Fan si pan è una montagna del Vietnam, classificata come la più alta dell’Indocina (comprendente Vietnam, Laos e Cambogia), per via dei suoi 3.143 metri d’altezza.
Si trova a voler essere più precisi, nella provincia di Lào Cai, ovvero una regione nord-occidentale del Vietnam, 9 km a sud ovest di Sa Pa Township, nella catena montuosa di Hoang Lien Son.
Clicca subito il link per vedere i nostri viaggi trekking in Vietnam!
Questa cima è anche detta “il tetto dell’Indocina” e conta circa 2.024 varietà floreali e 327 specie animali.
Alla sommità della montagna si trova un monumento e cioè una piramide metallica realizzata dagli ingegneri sovietici di Hòa Bình nel 1985, durante una spedizione di alpinismo amatoriale, programmata per il 40° anniversario del giorno della vittoria dell’Unione Sovietica sul nazismo tedesco.
Le compagnie turistiche della zona, qui organizzano escursioni che durano da uno a tre giorni, anche se in genere solo poche guide portano i turisti in un’escursione che dura solo un giorno, perché ovviamente presenta maggiori difficoltà e fatica.
Un piccolo villaggio si trova a circa 1.500 m, dove agli amanti del trekking vengono offerti cibo e alloggio dove riposare, mentre più in alto, a 2.800 m c’è anche un campo notturno.
Per chi invece non ha la passione per la scalata, allora può scegliere di servirsi di una funivia con un moderno cavo a tre fili, inaugurata nel febbraio del 2016 e famosa perché detiene il record del cavo a tre fili più lungo del mondo.
Ogni cabina della funivia può ospitare fino a 35 ospiti, con una capacità di trasporto fino addirittura a 2.000 persone all’ora.
Una tappa assolutamente da provare, per tutti coloro che vogliono provare il fascino e il brivido di un’avventura ad alta quota, che di certo non deluderà le vostre aspettative.
Se amate il trekking, non dovete perdere quest’occasione!
Se amate il trekking, allora dovete provare la scalata al monte Fan Si Pan, il più alto dell’Indocina!
Gozo è l’isola sorella di Malta. Un autentico tesoro custodito dalle acque azzurre del Mar Mediterraneo. In antichità si chiamava isola d’Ogigia e secondo la leggenda fu il luogo dove Ulisse rimase per 7 anni con la dea Calypso. Oggi, grazie a una ricca varietà di flora e fauna, è in grado di offrire panorami […]