7 giorni / 6 notti

Trento e le sue montagne

da € 890

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29614
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Trento e le sue montagne

Immersi tra storia e natura, in una Trento che non ti aspetti

Se il Trentino-Alto Adige richiama in voi immagini di malghe, vallate dolomitiche e vette frastagliate, forse vi state perdendo l’altro lato di questa terra magica. In questo viaggio andiamo alla scoperta del capoluogo del Trentino-Alto Adige e delle sue montagne. Appartenuta all’impero asburgico fino al 1918, Trento è una città alpina ricca di storia, che fa da collegamento tra il mondo italiano e quello tirolese. Chi si reca qui in visita, spesso dimentica le montagne che la circondano, dedicandosi alle più famose Dolomiti, e perdendosi alcune delle escursioni più belle di tutto il Trentino. Questo viaggio vuole essere un’occasione di scoperta non soltanto della città di Trento quindi, ma anche e soprattutto delle sue montagne. Lo faremo con escursioni giornaliere nei sentieri più belli, ricalcando le orme dei veri “locali”. Ma non solo: ci spingeremo anche a nord, fino a respirare l’aria “tedesca” di Bolzano, altra città rappresentativa dell’Alto Adige, da dove partiremo per una giornata sui pedali, da veri cicloturisti, attraversando coltivazioni di meli e vitigni, assaggiando le prelibatezze dei luoghi attraversati, riempiendoci gli occhi con la valle della Primavera e il lago di Caldaro, e percorrendo la famosa ciclabile dell’Adige. Un viaggio alla scoperta di una terra unica: ne scopriremo la storia, il territorio, la natura, i panorami, l’enogastronomia… quel lato troppo spesso messo in secondo piano rispetto alle più famose vallate del Trentino-Alto Adige.

SPECIALE PERCHÈ
• La città di Trento con la piazza del Duomo e il castello del Buonconsiglio
• La montagna simbolo di Trento: il Monte Bondone con il suo biotopo e scorci che ricordano le Dolomiti.
• La valle dell’Adige e la sua ciclabile, Bolzano, il lago di Caldaro e la valle della Primavera

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• Riserva naturale integrale delle 3 cime del monte Bondone e biotopo delle Viote
• I boschi di Cima Marzola e del Monte Calisio
• Il fiume Adige e il biotopo foci dell’Avisio
• Il lago di Caldaro

1° giorno

ARRIVO A TRENTO

Arrivo in hotel e sistemazione. Primo incontro con la guida e il resto del gruppo, briefing per conoscerci reciprocamente e per conoscere alcune caratteristiche del luogo e del tour. Cena in hotel e pernottamento.

NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

MONTE CALISIO

Dopo una buona colazione in hotel, è tempo di mettere gli scarponcini e salire a una delle cime più amate dai trentini: il monte Calisio. Partendo dalla collina a est della città, saliremo attraverso i boschi, con alcuni scorci sulla valle e su Trento. Scopriremo alcune caratteristiche della flora e delle rocce del luogo, conosceremo il fiume Adige e le sue vicende storiche, fino a raggiungere la vetta a 1092m di quota. Da qui la vista si apre sul Monte Bondone, la Paganella, le dolomiti di Brenta… quale posto migliore per un pic-nic e un po’ di relax, prima di ridiscendere nella splendida Trento.

Dislivello: 700 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4,5 ore – Difficoltà:

3° giorno

TRAVERSATA DELLE 3 CIME DEL BONDONE

Dopo colazione, raggiungiamo in auto località Le Viote, sul Monte Bondone, considerato a tutti gli effetti “la montagna di Trento”: è infatti la più alta cima tra quelle che circondano direttamente la città. Lasciata l’auto, ci incamminiamo attraverso il biotopo delle Viote, antica torbiera ricca di vita, fino a raggiungere le pendici del monte Cornetto (2180m), la prima cima che raggiungeremo, e anche la più alta del massiccio del Bondone. I panorami di questo splendido gruppo montuoso, così simili alle Dolomiti, saranno appena iniziati, perché, da cima
Cornetto, attraverseremo in quota fino a raggiungere i piedi del bastione roccioso che caratterizza il Doss D’Abramo (2140m). Infine, raggiungiamo Cima Verde (2102m), e sui suoi prati di vetta potremo concederci un picnic ultra-panoramico. Un itinerario spettacolare, probabilmente il più bello delle montagne che caratterizzano la città di Trento.

Dislivello: 750 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 5,5 ore – Difficoltà:

4° giorno

BOLZANO, IL LAGO DI CALDARO E LA CICLABILE DELL’ADIGE

Oggi togliamo gli scarponcini da trekking e vestiamo i panni del ciclo-turista.
Dopo colazione, raggiungiamo Bolzano in treno, dove troveremo ad aspettarci i nostri mezzi a due ruote. Una visita al centro di Bolzano non può certo mancare: piazza Walter e il suo caratteristico Duomo, via dei portici e piazza delle erbe… Bolzano è una città dove si respira aria tedesca. Saliti in sella, pedaleremo nella magnifica valle della Primavera, caratterizzata da coltivazioni di viti e mele, e dal lago di Caldaro. Infine, la ciclabile dell’Adige ci riporterà a Trento, dove riconsegnate le bici, potremo festeggiare un’altra splendida giornata con un aperitivo in centro.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 70 km – Durata: 7 ore – Difficoltà:

5° giorno

TRENTO

Giornata dedicata al recupero e alla visita guidata di questa città, ribattezzata Tridentum dai romani, e appartenuta all’impero austro-ungarico fino al 1918. Il mattino una guida turistica abilitata ci condurrà per 2 ore alla scoperta delle maggiori attrattive di una città che unisce storia e modernità. Vi affascineranno il castello del Buonconsiglio, il palazzo delle Albere, la piazza del Duomo con la fontana del Nettuno e gli affreschi dei palazzi, e tutto il suo centro storico. Lo sapevate che un tempo il corso del fiume Adige attraversava proprio il centro di Trento? Dopo la visita guidata potrete inoltre rilassarvi sul lungadige, fermarvi ad assaggiare un piatto tipico in una birreria del centro, sorseggiare un buon calice di Trentodoc, e visitare il MuSe, il museo delle scienze. Ma anche ammirare la città dall’alto: salite con la funivia che da Trento vi porta al paese di Sardagna a 600m di quota, e godetevi il panorama sulla città e sulle cime circostanti.

Lunghezza: 5 km – Durata: 2 ore

6° giorno

TRAVERSATA DELLA MARZOLA

Oggi ci aspetta un’altra splendida traversata panoramica, questa volta con vista verso i laghi di Caldonazzo e Levico. Dopo colazione, raggiungiamo in auto il rifugio Maranza, dove un sentiero in salita ci porterà a scoprire le trincee e le fortificazioni austro-ungariche che hanno reso Trento una città fortificata durante la Prima Guerra Mondiale. La nostra escursione proseguirà attraverso gli splendidi boschi di questa montagna, fino a raggiungere il bivacco Bailoni. Presto il nostro sguardo potrà allargarsi fino ad abbracciare i laghi di Caldonazzo e Levico, e il gruppo montuoso del Lagorai, ma anche tutte le vette del trentino: Bondone, Paganella, Dolomiti di Brenta, Carè Alto e Adamello, Pasubio. Dalla cima sud attraversiamo in quota fino alla cima nord a 1737m, dove prima di iniziare la discesa ci concediamo ancora una volta un pic-nic con vista. Attraverso un meraviglioso bosco di faggi, raggiungiamo infine di nuovo il rifugio Maranza, luogo ideale per brindare all’escursione di oggi.

Dislivello: 700 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:

7° giorno

SALUTIAMO TRENTO

Dopo colazione, salutiamo Trento e le sue montagne, e rientro nelle località di provenienza. Arrivederci al prossimo viaggio!

NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 9 Luglio 2023 al 15 Luglio 2023€ 940€ 255
Dal 3 Settembre 2023 al 9 Settembre 2023€ 890€ 255

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Tasse di soggiorno
  • La prima colazione
  • 2 cene in ristoranti/pub locali
  • I trasporti previsti con minivan o auto (per coloro che arrivano con il treno)
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio
  • Guida turistica abilitata per la visita di Trento
  • Noleggio e trasporto bici per il 4° giorno
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Fondo cassa trasporti (50,00€ per coloro che arrivano in treno)
  • I pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande
  • Treno per Bolzano per il 4° giorno
  • Le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 09 al 15 luglio
Dal 03 al 09 settembre 2023 (7 giorni /6 notti)
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi di difficoltà 3/5 ; visite ed escursioni ai centri principali, Trekking giornalieri alla scoperta dei dintorni di Trento e delle sue montagne, 1 giornata di cicloescursionismo
DOVE DORMIAMO Hotel *** a Trento
PASTI INCLUSI Prima colazione in hotel; due cene in ristoranti/pub locali
PASTI NON INCLUSI i pranzi al sacco autogestiti; 4 cene; le bevande.
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE • Con mezzi pubblici: treno fino a Trento.
• Con mezzi privati: autostrada fino a Trento Sud
DOCUMENTI • Carta di Identità
• Tessera sanitaria
TRASPORTI LOCALI – Auto propria **
** Per coloro che raggiungeranno la destinazione con mezzi propri, riduzione di eur 70,00 a persona, da applicare sulla quota viaggio e non richiesto il forfait trasporti.- Minivan: per coloro che arrivano in treno e utilizzeranno il minivan, o auto (a seconda del numero di partecipanti), per i trasferimenti locali, è previsto un forfait trasporti di Eur 50,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi.
INIZIO E FINE DEL
VIAGGIO
Inizio viaggio:
– Per chi viaggia in treno: ore 15.30 appuntamento alla stazione di Trento e trasferimento in auto o minivan.
** Per arrivi oltre le ore 15.30 è comunque possibile raggiungere l’hotel a piedi (1 km circa dalla stazione FS di Trento) o tramite gli autobus urbani dalla stazione.
– Per chi viaggia con auto propria: ore 16:00 direttamente in hotel a Trento.
(L’hotel non dispone di un parcheggio gratuito, ma sono disponibili parcheggi convenzionati).Fine viaggio:
– Per chi viaggia in treno: ore 10:00 circa – Stazione FS di Trento.
Considerare la partenza del treno a partire dalle ore 10:30.
– Per chi viaggia con auto propria: al check-out dall’hotel dopo la prima colazione
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Scarponi da trekking, pile o maglione per le giornate più fresche, giacca antipioggia (“hard shell”) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 20/40 litri, cappellino,
occhiali da sole e crema solare protettiva
…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Leggins o pantaloni elasticizzati (eventualmente pantaloni da bici imbottiti) e casco per il giorno in ciclovia. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza!
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
K 2

Ecco a voi alcuni cenni sul K2, la seconda montagna più alta del mondo dopo l’Everest, ma molto più difficile da scalare.

Ecco a voi la montagna Doi Inthanon, la più alta della Thailandia. Scopritela con noi!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI