da € 2440 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIslanda e trekking, una proposta di gruppo unica che unisce ghiaccio e fuoco, panorami unici, colori spettacolari e natura dirompente. Combinando due delle escursioni più famose dell’Islanda, otteniamo un incredibile tour di sei giorni attraverso diversi paesaggi naturali. Il trekking inizia nella famosa area geotermica di Landmannalaugar. Sarà una guida di grande esperienza a condurvi tra terre multicolori e sabbie nere, accanto a piccoli calanchi e grandi canyon, verso ricche e verdi valli a Þorsmork, la valle di Thor. La regione montuosa vicino al vulcano Hekla, è ricca di sorgenti calde e grandiosi panorami, tanto che è stata definita dal National geographic “fra le più spettacolari al mondo”. Questa prima parte del trekking non è molto impegnativa.
Una volta lasciata questa zona ci si addentra nella seconda parte dell’escursione, tra ghiacciai giganteschi e crateri fino a cascate meravigliose a Fimmvorauhals, una delle rotte più popolari per passeggiare tra i vulcani e ghiacciai. Questa seconda parte di trekking può risultare più impegnativa della prima. Naturalmente le condizioni meteorologiche posso influenzare la difficoltà dell’esperienza, sebbene il periodo proposto sia quello più adatto. Questo secondo percorso permette di assistere a ciò che rende l’Islanda una delle destinazioni più belle al mondo per il turismo all’aria aperta. La sera vi rilasserete in accoglienti rifugi di montagna e dove gustare deliziosi piatti islandesi.
La proposta di trekking prevede il trasporto dei bagagli per i primi 4 giorni, sistemazioni in rifugi con camere in condivisione. Le escursioni prevedono camminate dalle 4 alle 7 ore in base al tragitto e dislivelli che variano nel primo tratto dai 40 ai 450 metri, mentre nella parte di Fimmvörðuháls sono più impegnativi raggiungendo i 1000 metri.
Viaggio di gruppo, minimo 6 e massimo 16 partecipanti
Partenze di giovedì dall’Italia
Partenza dall’Italia per Reykjavik (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento libero in hotel. Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento libero alla stazione dei bus BSI per l’incontro con il resto del gruppo. Alle 07:00, partenza per Landmannalaugar, passando per il Vulcano Hekla e altri vulcani nella zona di Dómadalur. L’arrivo è previsto a mezzogiorno circa, tempo per il pranzo per poi dirigersi verso le montagne a sud. Il sentiero ci porta oltre piccole gole, sorgenti termali fumanti e creste montuose gialle. Arrivo a Hrafntinnusker nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in rifugio.
Distanza: 12 km
Tempo di cammino: 4 – 5 ore
Dislivello 470 m
Da Hrafntinnusker si scende nei calanchi di Jökultungur con centinaia di sorgenti termali fumanti e piscine di fango. Il panorama che si scorge fino a sud è molto affascinante, è possibile ammirare fino all'area di Álftavatn (Lago dei Cigni), il Ghiacciaio Mýrdalsjökull e Eyjafjallajökull. Nel pomeriggio arrivo e sistemazione al rifugio Álftavatn. Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km
Tempo di cammino: 4 – 5 ore
Dislivello: 490 m
Partenza per passare ai piedi del cono verde del vulcano di Stórasúla fino a raggiungere i deserti neri di Mælifellssandur. Da qui, ci si dirige verso un altro vulcano antico e verdeggiante, l'Hattfell, per entrare nella regione di Emstrur dove gli agricoltori fanno pascolare le loro pecore durante l’estate. Infine, prima di raggiungere il Rifugio Botnar, dove si passerà la notte, visita del magnifico canyon di Markarfljót che sprofonda per quasi 200 metri. Cena e pernottamento in rifugio.
Distanza: 16 km
Tempo di cammino: 6 - 7 ore
Dislivello: 40 m
L’itinerario prosegue su e giù attraverso le piccole valli e i calanchi di Emstrur, dove il grande ghiacciaio Mýrdalsjökull sorge a solo un paio di chilometri di distanza. Mentre la giornata si sta per concludere, si scende in Þórsmörk (i boschi di Thor), verdi valli piene di foreste artiche di betulle e fiori colorati. Dopo essere arrivati alle capanne di Þórsmörk, si conclude questa fantastica avventura con un barbecue! Pernottamento in rifugio.
Distanza: 17 km
Tempo di cammino: 6 - 7 ore
Dislivello 300 m
Lasciato Þórsmörk, si attraversa il fiume Krossá su una passerella, per entrare nei magici paesaggi di Goðalönd, la dimora degli Dei. Ai piedi di due ghiacciai questo luogo si sviluppa su meravigliose creste e scogliere coperte da una moltitudine di fiori. Si prosegue per le colline che portano al passo di Fimmvörðuháls, camminando lungo le creste di Kattarhryggir, con vista sull’imponente montagna di Útigönguhöfði, fino a raggiungere la brughiera di Morinsheiði. Man mano che il trekking guadagna quota sopra Morinsheiði, si arriva ai due crateri Magni e Móði. Si ritorna a Þórsmörk con la magnifica vista sui ghiacciai e su questa bellissima valle. Cena di fine trekking con barbeque e pernottamento al rifugio Básar.
Distanza: 20 km
Tempo di cammino: 6 - 7 ore
Dislivello 900 m
Giornata dedicata a Þórsmörk, che offre un'ampia scelta tra vari percorsi. Si potrà visitare la Grotta di Sönghellir ("grotta della canzone"), oppure salire sulla piccola montagna di Valahnúkur, da dove si può godere di una magnifica vista; o fare un'escursione nel bellissimo canyon Stakkholtsgjá. Questa oasi tra le montagne è anche un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura. Ritorno a Reykjavík nel pomeriggio. Trasferimento libero in hotel. Cena libera e pernottamento.
Distanza: 5 - 10 km
Tempo di cammino: 2 - 5 ore
Salita/discesa: NA
Colazione in hotel e check-out. In tempo utile trasferimento libero in aeroporto. Partenza da Reykjavik per l’Italia (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 23 Giugno 2022 al 1 Settembre 2022 | € 2.440 | € 220 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Partenze di giovedì dall’Italia, come segue:
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Durante il trekking l’alloggio sarà in rifugi di montagna, con sistemazione in dormitori con letti a castello singoli e doppi o materassi posizionati direttamente a terra. I rifugi sono dotati di fornelli a gas, utensili da cucina e i servizi igienici sono situati in strutture esterne al rifugio. Nei rifugi utilizzati nei giorni 4,6,7 è possibile di usufruire delle docce, al costo di 500 ISK (circa 4 euro) per 5 minuti (solo contanti). Non è possibile caricare batterie e telefoni tranne che a Hólaskjól e Hvanngil il giorno 4 e 7. Consigliamo ai partecipanti di portare il proprio powerbank.
Il sacco a pelo è necessario e può essere noleggiato su richiesta per 7.000 ISK (circa 50 euro) per tutto il tour.
I bagagli saranno trasportati separatamente da un veicolo di trasporto e i partecipanti non avranno accesso ad essi fino a quando non raggiungeranno l’alloggio nel pomeriggio. Si consiglia di non portare valigie rigide, è preferibile un borsone che non superari i 18 kg a persona. Per chi lo desidera, nel centro di Reykjavik, sono disponibili armadietti per il deposito di bagagli extra: http://www.luggagelockers.is/.
Il cibo viene acquistato a Reykjavik, solitamente si utilizzano prodotti freschi e i pasti sono di facile preparazione. Il capogruppo si occuperà di cucinare i pasti serali e accetterà volentieri l’aiuto da parte dei membri del gruppo. Predominano le specialità locali, tra cui l’eccellente pesce di mare e l’agnello islandese, così come il salmerino alpino fresco. La colazione consiste in porridge, muesli, pane, marmellata, formaggio, prosciutto, tè e caffè. A colazione, saranno messi a disposizione degli spuntini e gli alimenti per i panini per il pranzo, che i membri del gruppo potranno preparare autonomamente.
Possibilità di richiedere pasti vegani per un costo aggiuntivo di 78,00 euro per persona.
I partecipanti dovranno attraversare alcuni fiumi. Il livello dell’acqua nei fiumi cambia di volta in volta a causa delle condizioni meteo. In alcuni casi sarà possibile passare da una pietra all’altra per raggiungere l’altra sponda. In altri casi ci si dovrà togliere le scarpe e le calze, e indossare delle scarpe da trekking da fiume. La vostra guida vi darà consigli e vi aiuterà ad attraversarli. I bastoncini da trekking possono essere utili per guadare i fiumi.
Non ci sono negozi e non possibile acquistare cibo, snack o bevande nei rifugi o in qualsiasi altro luogo durante il trekking.
Il trekking proposto è impegnativo ed adatto a coloro che sono fisicamente attivi e hanno una certa esperienza di base nel viaggiare su terreni montuosi con uno zaino. Si possono raggiungere le 6/7 ore di cammino al giorno.
I clienti si assumono la piena responsabilità di avere la forma fisica necessaria per intraprendere il viaggio. I clienti non fisicamente in forma o non equipaggiati adeguatamente possono essere esclusi dal tour a loro spese.
Documenti d’ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio
Norme COVID 19: le modalità di accesso e regole sanitarie nelle varie Nazioni varia continuamente per cui vi invitiamo a visitare i siti di informazione ufficiali per avere tutti gli aggiornamenti necessari (https://www.viaggiaresicuri.it). Non seguire le regole pregiudica la vostra partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Se amate il trekking, allora dovete provare la scalata al monte Fan Si Pan, il più alto dell’Indocina!
Il monte Kinabalu è il più alto della Malesia ed è famoso nel mondo per il suo ecosistema rimasto pressoché intatto, in cui crescono una grande varietà di specie vegetali, la maggior parte delle quali sono endemiche e quindi sono presenti soltanto in quest’area del mondo. Inoltre potrete ammirare diversi animali e se siete fortunati anche la grande scimmia Orangutan.