivello - che porta ai resti della chiesetta di S.Valentino.
Percorrendo la cresta si arriva al rifugio dove vi sarà la guida per la visita di circa un’ora e mezzo ai ricoveri, le trincee e il museo.
Meritato poi sarà il pranzo presso il rifugio con vista spettacolare fino al mare.
Rientro nel primo pomeriggio.
Visita alla Fondazione Coronini alla scoperta di tesori nascosti immersi in una villa che ha respirato molta storia.
Cena in un ristorante tipico goriziano con un menu a tema “A tavola con il Conte” - ricette di fine ‘800 rivisitate dallo chef - che farà vivere emozioni nuove e inaspettate.
Percorso narrativo a tema per camminare in mezzo alle vigne dalle quali si producono vini bianchi di eccellenza.
Gli ospiti possono decidere tra i seguenti percorsi:
- Le fate del preval: una fiaba raccontata in una camminata di 8 km;
- Il vino veritas: un percorso di 16,5 Km attraverso un reportage sulla storia dei vigneti e la personalità che hanno contribuito al loro sviluppo;
- Collio 2063: due racconti di fantasia percorrendo un percorso ad anello di 10,5km;
- Benandant: un percorso contornato da un thriller di 12,5 km;
- La prossima mossa: racconti di guerra un circuito di 5,8 Km;
- Mamma li turchi: un racconto storico immerso nel verde lungo un percorso di 20 Km;
- Memorie di Giacomo Casanova: un racconto biografico con un tracciato di 11,5 km.
Ogni percorso è supportato da una guida interattiva scaricata da una app.
Seguirà il pranzo presso uno dei posti più spettacolari della zona.
Nel pomeriggio proponiamo una visita ad una azienda agricola per conoscere i segreti dei vignaioli e dei cantinieri nella produzione dei vini bianchi del Collio, considerati oramai da anni tra i più pregiati SuperWhites.
Al termine visita all’enoteca di Cormons dove si possono acquistare i vini di tutti i più pregiati produttori del Collio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 25 Settembre 2020 al 30 Giugno 2021 | € 1.150 |
La quota comprende
GO in ITALY, in collaborazione con il broker Tecnocredito Commerciale e UnipolSai Assicurazioni S.p.A., ha predisposto per tutti i partecipanti ai propri viaggi in Italia un completo pacchetto assicurativo compreso nella quota viaggio che tutela tutti i propri clienti con polizza ASSISTENZA che copre l’Assistenza Sanitaria alla Persona, il Rimborso delle Spese Mediche sostenute in Viaggio e i Danni al Bagaglio.
Le condizioni sono contenute integralmente nel documento informativo che verrà consegnato al cliente prima della partenza e al momento dell’adesione alla polizza Annullamento Facoltativa.
ASSISTENZA SANITARIA:
Dà diritto, in casi di necessità, ad usufruire dei seguenti servizi assicurativi e di assistenza
BAGAGLIO:
FURTO, RAPINA, SCIPPO, INCENDIO e mancata riconsegna o danneggiamento da parte del vettore del bagaglio fino a € 500,00 con franchigia di € 50,00. Spese di prima necessità a seguito di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore fino a € 100,00 con franchigia di € 50,00
La quota non comprende
MONTE HUA SHAN (CINA) Nella parte Nord-orientale della Repubblica Popolare cinese, nei pressi del fiume Giallo si erge il Monte Hua Shan, andando a completare il grande complesso delle Montagne Sacre. Alto 1260 metri, con pareti verticali a strapiombo sul altopiano del Loess, è da secoli meta di pellegrinaggi verso gli isolati templi Taoisti. La […]
I trekking più affascinanti del mondo Routeburn Track, Nuova Zelanda Mentre il Routeburn Track può essere un trekking più corto, ha alcuni dei più bei panorami. Con picchi elevatissimi, vallate vastissime, cascate e ghiacciai che collegano il tracciato dal Parco Nazionale di Mount Aspiring al Parco Nazionale Fiordland. Il punto più alto del tracciato è […]