4 giorni / 3 notti

Val di Vara: Alta Liguria

da € 520

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=29606
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Val di Vara: Alta Liguria

La bellezza inaspettata della valle del biologico

Avete presente quei paesaggi da cartolina dove gli animali pascolano liberamente nella natura incontaminata? Un’oasi magica dove sembra che il tempo si sia fermato e il ritmo della vita segue l’andamento naturale delle stagioni. Tutto questo è la Val di Vara e avremo modo di scoprirlo. Varese Ligure nel 2004 è stato premiato dall’ Unione Europea come migliore comunità rurale. Ha ottenuto la bandiera arancione dal Touring Club Italiano ed è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Cinta da un lungo ventaglio di monti dell’Appennino Ligure, questa valle custodisce una straordinaria varietà di paesaggi e antichi borghi. Incastrato fra tre regioni, questo territorio è ricco di interessanti aspetti storici che lo vedono protagonista dal 2500 A.C. con la cava di Roccia di Valle Lagorara sino alle battaglie partigiane sul Monte Gottero. Visitare la Val di Vara significa immergersi in un condensato di Liguria inerpicato sui monti a pochi chilometri dal mare in cui coesistono età e strutture diverse, sapori e suoni poco conosciuti da scoprire. Nel 2013 è stato istituito il Biodistretto della Val di Vara i cui agricoltori ed allevatori hanno creduto alla conversione biologica delle loro attività. Oltre il 55% di questa valle è certificata bio ed è ricca di presidi SlowFood, una vera e propria eccellenza nel panorama italiano. Cammineremo su sentieri millenari e su altri molto panoramici, dove ci sembrerà di poter toccare le Alpi Apuane o di poterci tuffare direttamente in mare, assaggeremo la semplice e genuina cucina di questa terra e scopriremo piccole realtà che hanno fatto, di questa valle, il fiore all’occhiello delle Liguria. Regalatavi quattro giorni di relax e benessere.

SPECIALE PERCHÈ
• Autentica produzione locale biologica
• Risalire il corso del Vara significa percorrere un viaggio lento in una Liguria di grandi boschi e piccoli borghi, di
castelli e di confini, di tradizioni ben radicate e di cultura contadina.
• Borghi medievali perfettamente conservati

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
• Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara

1° giorno

VARESE LIGURE: VISITA AL CASEIFICIO E AGRITURISMO COLLINA TORRE

Arrivo a Varese Ligure. Inizieremo il nostro viaggio con una visita alla “Cooperativa Casearia Val di Vara” che ci accoglierà con una degustazione di prodotti tipici ed avremo successivamente modo di visitare l’azienda. Il caseificio nasce nel 1978 dallo sforzo congiunto dei contadini della valle. Numerosi soci allevatori hanno adottato i metodi dell'agricoltura biologica, più rispettosi del benessere degli animali e dell’ecosistema. Il loro latte ed i loro formaggi sono stati i primi in Liguria, ad ottenere la certificazione bio. Trasferimento in hotel e check-in. Nel pomeriggio ci sposteremo nel piccolo birrificio “Taverna del Vara”, con annessa azienda agricola per la produzione del luppolo. La loro vocazione è quella di produrre birre che rappresentino il territorio, sono riusciti a costituire una rete di piccoli produttori, alcuni dei quali, producono le materie prime che poi vengono usate proprio per le birre. Per questo attaccamento al loro territorio, alcune delle loro birre, portano i nomi dei paesi della valle. Proseguiremo con una visita all’agriturismo “Collina Torre” nel quale avremo modo di scoprire delle pratiche colturali aggiornate tra cui il recupero dei grani antichi. Ceneremo presso l’agriturismo, assaggiando prodotti locali a km 0. Al termine rientro in hotel e pernottamento.

NB: Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

IL MONTE PORCILE E LA ROCCIA LAGORARA

Dopo la prima colazione in hotel proveremo a fare un viaggio nel tempo di circa 3000 anni per riscoprire la forte vocazione mineraria della Val di Vara e delle valli adiacenti. Ci sposteremo al confine tra le provincie di Genova e di La Spezia, proprio sullo spartiacque che divide la Val di Vara e la Val Graveglia, importantissima riserva mineraria già conosciuta nell'800.Lasceremo le
macchine al Passo del Biscia e ci incammineremo verso la cima del Monte Porcile. Da lassù la vista sarà a 360° e potremo vedere la Valle Lagorara un grande museo immerso nella natura, costituito da una cava a cielo aperto di diaspro rosso, la più vasta delle cinque esistenti al mondo ed unica in Europa, utilizzata dall’uomo preistorico per la produzione di utensili. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.

Dislivello: 350 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:

3° giorno

MONTE GOTTERO

Prima colazione in hotel. Oggi andremo in escursione verso l’anello del monte Gottero che si snoda, in una bellissima faggeta e una volta in cima, la vista sarà spettacolare, trovandoci in una posizione dominante su tutta la Liguria.
Il nostro sguardo potrà correre dall’Appennino Tosco-Emiliano sino alle Alpi Liguri, ammirando da vicino le aspre vette delle Alpi Apuane e ci sembrerà di essere a un passo dalle spiagge della Toscana. Durante il ritorno passeremo sulla “foce dei tre confini” dove le province di Massa, Parma e La Spezia si incrociano, permettendoci così, di passare da una regione all’altra in un solo passo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dislivello: 600 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:

4° giorno

VARESE LIGURE E LABORATORIO DI CROXETTI

Dopo la prima colazione, faremo una visita al laboratorio di croxetti (o corzetti), uno stampo ligneo per la produzione di un tipico formato di pasta. Storicamente ogni stampo era personalizzato per le singole famiglie, non ne esisteva uno uguale all’altro. Proseguiremo con una visita allo storico “borgo rotondo”, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Prima di salutarci, per chi vuole sarà possibile un aperitivo di fine viaggio! (facoltativo) Nel primo pomeriggio, rientro verso i luoghi di provenienza.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 12 Agosto 2023 al 15 Agosto 2023€ 520€ 100

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Prima colazione ed una cena in hotel
  • Una cena in agriturismo locale ed una in ristorante tipico
  • I pranzi al sacco per il secondo e terzo giorno
  • Visita al caseificio “Cooperativa Casearia” con aperitivo il primo giorno
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Quota iscrizione € 95
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Trasporti e trasferimenti
  • Le altre bevande
  • Pranzo dell’ultimo giorno
  • Le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.

 

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 12 al 15 agosto 2023 (4 giorni /3 notti)
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambietale Escursionistica. A noi non piace la confusione! Perché per noi camminare nella natura è anche silenzio e tranquillità, e crediamo che gruppi troppo numerosi siano, semplicemente, nel posto sbagliato.PER QUESTO VIAGGIO SONO PREVISTI MINIMO 5 E MASSIMO 15 PARTECIPANTI. GARANTITO!
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi di difficoltà 2/5; visite di borghi tipici; enogastronomia locale.
Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di buone condizioni fisiche e di allenamento. I percorsi saranno parzialmente ombreggiati e il fondo potrà presentarsi sconnesso e fangoso a ridosso dei giorni di pioggia.
DOVE DORMIAMO Hotel a Varese ligure (SP)
PASTI INCLUSI Le prime colazioni, 2 pranzi al sacco; 1 aperitivo per pranzo; 2 cene in locale tipico; 1 cena in hotel
PASTI NON INCLUSI Le bevande ai pasti; pranzo dell’ultimo giorno
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Inizio viaggio:
AUTO PROPRIA: ore 13.30 – Varese Ligure presso il caseificio “Cooperativa Casearia Val di Vara”
TRENO: ore 12.30 – Stazione ferroviaria di Sestri Levante
Fine viaggio:
AUTO: ore 14.30 – circa a Varese Ligure
TRENO: ore 15.30 – Stazione ferroviaria di Sestri Levante
FORFAIT TRASPORTI (per chi arriva in treno): €30,00 (carburante, pedaggi, parcheggi) da versare
al momento della prenotazione (max 4 posti)
DOCUMENTI • Carta di Identità
• Tessera sanitaria
TRASPORTI LOCALI Auto propria. Per coloro che raggiungeranno la destinazione con mezzi pubblici, vedi “forfait trasporti”. È previsto un forfait trasporti di Eur 30,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi. (max 4 posti)
INIZIO E FINE DEL
VIAGGIO
Inizio viaggio: ore 13:00 a Napoli Centrale, da dove partirà il trasferimento privato per Agerola.
Fine viaggio: ore 10:00 presso la stazione di Napoli Centrale. Per coloro che viaggiano in treno, si consiglia di cercare una soluzione dalle 11:00 in poi.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia d’acqua (almeno 1 litro), zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva.
…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Ecco a voi la montagna Doi Inthanon, la più alta della Thailandia. Scopritela con noi!

Gozo

Gozo è l’isola sorella di Malta. Un autentico tesoro custodito dalle acque azzurre del Mar Mediterraneo. In antichità si chiamava isola d’Ogigia e secondo la leggenda fu il luogo dove Ulisse rimase per 7 anni con la dea Calypso. Oggi, grazie a una ricca varietà di flora e fauna, è in grado di offrire panorami […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI