6 giorni / 5 notti

Val Grande, Il Parco Nazionale Selvaggio – Partenza 21 Agosto

da € 640 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=28945
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Val Grande, Il Parco Nazionale Selvaggio

Partenza 21 Agosto

In Val Vigezzo tra natura e cultura

Nei pressi del Lago Maggiore vi è un’oasi naturalistica dalle suggestioni particolari, aspra e selvaggia nelle zone più interne, permeata di storia e della fatica degli uomini che l’hanno abitata per secoli.

Il Parco Nazionale della Val Grande, oltre a celare aspetti misteriosi e selvaggi, è anche custode della storia delle civiltà alpine. Oggi molte zone all’interno del Parco sono disabitate e la natura ha riconquistato con il suo silenzio alpeggi abbandonati, prati e pascoli, ma i sentieri e le mulattiere, talvolta scavate nella roccia, sono rimaste a testimoniare il brulicare di vita dei secoli scorsi, e ci permetteranno di addentrarci in questo mondo per ripercorrerne la storia.

La nostra proposta di viaggio unisce l’esplorazione del parco, della sua natura, hai borghi come Vogogna, antica “capitale” dell’Ossola Inferiore e punto di controllo per la via verso la Svizzera già dal XIV secolo, dalle attività legate alla vita di alpeggio al taglio del bosco, l’altra attività dei valligiani. Tutto ciò facendo base in valle Vigezzo, la Valle dei Pittori, ma anche degli Spazzacamini. Non mancherà ovviamente l’incontro con la straordinaria cultura enogastronomica di queste valli. Assaggeremo le prelibatezze della cucina locale che offre un’ampia scelta tra salumi come il rinomato Crudo di Vigezzo, miele, confetture e dolci tipici da assaporare durante la nostra vacanza.

SPECIALE PERCHÈ

  • L’area “wilderness” più grande d’Italia: spazi sconfinati, luoghi selvaggi e incontaminati
  • Incisioni rupestri, baite abbandonate, suggestive vie scavate nella roccia
  • La Linea Cadorna, vestigia di lunghe trincee e di strade militari lungo i sentieri

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

  • Il Parco Nazionale della Val Grande

 

Viaggio di gruppo con guida in Italiano

Grado di difficoltà: 3/5 MEDIO 

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento

1° giorno

VAL VIGEZZO

Arrivo e sistemazione in albergo. Nel pomeriggio incontro con la guida, introduzione al viaggio e presentazione del programma. Cena e pernottamento.

NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

2° giorno

DA ALPE GROTTE AL RIFUGIO CEDO

Oggi raggiungeremo il territorio del Parco Nazionale della Val Grande, valicandone un "ingresso" carico di storia. L’itinerario si snoda in un comprensorio di pascolo fra i più belli e vasti della valle Vigezzo: quello della Valle del Basso, i cosiddetti "munt da Britegn" (Monti di Buttogno). Raggiungere, percorrere, attraversare questi luoghi è fonte di continue emozioni per gli ambienti diversificati, i segni del passato che trasudano in ogni tratto la storia di questi luoghi; andremo alla
scoperta di antichi alpeggi di montagna tra boschi e verdi prati, immersi in una natura incontaminata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dislivello: 700 m – Lunghezza: 11 km

3° giorno

LA VAL LOANA, TRA ALPEGGI E FORNACI

La Val Loana è la “porta” orientale sull'alta Val Grande, ed è ancora oggi testimone delle antiche attività: alpeggi e fornaci per la calce. Dopo aver salito le "scalate", un'ampia mulattiera lastricata a gradoni, si raggiunge il piano erboso di un alpeggio, si prosegue lungo l’ampia valle davanti a noi per arrivare l'alpe Scaredi, porta “Wilderness” orientale della Val Grande con il Monte Rosa a vegliare sull'orizzonte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dislivello: 650 m – Lunghezza: 13 km

4° giorno

LA VAL POGALLO

Il sentiero, che inizia da Cicogna, la piccola capitale del parco, segue un itinerario che permette di conoscere ed apprezzare la storia e la natura della Val Pogallo e della Val Grande. È un vero scrigno colmo di sorprese, con numerose cascate ricche di fascino, acque incontaminate che riflettono il verde dei boschi, questa è la Val Pogallo che verrà rivissuta camminando lentamente tra la natura di questo "ultimo paradiso" alla scoperta di uno degli itinerari più suggestivi del Parco Nazionale della Val Grande. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 11 km

5° giorno

DA ORCESCO A ALPE CAMPRA

Un antico sentiero che sale fra boschi e faggete, fino all’Ape Campra, girovagare nei verdi pascoli, per poi dirigersi in una magnifica radura dove si aprirà davanti ai nostri occhi un grande palcoscenico sulle vette più alte delle Alpi che ci circondano. Giunti sul prato che attornia scenograficamente i rilievi dei monti del Parco della Val Grande, è prevista una meritata sosta per il pranzo al sacco e per gioire l’ampio panorama. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dislivello: 550 m – Lunghezza: 12 km

6° giorno

VAL VIGEZZO

Fine del soggiorno e rientro verso i luoghi di provenienza.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 21 Agosto 2023 al 26 Agosto 2023€ 640€ 190

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati
  • Mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
  • Le tasse di soggiorno
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • Quota di Iscrizione € 95
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Trasporti e trasferimenti
  • I pranzi al sacco in corso di escursione
  • Le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
  • Le bevande e pasti non citati nel programma
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione.

INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO Dal 21 al 26 agosto 2023 (6 giorni /5 notti).
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti).
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; visite ed escursioni ai centri principali, alle abbazie rurali, ai monumenti più belli. Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato.
DOVE DORMIAMO Hotel Alpino – Malesco VB.
PASTI INCLUSI Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel.
PASTI NON INCLUSI I pranzi al sacco durante le escursioni, da organizzare giornalmente (calcolare un costo medio di 10/15 euro al giorno).
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Mezzi privati.
DOCUMENTI • Carta di Identità valida per tutta la durata del viaggio
• Tessera sanitaria
TRASPORTI LOCALI Spostamenti locali con auto proprie per raggiungere l’inizio dei sentieri.**

 

**Qualora il numero delle auto non fosse sufficiente, sarà necessario noleggiare uno o più mezzi, il cui costo sarà suddiviso tra i partecipanti non automuniti.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Scarponi da trekking, pile o maglione per le giornate più fresche, giacca antipioggia (“hard shell”) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva.
…e consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
Trekking in Giordania

In Giordania è stato riaperto uno dei sentieri più interessanti al mondo. Da non perdere!

Ecco a voi la montagna Doi Inthanon, la più alta della Thailandia. Scopritela con noi!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI