Logo

Cina monte Hua

Il monte Hua in Cina è situato vicino alla città di Huayin, nella provincia di Shaanxi a circa 120 chilometri ad est di Xi’an.

Si tratta di una delle cinque grandi Montagne sacre cinesi, ed è da secoli meta di pellegrinaggi.

In passato si riteneva avesse tre picchi, ma oggi se ne riconoscono cinque principali, dei quali il più elevato è il picco sud, con 2.154,9 metri di altitudine.

La montagna ha diversi templi religiosi, sia taoisti che buddisti.

L’arrampicata è in molti punti estremamente pericolosa, con sentieri a strapiombo, talvolta senza corrimano, e stretti da non far passare più di una persona alla volta.

È possibile raggiungere la vetta settentrionale con delle funivie, ma la vetta più alta, quella meridionale è ancora raggiungibile solo a piedi.

Cina monte Hua

L’accessibilità al monte è condizionata anche dalle condizioni meteorologiche: in caso di forte vento o ghiaccio l’ascensione diviene impossibile.

Nonostante l’estrema pericolosità che caratterizza il trekking qui praticato, il numero di visitatori è aumentato.

Questo anche perché il governo cinese ha destinato dei fondi per creare alcune misure di sicurezza come ad esempio l’aggiunta di gradini di pietra e parapetti che in qualche modo sono riusciti a mitigare il pericolo.

Inoltre in tempi recenti sono stati aperti percorsi più agevoli che a prescindere dal numeroso afflusso di turisti e dalle condizioni ghiacciate, permettono lo stesso di effettuare la scalata senza particolari problemi e allo stesso tempo sono state chiuse le piste più rischiose.

Clicca subito il link per vedere i nostri viaggi trekking in Cina!

In ogni caso occorre sempre usare la massima prudenza durante la scalata, di conseguenza è fortemente sconsigliabile ai non professionisti.

Cina monte Hua

 

 

 

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Trekking in Vietnam

Durata: 8 giorni / 7 notti

da € 1.008 - Voli esclusi

Durata: 13 giorni / 12 notti

da € 1.540 - Voli esclusi

Dhaulagiri Trek in Nepal

Durata: 18 giorni / 17 notti

da € 2.170 - Voli inclusi

Trekking in Bhutan

Durata: 16 giorni / 14 notti

Su richiesta

Articoli che potrebbero piacerti

trekking sul Kilimanjaro

Scopriamo insieme una delle mete più apprezzate per il trekking. Il Kilimanjaro!

monte Kinabalu in Malesia

Il monte Kinabalu è il più alto della Malesia ed è famoso nel mondo per il suo ecosistema rimasto pressoché intatto, in cui crescono una grande varietà di specie vegetali, la maggior parte delle quali sono endemiche e quindi sono presenti soltanto in quest’area del mondo. Inoltre potrete ammirare diversi animali e se siete fortunati anche la grande scimmia Orangutan.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI