Seychelles trekking

14 giorni / 11 notti

Seychelles avventura: Itinerari inesplorati e adrenalina pura fra mare e natura!

da € 1925 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gotrekking.it?p=28439
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Seychelles avventura

Itinerari inesplorati e adrenalina pura fra mare e natura!

Trekking organizzato in collaborazione con l’Ente del Turismo delle Seychelles. Un modo nuovo e originale per vivere le Seychelles attraverso la scoperta di spiagge sconosciute alla maggioranza delle persone e itinerari nella foresta spesso percorsi a malapena anche dagli abitanti locali, il tutto per arrivare a spiagge e mari lambiti non dal piede dell’uomo ma solo da acqua, sabbia e sole.

Sentirsi esploratori nel bel mezzo dell’Oceano Indiano sarà ben presto la normalità, così come la meraviglia di ciò che vedremo diventerà ben presto una consuetudine alla quale, però, non ci abitueremo facilmente! Attraverso percorsi di media difficoltà andremo a rivelare tutti i segreti di Mahè, con trekking nella giungla intensi e gratificanti che termineranno sempre e comunque con bagni nelle spiagge più belle dell’isola.

Le sorprese saranno dietro ogni angolo, così come la varietà delle giornate e degli itinerari che renderà ogni attività unica e irripetibile. Le giornate saranno alternate anche da escursioni in barca che ci porteranno a scoprire la vera vita marina in parchi marini protetti e isolotti lontani dalla costa, dove snorkeling, sole e pranzi sulla spiaggia la faranno da padrone. Ancora trekking e mare ci accompagneranno a Praslin, isola selvaggia ma ospitale, che percorreremo in lungo e largo attraversandola con trekking spettacolari che uniscono alcune delle spiagge più famose delle Seychelles, fra le quali Anse Lazio e Anse Georgette. E’ anche la patria del Coco de Mer, l’albero dei record, che vedremo nella Riserva di Fond Ferdinand lontano dal turismo di massa e con un contatto davvero ravvicinato con questi alberi monumentali.

Gran finale del tour a La Digue, l’isola preistorica dove le biciclette e i piedi ancora non sono stati soppiantati dai mezzi di trasporto a motore. Qui potremo godere delle sue bellezze conturbanti sia in terra che in mare, con escursioni nelle isole antistanti, prima di avventurarci verso quella che viene considerata la spiaggia più inaccessibile delle Seychelles, quella Anse Marron che si schiuderà ai nostri occhi solo dopo un’escursione di un’intera giornata camminando su sentieri, su sabbia e…in acqua, anche arrampicandoci sulle rocce quando necessario, il tutto per riscuotere il meritato premio che vale davvero tutte le nostre piacevoli fatiche!

SPECIALE PERCHÈ

  • Il trekking verso la spiaggia sperduta di Anse Marron a La Digue
  • Le escursioni in barca per cercare isole solitarie e mari illibati
  • I trekking nella giungla che terminano in inaccessibili spiagge paradisiache

AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA

  • La Vallée de Mai a Praslin
  • Curieuse, l’isola delle testuggini giganti
  • Il Morne Seychelloise National Park

 

Viaggio di gruppo con guida in Italiano

Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO – FACILE

Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento

1° giorno

ITALIA – MAHE’

Partenza dall’Italia con volo di linea per Mahé, con arrivo il giorno successivo.

2° giorno

MAHE’

Arrivo e trasferimento in hotel. Arrivo e, se disponibili, assegnazione delle camere riservate** Dopo un po’ di riposo, ci sposteremo nella spiaggia di Beau Vallon per relax e mare, aspettando il tramonto in una delle spiagge più famose dell’isola.

**N.B. Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio.

È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.

3° giorno

MAHE’ – Il Copolia Trail, il trekking delle piscine naturali, Anse Takamaka

Prima parte della giornata dedicata ad un trekking nello scenografico Morne Seychelloise National Park, il Copolia Trail, circondati dalle palme, attraversando la foresta tropicale in un percorso ombreggiato.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 2:00 ore

Per pranzo proveremo l’esperienza di un take-away, un modo di mangiare tipico dei locali che ci permetterà di iniziare ad assaporare i cibi delle Seychelles. Nel pomeriggio, ci sposteremo ad Anse Takamaka per scoprire una nuova spiaggia e per intraprendere un piccolo trekking di costa che ci porterà, in breve tempo, a bagnarci in una fantastica piscina naturale a picco sul mare!

Dislivello: 20 m – Lunghezza: 2.3 km – Durata: 1.30 ore

Rientro in hotel per cena e pernottamento

4° giorno

MAHE’ – Trekking Mare Aux Cochons e Casse Dent; cascate Port Glaud; spiaggia di Port Launay

Un sentiero straordinario, nel cuore della foresta fra piante endemiche e giardini naturali che sembrano usciti da un film. Partendo dalla costa est attraverseremo tutta l’isola fino a raggiungere uno stagno dentro la vegetazione, fra antichi ponti in pietra dei primi missionari, cascate, piscine naturali e tante piante tropicali. Antiche distillerie nascoste fra questi monti ci accompagneranno in scorci che sembrano usciti da un ambiente giurassico, prima di intraprendere la nostra discesa verso la costa ovest fra piante imponenti e panorami mozzafiato sul mare. Gran finale del sentiero attraversando le mangrovie e terminando nelle cascate di Port Glaud, dove potremo anche tuffarci.

Dislivello: 240 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 6:00 ore

Termineremo la giornata andando sulla costa occidentale dell’isola per rilassarci nella baia protetta di Port Launay, una splendida spiaggia famosa per le sue acque calme e cristalline, nuotando, riposando e facendo snorkeling dopo il trekking mattutino fra cielo azzurro, sabbia bianca e rocce rosse granitiche che si immergono in acque turchesi. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° giorno

MAHE’ - Trekking per la spiaggia di Anse Major e ritorno in barca (mare permettendo)

Trekking verso Anse Major. Il percorso è davvero spettacolare, in un susseguirsi di suggestivi scorci a strapiombo sul mare oppure verso i massi granitici avvolti dalle nubi, costeggiando incredibili scivoli di granito che si tuffano verso il mare e un gran contrasto cromatico fra il nero e il rossastro delle rocce, il blu del mare, lo smeraldo della vegetazione e i riflessi del cielo. La spiaggia dove arriveremo, che si apre davanti ai nostri occhi come un miraggio è un paradiso dove non arrivano strade, riservato solo a coloro che, come noi, abbiano camminato nella giungla
per raggiungere questo meritato premio!

Dislivello: 150 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3 ore

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

6° giorno

MAHE’ - PRASLIN – Attraversamento dell’Isola da Grand Anse ad Anse Volbert

In mattinata, trasferimento in aliscafo a Praslin, la seconda isola in ordine di grandezza dell’arcipelago. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Partiremo poi a piedi per l’attraversamento dell’isola, un trekking che ci consentirà di passare da costa a costa scavalcando il “picco” in poco meno di un’ora e mezza, ma consentendoci di vedere splendidi panorami e attraversando una vegetazione davvero nuova per noi, fra alberi di mango, papaya, pandani, cocco e vaniglia! Arriveremo ad Anse Volbert dove trascorreremo il resto della giornata fra bagni e relax in spiaggia.

Dislivello: 150 m – Lunghezza: 3.5 km – Durata: 2.30 ore

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

7° giorno

PRASLIN – Escursione all'Isola di Curieuse

Curieuse si raggiunge dopo un breve trasferimento in barca. Si tratta di una riserva naturale marina conosciuta in passato con il nome di Ile Rouge per via della sua terra rossa, dall’aspetto irregolare ed accidentato, e che ospitò una colonia di lebbrosi situata ad Anse St. Joseph, rimanendo per decenni isolata da tutto, ragione che le conferisce un fascino unico. Prima di arrivare a Curieuse, ci concederemo una nuotata nel piccolo atollo disabitato di St. Pierre, che vanta una vita marina davvero eccezionale!

A Curieuse le tartarughe giganti girano libere ed indisturbate, andando alla ricerca di qualche turista disposto a fare loro i grattini sul collo che tanto amano! L’isola è anche un luogo importante di nidificazione per le tartarughe marine. Un barbecue sulla spiaggia a base di pesce alla griglia completerà questa splendida escursione!
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno

PRASLIN – Attraversamento della parte nord; trekking da Anse Lazio ad Anse Georgette

Giornata dedicata a uno spettacolare trekking che ci porterà da Anse Lazio a Anse Georgette passando nell’entroterra e lungo la costa, un vero tuffo nella preistoria in una giungla inesplorata che raramente vede turisti attraversarla. Partenza dalla splendida Anse Lazio, una lunga e ampia linea di sabbia bianca contornata da alberi di casuarina e takamaka, per arrivare in una delle spiagge più belle delle Seychelles, quell’Anse Georgette chiusa all’accesso via terra ma raggiungibile con il nostro trekking attraverso la costa, la cui vista normalmente lascia senza parole
qualsiasi viaggiatore!

Dislivello: 150 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3.30 ore

Pomeriggio rilassante dopo la camminata della mattina, rimanendo in spiaggia per rilassarci, nuotare e fare snorkeling. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

9° giorno

PRASLIN – La Vallée de Mai; trasferimento a LA DIGUE

Dopo colazione check out e partenza per l’escursione nella Vallée de Mai. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è l’unico luogo al mondo dove la rara palma del coco de mer cresce allo stato naturale. Nel ruscello che attraversa il parco si possono osservare il granchio e il gambero gigante di acqua dolce; tra le fronde è invece possibile scorgere il rarissimo pappagallo nero, il colibrì e il merlo delle isole. Camminando nella foresta, si incontrano cedri, felci, piante di ananas, le orchidee della vaniglia, acacie, bambù, guaiave, manghi e banani.

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 1:30 ore

Nel pomeriggio, breve trasferimento in barca all’isola di La Digue (15’ di aliscafo). Conosciuta come l’isola con le spiagge più belle del Paese, vanta la gente più cordiale e l’atmosfera più serena e rilassante delle Seychelles, dove le biciclette e il carro dei buoi sono preferiti alle macchine (ve ne sono meno di 50 in tutta l’isola!). Il ritmo della vita è necessariamente più lento, sia che ci si rilassi sulla spiaggia sia che si pedali per andare in un ristorante per un pranzo tropicale. Check-in in hotel, poi cena e pernottamento.

10° giorno

LA DIGUE – Giro dell’Isola; poi trekking e mare fra Grande Anse, Petit Anse ed Anse Cocos

In mattinata pedaleremo lungo tutta la costa per ammirare le meraviglie di quest’isola e assaporare ogni singolo lembo di spiaggia, partendo da Anse Severe e arrivando alle spiagge più isolate della parte nord, prima di concederci un bel succo di frutta tropicale energetico e ripartire verso la zona sud.

In bici: dislivello: 20 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 3:00 ore

Ci muoveremo poi in bicicletta verso le spiagge dell’est, tra cui Grand Anse e, con un breve trekking, prima a Petit Anse e poi alla straordinaria e incontaminata Anse Cocos, dove ci dedicheremo alle attività balneari ed al relax, e probabilmente saremo fra i pochi a camminare nella sua spiaggia bianca!

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2:00 ore

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

11° giorno

LA DIGUE – Trekking verso Anse Marron; Anse Source d’Argent

Oggi intraprenderemo un trekking impegnativo ma davvero straordinario, attraverso il quale raggiungeremo una delle spiagge più nascoste e incontaminate delle Seychelles. Fra sentieri nascosti e piccole scalate delle rocce, fra tratti in acqua e tratti sulla terra ferma, dopo aver raggiunto e superato Anse Songe e Grand L’Anse, giungeremo infine alla leggendaria Anse Marron dove all’interno di una piscina naturale attenderemo in completo relax che ci venga preparato il
pranzo sulla spiaggia. Nel pomeriggio, proseguiremo il nostro trekking che terminerà, dopo un tratto finale in acqua, nella spiaggia più famosa delle Seychelles, quella Anse Source d’Argent che fa da sfondo alle fotografie più belle di queste isole, dove attenderemo il tramonto.

Dislivello: 20 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 6:00 ore

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

12° giorno

LA DIGUE – Escursione in barca verso le Sister Islands e Ile Cocos

Giornata dedicata all’esplorazione delle isole intorno a La Digue, attraverso una piacevole escursione in barca che ci porterà a esplorare e a fare lo snorkeling intorno alle isole “sorelle” (Grande Soer e Petite Soer) e intorno a Ile Coco. Pesci colorati, coralli e con un po’ di fortuna anche le tartarughe allieteranno la nostra esplorazione dei fondali. Rientro a La Digue per pranzo, e pomeriggio libero da trascorrere a proprio piacimento facendo shopping prima della partenza (La Digue è perfetta per gli ultimi acquisti) oppure godendoci ancora qualche ora di mare e sole in una delle sue spiagge paradisiache. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

13° giorno

MAHE’ - ITALIA

Ritorno a Mahè in mattinata con traghetto o aliscafo. Visita di Victoria, la più piccola capitale del mondo. Il nome della città viene dall'omonima famosa regina, è anche la sola vera città di tutto l'arcipelago, con 30.000 abitanti; vi si trova l'unico semaforo tricolore delle Seychelles! Visiteremo il mercato, chiamato bazar, costruito nel 1840 e ristrutturato nel 1999, il centro nevralgico della città. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo di ritorno per l’Italia. Partenza e rientro in Italia.

14° giorno

ITALIA

Arrivo nei luoghi di provenienza.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 17 Aprile 2023 al 30 Aprile 2023€ 1.925€ 450
Dal 4 Agosto 2023 al 17 Agosto 2023€ 1.925€ 450
Dal 16 Ottobre 2023 al 29 Ottobre 2023€ 1.925€ 450
Dal 4 Dicembre 2023 al 17 Dicembre 2023€ 1.925€ 450

Note

La quota è basata sulla sistemazione in doppia. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l’iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.

Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.


La quota comprende

  • Pernottamento in hotel/guest house, in camere doppie con servizi privati
  • Mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell’ultimo
  • Noleggio di pulmino con autista per tutti i trasferimenti del viaggio
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • Noleggio delle biciclette a La Digue per quattro giorni
  • Escursione in barca al Parco Nazionale Isola di Curieuse con pranzo incluso
  • Escursione ad Anse Marron a La Digue con pranzo incluso
  • Escursione in barca di mezza giornata alle Sister Islands
  • Spese di trasporto per i trasferimenti giornalieri con autista privato nelle isole, trasferimenti privati per le escursioni e trasferimenti bagagli
  • Quota di iscrizione € 95
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione medico-bagaglio

N.B: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.

La quota non comprende

  • Volo A/R dall’Italia e tasse aeroportuali
  • I pranzi in corso di escursione e le bevande (preventivare circa 140 € per tutto il viaggio)
  • I traghetti fra le isole (vedi sotto)
  • Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”
  • Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione

ALTRE SPESE NON INCLUSE
Traghetti interni: euro 150,00 a persona – pagabili sull’estratto conto al momento della prenotazione
• Mahè-Praslin
• Praslin-La Digue
• La Digue-Praslin-Mahè

Entrate ai parchi ed escursioni:
• Tasse per l’escursione all’Isola di Curieuse 300 rupie (circa 21€)
(tassa d’accesso nella riserva pagabile solo con carta di credito in loco)
• Ingresso alla Vallee de Mai euro 23,00 circa – pagabile anche con carta di credito
• Entrata ad Anse Source d’Argent rupie 150 (circa 10€)
• Entrata al Copolia Trail rupie 110 (circa 7 €) pagabile SOLO con carta di credito

INFORMAZIONI GENERALI

 

QUANDO Dal 17 al 30 aprile; dal 4 al 17 agosto; dal 16 al 29 ottobre, dal 4 al 17 dicembre 2023 (14 giorni, 13 notti).
COME Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 16 partecipanti)
COSA FACCIAMO Escursioni a piedi; escursioni in barca; snorkeling con approfondimento sui pesci della barriera corallina; la ricerca delle tartarughe giganti; i percorsi nella giungla tropicale; enogastronomia locale. Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. I trekking non hanno dislivelli eccessivi, ma richiedono un minimo di impegno per l’ambiente nel quale si svolgono, una giungla tropicale che, seppur totalmente priva di animali o insetti pericolosi, potrebbe comunque presentare terreni sconnessi o con fondo bagnato.
DOVE DORMIAMO Hotel/guest house in tre isole diverse, Mahè, Praslin e La Digue.
PASTI INCLUSI Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel.
PASTI NON INCLUSI Pranzi autogestiti, normalmente acquistati nei take-away o nei supermercati. Considerare una spesa di almeno 140,00€ per i pranzi dell’intero viaggio.
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
COME SI RAGGIUNGE Volo A/R dall’Italia per Mahé (non incluso). Normalmente le soluzioni migliori sono con Emirates (da Roma, Milano e Venezia), con Ethiopian Airlines, Qatar, Turkish Airlines e con Etihad. Possibili collegamenti da altre città italiane (da richiedere al momento della prenotazione). Quotazione su richiesta,
DOCUMENTI • Passaporto valido per tutta la durata del viaggio
• Visto: necessario, rilasciato al momento dell’arrivo nel Paese
• Stampa cartacea della ricevuta del biglietto di andata e ritorno 

Normative specifiche per i minori. Maggiori info su www.viaggiaresicuri.it

TRASPORTI LOCALI Pulmino a noleggio con autista.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… Scarponi da trekking leggeri, giacca a vento antipioggia o mantellina, abbigliamento comodo, pratico ed estivo, borraccia, zaino, cappellino, torcia elettrica (consigliata frontale), occhiali da sole e crema solare alta protezione. Costume da bagno e telo da mare. Repellente per le zanzare (consigliato Autan Tropical) Maschera, boccaglio e eventualmente pinne per lo snorkeling. Scarpette “da scoglio” (l’ingresso in acqua in alcune spiagge potrebbe essere difficoltoso e le scarpette vi proteggono dalla presenza di coralli). Portare bagnoschiuma, shampoo e phon (non forniti dalle strutture ospitanti).
…e consigliati Pantaloni lunghi, ma leggeri per alcune escursioni; scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine; copri zaino; magliette; maglia di lycra per il bagno al mare; canottiere; calzoncini corti, ciabattine, macchina fotografica subacquea e spray antizanzare.
Per la bicicletta: calzoncini da ciclista imbottiti per chi soffre il sellino! Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza!
BAGAGLI Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata.

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti
K 2

Ecco a voi alcuni cenni sul K2, la seconda montagna più alta del mondo dopo l’Everest, ma molto più difficile da scalare.

Sentieri selvaggi

Sentieri selvaggi Devil’s Path, Stato di New York, USA Quest’escursione nella Catskill Forest Preserve è un vero ottovolante: si cammina su è giù attraversando sette diverse cime. Il cammino non segue la morfologia del terreno, ma prosegue dritto tra i monti: gli escursionisti non affrontano tornanti ma roccia friabile, arrampicate verticali e strapiombi. Spesso, le […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI