da € 870 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIANoto, Vendicari, le gole dell’Alcantara e la Costa dei Ciclopi
SPECIALE PERCHÈ
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
La Sicilia orientale, terra di miti, antiche tradizioni e tracce di civiltà grandiose, custodisce una natura varia e a tratti primordiale, a cui i suoi abitanti sono profondamente legati. La Riserva di Vendicari, che ospita oltre duecento specie di uccelli migratori, è la manifestazione perfetta della macchia mediterranea, che qui governa, intatta, il panorama sulle antiche saline. E dove la vegetazione si dirada, l’Etna comincia a dominare il
paesaggio. La “bottoniera” dei Monti Sartorius, con le sue “bombe vulcaniche”, e la Valle del Bove, dai colori intensi e contrastanti, sono osservabili in tutto il loro splendore da punti strategici che saranno la meta delle escursioni di questo viaggio. Da lì vi porteremo, attraversando valli dal suolo ancora caldo per l’ultima eruzione, in vista del cratere sommitale a quasi 3000 metri di altitudine. Il vulcano si spinge addirittura fino al mare, dove dà vita ai faraglioni della Riviera dei Ciclopi, “macigni” lanciati, secondo il mito, da un cieco Polifemo contro un Ulisse ingannatore e fuggiasco. Ed è sempre il vulcano il creatore del blocco di basalto che, spaccatosi durante un sisma, ha originato le meravigliose Gole dell’Alcantara. In una natura così predominante, a testimoniare la presenza dell’uomo restano però le cittadine e i paesi, che ospitano le espressioni più belle dell’arte siciliana. Taormina, dall’alto, appare come una terrazza sul Mediterraneo e il suo teatro del III secolo a.C. accoglie ancora spettacoli e spettatori. A Noto vi sembrerà di trovarvi “dentro” una scenografia, fra edifici dalle curve morbide e giochi di prospettiva. Nei paesini troverete la migliore cucina tipica e il fascino di un’isola che è tante isole e che vive in bilico fra natura e civiltà.
IL PARCO DELL’ETNA
Il Parco dell’Etna, il primo ad essere istituito tra i Parchi siciliani, con i suoi 59000 ettari ha il compito primario di proteggere un ambiente naturale unico e lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa e di promuovere lo sviluppo ecocompatibile delle popolazioni e delle comunità locali. Con i suoi boschi, i sentieri, gli irripetibili panorami, i prodotti tipici, i centri storici dei suoi comuni, il Parco è in ogni stagione dell’anno un accattivante invito per i viaggiatori e gli amanti della natura, dell’enogastronomia, degli sport all’aria aperta in scenari irripetibili. Il Parco è un magnifico territorio della Sicilia orientale, che si propone di valorizzare e tutelare al tempo stesso questo ambiente davvero unico al mondo che evidenzia la forza di una natura possente, che però sa poi essere anche molto generosa con la straripante fertilità della sua terra, con la mitezza e la generosità della “Muntagna”.
Al centro dell’ecosistema del Parco c’è l’Etna, con il suo confine litologico di 250 km, l’altezza di circa 3350 m. e una superficie di circa 1260 chilometri quadrati. Ricadono nel territorio del Parco venti comuni (Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, Sant’Alfio, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea), con una popolazione di circa duecentocinquantamila abitanti.
La cima dell’Etna non si raggiunge. Le escursioni di salita sull’Etna saranno svolte compatibilmente con le norme di sicurezza in vigore al momento della partenza.
Incontro con la guida all’aeroporto di Catania e trasferimento in hotel. Arrivo ed assegnazione delle camere riservate. Tempo permettendo, breve passeggiata nei dintorni.
Introduzione alla conoscenza dell’Etna e del viaggio. Cena in ristorante locale e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Mattina dedicata alla visita della Riserva di Vendicari, una delle più belle aree umide d'Europa dove regna, ancora intatta, la macchia mediterranea. Visiteremo, poi, le antiche saline, luogo d'incontro dei fenicotteri e degli uccelli migratori. Centinaia di specie, infatti, sostano qui prima di raggiungere le località di riproduzione. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Noto, massima espressione del Barocco siciliano che ricorda, con i suoi giochi di prospettiva e di linee, una scenografia in rosa e oro.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 5 ore – Difficoltà: 1
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, poi cena e pernottamento.Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo, preparativi per il Cenone che faremo tutti insieme nell’agriturismo, brindisi di fine anno e pernottamento.
Oggi saliremo sul monte Etna per scoprire due luoghi molto interessanti con panorami mozzafiato e recenti coni vulcanici allineati nella tipica formazione detta "bottoniera" e generati dalla colata lavica del 1865. Sarà possibile osservare le cosiddette "bombe vulcaniche", formazioni ovoidali, anche di notevoli dimensioni, sparate dal vulcano durante le eruzioni. Ancora più coinvolgente sarà la seconda parte dell'itinerario, che sale tra le lave del 1971 fino ad arrivare alla Schiena dell'Asino, punto panoramico che si spalanca sulla vallata del Bove.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore – Difficoltà: 2
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, poi cena e pernottamento.
Giornata dedicata alle bellezze della costa orientale. Visita di Taormina, città-terrazza sul Mediterraneo, che, con il suo teatro greco romano del III secolo a.C. attira appassionati, artisti e viaggiatori da tutto il mondo. Da qui proseguiremo per un'escursione alle Gole dell'Alcantara. Alto fino a 25 metri e largo 2 nei punti più stretti, il canyon naturale sembra sia stato originato da un sisma che ha provocato la spaccatura di un blocco di basalto. Qui, immerse in una rigogliosa vegetazione, si scoprono grotte e anfratti a strapiombo sulle acque del fiume Alcantara.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 3 ore – Difficoltà: 1
In serata Cenone di Capodanno e brindisi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno!
Intera giornata dedicata alla scoperta di uno dei litorali più belli della costa ionica, caratterizzato dai faraglioni, lingue di roccia vulcanica che si spingono per decine di metri nel mare; secondo la mitologia greca erano i "sassi” lanciati furiosamente da Polifemo contro Ulisse in fuga. Seguirà un'escursione alla Timpa di Acireale, promontorio di 200 metri a strapiombo sul mare. Nel pomeriggio ci ristoreremo in uno dei paesi circostanti (Acireale, Aci Castello o Aci Trezza), gustando un buon latte di mandorla vicino ai pescatori che preparano le reti.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 4 ore – Difficoltà: 1
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, poi cena e pernottamento.
Rilascio delle camere, saluti e rientro alla propria città di provenienza.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 28 Dicembre 2023 al 2 Gennaio 2024 | € 870 | € 160 |
Note
FONDO CASSA TRASPORTI: € 70,00 a persona
Da versare unitamente alla quota viaggio al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante ed eventuali pedaggi e parcheggi
ALTRE SPESE NON INCLUSE
Funivia dell’Etna (compatibilmente con le condizioni meteorologiche): circa € 60,00 A/R
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo
La quota non comprende
QUANDO | Dal 28 Dicembre 2023 al 02 Gennaio 2024 (6 giorni /5 notti) |
COME | Viaggio di gruppo con guida (min. 6 max. 15 partecipanti) |
GUIDA | Guide iscritte nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi di difficoltà 2; salita sull’Etna secondo l’itinerario del giorno 3; visite culturali e visite ai centri del barocco siciliano; grandi trekking nelle riserve e nei monti del territorio; la visita di Taormina, Noto e la discesa nelle Gole dell’Alcantara; la grande enogastronomia locale.
Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato. Sull’Etna alcuni tratti di sentiero potrebbero essere innevati.
La salita sui punti dell’Etna previsti dall’itinerario verrà effettuata il terzo giorno. Da ricordare che in ogni caso vige il divieto d’accesso per la parte sommitale dell’Etna per motivi di sicurezza legati alle attività vulcaniche. Inoltre le escursioni potrebbero essere limitate dalle autorità competenti in caso di eruzioni in corso, pertanto verranno svolte compatibilmente con le norme in vigore nel giorno dell’escursione.
PER CHI VUOLE RIMANERE UN GIORNO IN PIU’: possibilità di organizzare la salita ai crateri sommitali, da organizzare in autonomia (ma la nostra guida vi aiuterà per i contatti e la preparazione dei trasferimenti). La salita si svolgerà con le guide vulcanologiche del Parco Naturale dell’Etna. Costo circa € 70,00 a persona + trasferimento in taxi A/R da Nicolosi al Rifugio Sapienza, punto di partenza dell’escursione. |
DOVE DORMIAMO | Albergo “Alle Pendici” a Nicolosi |
PASTI INCLUSI | La prima colazione; la cena di fine anno |
PASTI NON INCLUSI | Le cene tranne la cena di fine anno; i pranzi al sacco autogestiti |
DIETE, ALLERGIE
ED INTOLLERANZE |
Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low-cost per Catania in partenza da tutte le principali città italiane (non inclusi)
Perché non includiamo il volo? Perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti impedirebbe di usufruire della miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni possibili. A richiesta, possiamo comunque proporti e prenotare la soluzione più conveniente disponibile per il tuo viaggio. |
PRENOTAZIONI
DEI VOLI |
Se vuoi provvedere autonomamente al volo (vedi sopra) fai in modo che gli orari prescelti siano compatibili con i seguenti appuntamenti:
· Inizio viaggio: alle ore 15:00 – Aeroporto di Catania · Fine viaggio: alle ore 10:00 – Aeroporto di Catania (acquistare voli a partire dalle ore 12.00)
Prima di prenotare il tuo volo, verifica comunque sempre con il nostro booking: · che il viaggio sia confermato e in partenza · che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati NB: Il trasferimento da/per l’aeroporto di Catania viene garantito esclusivamente sulla base degli orari di inizio e fine viaggio. |
DOCUMENTI | • Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio
• Tessera sanitaria
Maggiori info su: www.viaggiaresicuri.it |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino e/o auto a noleggio condotto dalla nostra guida.
FONDO CASSA TRASPORTI: € 70,00 a persona Da versare contestualmente alla prenotazione del viaggio, a copertura delle spese non incluse (carburante, parcheggi, ecc.).
NB: mentre il primo veicolo a noleggio sarà condotto principalmente dal ns. accompagnatore, se fosse necessario noleggiare altri veicoli sarà richiesta ai partecipanti la collaborazione alla guida. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
obbligatori… |
Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo caldo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva, ghette. |
… e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino.
Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Le escursioni più belle del mondo Campo Base dell’Everest, Nepal Probabilmente è il viaggio in montagna più bello di tutti. Questa passeggiata nel distretto nepalese di Khumbu vi darà la possibilità di osservare alcune delle cime più alte del mondo – Everest, Lhotse, and Lhotse Sar, oltre a una dozzina di altri giganteschi monti himalayani […]