da € 2470 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio trekking in Nepal: Mera Peak e trek al mitico Amphu Labcha
Scopri con noi tutte le vette dell’Himalaya nepalese, in questo viaggio trekking in Nepal ti portiamo al Mera Peak e al mitico Amphu Labcha.
Si tratta di un circuito tra i più belli dell’Himalaya nepalese, che unisce una parte molto selvaggia ad un’altra più conosciuta e frequentata, ma sempre molto spettacolare. Il trek di andata avviene nella selvaggia Valle dell’Hinku, con il passaggio del mitico Amphu Labcha – esattamente di fronte alla parete sud del Lhotse – ed il ritorno lungo la Valle del Khumbu, con classico, ma non per questo meno interessante itinerario. La salita del Mera Peak semplice ma spettacolare, al cospetto dei giganti dell’Himalaya, Everest, Lhotse, Pumori, Ama Dablam, Thamserku, Kanchenjunga, Makalu, è il momento clou di questo programmaE’ questo un trek che, seppure studiato per offrire un buon acclimatamento e dare le maggiori possibilità di successo possibili, richiede un certo impegno fisico sia per la quota che per le percorrenze ed è quindi richiesta una buona preparazione fisico-atletica. Tecnicamente non presenta particolari difficoltà; gli unici due punti leggermente impegnativi sono lo scivolo nevoso prima della cima del Mera Peak e la prima parte della discesa dall’Amphu Labcha, sezioni che verranno comunque attrezzate con corde fisse e assistite dall’accompagnatore e dagli Sherpa.
Partenza dall’Italia con volo di linea.
Arrivo a Kathmandu e trasferimento all’Hotel Himalaya 2*. Sistemazione e resto della giornata libera.
Visita libera della città. Pernottamento
Di prima mattina, volo per Lukla, arrivo e sosta per pranzo e preparativi. Partenza per Thukding dove arriviamo dopo 2 ore effettive di cammino (500 m. di dislivello), attraverso un sentiero molto agevole e senza difficoltà, pernottamento in tenda.
Salita abbastanza diretta verso il piccolo villaggio di Phorke Tenga posto sotto il passo Zatrawa La (circa 3 ore, 700 m. di dislivello). Dal villaggio si possono vedere in distanza le bandiere di preghiera che adornano il passo. Brevi escursioni di acclimatamento nel pomeriggio.
Si risale fino al passo Zatrawa (4.534 m.) e quindi con salsicendi e dopo aver attraversato il Chetra La (4.631 m.), si scende a Thuli Karka (circa 3 ore e mezza). Un grande masso erratico segna l’ingresso del villaggio che sorge in posizione molto bella.
Lunga tappa (circa 6 ore e mezza) con percorso bellissimo e molto vario, in ambiente alpino. Cominciano i panorami del versante sud del Mera Peak. La discesa sul fiume è bellissima e piacevole la progressiva leggera salita fino a Kote. Il villaggio sul fiume è molto ordinato e nonostante le caratteristiche tipiche degli alpeggi himalayani, i nuovi lodge e le tea houses indicano che il passaggio dei trekkers è aumentato negli ultimi anni.
Bella tappa che risale il corso del fiume Hinku, mentre la vegetazione si dirada progressivamente. La sagoma elegante del Peak 43 domina il fondo della valle. Poco prima di Tangnag si visita il piccolo gompa accudito da un solo monaco. Arrivo a Tangnag in circa 6 ore.
Giorno di riposo ed acclimatamento. E’ possibile effettuare escursioni di acclimatamento risalendo la morena che scende dal sovrastante ghiacciaio del Kusum Kanguru.
Salita all’ultimo villaggio della valle dell’Hinku. Durante la salita è possibile una breve deviazione per ammirare il bellissimo lago glaciale Sabai che sorge ai piedi del Peak 43. Arrivo a Kare in circa 3 ore e mezza.
Bella tappa di circa 3 ore e mezza che si alza sulla valle dell’Hinku con panorami spettacolari sulle montagne intorno e sul fianco settentrionale del Mera Peak. L’attraversamento del passo è su neve e non presenta particolari difficoltà. Campo su sassi e sabbia.
Salita per facili pendii lungo il ghiacciaio del Mera Peak. La presenza di alcuni crepacci impone di legarsi, ma non vi sono difficoltà tecniche. In circa 3 ore e mezza si raggiunge il campo alto che non offre grande spazio, ma è su sassi e quindi non particolarmente freddo. La vista è già da qui spettacolare, con panorami amplissimi su Everest, Lhotse, Makalu, Cho Oyu, e numerosissime cime “minori”.
Lunga giornata che inizia alle 3 del mattino per la salita alla vetta del Mera Peak. I pendii si susseguono con inclinazione sempre piuttosto moderata, 30° circa, lungo l’ampia cresta nord-est; salita la cima del Mera Centrale (6.461 m.), se il tempo lo consente, si raggiunge l’ultimo scivolo di circa 55° - sul qual viene attrezzata una corda fissa - che conduce sulla vetta nord di 6.47 m. I migliori punti panoramici in Himalaya combinano insieme accessibilità, tecnica e di altitudine, e posizione. La Cima Nord del Mera Peak possiede queste caratteristiche in maniera davvero completa. Si trova infatti in posizione centrale nella catena dei Mera ed offre tutt’intorno una vista straordinaria che abbraccia Everest e Lhotse a nord, Kanchenkunga e Makalu ad est e Cho Oyu a nord-ovest. Si ridiscende poi fino al campo base dove si riposa qualche tempo e si prosegue successivamente per Kouma Dingma, 4785 m. dove si giunge in circa 1 e 45 minuti. Il campo è in bella posizione vicino ad un fiume dove ci si può rilassare e lavare comodamente.
Si scende ora nella selvaggia valle dell’Hongu. Il cammino è bellissimo e si sviluppa ai piedi del Chamlang (7.319 m.), il Peak 41 (6.554 m.) e l’Hongu Chuli (6.833 m.), mentre in distanza si ammira il Baruntse (7.200 m.) e la mole della parete sud del Lhotse (8.516 m.). Il campo (arrivo in 5 ore e mezza), molto confortevole, è su erba.
Lunga tappa su morena, abbastanza faticosa, ma ricompensata da panorami splendidi. In 5 ore circa, costeggiati i laghi di Panch Pokhari, si raggiunge il campo su sassi.
E’ questa la giornata più faticosa di tutto il trek. Partenza verso le 5 del mattino per affrontare il passo di Amphu Labcha. Vi sono alcuni passaggi tecnici su ghiaccio sul versante sud che vengono attrezzati con corda fissa ed alcuni passaggi e due calate su roccia ( o neve, a seconda delle condizioni) che vengono anch’essi attrezzati con corde fisse dai nostri climbing sherpa. Il panorama dal passo è splendido in ogni direzione. Una volta discesi, occorrono circa 4 ore di cammino per raggiungere Chukung, dove si pernotta.
Si discende verso la bellissima foresta che ospita Deboche. Qui è ancora attivo un piccolo, splendido monastero femminile che è possibile visitare. L’atmosfera è tranquilla e rilassante. Pernottamento in lodge.
Si risale il breve tratto di sentiero che conduce a Tengboche. Qui si trova il monastero più importante di tutta la valle e qui ha luogo in ottobre-novembre il Mani Rimdu, uno dei festival buddisti più importanti in assoluto. Il monastero è stato ricostruito nel 1990, dopo che un incendio lo aveva completamente distrutto. Da Tengboche si scende verso il Dudh Koshi, per poi risalire in direzione di Namche Bazaar, dove si pernotta.
Lunga tappa di rientro a Lukla, arrivo e sistemazione in lodge.
Di prima mattina si vola su Kathmandu. Arrivo, trasferimento e sistemazione all’hotel Malla. Resto della giornata libera.
Giornata libera di visita della città e dei suoi dintorni. Pernottamento in hotel Holy Himalaya
A seconda del volo, mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto ed imbarco sul volo per l'Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | 2/3 Persone | 4/6 Persone | 7/10 Persone | 11/14 Persone |
---|---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 3.290 | € 2.890 | € 2.650 | € 2.470 |
Note
Difficoltà: media
PERIODO MIGLIORE Aprile/maggio – Metà settembre/ottobre
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
I pernottamenti avvengono in lodge comodi ma con gradi di comfort complessivo che calano leggermente man mano che si sale verso l’alto. Le camere sono generalmente da due letti, non riscaldate e per il pernottamento è necessario un saccopiuma medio-pesante. I pasti sono serviti e consumati nei lodge che offrono ampia scelta di piatti locali ed occidentali.
Il visto nepalese di 30 giorni si ottiene all’arrivo all’aeroporto di Kathmandu con una foto tessera, la compilazione di un modulo che provvediamo a fornire prima della partenza ed il pagamento di 45 US$.
Data la particolare natura delle nostre proposte di viaggio, i programmi giornalieri vanno considerati come una traccia guida. Una serie di fattori variabili che contraddistinguono il viaggiare in regioni d’alta montagna in aree remote (proibitive condizioni atmosferiche, frane, interruzione delle comunicazioni, ecc.) possono mettere a repentaglio la sicurezza dei partecipanti e conseguentemente imporre modifiche agli itinerari programmati. E’ facoltà dell’organizzatore, apportare tutte quelle modifiche al programma che le esigenze di sicurezza richiedano.
1 EUR =1,11 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Scoprite con noi il magnifico Adam’s Peak in Sri Lanka, un luogo di pellegrinaggio per buddisti, induisti, musulmani e cristiani. Infatti il santuario che sorge sulla sua vetta, custodisce una grande rientranza rocciosa, ritenuta sacra, la cui forma ricorda da vicino l’orma lasciata da un piede.