5 giorni / 4 notti

Ustica Trek e mare: La perla nera del Mediterraneo

da € 540

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29610
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Ustica Trek e mare: La perla nera del Mediterraneo

L’isola di Ustica, un’isola da amore a prima vista. Il nome dell’isola è legato alla sua origine vulcanica e alle rocce scure. Deriva, infatti, dal termine “ustum”: una parola utilizzata dagli antichi romani, che in latino significa “bruciato”. Sicuramente non sarà l’unica perla nera del nostro mare, ma è forse ancora più preziosa perché è un’isola ribelle. Non rientra nelle consuete rotte turistiche né nella tipica vacanza isolana. Ha estimatori molto appassionati che quasi non ne parlano per non dover condividere quegli spazi, quei paesaggi, quella natura, quell’acqua così limpida e quel carattere così indomito e affascinante. È stata praticamente solo “sfiorata” dalla pandemia: complice la sua posizione che sembra piuttosto remota nel Mediterraneo nell’immaginario collettivo mentre è raggiungibilissima con aliscafo da Palermo in poco tempo. Un’isola di una bellezza selvaggia che arriva dritta al cuore senza mediazioni. Come le Eolie conserva tracce vistosissime della sua origine vulcanica, fra cui le coste nere e frastagliate, su cui si stagliano fichi d’India dalle pale verdissime e frutti dai colori intensi. La esploreremo lungo le coste, in snorkeling guidato nella Riserva Marina, la prima istituita in Italia, ma ci avventureremo anche all’interno facendo trekking, scoprendo storia, archeologia, consuetudini e costumi isolani. Camminate, tuffi e relax, racconti, colori e profumi e notti stellate. Amanti della natura, dell’attività fisica e persone attenti alla sostenibilità delle proprie vacanze sono i viaggiatori perfetti per questa meta. Approfittando della tappa iniziale obbligata a Palermo, non potremo fare a meno, prima di approdarvi e prima di tanta natura selvaggia, di immergerci per qualche ora nello splendido centro di Palermo e di mangiare alla Vucciria, accompagnati da una guida locale d’eccezione. Il mercato nasce grazie alla vicinanza al porto cittadino che stimolò l’insediamento di mercanti e commercianti genovesi, pisani, veneziani, etc. sin dal XII secolo. Il viceré Caracciolo nel 1783 decise di cambiarne l’aspetto, in particolare della sua piazza principale, che fu quindi chiamata col suo nome in suo onore. Muovendosi all’interno del fitto intreccio di vicoli e piazzette del mercato della Vucciria si possono ritrovare tutti gli ingredienti della cucina siciliana, con le coloratissime bancarelle che traboccano di cassette di legno che, grazie ai colori della mercanzia, si trasformano in scrigni ricolmi dell’oro dei limoni, dell’argento delle sarde fresche e salate, del bronzo delle olive e del corallo dei pomodori essiccati. Spettacolari le piramidi di cuccuzzedde, di broccoli verdi, di mazzi di
tenerumi.

SPECIALE PERCHÈ
• dal 1986, la prima area marina protetta d’Italia.
• In queste acque ci sono coralli, spugne e rose di mare: meta privilegiata del turismo subacqueo.
• Abbonda di grotte naturali, come la Grotta Azzurra, la Grotta Verde, la Grotta dell’Oro e la Grotta della Colonne.

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• AMP – Area Marina Protetta Isola di Ustica
• Riserva Naturale Orientata Isola di Ustica

1° giorno

ARRIVO A PALERMO – VISITA DELLA CITTA’

Arrivo a Palermo e trasferimento individuale in hotel, a seconda degli orari del volo prescelto. Appuntamento nella hall dell’hotel alle ore 14:00 con la guida Paola e con la guida locale del tour palermitano, Salvo. Consigliamo di consumare il proprio pranzo prima della partenza del tour della città. L’Arch. Salvo Schiavo, famoso in Sicilia ma molto conosciuto internazionalmente per aver eseguito progetti per reali e principi nel mondo, grande conoscitore e appassionato della sua terra, ci accompagnerà per le vie del centro storico alla scoperta dei tesori della sua Palermo. Tour inedito e colorito per i siti più significativi e rilevanti del centro con un accento particolare alla storia, alla cultura e all’urbanistica della città. Rientro in albergo per un veloce ristoro e di nuovo fuori per cena alla Vucciria. Il dopo cena libero per le vie del centro. Rientro e pernottamento in albergo.

NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

PALERMO – USTICA. Escursione in mare intorno all’isola in gommone e trekking nel bosco

Partenza con l’aliscafo per le ore 9 con arrivo a Ustica alle ore 10.30. Arrivo in albergo e sistemazione nelle stanze. Più tardi si raggiunge il porticciolo per esplorare in gommone tutta l’isola, alternando momenti di snorkeling, tuffi e relax. La prospettiva dell’isola dal mare è veramente speciale. Il versante meridionale, dove si estende Contrada San Paolo, è brullo e nerissimo, dominato a perdita d’occhio dal fico d’India, forse la specie vegetale più presente a Ustica. Esploreremo cale e grotte meravigliose come la Grotta Azzurra, lo Scoglio Pastizza, la Grotta delle Barche, Punta San Paolo e Punta Galera, la Grotta Verde, Punta dell’Arpa e la Grotta delle Cipree per parlare solo del lato di Mezzogiorno, ma il lato di Tramontana ci riserverà la grotta dell’oro, i Faraglioni e tanto altro. A Ustica un tuffo nelle acque cristalline è una conquista: quasi sempre è necessaria una “scarpinata”, più o meno impegnativa, più o meno ripida, ed è per questo che approfitteremo del privilegio di poterlo fare direttamente dal mare. Rientro per le 13.30 Pranzo/merenda veloce libera. A seguire trekking sui sentieri boscosi da cui ammireremo la disposizione del villaggio preistorico e i panorami di Tramontana fino al Passo della Madonna. A 11 anni dall’istituzione della Riserva Marina, è stata istituita anche una Riserva Naturale Orientata Terrestre che ha portato a una trasformazione del versante settentrionale, nella contrada Tramontana. Rivolgendo lo sguardo verso l’interno, si vedono due colline boscose, due coni vulcanici distinti in cui si incontrano lecci, ogliastri, carrubi e una serie di altre piante endemiche a cui si aggiungono moltissimi pini marittimi e pini di Aleppo, frutto di una cospicua azione di riforestazione. La costa settentrionale è forse più aspra e offre, come quella di Mezzogiorno, pochissimi punti di accesso al mare ma panorami ineguagliabili. Rientro in albergo con taxi collettivo o bus locale (non incluso, costo € 2,50 a persona). Cena al ristorante Terrazzino.

3° giorno

MARE, SNORKELING, TREKKING

Trasferimento in taxi locale o bus (non incluso € 2,50 a persona) a Cala Sidoti, l’unica splendida baia che fa parte della Riserva Marina Protetta in cui è permesso - seguendo le indicazioni - fare il bagno e fare snorkeling guidato. Qui è nata la prima Area Marina Protetta d’Italia, nel 1986, e lo snorkeling sarà un vero spettacolo. Nella parte occidentale, quella che guarda al tramonto, si trovano infatti Cala Sidoti, e Cala Santoro ex Acquario, calette con ciottoli dalle dimensioni variabili ma facilmente accessibili da terra. Trasferimento a piedi da Cala Sidoti Cala Santoro, per un pranzo veloce, relax, bagni e snorkeling, e da Cala Santoro verso il Faro Punta Cavazzi, per un tuffo veloce in una piscina naturale incassata tra le rocce. Nel tardo pomeriggio, trekking sul sentiero del Mezzogiorno dal Faro Punta Cavazzi alla Torre Santa Maria, vicino al porto Cala S. Maria, con panorami bellissimi sulle baie inaccessibili sottostanti. Quasi verso la Torre Santa Maria, una delle due torri borboniche di avvistamento insieme a Torre Spalmatore, collegate ad un sistema di garitte e alla Rocca della Falconiera, passeremo anche davanti al famoso campo da baseball e softball che ha regalato grandi emozioni agli usticesi e all’Italia. Rientro in albergo. Cena al Faraglione.

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 6km – Durata: 2:30 ore – Difficoltà:

4° giorno

MARE, SNORKELING. ESCURSIONE GUIDATA IN CENTRO

Appuntamento nella sede della Riserva Marina, la prima costituita in Italia, con il Direttore e i ricercatori per la presentazione della Riserva e dei suoi ambiti di ricerca. Cenni di biologia marina. Snorkeling guidato dalla barca e cave-snorkeling (incluso). In alternativa, mare libero a Cala Sidoti o a Cala Santoro raggiungibili con taxi collettivo e bus. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio escursione accompagnata da uno storico locale di eccezione, Vito Ailara, ex sindaco di Ustica e Presidente del Centro Studi, che ci porterà in giro per le vie di Ustica e al Centro Studi per raccontarci la storia della sua isola. Aperitivo al tramonto (non incluso) e poi cena al Carrubbo. Dopo cena, breve trekking con le torce alla bellissima Rocca della Falconiera, la fortezza borbonica a picco sul mare con osservazione delle stelle.

Dislivello: 40 m – Lunghezza: 2 km – Durata: 0,30 ore – Difficoltà:

5° giorno

SENTIERO DEL MEZZOGIORNO

Quest’ultima mattina faremo una breve camminata sul sentiero verso il Cimitero e il gorgo salato, formazione caratteristica ed interessante dell’isola, attraversando il villaggio preistorico per poi scendere alla spiaggia di Punticedda per un ultimo bagno. Rientro in albergo in taxi (non incluso € 2,50 a persona) per una doccia rinfrescante. Salutiamo l’isola alla volta di Palermo con partenza in aliscafo alle ore 13:00 e arrivo a Palermo alle ore 14.30 (orari da riconfermare). Trasferimento (non incluso) in aeroporto per prendere i voli di rientro.

Dislivello: nessuno – Lunghezza: 2,5 km – Durata: 0,30 ore – Difficoltà:

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 24 Giugno 2023 al 28 Giugno 2023€ 540€ 140
Dal 26 Settembre 2023 al 30 Settembre 2023€ 540€ 140

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • La prima colazione
  • La guida locale a Palermo il primo giorno
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica/guida snorkeling per tutto il viaggio
  • Gommoni per giro dell’isola
  • Giro dell’isola con studioso locale di eccezione
  • Cave snorkeling con barca a supporto il giorno 4
  • Le tasse di soggiorno
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Volo A/R per Palermo e tasse aeroportuali
  • I pasti e le bevande
  • Aliscafo da/per Ustica
  • I trasferimenti interni
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 24 al 28 giugno
Dal 26 al 30 settembre (5 giorni/4 notti)
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica

MINIMO 8, MASSIMO 15 PARTECIPANTI

A noi non piace la confusione! Perché per noi vivere la natura e il mare è anche silenzio e tranquillità, e crediamo che gruppi troppo numerosi siano, semplicemente, nel posto sbagliato.

COSA FACCIAMO Escursioni a piedi di difficoltà 1/5 ; visite cittadine, bagni al mare, giri in gommone, snorkeling, tratte in SUP.
DOVE DORMIAMO Hotel, due località: Palermo (1 notte), Ustica (3 notti)
PASTI INCLUSI Le prime colazioni in hotel
PASTI NON INCLUSI Tutte le cene; i pranzi al sacco autogestiti; le bevande ai pasti
Pranzi al sacco autogestiti: 10/15,00 euro circa al giorno a persona
Cene in ristoranti locali: 20,00/30,00 euro circa al giorno a persona
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Aereo per Palermo. Trasferimento al porto il giorno successivo all’arrivo.
Aliscafo o traghetto per Ustica (vedi orari indicati)
INIZIO E FINE
VIAGGIO
Inizio viaggio: ore 14.00 in hotel a Palermo
Fine viaggio: ore 14.30 circa Aeroporto Palermo
(partenza del volo non prima delle 17.00)
DOCUMENTI • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio.
• Tessera sanitaria TEAM in corso di validità
• Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno
TRASPORTI LOCALI Mezzi pubblici a Palermo. Taxi collettivo o bus locale a Ustica
Trasferimento bagagli da e per il porto di Ustica incluso nella quota
INIZIO E FINE DEL
VIAGGIO
Inizio viaggio: ore 13:00 a Napoli Centrale, da dove partirà il trasferimento privato per Agerola.
Fine viaggio: ore 10:00 presso la stazione di Napoli Centrale. Per coloro che viaggiano in treno, si consiglia di cercare una soluzione dalle 11:00 in poi.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Borsa da viaggio (possibilmente morbida). Indispensabile: scarpe chiuse con grip per le camminate, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva, mutino (a seconda della stagione), muta, ciabatte, costumi da bagno, pantaloncini, piccola borsa stagna (se possibile) per lo stretto indispensabile da portare in mare. Telo o tappetino pieghevole per lo yoga.

E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DEGLI OMBRELLI DURANTE LE ESCURSIONI

…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per la sera. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Macchina fotografica e binocolo. Può essere utile un porta pranzo in plastica per contenere il pranzo.
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
trekking sul Kilimanjaro

Scopriamo insieme una delle mete più apprezzate per il trekking. Il Kilimanjaro!

I 10 percorsi trekking più belli in Italia

I 10 percorsi trekking più belli in Italia Marmolada (Trentino Alto Adige) La Marmolada è il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti, montagne uniche al mondo dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo percorso unisce una piacevole e non troppo impegnativa salita su ghiaccio con la discesa lungo l’imponente spigolo ovest della Regina fino a Forcella Marmolada. La salita parte […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI