Un incredibile Trekking in Australia. Muoviti in libertà tra deserti, canyon, parchi nazionali e paesaggi mozzafiato!
Questo itinerario può essere percorso con un Bushcamper (mezzo fuoristrada attrezzato per cucinare e dormire a bordo). Sarà possibile fermarsi nei diversi campground situati nei luoghi visitati e gestiti normalmente dal Northern Territory Parks and Wildlife Commission. Questa potrebbe essere l’opzione più comoda in quanto, dovendosi dedicare a camminate che possono richiedere anche 4 ore, vi permette di gestire al meglio la giornata. E’ possibile anche la scelta di un normale veicolo fuoristrada con pernottamento lungo il percorso in lodge, safari tent attrezzate e resort. In questo caso l’itinerario verrà modificato per armonizzare le camminate ai tempi di trasferimento.
Chilometri indicativi percorsi: 154 KM
Tipo di strada: Asfaltata/strada bianca
Permessi necessari per attraversamento parchi: Meerenie Loop Pass : AUD 5 acquistabile ad Alice Springs Visitor Centre; Glen Helen Resort; Hermannsburg Petrol Station ed a Kings Canyon Resort. Uluru pass valido per 3 giorni e per accessi multipli ad Uluru e Monti Olgas AUD 27. Altri ingressi a parchi locali possono essere richiesti localmente o, essere a donazione.
Trekking 7 km
Pernottamento: Campground di Ormiston o Glen Helen Lodge
Il programma di oggi:
Ritiro del Bushcamper e rifornimento viveri. Partenza lungo la Larapinta Drive sino a raggiungere il bivio per Ormiston Gorge. Si raggiunge il Visitor Centre (caravan park disponibile). Da qui si inizia la camminata di circa 7 km che ci porterà attraverso la popolare e splendida polla di Ormiston Gorge sino al maestoso anfiteatro roccioso di Ormiston Pound. Possibile il pernottamento in zona oppure possibile raggiungere il vicino Glen Helen Lodge con sistemazione sia in hotel room che presso il campground. Disponibili ristorante, spaccio e distributore di benzina.
Chilometri indicativi percorsi: 250
Tipo di strada: Asfaltata/pista sterrata
Trekking 5 km
Pernottamento: Kings Canyon Resort campground o Resort oppure Kings Creek Station
Il programma di oggi:
Oggi si parte percorrendo il Meerenie Loop.
A circa 20 km da Glen Helen si trova il bivio per Red Bank Gorge, solo 5 km e poi una bella passeggiata a piedi.
Questo luogo è uno dei miei favoriti nel West MacDonnell National Park. La gola diventa una sottile fenditura di roccia ove il cielo blu cobalto si inserisce come una lama nel rosso acceso ed il bianco perlaceo delle rocce. E possibile effettuare anche la passeggiata sulla sommità o attraversare la strettissima gola. Portarsi costume da bagno ed asciugamano! Non distante Mt Sonder (1,380m).
Ancora una quarantina di Km e si raggiunge il bivio di Ipolera, da qui inizia il Meerenie Loop Road. Sono circa 160 km di pista panoramica ed affascinante, non è difficile da percorrere ma va presa con calma. In certi punti le asperità rocciose hanno la forma di grandi dinosauri che pascolano in mezzo al rosso dell’Outback.
Chilometri indicativi percorsi: 297
Tipo di strada: Asfaltata
Trekking 6 km
Pernottamento: Ayers Rock Campground oppure press il resort
Prima colazione esclusa
Il programma di oggi:
Mattinata dedicata alla a visita esplorativa al Kings Canyon.
DESCRIZIONE DEL KINGS CANYON
Conosciuto universalmente con il nome di Kings Canyon il Watarrka National Park è una possente gola rocciosa che fende la terra fino a una profondità di 270 metri. Posto sui contrafforti occidentali della catena montuosa dei George Gill Ranges si trova a circa 300 km a nord-est del parco nazionale Uluru-Kata Tjuta. Il parco è un’importante zona di tutela del patrimonio ambientale e nelle sue gole si possono scoprire oltre 600 specie di piante e molti animali del luogo. La roccia rossa del canyon, perpendicolare al terreno, svetta per oltre 100 metri sopra palmizi lussureggianti e boschetti di felci, palme e cicadacee incredibili, proteggendoli dall’aridità del deserto circostante. Possibile effettuare una passeggiata di circa 6 km lungo un percorso circolare effettuabile in 3-4 ore (possibile interromperlo a metà del percorso). La prima parte è caratterizzata da numerosi scalini. Arriverete fin sulla cima, seguendo l'orlo del canyon per ammirare meravigliosi panorami; bellissime le rocce a contrafforti della Lost City; scendete poi attraverso il Garden of Eden, oasi tropicale situata nelle profondità del canyon, caratterizzata da specchi d'acqua e dal verde intenso della vegetazione. A questo punto una apposita scalinata vi permette volendo di interrompere il percorso e raggiungere la base del Canyon.
Chilometri indicativi percorsi: 60
Trekking 7km
Tipo di strada: Asfaltata
Il programma di oggi:
Di prima mattina raggiungete i monti Olgas per visitarli. Sono una serie di 36 magnifiche "cupole" naturali, risultato di secoli di erosioni eoliche e pluviali. Il loro nome aborigeno Kata Tjuta significa il Luogo delle Molte Teste. La teoria ci dice che probabilmente un tempo gli Olgas fossero un unico enorme monolito - più vasto dell’Ayers Rock - trasformato e suddiviso poi in molte montagne tondeggianti proprio a seguito di fenomeni naturali. Il percorso più bello è quello delle Gole del Vento, l’intero circuito che vi riporta al punto di partenza dura circa 7 km con grado di difficoltà 4.
Pomeriggio dedicato al Monolito di Uluru ed al suo famoso, immancabile tramonto.
Ayers Rockè il simbolo dell’Australia per antonomasia. Questo misterioso monolito di sabbia, situato a 500 Km a sud-ovest di Alice Springs, è alto 350 m e largo 7.5 Km. Non è una roccia, ma la punta di un conglomerato di sassolini, fondo di ciò che fu un lago interno circa 600 milioni di anni fa. Per gli aborigeni, la Roccia è il “Luogo Sacro dei Sogni”, e tutt’intorno si trovano pitture rupestri. E’ interessante osservare come la Roccia cambi drasticamente colore a seconda della luce e del tempo: sfumature che vanno dal rosso, al viola, fino al buio totale che determina il calare della notte. Pochi sanno che fu scoperta da William Gosse nel 1873 (l’anno prima Ernest Giles la scambiò in lontananza per una collina!) e dedicata al primo ministro dell’epoca, Henry Ayers.
Chilometri indicativi percorsi: 380 km
Tipo di strada: Asfaltata/ pista non difficile
Trekking 5 km
Pernottamento: Campeggio libero presso Rainbow Valley oppure pernottamento ad Alice Springs
Il programma di oggi:
Partenza nella mattinata sia che si voglia pernottare a Rainbow Valley che si voglia proseguire per Alice Springs (circa 100 km in più)
A Rainbow Valley vi sono due zone dedicate al campeggio e sono attrezzate con barbeque a legna e gas, tavoli comuni da campeggio e bagni chimici. Vi sono due principali itinerari a piedi facili da percorrere oppure potete addentrarvi :
Il Claypan Walk I è di 1,6 km, il sentiero attraversa la piana di claypan (tipici arbusti del bush) e lungo il percorso vi sono delle piattaforme panoramiche che si affacciano sui contrafforti della Raibow Valley.
Le dune di sabbia sono spettacolari e garantiscono foto magnifiche.
Il secondo itinerario di circa 1 km ci porta alla formazione di arenaria di Mushroom Rock. Qui si possono vedere i nidi dei balestrucci selvatici, uccelli insettivori canterini molto belli a vedersi. La maestosità di Rainbow Valley si apprezza al tramonto ed all’alba quando l’anfiteatro di arenaria si accende di colori dorati dando luogo ad uno spettacolo maestoso delizia degli appassionati di fotografia.
Chilometri indicativi percorsi: 100 km
Tipo di strada: Pista non difficile/ Asfaltata
Il programma di oggi:
In giornata rientro ad Alice Springs e consegna del mezzo.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 320 |
Note
Si consiglia l’ arrivo eventualmente il giorno prima con pernottamento ad Alice Springs.
Tipo di trekking: classico
Difficoltà: facile/ media km al giorno 7
Periodo/partenze: da aprile a ottobre – giornaliere
Minimo /massimo dei partecipanti: 2/illimitato
La quota comprende
La quota non comprende
Venite a provare insieme a noi un’escursione da sogno, percorrendo la famosa Oveland Track, la destinazione migliore dell’Australia!
Australia – Larapinta Trail Il Larapinta Trail è un percorso escursionistico esteso nel Territorio del Nord dell’Australia. La sua lunghezza totale copre 223 chilometri da est a ovest, con l’estremità orientale ad Alice Springs e l’estremità occidentale sul monte Sonder, una delle montagne più alte del territorio. Alla fine di ogni giorno potrete apprezzare le […]