da € 2610 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIn molti appassionati di trekking avranno immaginato se stessi negli ultimi metri dell’ascesa al Kilimangiaro, quando da Stella Point si inizia a calpestare la neve (perenne a queste altitudini) per le ultime due ore di salita, prima di arrivare a Uhuru Peak, il punto più alto del continente africano.
In questo viaggio, una vera esperienza che resterà indelebile nella vostra vita, potrete tramutare tutto questo in realtà. Per arrivare in cima abbiamo scelto la Marango Route, anche conosciuta da molti come “Cocacola route”, la via più conosciuta e popolare per l’ascensione al Kilimangiaro.
Anche se il percorso può essere compiuto in cinque giorni, noi preferiamo utilizzare un giorno in più (a Horomobo hut, per la precisione) al fine di garantire un acclimatamento migliore. Considerate che allungare la scalata di un giorno aumenta enormemente le possibilità di raggiungere la vetta.
Una grande differenza rispetto alle altre vie è che durante il nostro trekking dormiremo negli huts (rifugi), dove potremo acquistare bibite, birra e quanto potrà esserci utile per rilassarci e riprendere le forze dopo la lunga giornata di cammino.
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Grado di difficoltà: 4/5 MEDIO-IMPEGNATIVO
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento
Partenza dall’Italia con arrivo a Kilimanjaro il giorno successivo. Pernottamento e pasti a bordo
Al nostro arrivo all’aeroporto del Kilimanjaro ci sarà il nostro staff locale ad attenderci. Dopo le presentazioni caricheremo i bagagli e ci trasferiremo all’hotel ad Arusha (1 ora circa) per riposare dopo le fatiche del volo.
ARUSHA
Situata ai piedi del Monte Meru, la città di Arusha è conosciuta come la capitale per il safari nella Tanzania settentrionale. Serve come ottima base da cui esplorare l'area circostante che include il Monte Meru, il maestoso Monte Kilimanjaro, i parchi nazionali di Arusha, Manyara, Tarangire e Ngorongoro. Arusha è una perfetta località per prendersi un giorno di relax prima o dopo il tour in
quanto offre un clima temperato e paesaggi lussureggianti. I visitatori in transito ad Arusha non vedono l'ora di esplorare il parco nazionale del Serengeti, il magnifico Parco Nazionale di Arusha ed affrontare la sfida di scalare il Monte Meru, la quinta montagna più alta dell'Africa, oppure il Monte Kilimanjaro conosciuto come il tetto d'Africa.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
Dopo colazione ci trasferiamo al Kilimanjaro National Park, presso Marangu Gate. Sbrigheremo le formalità per la registrazione e inizieremo la nostra scalata passando per la foresta montana. Nella foresta avremo la possibilità di avvistare alcuni animali. Passeremo la prima notte al Mandara hut, un gruppo di rifugi in legno. Ogni hut (rifugio) ospita 6- 8 persone, la corrente è generata con l’energia solare. La capacità totale del campo è 60 persone. L’acqua arriva al campo da una sorgente non lontana. I bagni (con sciacquone) sono dietro l’edificio principale del campo.
MONTE KILIMANGIARO
Il picco innevato del Kilimangiaro è uno dei luoghi più suggestivi dell'Africa. Vicino al confine tra Kenya e Tanzania, l'iconico Monte Kilimanjaro sorge a 5896 metri sul livello del mare. È uno dei vulcani più alti del mondo, la montagna più alta del continente africano e la più alta montagna solitaria sulla terra; è una destinazione che attrae escursionisti e alpinisti da tutto il mondo. Situato all'interno del Parco Nazionale del Kilimangiaro, il Kilimanjaro emerge dalle vaste pianure della
Tanzania e vanta fitte foreste pluviali, ghiacciai, brughiere e paesaggi lunari. Chi affronta la sfida di scalare questa maestosa montagna, esplora le lussureggianti colline boscose, godrà di panorami mozzafiato e potrà avvistare alcuni animali selvatici dell'Africa tra cui: elefanti, bufali, leopardi, duiker, eland, iraci, scimmie blu e altri ancora.
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 4-6 ORE
DISTANZA: CIRCA 8 KM
HABITAT: FORESTA MONTANA
Dal Mandara proseguiremo per un tratto nella foresta per arrivare alla base del Maundi Crater e trovarci nella brughiera. A questo punto potremo scegliere se prendere una breve deviazione per salire fino al bordo del Maundi Crater e godere della vista sul Kibo Crater (consigliamo questa deviazione). La brughiera vi consentirà di vedere le più belle piante del Kilimanjaro, e la nostra guida ce le indicherà e fornirà le informazioni relative. Dopo circa 6 ore arriviamo a Horombo hut. Qui abbiamo acqua calda per lavarci, ceniamo e andiamo a dormire.
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 6-8 ORE
DISTANZA: CIRCA 11.5 KM
HABITAT: BRUGHIERA
Horombo hut è un gruppo di rifugi in una piccola radura con una struttura simile al Mandara hut. La capacità totale è di 120 scalatori. L’atmosfera è eccitante. Incontrerete persone da ogni parte del mondo, tutte con lo stesso obiettivo: scalare il Kilimanjaro e arrivare alla vetta. Questa giornata è dedicata all’acclimatamento per massimizzare le possibilità di arrivare in cima. Faremo un trekking verso Mawenzi hut, passando oltre Zebra Rocks (circa 3 ore di ascesa e 1.5 ore di discesa). Vi aiuterà ad abituarvi all’altitudine. La giornata termina con una deliziosa cena e una bella dormita.
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 4.5 ORE (OPZIONALE)
ATTIVITA’: TREKKING OLTRE ZEBRA ROCKS PER FACILITARE L’ACCLIMATAMENTO
Dopo colazione continueremo a camminare nel deserto alpino. Da Horombo ci sono due sentieri per "Saddle" (la sella tra i picchi del Mawenzi e Kibo). Il sentiero alto (quello di destra) e il sentiero basso (quello di sinistra). Il sentiero alto è quello percorso in buona parte durante il giorno opzionale dedicato all’acclimatamento. E’ molto sassoso ed eroso dagli agenti atmosferici. Il sentiero basso è preferibile, più semplice e più corto di circa 1 ora. Dal Kibo hut, la cima dista solo 1.195 m sopra di noi e partiremo per l’ascesa finale questa notte. Lo staff ci aiuterà e supporterà per preparare tutto ciò che ci serve. Andremo a riposare intorno
alle 19:00 per dormire qualche ora.
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 5-7 ORE
DISTANZA: CIRCA 10 KM
HABITAT: DESERTO ALPINO
Intorno alle 23.30 ci sveglieremo con tea e biscotti e inizieremo l‘ascesa nel buio della notte. Arriveremo a Hans Meyer cave (5.150 m). Il cammino prosegue a zig-zag fino a Gillman’s point (5.681m) sul bordo del cratere. Molti scalatori trovano questo tratto il più difficile sia mentalmente che fisicamente. Da Stella Point incontreremo la neve durante le 2 ore che ci separano da Uhuru Peak, il punto più alto del continente Africano! Un traguardo che ricorderemo per tutto il resto
della nostra vita! Rientriamo a Kibo hut dalla vetta in circa 3 ore. Qui godremo di un breve e meritato riposo, poi prenderemo il resto della nostra attrezzatura e scenderemo a Horombo hut. Il sentiero non è difficile e ci porterà tra le rocce fino alla brughiera e poi nella foresta. Dove infine riposeremo stanchi ma orgogliosi del traguardo leggendario raggiunto oggi!
TEMPO DI ASCESA/DISCESA: CIRCA 6-8 ORE PER UHURU PEAK E ALTRE 5-8 ORE PER SCENDERE
A HOROMBO
DISTANZA: CIRCA 5.5 KM IN SALITA e 15 KM IN DISCESA
HABITAT: ROCCIA E GHIACCIO
Dopo colazione proseguiremo la discesa per circa 6 ore, passando da Mandara hut, giù fino al Marangu gate. Qui ritirerete il vostro certificato. Coloro che hanno raggiunto Gillman’s point (5.681m) avranno il certificato verde e coloro che hanno raggiunto Uhuru Peak (5.895m) riceveranno il certificato d’oro. Proseguiremo con mezzo privato per nostro hotel ad Arusha dove potremo rilassarci e rifocillarci. Cena e pernottamento presso il nostro hotel.
Dopo colazione, ci rilasseremo un po’ nel nostro lodge dove potremo anche pranzare. Nel primo pomeriggio transfer per l’aeroporto del Kilimanjaro. Partenza per l’Italia con pasti a bordo.
Arrivo in Italia, saluti e…arrivederci al prossimo viaggio!
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 7 Luglio 2023 al 16 Luglio 2023 | € 2.610 | € 220 |
Dal 8 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023 | € 2.610 | € 220 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si
procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola, solo ad Arusha: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 7 al 16 luglio; 8 al 17 settembre 2023 (10 giorni /9 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica, guide locali, accompagnatore e cuoco (min.4 max. 15 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Escursioni a piedi; osservazione della flora e della fauna della montagna. Per arrivare in cima al tetto d’Africa non serve essere degli esperti di alpinismo o super allenati, il trekking non è tecnicamente difficile, è bene arrivare preparati dal punto di vista fisico perchè si tratta comunque di un trekking impegnativo. |
DOVE DORMIAMO | “Huts” durante il trekking (rifugi in legno); hotel ad Arusha all’arrivo e alla partenza. |
PASTI INCLUSI | Mezza pensione in hotel il primo e l’ultimo giorno; pensione completa durante il trekking. |
PASTI NON INCLUSI | Le bevande presso hotel e campi tendati; i pranzi del primo e dell’ultimo giorno. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea per Kilimangiaro (non inclusi). Quotazione su richiesta. |
DOCUMENTI | • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio e con validità di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese • Visto: necessario, rilasciato al momento dell’arrivo nel Paese. Da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o il Consolato Onorario di Milano. Il modulo di richiesta deve essere scaricato dal sito web http://www.embassyoftanzaniarome.info/ e l’importo relativo deve essere pagato direttamente on-line (circa 50,00 €) • Stampa cartacea del biglietto di andata e ritorno |
TRASPORTI LOCALI | Jeep 4×4 Land Rover o Toyota Land Cruisers o minibus (a seconda del numero dei partecipanti). |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Prima di partire per il trekking e l’ascesa alla vetta del Kilimanjaro è bene preparate tutta l’attrezzatura necessaria. Il trekking non è difficile dal punto di vista tecnico ma è fondamentale avere l’attrezzatura necessaria con sé. • 1 borsone/zaino impermeabile da affidare ai portatori (peso massimo consentito al trasporto: 12 kg) • 3-4 (o più) sacchetti di plastica leggera per preservare dall’umidità il materiale all’interno del borsone • 1 sacco a pelo per la montagna (solitamente -10°C è consigliato) • 1 telo impermeabile per proteggere dalla pioggia la persona e lo zaino (tipo poncho) • 1 paio di ghette leggere che preservano le scarpe dall’acqua • 1 borraccia da 2-3 litri • 1 torcia elettrica con batterie di riserva • 1 asciugamano per l’igiene personale • 1 paio di scarponcini da trekking (comodi ed impermeabili) • 2 paia di calze sottili termiche e diversi paia di calze normali • 2 felpe • 1 sotto giacca/giubbino antivento (potrebbe non essere necessario se le felpe sono antivento) • 1 cambio di biancheria termica (maglia & calzamaglia) • 2 paia di pantaloni da trekking • 1 giacca impermeabile • 1 paio di pantaloni impermeabili • 1 passamontagna • 1 cappello per il sole |
…e consigliati | Macchina fotografica o videocamera, batterie di ricambio, schede di memoria, binocolo. Adattatore presa tipo inglese (UK). Salviette umidificate e/o fazzoletti di carta. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, considerando che dovrete portarlo con voi per tutto il viaggio. |
GRAND ITALIAN TRAILRecord per il Belpaese che primeggia in questa classifica, nonostante l’Italia non sia un paese dalle “grandissime” dimensioni geografiche. Da Est ad Ovest, da Nord a Sud, l’Italia è un paese che grazie alla sua forma e soprattutto alla sua morfologia, si presta perfettamente all’attività escursionistica: partendo dalla provincia di Sgonico, Trieste, e […]