da € 1150 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIASe sei alla ricerca di un’esperienza di trekking a contatto con la natura, a Malta puoi trovare i luoghi ideali. La bellezza incontaminata della macchia mediterranea risplende in ogni angolo dell’arcipelago, offrendo tutto l’occorrente per delle escursioni indimenticabili ed avvincenti.
Visitare le isole maltesi in inverno e nelle mezze stagioni significa ritrovarsi in quasi totale assenza di turisti, godendo della luce brillante del sole e del cielo in continuo mutamento, dipinto costantemente dalle nuvole di passaggio.
Durante la stagione invernale e primaverile, Malta sboccia e rivela il suo lato più gioioso. Un’atmosfera che non è legata soltanto alle condizioni climatiche favorevoli di cui gode l’arcipelago. Si tratta piuttosto di quella sensazione di risveglio e di tripudio della vita, che normalmente respiriamo con l’arrivo della primavera e che qui sembra aleggiare nell’aria per mesi e mesi. Il paesaggio brullo e arido del periodo estivo lascia il posto a verdi prati trapuntati di fiori gialli, in contrasto con il blu del mare che accompagna costantemente lo sguardo all’orizzonte.
È il momento perfetto per esplorare a piedi, non solo l’isola principale, ma anche le incantevoli Gozo e Comino, lasciandosi inebriare dal profumo di salsedine, attraversando campi fertili e ritrovandosi a picco sulle meravigliose scogliere.
Questo viaggio sarà l’occasione per scoprire la Malta più vera, autentica, lontana dagli stereotipi, con tutte le sfumature lasciate da un passato glorioso mescolate a quelle di una natura affascinante.
Viaggio di gruppo con guida in Italiano
Grado di difficoltà: 2/5 MEDIO-FACILE
Escursioni senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica
Partenza dall’Italia con volo di linea per Luqa. Arrivo ed incontro con la guida: in base all’orario di arrivo, possibilità di una passeggiata lungo il famoso lungomare di Sliema e St. Julian’s. Tempo a disposizione per il pranzo.
Nel pomeriggio ci trasferiremo in aeroporto per incontrare il resto del gruppo ed insieme ci sposteremo al porto di Cirkewwa, da dove prenderemo il traghetto che ci condurrà a Gozo. Raggiunto il nostro hotel a Marsalforn, ci sistemeremo nelle camere assegnate.
Introduzione del viaggio da parte della nostra guida, che illustrerà le attività previste nel corso del viaggio. Cena e pernottamento in hotel.
In mattinata visiteremo la Cittadella di Victoria (Ir-Rabat), capoluogo dell’isola, con la sua cattedrale, i musei e le vecchie prigioni, il tutto circondato dai vari bastioni difensivi. Dall'alto delle mura, che dominano la città, si può godere di una stupenda vista su tutta l’isola.
Dopo pranzo ci sposteremo a Xagħra per visitare i templi di Ġgantija, tra i più importanti siti archeologici delle isole maltesi. Il sito è composto da due templi realizzati tra il 3600 e il 3200 a.C., utilizzati fino a circa il 2500 a.C. Il loro buon stato di conservazione e la loro importanza nella ricostruzione dei riti e delle usanze preistoriche hanno fatto sì che i templi siano entrati a far parte della lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO.
Termineremo la giornata con una breve e rilassante passeggiata, che da Xagħra ci condurrà a Ramla Bay, una delle spiagge più belle di Gozo. Secondo la leggenda, in prossimità di questa spiaggia si trova la grotta della ninfa Calipso, figlia del titano Atlante, che proprio qui avrebbe tenuto prigioniero per sette anni Ulisse, con la promessa della vita eterna. Dislivello: 100 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 1 ora.
Rientro in hotel per relax, cena e pernottamento.
Oggi percorreremo un anello che inizia e termina nella piazza del villaggio di L-Għarb. Imboccheremo una strada che ci condurrà in campagna aperta, passando per la Cappella di St.Dimitri, da dove godremo di una bella vista sul "Faro di Ta’ Gurdan" e sul "Santuario di Ta’ Pinu". Raggiungeremo poi la valle di "Wied il-Mielaħ" attraverso una bellissima passeggiata lungo la costa, fino alla cima della collina di Ta’ Gurdan. Da qui potremo ammirare la morfologia collinare dell'isola e la vasta distesa di mare che si estende oltre le ripide falesie.
La vista da qui ci lascerà letteralmente senza fiato. Raggiungeremo nuovamente L-Għarb attraverso i campi, passando per il massiccio “Santuario di Ta ‘Pinu”.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore.
Ritorno a Marsalforn per relax, cena e pernottamento.
Colazione e check-out. Dedicheremo la prima parte della giornata alla Xlendi Walk, che ci condurrà dal porto di L-Imġarr alla baia di Ix-Xlendi, costeggiando l'estremità meridionale dell'isola. Incontreremo la splendida spiaggia di Mġarr ix-Xini, simile a un fiordo, con la sua torre costiera a fare da guardia sin dai tempi dei Cavalieri di San Giovanni. La passeggiata prosegue fino alle alture del villaggio di Ta' Sannat, arroccato sul ciglio delle maestose scogliere verticali della costa sud.
Il percorso gode delle migliori viste di questo paesaggio selvaggio, prima di raggiungere la baia di Ix-Xlendi, grazioso villaggio di pescatori. Dislivello: 250 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 4 ore.
Nel primo pomeriggio, trasferimento al porto di L-Imġarr e traghetto per l’isola di Malta. Una volta sbarcati, ci recheremo alla splendida Ghain Tuffieha Beach, che attraverseremo per intero per raggiungere la sommità delle scogliere, da cui potremo osservare il meraviglioso panorama circostante e la particolare conformazione geologica della zona. Da qui imboccheremo un sentiero che, attraverso fioriture ed erbe aromatiche, ci condurrà verso la torre di avvistamento Ta' Lippija, giusto in tempo per goderci uno dei tramonti più incantevoli di Malta. Dislivello: 100 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 2 ore.
Trasferimento a Bugibba e check-in nella nuova struttura alberghiera, cena e pernottamento.
Dedicheremo la mattinata alla visita di Mdina, antica e affascinante capitale di Malta. Abitata ormai da poche centinaia di persone, Mdina conserva ancora il suo charme e passeggiare all’interno delle mura arabe della "Città del Silenzio" ci riporterà indietro nel tempo, quando le sue strade erano percorse da un intreccio di popoli, lingue, culture e tradizioni.
Transfer per la Blue Grotto, dove consumeremo il nostro pranzo al sacco con una magnifica vista su uno degli scorci più suggestivi di tutto l’arcipelago.
Percorreremo un breve tratto di strada per raggiungere e visitare i templi di Ħaġar Qim e di Mnajdra, entrambi inseriti nella lista dei Patrimoni UNESCO, tra i tesori archeologici dell'arcipelago maltese. Riprenderemo poi il cammino verso Dingli, costeggiando a più riprese le alte scogliere, con vedute favolose sul Mar Mediterraneo, sulla lussureggiante campagna circostante e sull’isolotto disabitato di Filfla, in lontananza.
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore.
Rientro a Bugibba per relax, cena e pernottamento.
Dopo colazione, partiremo in direzione La Valletta. Il nostro tour ci porterà per le strade più “indaffarate” della città. Visiteremo gli Upper Barakka Gardens, da dove si può ammirare uno stupendo panorama del porto grande. Imperdibile la visita alla Concattedrale di S. Giovanni, la chiesa conventuale dei Cavalieri, ricca di sculture e dipinti. Nell’Oratorio della Cattedrale ammireremo due celebri tele del Caravaggio e i magnifici arazzi fiamminghi.
Proseguendo, vedremo altri edifici storici importanti per poi godere di un po' di tempo libero da dedicare allo shopping. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Dopo pranzo proseguiremo alla scoperta delle tre città: Vittoriosa, Cospicua e Senglea.
Un giro attraverso Cospicua ci conduce fino a Vittoriosa dove percorriamo le diverse strade strette, all’ombra di palazzi storici e chiese. A Senglea ci fermiamo alla vedetta da dove possiamo ammirare il porto dall’alto. Dislivello: nullo – Lunghezza: 5 km – Durata: 6 ore.
Rientro a Bugibba per relax, cena e pernottamento.
Oggi ci imbarcheremo per Comino e, nel giro di 20 minuti, approderemo in quello che possiamo definire un vero e proprio angolo di paradiso: la Blue Lagoon. Presa d’assalto dal turismo di massa nei mesi estivi, noi potremo godere della pace e della tranquillità di questo gioiello, pressoché deserto in quelli primaverili e autunnali. Le sue acque cristalline faranno compagnia mentre proseguiremo lungo l’anello che ci porterà a fare il giro dell’isola, scoprendone altrettante meraviglie.
Totalmente priva di automobili e pressoché disabitata, Comino ci regalerà emozioni forti grazie alla bellezza delle altre spiagge meno conosciute e alla sua natura incontaminata. Lungo il percorso potremo inoltre osservare pini, tamerici e numerose piante di cumino, la spezia che ha dato il nome all’isola per la sua grande abbondanza. Dislivello: 150 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 4 ore.
Rientro a Bugibba per cena e pernottamento.
Prima colazione e check-out.
In base all’orario di partenza del volo, tempo libero per shopping e relax.
Trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 25 Marzo 2023 al 1 Aprile 2023 | € 1.150 | € 190 |
Dal 6 Maggio 2023 al 13 Maggio 2023 | € 1.150 | € 190 |
Dal 7 Ottobre 2023 al 14 Ottobre 2023 | € 1.150 | € 190 |
Note
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA.
La quota comprende
NB: su alcune partenze la guida potrebbe partire da un aeroporto diverso da quello degli altri partecipanti, o essere già in loco all’arrivo.
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 25 marzo al 1 aprile; dal 6 al 13 maggio; dal 7 al 14 ottobre 2023 (8 giorni /7 notti). |
COME | Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 14 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Visite a città, monumenti e luoghi storici; passeggiate alla scoperta del suggestivo litorale delle isole maltesi. Escursioni senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e una buona forma fisica. |
DOVE DORMIAMO | Hotel a Marsalforn (Gozo) per 3 notti; hotel a Bugibba (Malta) per 4 notti. |
PASTI INCLUSI | Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel. Tre cene a in hotel a Gozo; tre cene in hotel a Malta. Bevande incluse durante le cene in hotel. |
PASTI NON INCLUSI | I pranzi al sacco in corso di escursione e una cena a Malta. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | Voli di linea o low-cost da tutte le città italiane per Malta MLA (non inclusi). Quotazione su richiesta. |
PRENOTAZIONE DEI VOLI | Se vuoi provvedere autonomamente al volo (vedi sopra) fai in modo che gli orari prescelti siano compatibili con i seguenti appuntamenti: Inizio viaggio: alle ore 17.30 – Aeroporto di Malta Luqa MLA. Fine viaggio: dopo la prima colazione – Aeroporto di Malta Luqa MLA. |
DOCUMENTI | Carta di Identità o Passaporto validi per tutta la durata del viaggio. In caso di carta d’identità con validità prorogata si consiglia l’utilizzo del passaporto. Tessera sanitaria e stampa cartacea del biglietto di andata e ritorno. Per le normative specifiche per i minori consultare www.viaggiaresicuri.it. |
TRASPORTI LOCALI | Pulmino a noleggio con autista per tutta la durata del viaggio. Carburante, pedaggi e parcheggi inclusi. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… | Scarponi da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia, foulard o sciarpa, abbigliamento comodo, pratico e caldo, borraccia almeno 1,5l, zaino da 25/35l, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. |
…e consigliati | Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite e i momenti di relax. Coprizaino. Costume da bagno. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza! |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio degli automezzi noleggiati ha una capienza limitata. |
Il monte Kinabalu è il più alto della Malesia ed è famoso nel mondo per il suo ecosistema rimasto pressoché intatto, in cui crescono una grande varietà di specie vegetali, la maggior parte delle quali sono endemiche e quindi sono presenti soltanto in quest’area del mondo. Inoltre potrete ammirare diversi animali e se siete fortunati anche la grande scimmia Orangutan.