da € 400 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIl paesaggio delle Langhe stupisce ogni giorno perché racchiude in sé l’idea semplice ma allo stesso tempo unica dello stupore del quotidiano. Uno stupore che ci accoglie quando, lasciata la strada provinciale, è come se si aprisse un sipario, per farci arrivare nel territorio di queste celeberrime colline, e per farci restare a bocca aperta di fronte alla loro bellezza, pura bellezza. Il nebbiolo è l’uva regina in questi luoghi votati da tempo immemore alla produzione di vino e Barolo e Barbaresco sono i re in una corte fatta di tanti piccoli borghi, castelli, boschi, e l’ingrediente fondamentale: l’incanto. Durante questi quattro giorni faremo una scorpacciata dei piatti forti della zona: le camminate fra i vigneti e degustazione di grandi vini, la visita del borghi di Barbaresco, Neive, Barolo, di Monforte d’Alba e di Serralunga d’Alba, con il suo bel castello, con piacevoli trekking nelle colline. E poi ci spingeremo più a Sud, nell’Alta Langa, dove il territorio si fa più selvaggio e la vite lascia il posto a boschi di castagni e querce e dove visiteremo l’incantevole borgo di Bergolo, uno dei paesi più piccoli d’Italia, che racchiude un’anima artistica e poetica. L’eccellente enogastronomia della zona, che non ha bisogno di presentazioni, farà da cornice alle nostre giornate: nebbiolo, barolo, barbaresco innaffiano piatti a base di tartufo, formaggi nostrani, prelibate carni e nocciole. Una gioia per gli occhi, il palato e l’anima.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica.
Oggi ci dedichiamo alla scoperta della langa del barbaresco, partendo proprio dal piccolo borgo che le dà il nome, la sua Enoteca Regionale nella Chiesa sconsacrata di San Donato e la Torre Medievale, dalla cui sommità si può godere un panorama mozzafiato, fin su verso le montagne olimpiche. Da qui a Treiso è un attimo, ma il borgo merita una visita, immerso com’è tra i vigneti. Poi si continua in direzione Neive, arroccato nella sua struttura concentrica. Inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, il paese è un salotto a cielo aperto, ricco di storia tutta da scoprire. Per gli intenditori, Neive è il paese di Levi, la cui grappa e le cui etichette sono famose in tutto il mondo. Dislivello: 450m saliscendi– Lunghezza: 14 km – Durata: 4 ore (pause escluse) – Difficoltà: 2
Il percorso ad anello ha inizio e fine a Monforte d’Alba. Raggiungeremo a piedi Serralunga d’Alba (2h circa), dove visiteremo il bellissimo Castello, che svetta alto alto in cima alla collina. Ci dirigiamo poi a Castiglione Falletto (1h30min circa), con la sua particolare torre circolare. Qui ci aspetta un pranzo leggero con degustazione vini in una bella cantina, che non mancheremo di visitare. Terminiamo la nostra escursione passando per vigne e piccole frazioni, tornando verso Monforte d’Alba (2h30min circa). Il pranzo è previsto in cantina (non incluso). Dislivello: 570m saliscendi – Lunghezza: 17km – Durata: 5.30h (pause escluse) – Difficoltà: 3
Oggi percorriamo il cuore della Langa di Barolo, partendo proprio dal re dei borghi langaroli. Il percorso ci permette di apprezzare alcuni dei panorami e dei vigneti più famosi di Langhe: ci immergeremo tra le vigne che circondano i borghi, godendo di un bel panorama delle varie valli. Ci incamminiamo verso Monforte, in un bel bosco di roverelle e castagni, per arrivare al bel borgo medievale, di cui percorreremo il centro storico. Ci sposteremo poi a Novello, con il suo splendido nucleo storico che si snoda sul crinale del colle secondo un disegno lineare: un perfetto esempio di paese langarolo che trasuda storia, arte e amore per i vigneti ed offre al visitatore la serenità di un ritorno di vita a misura umana, un paesaggio unico. Durante la giornata, non ci faremo mancare una vista ad una cantina vinicola, piccola e accogliente. Si ritorna infine a Barolo, cuore pulsante di questo territorio: una camminata fra le vie del bel paesino è un “must” e, a fine giornata, per chi vuole e in modo autonomo, visita del castello di Barolo, che ospita l’interessante Museo del Vino, un’opportunità unica per concludere la giornata. A fine giornata, rientro in struttura, cena in locanda tipica (non inclusa) e pernottamento. Dislivello: 400m saliscendi– Lunghezza: 15 km – Durata: 5 ore (pause escluse) – Difficoltà:2
Dopo colazione ci trasferiremo a Cortemilia, in Alta Langa (viaggio di circa 50min in auto, fra le bellissime colline). L’Alta Langa è un territorio un po’ più selvaggio, con colline più pronunciate dove la coltivazione di vite non arriva e quindi si apprezzano boschi di castagni, pino silvestre e querce. In queste terre è prevalente l’attività pastorizia con la produzione di formaggi ed è forte la presenza di noccioli. La nostra escursione ci porta da Cortemilia, dove nasce la “torta di nocciole” (che gusteremo a fine giornata), a Bergolo, attraverso un pezzo della Grande Traversata delle Langhe. Bergolo, grazioso paesino di pietra, di cui scopriremo la storia e le opere d’arte. Il pranzo è previsto al sacco o in locale tipico (non incluso). Partenza per rientro nei luoghi di provenienza alle ore 16:00 circa. (Cortemilia – Milano: 2.5h circa) Dislivello: 400 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 4.30 ore – Difficoltà: 2
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 31 Ottobre 2024 al 3 Novembre 2024 | € 400 | € 110 |
Dal 5 Dicembre 2024 al 8 Dicembre 2024 | € 400 | € 110 |
Note
PARTNZE:
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l’iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
La quota comprende
La quota non comprende
ALTRE SPESE NON INCLUSE:
INFORMAZIONI GENERALI
COME | Week-end di gruppo con guida in italiano ( min 5 – max 15 partecipanti) |
GUIDA | Manuela Grigoletto (Iscritta nel registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche) |
DOVE DORMIAMO | Hotel a conduzione famigliare |
PASTI INCLUSI | Le prime colazioni e la cena della prima sera. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi (al sacco o in cantina). Considerare circa 10,00/15,00 € al giorno. – Due cene in ristorante tipico (considerare circa 30,00 €) |
COME SI RAGGIUNGE | AUTO PROPRIA: Inizio viaggio: appuntamento con il gruppo, in loco, ore 10:30 – direttamente Barbaresco, parcheggio in Str. Giro della Valle, vicino al bar “La Barrique”. Fine viaggio: entro le ore 16.45
TRENO: Inizio viaggio: appuntamento con il gruppo, in loco, ore 10:00 – Alba, stazione FS Inizio viaggio: appuntamento con il gruppo, in loco, ore 10:30 – direttamente Barbaresco, parcheggio in Str. Giro della Valle, vicino al bar “La Barrique”. Fine viaggio: entro le ore 16.45 Alba, stazione FS (considerare la partenza del treno di rientro dalle ore 17.00) |
TRASPORTI LOCALI | Mezzi privati Minivan/auto a noleggio** ** Per coloro che arrivano in treno, per gli spostamenti locali, sara’ utilizzato minivan o auto a noleggio, condotti dalla guida. E’ previsto un forfait trasporti pari a € 50,00 a persona, a copertura delle spese di: noleggio del mezzo, carburante, pedaggi, parcheggi, assicurazione. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze e diete specifiche |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | obbligatori Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex ) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da 30/40 litri, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva
consigliati Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino. |