Logo

4 giorni / 3 notti

Val d’Orcia e le Crete Senesi – Tra dolci colline, enogastronomia e borghi medievali

da € 410 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=34116
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Val d’Orcia e le Crete Senesi

Tra dolci colline, enogastronomia e borghi medievali

Nel 2004 la Val d’Orcia, a sud di Siena, è stata inserita nella World Heritage List per il suo suggestivo paesaggio, risultato di un perfetto connubio tra le caratteristiche naturali dell’area e l’attività delle popolazioni che nei secoli vi hanno abitato. Il nostro itinerario si snoderà tra natura, cultura ed enogastronomia alla scoperta di paesaggi rurali incorniciati da alti cipressi, sinuose colline incise da profondi valloni, borghi medievali noti in tutto il mondo per l’unicità non solo delle bellezze storico-artistiche ma anche per l’elevata qualità dei prodotti enogastronomici. Avremo modo di gustare il famoso Brunello di Montalcino, di visitare Pienza, uno dei primi esempi di urbanistica ideale del Rinascimento, passando per gli straordinari bassorilievi in pietra della Collegiata romanica di San Quirico d’Orcia. Dedicheremo una giornata ad una lunga escursione nell’ambiente delle crete, per ammirarne i colori, differenti in base alle stagioni, e percorrere un piccolo tratto della Via Francigena; rimarremo estasiati dalla bellezza dell’Abbazia di Sant’Antimo, mirabile esempio delle influenze nord-europee sullo stile romanico locale, e della sontuosità del complesso monastico di Monte Oliveto Maggiore.

SPECIALE PERCHÈ

  • La Val d’Orcia con il suo straordinario paesaggio collinare di argilla.
  • L’incantevole Abbazia romanica di Sant’Antimo, isolata nel fondo valle.
  • Il Brunello di Montalcino, da gustare immersi nell’atmosfera di un piccolo borgo medievale.

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

  • Parco artistico naturale culturale della Val d’Orcia.

 

Viaggio di gruppo con guida in italiano

Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO – FACILE

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.

1° giorno

BUONCONVENTO

Ritrovo dei partecipanti direttamente in hotel subito dopo pranzo Nel pomeriggio trasferimento al convento di Monte Oliveto Maggiore e visita del complesso monastico. Breve passeggiata fino a Chiusure e rientro in hotel per cena. Buonconvento è un paesino molto grazioso nelle Crete Senesi con un piccolo ma affascinante centro storico, dove si trova la chiesa, il palazzo comunale e due musei. Buonconvento è ancora tutt'oggi circondato dalle mura costruite a partire dal 1371. Le mura offrivano la protezione necessaria, visto che Buonconvento come il nome suggerisce, era buon posizionato per il commercio. Dopo diverse invasioni, le mura vennero costruite con 9 torri d'avvistamento (delle quali ancora oggi ne sono rimaste 7) con solo due porte di legno massiccio per entrare in paese: Porta Senese al nord verso Siena, e Porta Romana al sud, distrutta nel 1944 dai tedeschi in ritirata.

2° giorno

SAN QUIRICO D’ORCIA/PIENZA

Giornata dedicata agli splendidi borghi di San Quirico d’Orcia e di Pienza. Il primo, tranquillo borgo fortificato, era luogo di sosta per i pellegrini che percorrevano la via Francigena e attualmente è sede del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia. Qui avremo modo di visitare la splendida Collegiata romanica dei Santi Quirico e Giulitta, di camminare nelle splendide viuzze del paese e all’interno degli Horti Leonini, bell’esempio di giardino all’italiana di epoca rinascimentale con siepi di bosso potate in modo geometrico. La nostra escursione ci porterà poi a Pienza, al centro della Val d’Orcia: il borgo trae il suo nome da Enea Silvio Piccolomini che, divenuto Papa Pio II, decise di trasformare il suo luogo natale, Corsignano, in una grande residenza per lui e per la sua corte. Nel 1459 affidò il progetto all’architetto fiorentino Bernardo Gambarelli, detto il “Rossellino”, che applicò i principi urbanistici del suo mentore, il grande architetto e teorico Leon Battista Alberti. Cuore della città ideale rinascimentale è la trapezoidale Piazza Pio II, attorno alla quale, per aumentarne il senso della prospettiva, furono disposti i principali edifici: la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Vescovile, che ospita al suo interno il Museo Diocesano, il Palazzo Comunale. Dislivello: 300 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 3.30 ore – Difficoltà:

3° giorno

LUNGO LA VIA FRANCIGENA – SAN QUIRICO/BAGNO VIGNONI

Lo splendido paesaggio della Val d’Orcia venne descritto come un “mare di creta” da molti pellegrini che nel corso del Medioevo percorrevano la via Francigena, la strada che dall’Europa centrale conduceva a Roma attraversando longitudinalmente la Valle. L’itinerario odierno avrà inizio da San Quirico e ci darà modo di ammirare gli splendidi paesaggi che hanno reso famosa questa zona in tutto il mondo, con i cipressi, le aree coltivate alternate a piccoli boschi e le crete come sfondo indimenticabile della nostra passeggiata. Nel pomeriggio faremo una sosta presso il piccolo centro termale di Bagno Vignoni, conosciuto già in epoca romana e organizzato intorno ad un’antica e pittoresca vasca termale fatta costruire dai Medici. Dislivello: 250 m – Lunghezza: 13,5 km – Durata: 4:30 ore – Difficoltà:

4° giorno

ABBAZIA SANT’ANTIMO

Ultimo giorno dedicato alla visita della sorprendente Abbazia di Sant’Antimo, uno dei più suggestivi esempi di architettura romanica, con richiamo ai modelli lombardi e francesi. Secondo la tradizione venne fondata nel 781 da Carlo Magno, di ritorno da Roma dopo aver ricevuto dal Papa le reliquie di Sant’Antimo e di San Sebastiano, in risposta ad una grazia ricevuta: l’imperatore e le sue truppe, infatti, sarebbero stati risparmiati dalla peste che imperversava nell’area. Pranzo con degustazione di Brunello di Montalcino presso Agriturismo Borgo Villa a Tolli (non incluso, circa 25€). Nel primo pomeriggio rientro verso i luoghi di provenienza. Dislivello: 300 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 3:00 ore – Difficoltà:

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 28 Novembre 2024 al 1 Dicembre 2025€ 410€ 90

Note

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

 

 

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa. Non e’ inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato.


La quota comprende

  • pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati;
  • la prima colazione;
  • due cene in hotel (bevande escluse);
  • assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del soggiorno;
  • le tasse di soggiorno;
  • ingresso Abbazia Monte Oliveto Maggiore.

La quota non comprende

  • forfait trasporti (€ 100,00 da versare al momento della prenotazione);
  • trasferimenti e trasporti locali;
  • i pasti non espressamente inclusi e le bevande;
  • le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti;
  • quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.
  • Spese di apertura pratica: € 30 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio

INFORMAZIONI GENERALI

 

COME Viaggio di gruppo con guida in italiano (min. 6 max. 15 partecipanti)
GUIDA Manuel Zucchini (iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; visite culturali ai borghi medievali, all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, escursioni a piedi, enogastronomia. Le escursioni sono senza difficoltà particolari che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
DOVE DORMIAMO Hotel a Buonconvento
PASTI INCLUSI Tutte le prime colazioni e due cene in hotel (bevande escluse)
PASTI NON INCLUSI I pranzi e una cena; le bevande
COME SI RAGGIUNGE
  • TRENO: arrivo alla stazione FS Chiusi/Chianciano
  • AUTO: Autostrada del Sole (A1) tratto Roma-Firenze uscita n°29 Chiusi-Chianciano Terme, seguire per Montepulciano, Buonconvento
DOCUMENTI
  • Carta di Identità
  • Tessera sanitaria
TRASPORTI LOCALI Mezzi privati Minivan/auto a noleggio** ** Per coloro che arrivano in treno, per gli spostamenti locali, sara’ utilizzato minivan o auto a noleggio, condotti dalla guida. E’ previsto un forfait trasporti pari a € 100,00 a persona (da versare al momento della prenotazione), a copertura delle spese di: noleggio del mezzo, carburante, pedaggi, parcheggi, assicurazione.
INIZIO E FINE VIAGGIO AUTO PROPRIA

Inizio viaggio: ore 14:00 – direttamente in Hotel a Buonconvento • Fine viaggio: entro le ore 16.30 TRENO: • Inizio viaggio: ore 13:00 – Stazione ferroviaria di Chiusi Chianciano • Fine viaggio: entro le ore 16.30 – Stazione ferroviaria di Chiusi Chianciano (considerare la partenza del treno di rientro dalle ore 17.00)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… obbligatorI Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva.

Consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.

BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Il campo base del South Everest

Il campo base del South Everest Se sei un amante del trekking, il Nepal è la tua prossima tappa e se sei veramente uno dei più coraggiosi, l’alpinismo è anche una delle opzioni. Nepal o piuttosto; La Repubblica federale democratica del Nepal, si trova nel maestoso Himalaya, e se parliamo di questa regione si parla […]

Baby-Trekking

Vi presentiamo la nuova tendenza del baby-trekking! Scoprila con noi!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI